Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 1 Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale , Prof. Brunelli Giuditta, libro consigliato Conversazioni sulla Costituzione , Carlassare Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA cap.8

La repubblica parlamentare

La forma di governo italiana appartiene alla categoria delle forme di governo parlamentari: l'assemblea costituente era libera di scegliere ogni tipo di governo, ma l'idea che prevalse fu appunto quella parlamentarista perché si temeva che ci fosse nuovamente una concentrazione di poteri nelle mani di un solo individuo.

La caratteristica della forma di governo parlamentare è il legame fiduciario tra il parlamento, le camere, e il governo; ciò che emerge è un legame persistente e necessario tra il governo e parlamento, che si afferma nella relazione fiduciaria, che deve permanere nel tempo e presupporre omogeneità politica tra il governo e la maggioranza politica che si forma all'interno delle camere.

Gli art.92 ("Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il

Presidente della Repubblica nomina il Presidente dele seguenti sono norme che senzaConsiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri”)alcun dubbio delineano una forma di governo parlamentare, norme molto scarne edessenziali, che lasciano volutamente molte lacune, facendo conto sul fatto che poi sisarebbero formate convenzioni e consuetudiniL’art.94: “Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o revoca lafiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale. Entro dieci giorni dalla suaformazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia. Il voto contrario di una od'entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni. La mozione disfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può esseresi apre con l’affermazione che ilmessa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione”,governo deve avere

l'approvazione delle due camere: la mozione di fiducia prima di tutto è una mozione, un atto parlamentare con cui il parlamento assume delle decisioni, che viene messa all'ordine del giorno, discussa e poi votata; deve essere motivata, dovrebbe essere un atto piuttosto corposo ma in realtà è brevissima e sintetica e viene presentata dai presidenti dei gruppi che hanno intenzione di dare fiducia al governo, la cui motivazione è il discorso programmatico del presidente del consiglio, e deve essere votata per appello nominale. La costituzione impone che il voto non sia segreto per una questione di trasparenza nei confronti dell'opinione pubblica e per delineare con chiarezza le eventuali opposizioni, per assicurarsi che ogni componente del gruppo parlamentare favorevole sia a favore e non contrario: nel caso, i parlamentari contrari usciranno dal gruppo di appartenenza o verranno espulsi; ogni singolo deputato o senatore, quindi, viene chiamato davanti

tutti a dire "sì", "no" o "astensione". Vi è una particolare protezione che l'art.67 ("ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione da al singolo parlamentare: nel caso ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato") questo venisse espulso, non perderebbe l'incarico ma potrebbe cambiare gruppo politico, formare un nuovo gruppo o, nel caso non ci fossero sufficienti parlamentari per formarne uno nuovo, verrebbe iscritto dal presidente nel cosiddetto gruppo misto. 30 La mozione di sfiducia, regolata anch'essa dall'art.94, serve per ritirare la fiducia dal governo in carica, anche da parte di un gruppo di opposizione che vuole far cadere il governo, e condivide caratteristiche con la mozione di fiducia: deve essere motivata e votata per appello nominale (elemento di stabilità del sistema), per verificare che ogni parlamentare voti in concordanza con il proprio gruppo parlamentare. Accanto a

Queste caratteristiche vi sono altri due elementi procedurali: deve essere firmatada almeno 1/10 dei componenti della camera, o del senato, che vuol dire comunque più dei componenti di un gruppo parlamentare, quindi una maggioranza abbastanza significativa, perché si vuole evitare che ogni giorno un gruppo o un singolo parlamentare cerchino di far cadere il governo, e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua pubblicazione: viene presentata dal presidente della camera avendo questo decimo di firme, ma bisogna aspettare 3 giorni perché la costituzione vuole dare il tempo alla maggioranza di essere presente in parlamento per difendere il governo (quando la costituzione è stata scritta i trasporti erano devastati dalla guerra e i parlamentari dovevano avere il tempo di arrivare a Roma e raggiungere il parlamento).

Nel penultimo comma dell'art.94, si dice che il voto contrario di una o di entrambe le camere non obbliga il governo a dimettersi.

