vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le somme dovute sono esenti da tassazione?
Art.1891 Polizze collettive
Società fiduciaria (parabancario, vigilato)
Rapporto interno col cliente fiduciante e il rapporto non viene esplicitato ma dato che la fiduciaria è vigilata, lo schermo di privacy viene meno (normativa anti riciclaggio)
Questa società opera anche come sostituto d’imposta responsabile della fiscalità del cliente
Il Trust è molto simile alla fiduciaria
5 componenti dell’ass.: risparmio (capitalizzazione, multiramo, ad accumulo); investimento (unit index); previdenza (fondi pensione e pubblici); rischi della persona (malattia, infortuni intermedi tra vita e danni); patrimoniali rischi (resp. civile, calamità)
Art. 1991 ass. per conto altrui o per conto di chi spetta
Obblighi del contratto da parte del contraente e diritti in capo all’assicurato per es. Assicurazioni collettive (associazioni)
Polizza vita (vita intera / temporanea caso morte) temporanea caso morte:
come concessione credito pagata se il sogg. muore durante il contratto secondo il massimale long term care
Rami vita: 1/3/5/6 capitalizzazione (V) almeno 5 anni
due diligence —> warrANTY at indemnity: se dopo acquisto di società sopravvengono componenti negative, indennizzo
Polizze all risk: tutti i rischi indicati nella polizza anche in rami diversi (danni)
Catastrophe bond: emissione di questi per mitigare il rischio di ripagare la polizza ed eventualmente avere più liquidi a disposizione nel caso non accada
Polizze per catastrofi: non sono assicurabili salvo polizza ad hoc se l’ass.ne vuole stipularla
Calcoli complicati da parte dell’ass.ne con importi altissimi
Pandemic bond: emissione alla dichiarazione della pandemia dall'OMS in almeno 2 continenti
Sono completamente decorrelati dall'andamento dei mercati
Forme di ass.ne del credito: ass.ne valuta due diligence dell’azienda e lo assicura
Assomiglia a una fideiussione
E’ un contratto
autonomo e non accessorio (come f. bancaria)
La forma del contratto ass.ne Bancario: scritto, ab sustantiam Ass.ne e: provato per iscritto (polizza) e non ci sono presunzione o testimoni art.1888 e commi: produzione delle copie del contratto art.1887 art.1889 polizza può essere all’ordine (girata) o al portatore
CAP: si può recedere dall’ass. in 30 gg anche se il contratto si perfeziona e non si potrebbe recedere per cc. Art. 1892 e 1893 Questionario per calcolare il premio somministrate all’assicurato Verifica delle dichiarazioni con dolo o colpa grave o senza colpa Annullamento del contratto (negozio giuridico) con efficacia retroattiva per dolo Senza dolo l’assicuratore può recedere per mancanza di informazioni (inesattezza, reticenza) non date o si aumenta il premio Se la reticenza sorge a causa della stipula del contratto dove mancano informazioni o sono poco chiare a causa dell’assicuratore, il cliente può essere risarcito Art.1895
Inesistenza del rischio premio va restituito1896
Cessazione del rischio onere di avvisare l'assicurazione per cessazione del rischio1897
Diminuzione del rischio onere di avvisare l'assicurazione ed il premio viene ridottooppure l'assicuratore può non essere interessato al contratto e di recedere (con effetto entroun mese)1898
Aggravamento del rischio. Obbligo di avvisare l'assicurazione per aumento rischio. seil contratto proseguo c'è l'aumento del premio o il recessoart. 2449
Se il padrone o committente risponde dai propri commessi se c'è dolo la polizzanon è corrisposta, se c'è colpa grave bisogna leggere il contrattoart.2249 responsabilità del genitore
Assicurazione paga per danni a 3i per solidarietà umana danni volontari1901 (mancato pagamento del premio) assicurazione sospesa e riprende dal gg dopose non si paga i premi successivi si sospende ass. dopo 15 gg.L'assicuratore
Può agire per la riscossione del premio o recedere dal contratto
Fusione / concentrazione / liq. coatta amm.va: il contratto di ass.ne continua anche dopo questi eventi tra ass.ni
Ass.ne vs danni
Danni derivanti a cose mie o alla mia persona o danni cagionati a terzi da me o dalle mie cose
Principi fondamentali ass.ne vs danni requisito fondamentale del contratto (deroga alle parti, causa e ogg. della ass.ne generale) altrimenti nullo
