Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 1 Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Zanoni Andrea, libro consigliato Corso di diritto costituzionale, Augusto Barbera e Carlo Fusaro Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni degli enti locali e delle regioni a statuto speciale

In ordine alla Sicilia, Trentino Alto Adige/SudTirol, Valle d'Aosta, alle regioni a statuto speciale sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia finanziaria di entrata e di spesa. Le funzioni degli enti locali trovano nella costituzione aggettivazioni diverse: da una parte la legge statale, solo quella, individua le materie fondamentali degli enti locali nonché un'ampia autonomia finanziaria; dall'altra, gli enti locali, in primo luogo i comuni, hanno un nucleo di funzioni proprie, che comunque il legislatore, in un numero più ampio di quello previsto per le regioni ordinarie, ha definito speciali.

legislatore una competenza esclusiva innon può non riconoscere; alcune materie con gli stessi limiti- la legge statale o regionale delle regioni ordinarie (v. sopra)può conferire ulteriorifunzioni agli enti localiI comuni: organizzazione<sindaco -consiglio comunale-giunta1. Il consiglio comunale è l'organo di indirizzo dicontrollo politico-amministrativo;2. la giunta comunale è l'organoche collabora col sindaco nelgoverno del Comune. Essadispone della competenzagenerale, cioè gli competetutto quello che la legge o lostatuto non attribuiscono allacompetenza del sindaco o delconsiglio (art 48 Tuel);3. il sindaco porta laresponsabilitàdell'amministrazione delComune ed esercita altrenumerose funzioni.Il sindaco e, con esso la giunta,cessa dalla carica in caso diapprovazione di mozione disfiducia da parte del consiglio—>approvata a maggioranzaassoluta dei componenti perappello nominale: il sindaco e ilCAP 15, le

pubbliche istituzionale, es: le autorità richiede la ponderazione e amministrazioni portuali). Gli enti decentrati composizione deglisi distinguono da quegli enti interessi pubblici daCosa sono le pubbliche espressione di autonomia soddisfare con gli interessiamministrazioni? territoriale, in quanto non privati da sacrificare. ASono strutture burocratiche che titolari di funzioni di indirizzo differenza della terzietà che èhanno il compito di : politico. propria del giudice,•- Coadiuvare le istituzioni l’imparzialità non èRiserva di legge: riguardapolitiche, statali, regionali o indifferente rispetto aglil’organizzazione dellelocali nell’azione di governo interessi in gioco, mapubbliche amministrazioni ed- Curare gli interessi pubblici presuppone il perseguimentoè prevista dall’art 97dando attuazione all’indirizzo di uno specifico interesseCost. “i pubblici uffici sonopolitico espresso dagli organi

pubblico.organizzati secondo
  • di governo, a tutti i livelli disposizioni di legge
. Si Corollario del principio diterritoriali tratta di una riserva relativa, imparzialità è la trasparenza- Produrre beni o servizi a non assoluta: il che significa amministrativa
  • favore delle collettività che la legge non è tenuta a Per ogni pubblicaamministrate disegnare l’intera amministrazione posto
Le pubbliche amministrazioni organizzazione ma solo a l’obbligo di assicurare siacomprendono—> i 15 ministeri, fissare i principi generali sulla l’equilibrio dei bilanci sia laenti pubblici (previdenziali come base dei quali le sostenibilità del debitol’Inps-sportivi-culturali-di ricerca- amministrazioni stesse pubblico “ in coerenza conmorali come la Croce Rossa e possono svolgere in dettaglio l’ordinamento dell’UE”
  • economici (alcuni privatizzati) la necessaria attività
La distinzione

tra attività di Iri, Enel, Eni, Leonardo, Ferrovie organizzativa governo e attività di dello Stato, Rai, Poste Italiane, Principio di legalità: significa gestione amministrativa trasformate in società per azioni che la p. Amministrazione (sempre collegabile al di cui lo Stato detiene le deve mantenersi nei binari principio di imparzialità): partecipazioni di maggioranza) prestabiliti dalle leggi o da mentre le funzioni di indirizzo altri fonti normativi come di controllo politico I PRINCIPI COSTITUZIONALI quelle dell’Ue—> per amministrativo sono affidate DELL’AMMINISTRAZIONE rispettare il principio di agli organi di governo, la PUBBLICA legalità, soprattutto allorché gestione amministrativa, è Le pubbliche amministrazioni si incida su situazioni affidata alla dirigenza, cui sono organizzate e agiscono i giuridiche soggettive, le spetta la realizzazione degli seguenti principi costituzionali:

