Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Valensise Paolo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Buonocore Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Valensise Paolo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Buonocore Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Valensise Paolo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Buonocore Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Valensise Paolo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Buonocore Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Valensise Paolo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Buonocore Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Capitolo unico: Titoli di credito Sono uno strumento di semplificazione degli scambi commerciali. Difatti, la cessione del credito, essendo a titolo derivativo, pone una serie di problemi: Vi è un soggetto A che vuole acquistare da B un bene. Il soggetto B vende il bene e ha un diritto di credito, cioè di ricevere il prezzo da A. Il soggetto C è un soggetto col quale B ha una relazione di affari. Se il soggetto A non avesse tutti i soldi nell’immediatezza: es. comprare una macchina? Egli potrebbe versarne 500 in contanti ed assume un debito nei confronti di B di euro 500, divisi in 5 rate di 100 € l’una. Quindi, B assume un debito nei confronti di A. Se B avesse una relazione d’affari con C, B potrebbe cedere a C il suo credito nei confronti di A à cessione di credito ordinaria (art. 1260 e ss).  Si tratta di un acquisto a titolo derivativo à C deve essere certo che B sia l’effettivo titolare del credito, perché in caso contrario C non vedrà nulla.  Inoltre, in ragione della natura di acquisto a titolo derivativo, ne consegue che tutte le eccezioni opponibile da A al soggetto B sulla base del rapporto di compravendita, nel momento in cui la posizione contrattuale di B venisse trasferita a C à quelle medesime eccezioni sarebbero opponibile da A anche a C. Es. Se B garantisce una qualità del bene che non è reale (es. 50k km macchina ma ne ha 150k), B potrebbe sollevare un’eccezione di inadempimento, fondata sul rapporto sottostante di compravendita. Allora, se il soggetto B trasferisce a C il credito, A potrebbe sollevare la medesima eccezione di inadempimento al soggetto C.  Infine, se il soggetto A non venisse informato dalla circostanza del trasferimento della sua posizione debitoria da B a C e quindi pagasse B, A viene liberato se ha pagato in buona fede, e B dovrà poi risarcire C. àè necessario comunicare al soggetto A la cessione del credito. I titoli di credito servono a superare tutte queste criticità. Sono la risposta dell’ordinamento allo scopo di agevolare e semplificare i traffici commerciali. Con la creazione del titolo di credito, applichiamo alla circolazione dei crediti le regole di trasferimento dei beni mobili non registrati, che quindi consentono all’acquirente di buona fede, sulla base di un titolo idoneo al trasferimento, e acquisto il possesso del bene, di diventarne proprietario a tutti gli effetti. à Il possesso vale titolo. E allora, il soggetto B non si dovrà preoccupare dell’effettiva titolarità, delle eventuali eccezioni (perché vi è un acquisto a titolo originario, quindi non passa nulla del rapporto sottostante) e che il soggetto A ne sia a conoscenza. àCiò è possibile attraverso l’incorporazione, cioè il collegamento tra la titolarità di un credito, che nasce da un rapporto sottostante, e la proprietà di un documento. Nell’esercizio, io incorporo il debito in 5 documenti cartolari, le cambiali, ognuno dei quali avrà una scadenza. àNasce, quindi, un credito cart
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Valensise Paolo.