Estratto del documento
Corso di
DIRITTO COSTITUZIONALE
GENERALE
(Cognomi O-Z)
Capitolo 1
CARATTERI
FONDAMENTALI
DEL FENOMENO
GIURIDICO
1
PARTE I: IL DIRITTO E LA SOCIETÀ
FENOMENO GIURIDICO E FENOMENO SOCIALE
Il diritto è quel complesso di regole di condotta che disciplina i rapporti tra i membri di una certa collettività,
in un dato momento storico. Esiste quindi un nesso strettissimo fra fenomeno giuridico e fenomeno sociale:
come il primo nasce laddove esiste una qualche forma di aggregazione umana, così lo sviluppo della società
si svolge all’interno delle regole che disciplinano i rapporti tra i soggetti che le compongono. Si tratta, quindi,
di due aspetti di un unico processo, che segna l’evoluzione della storia dell’uomo fino ai giorni nostri.
Il fenomeno giuridico: il fenomeno giuridico consiste nella nascita di un complesso di regole che si applicano
all’interno di un aggregato sociale, entro una determinata sfera territoriale, attraverso un’organizzazione
dotata di un minimo di stabilità (ordinamento giuridico), mentre possono essere assai vari i fini e i contenuti
delle norme che quelle regole contengono (possono riguardare ogni tipo di rapporto di convivenza).
Come nascono le regole?: Le regole possono nascere:
➢ dal generale consenso intorno a determinati fini da conseguire attraverso l’organizzazione comune;
➢ dalla prevalenza politica di un gruppo su un altro.
LA NASCITA DEL DIRITTO
L’esigenza di avere regole di comportamento obbligatorie per tutti i membri della comunità non nasce con
lo Stato come noi lo intendiamo oggi (concetto post-rivoluzionario), ma con l’affermazione delle prime forme
di aggregazione umana stabile: le città-Stato. Alcuni esempi in questo senso sono rappresentati dal Codice
di Hammurabi, dai Dieci comandamenti, dalle Leggi delle XII tavole, dal Corpus Juris Civilis e dalla Magna
Carta. L’emergere di finalità comuni pone le premesse per l’avvio di un processo evolutivo che porterà al
concetto di Stato odierno: un’entità che si colloca in una posizione di supremazia rispetto a tutti i soggetti (il
popolo) individuali e collettivi, che vivono in un determinato ambito spaziale (il territorio dello Stato)
rivendicando l’originalità del proprio potere (la sovranità), e che conseguentemente dispone della forza
legittima, necessaria per assicurare la sopravvivenza e lo sviluppo del gruppo sociale che ne ha determinato
la nascita. Allo stesso tempo, lo Stato è un’entità che partecipa alla formazione di altre regole di
comportamento, dirette a disciplinare i rapporti con gli altri Stati con i quali intrattiene relazioni pacifiche o
ostili. Lo sviluppo del fenomeno giuridico ha dunque come presupposto l’esistenza di una comunità di
soggetti (società) legati da una comunanza di interessi -> “ubi societas, ibi ius”.
REGOLE GIURIDICHE E ALTRE REGOLE DI COMPORTAMENTO
Esiste una netta distinzione tra le regole del diritto statale e le altre regole:
➢ le regole del diritto:
• Disciplinan
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 253
Anteprima di 10 pagg. su 253.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 253.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 253.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 253.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 253.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 253.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 253.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 253.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/08 Diritto costituzionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Gio_uli14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Simoncini Andrea.
-
Riassunto esame Diritto costituzionale e pubblico, prof. Caretti-De Siervo, libro consigliato Diritto costituzional…
-
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Cardone Andrea, libro consigliato Diritto costituzionale e pubblico,…
-
Riassunto esame Diritto costituzionale e pubblico, Prof. Tarli Barbieri Giovanni, libro consigliato Diritto costitu…
-
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Francesco Gianpaolo, libro consigliato Diritto costituzionale e pubblico , …