a meno che il governo non abbia posto la questione di fiducia sul procedimento di legge; in questo modo il governo ricatta la sua maggioranza dicendo che se non venisse votato darebbe le dimissioni. Il governo La formazione del governo può avvenire attraverso due procedimenti: ● Le elezioni, dopo cui si deve capire se ne è uscita una maggioranza ● Con una crisi di governo, nel corso di una legislatura già iniziata, e il capo dello stato deve cercare di formare un nuovo governo con lo stesso procedimento che si utilizza all'inizio della legislatura Quando si parla di forma di governo si guarda ai rapporti tra le forme di governo. Da cosa è composto il governo? L'art.92: "Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo," dice da chi è composto il governo.i ministri, organo costituzionale in una posizione di supremazia anche se NON è l'organo supremo. Questi organi sono tra loro in una situazione di parità e dipendenza reciproca. Il governo è quindi composto dal presidente del consiglio e dai ministri, che costituiscono il consiglio dei ministri. Il presidente della repubblica sceglie e nomina il presidente del consiglio almeno che non vi sia già un esito maggioritario alle elezioni; a quel punto il nuovo presidente del consiglio fai nomi dei ministri al presidente della repubblica che poi verranno nominati. Nel nostro caso, contesto di rigidità costituzionale, abbiamo un organo che si occupa della legittimità delle leggi, la corte costituzionale. Con l'art.134: La Corte costituzionale giudica: sulle controversie relative alla legittimità si assegna alla corte costituzionale il controllo sulle leggi e gli atti, aventi forza di legge.risoluzione di eventuali conflitti di competenza che possono insorgere tra gli organi dello stato, se non vengono risolti in sede politica, attraverso un processo, l'arricchimento del principio della separazione dei poteri. Questi sono i cosiddetti ORGANI NECESSARI del governo. Ci sono anche ORGANI NON NECESSARI, che non sono previsti direttamente nella costituzione: i ministri senza portafoglio, fanno parte del consiglio dei ministri e votano ma non hanno una struttura amministrativa, o dicastero, occupandosi di tematiche nuove che non hanno struttura amministrativa trattando argomenti nuovi, che vengono nominati perché potrebbero nascere nuove esigenze che diventano evidenti nel tempo e ci sarebbe bisogno di avere una struttura leggera che cominci ad occuparsi anche di quella tematiche, e perché c'è bisogno di più posti all'interno del ministero per distribuire i ruoli (allargamento della base politica del governo: il numero dei ministeri).

è stabilito per legge e, attualmente, è di 13, anche se i ministri possono essere di più, e si tratta ministri che non sono a capo di quel tipo di apparato amministrativo).

Vi sono poi i sottosegretari, non nominati dalla costituzione ma dal governo nei primissimi consigli dei ministri; normalmente sono una 40ina ma possono essere anche di più, fanno parte del governo ma non del consiglio dei ministri, quindi non hanno voto e, appena formato, il governo individua questi soggetti che svolgono quelle funzioni che vengono loro delegate dai rispettivi ministri ma non hanno funzioni costituzionali.

Prima di nominare il presidente del consiglio dei ministri e i ministri, il capo dello stato fa una serie di consultazioni: una serie di soggetti si recano al Quirinale, come gli ex presidenti della repubblica o i presidenti delle camere e i gruppi parlamentari, proiezione dei partiti politici all’interno del parlamento, con cui avvengono le vere e proprie consultazioni;

seguono:
  1. Se al capo dello stato viene fatta una rosa di nomi da quella che sarà la maggioranza, lui sceglierà tra questi.
  2. Se viene fatto un unico nome, il capo dello stato non ha margine di scelta.
  3. Chi viene incaricato di formare il nuovo governo accetta CON RISERVA, accettazione sospesa che può essere sciolta se dopo le consultazioni si riesce a trovare una maggioranza che accetta definitivamente l'incarico del presidente del consiglio, che a sua volta proporrà i singoli decreti di nomina dei ministri.
  4. Una volta che avviene la delega presidenziale di tutti i componenti, si passa alla fase del giuramento di fedeltà e, solo a quel punto, il governo è in carica; l'altro governo, quindi, in carica per gli affari correnti, finisce ogni sua funzione.
  5. Per avere i pieni poteri, il nuovo governo ha poi bisogno della fiducia delle camere.
Tutti questi procedimenti non sono scritti nella costituzione ma sono prassi che si sono instaurate nel tempo.

consuetudini costituzionali.

Funzioni del governo

Le funzioni del governo sono descritte dall'art.95: "Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico e amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri".

Il presidente del consiglio dei ministri è sovraordinato rispetto agli altri?

Non si trova la risposta nella costituzione ma dipende molto dalla struttura del sistema politico e dai poteri: si può affermare che se anche adesso si sta andando verso una forte personalizzazione, il presidente del consiglio è un primus inter pares, questo significa che se il presidente del consiglio si dimette cade l'intero governo.

Il presidente lavora con altri soggetti che non si sentono gerarchicamente subordinati a lui; anche la corte costituzionale ha affermato ciò in una sentenza del 2009.

Il governo attuale è

forze politiche coinvolte nel governo?
Dettagli
A.A. 2022-2023
89 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher michelaachiari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Brunelli Giuditta.