Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 135
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 1 Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Cassetti Luisa, libro consigliato Diritto costituzionale, Bin pitruzella Pag. 91
1 su 135
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRESIDENZIALISMO

È una forma di governo presidenziale quella in cui il capo dello stato (chiamato Presidente):

  • è eletto dall'intero corpo elettorale nazionale
  • non può essere sfiduciato dal parlamento
  • presiede e dirige i Governi da lui nominati

La forma più conosciuta di questo sistema è il presidenzialismo statunitense nel quale il presidente viene eletto direttamente dal popolo (votazione sostanzialmente diretta in quanto gli elettori votano per i grandi elettori di ciascuno stato i quali, a seconda del partito di appartenenza, voteranno l'uno o l'altro candidato). Il presidente, capo dell'esecutivo, eleggerà un governo.

In contrapposizione al presidente c'è il parlamento (che prende il nome di congresso) che invece è titolare del potere legislativo (approva il bilancio e può porre sotto accusa di alto tradimento il presidente). I due organi sono indipendenti l'uno dall'altro ma esistono istituti

dicontrollo reciproco (es. veto sospensivo del presidente riguardo alle leggi delparlamento o la facoltà che il parlamento ha di approvare alcuni segretari).

SEMIPRESIDENZIALISMO

Questa forma di governo si caratterizza per:

  • il presidente è eletto direttamente dal corpo elettorale nazionale
  • il presidente non può governare da solo ma deve servirsi di un-governo da lui nominato
  • il governo deve avere la fiducia del parlamento

nel semipresidenzialismo si deve distinguere fra:

  • forme di governo semipresidenziali a presidente forte
  • forme di governo semipresidenziali a prevalenza del governo

mentre nelle forme semipresidenziali a presidente forte, il presidente ha degliimportanti poteri di governo (es. nominare il primo ministro o sciogliere l’assembleaanticipatamente), nel semipresidenzialismo a prevalenza del governo il presidente hapiuttosto una funzione di garanzia.

ALTRE FORME DI GOVERNO

Forma di governo neoparlamentare che si caratterizza per:

rapporto di fiducia tra

governo e parlamento- elezione popolare diretta del primo ministro- elezione contestuale di primo ministro e parlamento- governo di legislatura-forma di governo direttoriale (es. Svizzera) che si caratterizza per la presenza di undirettorio accanto al parlamento (assemblea federale) che svolge le funzioni di capodello stato.

I SISTEMI ELETTORALI

Nella legislazione elettorale confluiscono tre diversi componenti:

  1. norme che definiscono la cittadinanza politica (requisiti per goderedell’elettorato attivo)
  2. regole del sistema elettorale (meccanismi attraverso cui i voti si trasformanoin seggi parlamentari)
  3. legislazione elettorale di contorno (regole che geriscono i metodi attraversocui si svolgono le campagne elettorali)

ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO

In Italia vige il principio di suffragio universale. L’art. 48 Cost. definisce i metodiattraverso cui si vanno a delineare i soggetti che godono dell’elettorato attivo: sonoelettori tutti i cittadini italiani, uomini e donne.

che abbiano raggiunto la maggiore età (la maggiore età si raggiunge a 18 anni ma per eleggere il senato se ne necessitano 25). Lo stesso art. 48 al quarto comma descrive le cause di perdita del diritto di voto che sono le cause di incapacità (interdizione ed inabilitazione), subire una sentenza penale irrevocabile che espressamente porta alla perdita del diritto di voto e cause di indegnità morale. L'art. 48 al secondo comma pone i principi che caratterizzano il diritto di voto: il voto è personale, eguale, libero, è segreto ed è un dovere civico (quest'ultima è un'asserzione assai ambigua in quanto non è un dovere giuridico e l'astensionismo perciò è contemplato). Anche gli italiani all'estero hanno il diritto di voto in virtù dell'art. 48. L'elettorato attivo va distinto però dall'elettorato passivo che invece è la capacità di essere eletto.

La costituzione pone la regola generale secondo la quale tutti gli elettori possono essere eletti salvo restrizioni particolari previste dalla costituzione stessa: età (25 anni per la camera dei deputati e 40 per il senato come sancito dall'art. 58 Cost.). Per gli altri casi la costituzione prevede che le altre motivazioni di perdita dell'elettorato passivo siano le cause di perdita dell'elettorato attivo. Vanno inoltre distinte delle condizioni di carattere negativo che sono invece l'ineleggibilità parlamentare, che è un impedimento giuridico precedente alle elezioni che non consente all'individuo di essere eletto, e l'incompatibilità, se il soggetto validamente eletto non può ricoprire la carica parlamentare a causa del fatto di star già ricoprendo un'altra carica. L'ineleggibilità ha il fine di garantire la libertà di voto e la parità di chances fra i candidati ed ha natura invalidante.

