Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 1 Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Gratteri Andrea, libro consigliato Diritto Costituzionale, Andrea Pisaneschi Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Legge di Bilancio

La legge di bilancio è la legge attraverso la quale lo Stato stabilisce le grandezze di entrata e di uscita per l'anno a venire. Si determinano le spese, l'eventuale disavanzo per coprire tali spese, le entrate previste. I cittadini possono controllare le modalità di impiego delle risorse e i risultati conseguiti da chi è titolare del mandato elettorale. L'articolo 81 e la revisione del 2012 (post crisi finanziaria 2008-2011, fatica a ripagare il debito pubblico) hanno riformato il ciclo del bilancio dello Stato con le leggi 196/2009, 39/2011 e 163/2016, principalmente per adeguare la programmazione finanziaria ai vincoli dell'UE. Il ciclo europeo di bilancio è un ciclo di bilancio più ampio che pone vincoli al bilancio nazionale. La legge di bilancio è unica e divisa in due sezioni: la prima con funzione dell'ex legge di stabilità fa in modo che il bilancio dell'anno a venire corrisponda agli obiettivi prefissati e contiene aumenti/riduzioni di tasse.

modifiche alle leggi di spesa ecc. eseconda con quella dell'ex. leg. di bilancio+contenuto sostanziale, la legge di bilanciopuò incidere direttamente sugli stanziamenti economici)- l'UE ha una forte influenza sul bilancio dello Stato: definisce il quadromacroeconomico complessivo dell'UE, la fase programmatoria dei Governi e glistrumenti generali di politica economica degli stati membri; secondo l'accordo "Fiscalcompact", che serve per mantenere la politica monetaria comune, i paesi UE devonotenere sotto controllo la loro politica economica; deve esserci equilibrio di bilancio(Entrate/uscite), ma ciò non vuol dire pareggio: lo Stato può indebitarsi, ma solo inperiodi economici sfavorevoli e con l'autorizzazione del parlamento a maggioranzaassoluta+interlocuzione UE (nelle fasi positive deve contenere il debito)- limiti del debito: Deve garantire la copertura delle leggi di spesa per finanziare isaldi negativi=ogni legge che

implica spesa deve indicare la provenienza delle risorse (nuove entrate, minori spese, fondi per spese non previste) per la sua applicazione (+controllo dell'effettiva copertura; politico→governo, tecnico→ufficio parlamentare di bilancio)

Approvare la legge di bilancio annuale (=bilancio preventivo, prima dell'esercizio finanziario) per autorizzare+bilancio consuntivo (dopo), per controllare a posteriori→ciò che è stato effettivamente fatto dal governo+base per il prossimo bilancio preventivo

(Ultimo comma) la legge di bilancio viene approvata con leg. 243/2013, con maggioranza assoluta (> legge ordinaria), è una legge organica (=rinforzata)

scopo: Sostenibilità del debito pubblico, che non può superare una soglia, oltre la quale risulterebbe eccessivo per lo Stato e per i contribuenti (soprattutto per le generazioni successive), Risulta con un peso maggiore se: viene rifinanziato con un altro debito/ha un lungo termine.

  1. La Commissione UE elabora l'analisi annuale sulla crescita economica europea (entro fine Gennaio)
  2. Su proposta della Commissione UE, il Consiglio UE approva le linee guida relative ai principali obiettivi di politica economica, indicando le possibili riforme per perseguirli; tracciano il quadro di politica economica generale, all'interno del quale tutti gli stati membri dovranno effettuare i loro interventi di programmazione economica (entro Marzo)
  3. Il Governo presenta alle Camere il DEF (=Documento di Economia e Finanze), con legge di bilancio in base alle linee guida UE; al suo interno analizza l'andamento dell'economia e dei conti pubblici, contiene la proposta di aggiornamento del programma di stabilità con gli obiettivi di finanza pubblica da perseguire nei successivi 3 anni, propone l'aggiornamento del programma

nazionale di riforma con le riformenecessarie per il raggiungimento degli obiettivi: è uno strumento di programmazioneeconomica che dovrà essere implementato da leggi ordinarie, in allegato ci sono idisegni di legge collegati alla manovra finanziaria, che servono per modificarel'ordinamento vigente rispetto agli obiettivi prefissati nel DEF(entro Aprile)

4) Il documento è inviato a Bruxelles, dove il Consiglio Europeo valuta i programmidi stabilità degli Stati, fornendo eventualmente indicazioni di modifica/chiedendol'intera revisione del programma (entro Luglio)

5) Il governo presenta alle camere il rendiconto generale dello Stato (=bilancioconsuntivo dell'anno precedente) ed eventualmente il disegno di legge di assestamentoper riportare i conti in linea con gli obiettivi (entro Giugno)

6) il Governo può presentare il NADEF (= Note di aggiornamento del DEF, in basealle indicazioni recepite dall'UE) al parlamento, che vincola il

governo a perseguire gliobiettivi (entro il 20 Settembre)

il Governo presenta la legge di bilancio (entro 15 Ottobre)

fino al 31 dicembre c'è tempo per esaminare la legge di bilancio (commissione dibilancio): controllo coerenza DEF-NADEF, emendamenti parlamentari (devono esserecompensativi, non possono presentare ulteriori spese senza anche indicare le risorseda cui provengono e che le compensano) anche essere governativi (+→possonosolitamente abbina la questione di fiducia)

