Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 115
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 1 Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Barbera - Fusaro Pag. 96
1 su 115
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazioni internazionali regionali e la NATO

Si sono affermate anche organizzazioni internazionali regionali, gruppi di stati allo scopo del mantenimento della pace e della sicurezza in determinate aree geografiche e si configurano come strumento di difesa collettivo.

La NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) è un esempio di queste organizzazioni. L'Italia vi partecipa sin dal 1949 e costituiva il blocco occidentale come contenimento alla minaccia sovietica. Si basa sull'obbligo per ciascun membro di prestare assistenza in caso di attacco di uno dei paesi alleati. La sua credibilità è dovuta agli Stati Uniti e, finita la guerra fredda, la NATO ha accolto i paesi dell'Europa orientale appartenenti al Patto di Varsavia. Ha intrapreso anche iniziative non aderenti al Trattato, come ad esempio l'intervento in Serbia e in Afghanistan.

La possibile collaborazione NATO-Russia ha sfumato definitivamente con l'invasione dell'Ucraina, che ha rilanciato l'Alleanza atlantica come difesa europea, spingendo la Finlandia e la Svezia a chiederne l'adesione.

L'adesione. Altre organizzazioni regionali a fini non militari:

  • Consiglio d'Europa (non confondere con l'istituzione dell'UE) - 1949 a Strasburgo e comprende ora 46 stati (Russia esclusa nel 2022). Finalità: promuovere e difendere i principi democratici e il rispetto dei diritti fondamentali, tutelati da convenzioni come la Cedu. In particolare, assistette i paesi dell'Est nell'era post-comunista.
  • Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) - Conferenza di Helsinki (1975) poi diventata permanente. Nota soprattutto per le missioni degli osservatori elettorali, anche in paesi con democrazia solida (es. Italia 2006).

N.B. = Anche Oas (Americhe), Asean (nazioni sud-est asiatico), Saarc (sud-est asiatico regionale) e Unione africana.

!!! Organizzazioni regionali Organizzazioni sovranazionali → (es. UE) stati che mirano a stabilire legami di integrazione stretti, dando vita a ordinamenti dotati del potere di adottare norme.

Formattazione del testo

Che vincolano i singoli stati membri. G7 e G20 sono incontri istituzionalizzati!

IV. L'ordinamento dell'Unione Europea

  1. Dalle Comunità europee all'Unione Europea.

Nasce nel 1993 con il Trattato di Maastricht.

1951→ Trattato di Parigi istituisce la Ceca (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) tra Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

Fu negli anni della Seconda Guerra Mondiale (già dal 1941) che nacque una strategia politica volta a dare basi solide alla riconciliazione tra Francia e Germania, il cui contrasto era stato all'origine delle due guerre mondiali.

Mettere in comune le principali risorse strategiche dell'epoca: il carbone e l'acciaio. Non era solo una questione simbolica in quanto pochi decenni prima si erano aspramente contese la Ruhr e l'Alsazia.

1957 → Trattato di Roma porta alla nascita dell'Euratom (per sviluppare insieme l'industria nucleare) e della

  1. Comunità economica europea (Cee).
  2. Trattato di Lisbona (2007) → Ha dato vita a un unico soggetto dotato di personalità giuridica internazionale (UE).
  3. L'unione si fonda su due distinti tratti aventi lo stesso valore giuridico:
    • Il Tue mantiene la sua denominazione.
    • Il Trattato della Ce ha assunto il nome di trattato sul funzionamento dell'Unione europea (Tfue).
  4. Mentre la cooperazione in materia di polizia e di giustizia penale utilizza ora le procedure del Tfue, la politica estera e di sicurezza comune (ex secondo pilastro) continua a utilizzare procedure specifiche disciplinate dal titolo V del Tue.
  5. Alle origini del Trattato di Lisbona.
  6. Le Istituzioni dell'Unione Europea
    • Organi istituzionali dell'Ue elencati dall'art. 13 Tue e disciplinati dalle disposizioni relative alle istituzioni:
    • Consiglio europeo - Composto da capi di stato o di governo degli stati membri + presidente + presidente della Commissione + partecipano alto rappresentante UE per

Gli affari esteri e la politica di sicurezza. Si riunisce 2 volte ogni 6 mesi a Bruxelles.

Il Presidente del Consiglio Europeo (Charles Michel dal 2019) viene eletto dal consiglio a maggioranza qualificata per 2 anni e mezzo di mandato.

È l’organo di indirizzo politico dell’UE → ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali (Consiglio e non ha funzione legislativa).

≠Decide per consenso (senza votare) e viene adottato il documento ufficiale come conclusioni di ogni riunione. → Vi sono alcuni casi previsti dai tratti che richiedono votazione a unanimità o maggioranza qualificata- Consiglio (Consiglio dei ministri nella prassi)

Composto da rappresentante per ogni stato membro a livello ministeriale. Si riunisce in varie formazioni, in base alla materia trattata (es. agricoltura, ambiente, …).

2 formazioni previste dal Tfue:

  • Consiglio affari generali → ministri degli esteri e degli affari europei
  • Consiglio affari esteri

→ ministri degli esteri, presieduto da alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza

Altre decise dal Consiglio europeo sono 8, ad esempio → Consiglio Ecofin (ministri delle finanze) e al suo interno in modo informale Eurogruppo (ministri degli stati membri che hanno adottato l'Euro).