L'interesse è il risarcimento dell'assicurato a seguito di sinistro
Interesse ad assicurare la cosa anche se non sia mia (ad es. contratto di pegno o leasing)
2052 danno cagionato da animale
1896: Cessazione del rischio
Se l'interesse viene meno nella durata del contratto
Limiti del risarcimento: franchigia e massimale del contratto, rischi esclusi dal contratto stesso, possibile rimpiazzo al posto dell'indennizzo cioè la sostituzione o messa a nuovo della cosa danneggiata
comma 2: non si può inserire il profitto sperato
(si indennizzo, no ottenimento di un profitto superiore al danno) eccezione: per l'agricoltura (prodotti del suolo) risarcimento del frutto e del danno al momento del sinistro I vizi intrinseci non sono assicurabili e se l'assicuratore non ne conosce l'esistenza, risponde solo dell'aggravamento del danno poiché questo si sarebbe verificato comunque Art.1907 Assicurazioni parziali: indennizzo viene individuato al valore della cosa al momento del sinistro (l'assicurato non deve guadagnare) → divieto di deroga al principio indennitario Eccezione: art. 1908 valore della cosa assicurata Stima accettata (o polizza accettata) Valore attribuibile all'oggetto prima della stipula del contratto al momento del sinistro (es. opere d'arte). Non vale per stima di valore affettivo Se sovra assicuri il bene non ha rilevanza perché il suo valore è quello stimato al momento del sinistro Non esiste un principio di pubblicità Perciò il contraentedeve avvisare l'assicuratore di più contratti assicurati dello stesso bene (gli assicuratori possono non risarcire il contraente se ne viene a sapere) OPPURE HA DIRITTO DI RECEDERE O chiedere i danni in proporzione agli altri assicuratori. Si può stipulare il contratto di coassicurazione art. 1911 se un assicuratore non vuole assicurare un bene di altissimo valore e quindi si cercano più assicurazioni per lo stesso bene e l'indennizzo viene versato proporzionalmente. Art. 1913 bisogna avvisare l'assicuratore entro 3 gg dal sinistro. Art. 1914 necessario fare il possibile per salvaguardare il bene assicurato. Art. 1912 l'assicuratore non è obbligato nel caso di tumulti, terremoti, cause di forza maggiore. Art. 1915 la negligenza dell'assicurato si riflette sull'entità dell'indennizzo. 1916 diritto di surrogazione dell'assicuratore, l'assicuratore può rivalersi sul danneggiante per importo totale dell'importo subito così come ildanneggiato per la parte eccedente per la copertura
Responsabilità civile
Un soggetto è tenuto a rispettare sia in responsabilità extracontrattuale che contrattuale
art.1917 comma 1 l'assicuratore deve indennizzare l'assicurato durante la durata contrattuale e oltre per effetti retroattivi del sinistro (ultrattività del contratto)
clausola Claims made per circoscrivere il comma 1
Claims pure / claims miste
Pure: sinistro e indennizzo copre con effetto retroattivo dal sinistro
Mista: effetto retroattivo ma solo per un periodo di tempo determinato (limitazione all'oggetto perché il rischio resta il medesimo ciò la causa) decisione finale del giudice in base al tipo di sinistro
Diventa un contratto atipico in capo all'art. 1917 e 1322
Nel art. 1917 si inseriscono 2 leggi particolari: ass. obbligatoria per chi lavora nella sanità e gli avvocati di resp. civile vs terzi
art.1918 alienazione della cosa ass.ta: non è causa di
- scioglimento del contratto l'ass.ratodeve riferirlo all'assicurazione e all'acquirente
- comma 5: emissione della polizza all'ordine o al portatore la prestazione è all'ordine o al portatore
- Ass. Vita
- Evento riconducibile alla vita umana (ev. demografico)
- Ass. caso vita / caso morte (beneficiari - eredi)
- Art. 1919 ass. vita propria o altrui l'assenso va apposto per iscritto pena nullità
- art.1920 ass.ne a favore di un terzo non c'è bisogno del consenso (designazione del beneficiario) anche per testamento
- È un diritto proprio che nasce a prescindere dalla successione in quanto beneficiari risultano come contraenti
- Art.1921 designazione del beneficiario può essere revocata con le stesse modalità delle designazioni solo dal contraente
- Art. 1928 Riassicurazione contratto solo tra assicuratori
- Un'assicurazione con una quantità elevata di rischi si assicura con un'altra dividendo la quota con questa