Prima parte della legge di bilancio: bilancio contabile dell'anno successivo;seconda parte: autorizza il governo a compiere quelle spese

se il Parlamento non approva, deve consentire al governo di ricorrere ad unbilancio provvisorio in misura prudenziale, sulla base del bilancio precedente

REFERENDUM: democrazia rappresentativa (=il popolo non partecipadirettamente al formarsi dell'indirizzo politico, sono i partiti politici a collegare ilpopolo agli organi)

costituzionali+l'espressione del voto serve ad eleggere i propri rappresentanti)≠ diretta (=i cittadini possono esprimere direttamente senza mediazione e rappresentanti la propria volontà; non tipica delle democrazie contemporanee, perché propria di una società ristretta e omogenea), esistono però nella democrazia rappresentativa alcuni strumenti di democrazia diretta: referendum (=possibilità per il popolo di essere chiamato ad esprimersi direttamente su una legge; è un mezzo per rafforzare le minoranze, che possono mettere la maggioranza alla prova verificando l'aderenza di una legge alla volontà popolare; è utile anche per disciplinare materie non di indirizzo politico ma di valori etici, rispetto alle quali in un partito possono esserci pareri contrastanti)- approvativo (per le leggi di revisione della Costituzione+altre leggi costituzionali dell'art 138):- consultivo (nelle Regioni e enti locali):- abrogativo (art

75): abrogare (totalmente/parzialmente) attraverso un voto popolare una legge/atto avente forza di legge → incide sul sistema delle fonti, se richiesto da 500.000 elettori/5 consigli regionali (è uno strumento di garanzia della minoranza) ultimo dell’attività parlamentare da parte del popolo; non si può proporre su leggi tributarie/di bilancio (perché altrimenti abrogheremmo le tasse; il bilancio è uno strumento senza il quale l'apparato istituzionale non può funzionare), di amnistia/indulto (il corpo elettorale sarebbe contrario, ed un beneficio già concesso verrebbe revocato), autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali (non bisogna mettere in dubbio la responsabilità delle relazioni stato-altro stato) (e leggi a loro annesse) + leggi costituzionalmente necessarie e leggi rinforzate (perché la Costituzione è rigida) + con contenuto costituzionalmente vincolato (=leggi necessarie per

Il funzionamento degli organi costituzionali, ex. legge elettorale: può essere abrogata parzialmente, ma solo se la nuova norma permette di eleggere un nuovo Parlamento (limiti di oggetto); perché sia valido bisogna raggiungere il quorum (=la maggioranza degli aventi diritto deve aver partecipato → per verificare che nel paese ci sia un reale interesse all'abrogazione della legge) e deve essere stata raggiunta la maggioranza dei voti validi; la modalità di attuazione è dettata da una legge ordinaria → 352/1970 (legge attuativa dell'art 75 approvata nel 1970 → approvazione della legge sul divorzio, argomento molto divisivo; la DC l'accetta in cambio dell'approvazione della legge sul referendum, per poi richiedere il primo referendum): 1) iniziativa: raccolta delle firme da parte dei "promotori" (=10 cittadini che mettono in moto il meccanismo referendario con la presentazione alla Corte di Cassazione della richiesta di
  1. Referendum+quesito da porre al popolo
  2. Deposito delle firme: presso la Corte di Cassazione (entro 3 mesi, dall'1 Gen al 30 Set)
  3. Accertamento della legittimità della richiesta: verifica degli adempimenti formali da parte dell'Ufficio centrale per il referendum (verifica della correttezza delle firme, valuta se più quesiti referendari possano essere tra loro accorpati) (30 Set-31 Ott)
  4. Giudizio di ammissibilità: da parte della Corte Costituzionale, che deve accertare che la richiesta rispetti le materie dell'art 75 (consente o meno l'indizione del referendum) (entro 20 Gen)
  5. Indizione: il Pres. della Rep. indice il referendum, previa deliberazione del Consiglio dei ministri (15 Apr-15 Giu)
  6. Votazione e scrutinio delle schede
  7. Proclamazione del risultato: il Pres. della Rep. dichiara con proprio decreto l'avvenuta abrogazione ed esso viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a volte i termini non sono rispettati perché le
  1. Elezioni del Parlamento e referendum non possono coincidere (es. non nello stesso anno; se avviene lo scioglimento del Parlamento, il referendum deve avvenire dopo 365 giorni; non è possibile richiedere un referendum un anno prima della scadenza del Parlamento).
  2. È necessario tutelare la libertà di voto degli elettori: il quesito referendario deve consentire una vera risposta e non deve nascondere più di una domanda (deve essere omogeneo e non deve contenere richieste che non siano riconducibili ad una singola ragione).
  3. Il Parlamento non può ripristinare la normativa abrogata tramite referendum.
  4. È garantito il diritto di petizione: secondo l'articolo 50, tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.

FONTI E NORME INTERNAZIONALI

Le fonti riconosciute all'interno del nostro ordinamento non sono solamente prodotte da organi costituzionali facenti parte dello stato, ma sono anche fonti che provengono da ordinamenti esterni: la costituzione è attenta ai rapporti internazionali ed è aperta alla ricezione di fonti.

sovranazionali - Apertura verso il diritto int
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
90 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaraalbanoo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Gratteri Andrea.