(nullità della stessa elezione). L’incompatibilità ha il fine di garantire l’imparziale esercizio delle funzioni elettive ed ha natura caducante (la decadenza della carica se non vengono risolte le problematiche di incompatibilità). Fra le cause di ineleggibilità sono principalmente 3: titolari di cariche di governo degli enti locali, funzionari pubblici o alti ufficiali che potrebbero, in virtù della loro carica esercitare una captatio benevolentiae o incidere sulla par condicio dei candidati; avere rapporti di impiego con governi esteri, essere magistrati ed avere particolari rapporti economici con lo stato (es. essere concessionari di servizi pubblici). Se la causa di ineleggibilità sopraggiunge nel corso del mandato essa diventa un’ineleggibilità sopravvenuta, che se riguarda la titolarità sopraggiunta di una nuova carica diventa causa di incompatibilità. Le cause di incompatibilità parlamentare sono in

parte direttamente previste dalla costituzione (es. incompatibilità tra deputato e senatore) ed in parte sono previste dalla legge ordinaria. È importante sottolineare che, come disposto dall'art. 66 Cost, il parlamentare debba essere giudicato dalla stessa camera parlamentare in cui si trovi per questioni riguardanti l'incompatibilità o l'ineleggibilità. L'incompatibilità e l'ineleggibilità devono essere ulteriormente distinte dall'incandidabilità, nato per non far candidare il presidente di regione, rimosso per grave dissesto finanziario, a cariche elettive locali, regionali, parlamentari ed europee per un periodo minimo di 10 anni. L'incandidabilità è stata estesa, con la legge Severino, a quei candidati che hanno subito sentenze definitive di condanna allareclusione a superiore a 2 anni per delitti non colposi di particolare allarme sociale. Se l'incandidabilità dovessesopraggiungere dopo l'assunzione della camera si verifica la decadenza della stessa. Se il soggetto (non parlamentare) dovesse essere stato condannato con sentenza non definitiva scatta ex lege la sospensione della carica in attesa della sentenza definitiva. Quando invece nella situazione sopraccitata si trova un parlamentare la sospensione non scatta automaticamente ma, in virtù dell'art. 66 sarà la camera di appartenenza a giudicare il parlamentare. L'incandidabilità quindi riguarda l'indegnità morale del soggetto a ricoprire la carica, non può essere rimossa e non permette neanche di partecipare alle elezioni. DISCIPLINA DELLE CAMPAGNE ELETTORALI E LEGISLAZIONE ELETTORALE DI CONTORNO In un sistema democratico la libertà di scelta e la parità di chances sono fondamentali (nell'ordinamento italiano questi principi sono assicurati dagli artt. 48 e 51 Cost.). Inizialmente, l'ordinamento italiano poneva poca attenzione sulla

legislazione elettorale di contorno. Questa lacuna incominciò ad essere colmata con le leggi che assicurano la par condicio o la regolarità delle spese elettorali (l. 515/93 e l.28/2000). È comunque da affermare che con l'avvento di internet ed i social media, le campagne elettorali se svolgono su queste piattaforme. È necessario fare un approfondimento sui metodi di finanziamento delle campagne elettorali in quanto configurano un problema importante: evitare che solo chi abbia il controllo di ingenti risorse possa assicurarsi nelle elezioni il potere politico. Per evitare che ciò accada si è introdotti delle forme di finanziamento pubblico (a carico del bilancio statale, dei candidati e dei cittadini). Questa forma di finanziamento non è priva, anch'essa di problematiche, in quanto rischia di trasformare i partiti in apparati burocratici autonomi ed insensibili alle richieste della popolazione. Dopo tante riforme si è giunti

alla l. 13/2014 che ha segnato in Italia il passaggio da un sistema di finanziamento pubblico ad un sistema di finanziamento privato (es. devolvendo il 2 per mille dell'IRPEF ai partiti). Un sistema privato però può essere controverso a causa di finanziamenti privati poco trasparenti e la possibilità che questi fondi siano insufficienti.

SISTEMA ELETTORALE

Come già affermato consiste nel meccanismo attraverso cui i voti si trasformano in seggi. Il sistema elettorale può essere scomposto a sua volta in tre parti:

  1. tipo di scelta che spetta all'elettore. Riguarda il fatto se l'elettore può esprimere solamente una scelta o un ordine di preferenze
  2. dimensioni del collegio: ambito preso in considerazione per la ripartizione dei seggi in base ai voti e si distingue in:
    • collegio unico (esiste un solo collegio che ripartisce tra i candidati tutti i voti in palio)
    • più collegi (ciascuno dei quali eleggerà un certo numero di parlamentari)
I collegi si distinguono in collegi uninominali, in cui risulta eletto un unico candidato, e collegi plurinominali, in cui vengono eletti più candidati. La formula elettorale è il meccanismo attraverso cui i seggi vengono ripartiti e si distinguono in sistemi elettorali maggioritari e sistemi elettorali proporzionali. Nei sistemi elettorali maggioritari, il seggio viene attribuito a chi ha ricevuto la maggioranza dei voti e si distinguono in sistemi a maggioritari assoluti e sistemi a maggioranza relativa. Nei sistemi a maggioritari assoluti, per essere eletti bisogna aver ricevuto almeno la metà più uno dei voti; se non si raggiunge questo obiettivo, allora si procede con un secondo turno di votazioni. Nei sistemi a maggioranza relativa, viene eletto chi riceve il numero più alto dei voti. Nei sistemi elettorali proporzionali, i seggi vengono distribuiti a seconda della quota di voti ottenuti da ciascuna lista in competizione e quindi si tiene conto dei voti che sono stati ottenuti da ciascuna lista.
Dettagli
A.A. 2022-2023
135 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davide.bazzoffia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Cassetti Luisa.