  1. Principio dell'autonomia: devono operare l'adozione degli atti contenuto nell'art 5 Cost., conformemente alla amministrativi
  2. Principio di legalità sostanziale: l'amministrazione si legge (legalità sostanziale), e distribuisce fra stato e non solo nei limiti della legge dei funzionari delle enti regionali e locali (legalità formale) pubbliche amministrazioni
  3. Principio del buon andamento: previsto dall'art 28 Cost.
  4. Principio dell'accesso: previsto dall'art 97 Cost. Impone efficacia (e mediante concorso) decentramento: contenuto corrispondenza tra obiettivi all'impieghi nelle pubbliche amministrazioni previsto anche nell'art 5 Cost., le funzioni amministrative prefissati e risultati conseguiti), efficienza
  5. Principio del rapporto tra risultati conferite dallo Stato sono previsti dall'art 97.4 Cost.

Disciplina dei beni pubblici esvolte attraverso uffici quantità di risorse impiegate di cui le pubbliche dipendenti dagli apparati per ottenerli) ed economicità amministrazioni sono titolari centrali ma collocati in dell’azione delle pubbliche e che vanno a costituire il sede locale (funzioni amministrazioni. Per complessivo patrimonio dellodecentrate a livello rispondere a tali esigenze Stato istituzionale, es: le esiste una conferenza di prefetture) o attraverso enti servizi autonomi (funzioni Principio di imparzialità: decentrate a livello previsto dall’art 97 Cost. • GLI ATTI AMMINISTRATIVI collaborazione di Le ordinanze di sicurezza E le pubbliche amministrazioni, quest’ultimo urbana previste dall’art 54 allorché agiscono come autorità, - L’autotutela o l’esecutorietà del Tuel produce atti amministrativi i consente Le ordinanze in caso di cui effetti sono tipici, cioè all’amministrazione,

Se la emergenze sanitarie chepredeterminati dalla legge. Gli legge lo prevede, di imporre conferiscono poteri specialiatti adottati possono tuttavia coattivamente al Ministro della salute, aiessere anche invalidi—> vale a l’adempimento di obblighi presidenti delle regioni e aidire nulla o annullabile (casi di nei suoi confronti, senza sindacinullità e di annullabilità sono l’ausilio del giudice. Si usadisciplinati nella legge sul ricondurre al principio di LA TUTELA GIURISDIZIONALE deiprocedimento amministrativo) autotutela anche una serie di diritti e degli interessi legittimiL’atto è nullo quando manchi di provvedimenti di secondo Il principio di legalità porta con séun elemento essenziale e grado, quali il potere quanto prescritto dall’ Art 113annullabile quando risulti viziato dell’amministrazione di cost.per una delle seguenti cause: disporre a determinate In Italia vige un sistema- Incompetenza

dell'organo condizioni: l'annullamento dualistico di giustiziache ha emanato l'atto d'ufficio; la revoca; la ratifica; amministrativa ripartita tra il- Per violazione di legge, la convalida. giudice ordinario —> che siderivante dal contrasto del L'amministrazione può inoltre occupa degli atti amministrativicontenuto dell'atto con imporre sanzioni amministrative che abbiano leso un dirittonorme primarie o anche a carico di chi non rispetta l'atto, soggettivo, e il giudicesecondarie. in genere avente carattere amministrativo —> che si occupa- Per eccesso di potere, pecuniario della lesione dell'interesseriguarda il cattivo uso del legittimo < qualificabile come lapotere discrezionale da parte LE ORDINANZE DI NECESSITÀ pretesa di un privato a che ladell'amministrazione. Esso Una particolare tipologia di atti pubblica amministrazionepuò essere rilevato amministrativi è costituita dalle

italiana eserciti un potere innanzitutto dalla ordinanze di necessità -> pubblico in conformità alla legge, motivazione ove emergano in provvedimenti volti a in modo da poter conseguire o via sintomatica: illogicità fronteggiare situazioni di conservare un'utilità, egli può manifestata, emergenza, una volta ristabilita sospendere in via cautelare o contraddittorietà interna, la normalità, l'amministrazione annullare l'atto (in base all'art insufficienza di motivazione, deve tornare a servirsi dei tipici 103 cost. può essergli attribuita contraddittorietà interna o atti amministrativi. L'esempio la giurisdizione anche dei diritti fra più provvedimenti, classico sono le ordinanze soggettivi "in particolari materie disparità di trattamento, adottate dal prefetto pr la tutela indicate dalla legge" travisamento dei fatti, non dell'ordine pubblico. [Per esempio: il

in un rispetto del principio di non può avereragionevolezza nello necessità sono: il diritto soggettivo ad essere Le ordinanze di protezione assunto o ad essere valutato in, non civile che hanno come modo corretto, ma ha
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
65 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucasimongini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zanoni Andrea.