Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 1 Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. D'Amico Marilisa, libro consigliato Lezioni di Diritto Costituzionale Terza Edizione, D'Amico/Arconzio Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DIRITTO COSTITUZIONALE I NOZIONI FONDAMENTALI La fonte normativa più importante dell’ordinamento italiano è la Costituzione, che è entrata in vigore il 1/01/1948. Essendo scritta essa in un altro tipo di situazione rispetto a quella moderna, si hanno,con l’evoluzione della società anche dovuti alla globalizzazione, alcune contraddizioni e vengono messi in dubbio alcuni principi e più in generale il modello di stato costituzionale. Un esempio chiave è rappresentato da quello che è l’articolo 9 e dal suo cambiamento (tramite riforma costituzionale del 2022): Vecchio Articolo Nuovo Articolo La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34]. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali. Come si è visto, sono stati introdotti come oggetti di tutela l’ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi e gli animali. Questa materia era dal 2003 di competenza regionale e ancora prima presente in quella che possiamo definire costituzione materiale. Un dato importante è anche il riferimento alle future generazioni, infatti la costituzione non deve guardare solo al presente ma deve anche volgere lo sguardo al futuro. Per la prima volta l’ambiente viene visto come un bene da rispettare e tutelare, ma bisogna tenere conto che sono anche altri i beni che devono, secondo la costituzione, essere tutelati (salute, libertà,...) e c’è la necessità di trovare un equilibrio in modo che per tutelarne uno non si trascurino gli altri. Legato a questo concetto di bilanciamento dei valori è lo scritto di C.Smith, in cui propone di parlare di valori e non di principi: questo perchè quando si parla di principi ci si riferisce a qualcosa di assoluto e di conseguenza alcuni rischiano di oscurarne altri (ad esempio se si prende la tutela della vita come principio è lecito porsi alcuni interrogativi riguardo a temi come l’aborto e il fine vita). Un’importante distinzione deve essere fatta tra: ● Costituzione scritta → E’ la costituzione di uno stato, scritta e di conseguenza seguita alla lettera ● Costituzione materiale → Sono dei principi o valori che non sono scritti ma sono effettivi dalla realtà (ad esempio lo era la tutela delle biodiversità prima della riforma costituzionale sull’articolo 9). Importante è la scrittura delle norme costituzionali. Questo perché tutte le norme che contrastano con un principio costituzionale non devono essere prese in considerazione, e dunque se la norma costituzionale è scritta essa non può essere fraintesa o dimenticata. 1 Stato = Principale organizzazione della vi
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
55 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alearrius17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof D'Amico Marilisa.