La presidenza è affidata a turno di 6 mesi per ciascun stato membro a rotazione.

Funzioni:

  1. Funzione legislativa e di bilancio, insieme al Parlamento europeo
  2. Definisce e coordina le politiche dell'unione
  3. Coordinamento e sorveglianza delle politiche economiche, in caso di disavanzo eccessivo può rivolgersi agli stati e se non provvede sanzionarli.
  4. Prende le decisioni di politica estera e di sicurezza comune, basandosi sugli orientamenti del Consiglio Europeo e decide sulle missioni all'estero.

Maggioranza qualificata (55% che rappresentino almeno il 65% della popolazione). Non è però ammesso che tre soli stati blocchino le decisioni.

decisioni anche se la loro popolazione supera il 35%. All'unanimità quando il Trattato lo prevede espressamente. Richiesto 72% se la proposta di deliberazione non viene dalla Commissione.

Coreper → comitato che prepara le riunioni (divise in 2 sessioni: pubblica e non) costituito da rappresentanti permanenti degli stati membri.

- Parlamento europeo

Composto da 705 membri eletti per 5 anni direttamente dai cittadini europei con formule proporzionali (ogni stato ha la sua legge elettorale, non è prevista una unica) → La rappresentanza dei cittadini dei singoli stati è garantita in modo degressivamente proporzionale (min. 6 seggi, max. 96).

I membri del Parlamento sono organizzati in gruppi politici (almeno 23 parlamentari eletti) → corrispondenti ai tradizionali europei.

Lavora suddiviso in 20 commissioni, ha il proprio regolamento e delibera a maggioranza dei voti. Non ha sede unica (Strasburgo, Bruxelles e Lussemburgo).

Funzioni:

I. legislativa (con il

Consiglio) → procedura legislativa ordinaria → ma non di iniziativa (Commissione presenta proposte di atti legislativi)

II. di bilancio → approvata con procedura legislativa speciale.

III. Indirizzo e controllo politico + funzioni consultive:

  • elegge il presidente della Commissione e può farla dimettere
  • istituisce commissioni d'inchiesta
  • rivolge interrogazioni alla Commissione e al Consiglio
  • Elegge il Mediatore europeo → difensore civico in casi di cattiva amministrazione.

Commissione europea

Composta da 1 membro per stato (inclusi presidente e alto rappresentante) in carica per 5 anni.

→ Organo politico collegiale che promuove l'interesse generale dell'Unione e adotta le iniziative appropriate a tal fine. Agisce in piena indipendenza (nessun governo può influenzarlo).

Il presidente della Commissione viene eletto dal Parlamento a maggioranza. Il Consiglio poi individua i candidati componenti in base alle proposte degli Stati.

responsabilità collettiva della Commissione → infatti il Parlamento con una mozione di censura può far dimettere l'intera Commissione. Il Presidente (Ursula Von der Leyen) decide l'organizzazione interna e ripartisce gli incarichi. Funzioni: I. Iniziativa degli atti legislativi → presenta il programma legislativo annuale II. Progetto di bilancio annuale e ne dà esecuzione III. vigila sull'applicazione del diritto dell'Unione e nel caso può intervenire mediante procedura d'infrazione + controllo sulla compatibilità con il mercato interno degli aiuti di stato concessi dai membri a determinate imprese IV. Sorveglia la situazione di bilancio di ciascun stato e può rivolgere avvertimenti agli stati membri + proporre al Consiglio di iniziare una procedura per disavanzo eccessivo. - Corte di giustizia Composta da 1 giudice per stato (eletto dal governo per 6 anni) + 11 avvocati generali (studiano i casi e sottopongono ai

Ha un proprio statuto e un proprio regolamento → sede a Lussemburgo

Deve assicurare il rispetto del diritto nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati → giudica le controversie tra:

  • Fra stati membri
  • Fra l’Unione e uno stato membro
  • Fra istituzioni dell’Unione
  • Fra persone fisiche o giuridiche e l’Unione

Ricorsi per inadempimento contro le infrazioni compiute dagli stati membri e ricorsi di annullamento contro gli atti adottati dalle istituzioni dell'Unione in violazione dei trattati.

Competenza in via pregiudiziale → la Corte si pronuncia prima che le norme dell’UE trovino applicazione in un processo ogni qualvolta vi sia una questione di validità o interpretazione delle norme europee in un tribunale nazionale → se si tratta di giudice di ultima istanza deve rivolgersi alla Corte.

In questo modo assicura un’applicazione uniforme del diritto dell’Unione e ha avuto una funzione

Il Tribunale è composto da 2 giudici per stato ed è competente per le azioni intraprese da persone fisiche o giuridiche. Si occupa delle controversie tra l'Unione e i propri funzionari ed è stato pensato per sgravare la Corte.

La Banca centrale europea è dotata di personalità giuridica propria ed elevato grado d'indipendenza, proprio perché vi è il divieto di sollecitare o accettare istruzioni da istituzioni o governi. Il presidente è nominato con mandato non rinnovabile di 8 anni dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata + 5 membri del comitato esecutivo. Ha un ruolo fondamentale nella politica monetaria ed ha il diritto esclusivo di autorizzare l'emissione di banconote in euro all'interno dell'Unione.

Il sistema europeo di banche centrali è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali ed è parte dell'Eurosistema, che coinvolge gli stati dell'Eurozona.

Dettagli
A.A. 2022-2023
115 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matilde.ritacca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zanoni Andrea.