Estratto del documento
DIRITTO
COMMERCIALE
L’IMPRENDITORE
1
CAPITOLO I
Parte prima- L’imprenditore
L’IMPRENDITORE IN GENERALE
1. IMPRESA E IMPRENDITORE NEL CODICE CIVILE E NELLA COSTITUZIONE
Secondo l’art. 2082 del Codice Civile, è imprenditore chi esercita in modo professionale un’attività
economica organizzata con lo scopo di produrre o scambiare beni o servizi.
Questa definizione è fondamentale perché l’impresa e l’imprenditore sono alla base del diritto
commerciale. Sono importanti nei settori delle società (cioè quando più persone esercitano insieme
l’attività d’impresa), del fallimento (che riguarda solo chi è imprenditore commerciale) e anche nei
contratti, dove l’imprenditore è spesso una delle parti. Inoltre, l’imprenditore ha un ruolo centrale anche
nel campo dei titoli di credito: ad esempio, cambiali e assegni possono essere usati anche da chi non è
imprenditore, ma di fatto sono strumenti tipici dell’attività d’impresa. Altri titoli, invece, possono essere
usati solo dagli imprenditori, come le polizze di carico (emesse dai vettori marittimi), le fedi di deposito e
le note di pegno (emesse dai magazzini generali).
L’importanza dell’impresa è riconosciuta anche nella Costituzione, in particolare all’art. 41, che riguarda la
libertà dell’attività economica. Questa norma dice due cose fondamentali:
L’iniziativa economica è libera, cioè chiunque può decidere di intraprendere un’attività
d’impresa;
Tuttavia, l’attività economica non deve andare contro l’utilità sociale, né deve causare
danni alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana.
L’attività d’impresa è richiamata anche in altri articoli della Costituzione, non solo nel 41. Ad esempio:
Art. 35–40, che tutelano i lavoratori: questi articoli si collegano all’impresa perché è spesso
lì che si svolge il rapporto di lavoro;
Art. 42, sulla proprietà privata;
Art. 43, sulla possibilità che lo Stato si occupi di settori essenziali;
Art. 45, sulle cooperative;
Art. 46, sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese;
Art. 47, sul risparmio.
Tutti questi articoli mostrano che l’impresa è un elemento centrale del sistema economico italiano.
In particolare, dall’art. 41 si possono ricavare tre conseguenze importanti:
a) La libertà di iniziativa economica genera quattro libertà specifiche:
libertà di iniziare un’attività d’impresa;
libertà di svolgerla senza interferenze;
libertà di chiuderla liberamente;
libertà di concorrenza (cioè di competere con altri).
Per garantire questa ultima libertà, nel 1990 è stata istituita un’autorità antitrust, che ha il compito
di evitare situazioni come monopoli, intese tra imprese per controllare il mercato, fusioni troppo
grandi, o abusi di potere.
b) I limiti indicati nell’art. 41 (non danneggiare utilità sociale, sicurezza, libertà, dignità) servono anche da
guida per lo Stato e per le stesse im
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 124
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/04 Diritto commerciale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher chiaram0501 di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Rosapepe Roberto.
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Rosapepe Roberto, libro consigliato Manuale di diritto commerciale - l'i…
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Rosapepe Roberto, libro consigliato Manuale di diritto commerciale - i …
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Rosapepe Roberto, libro consigliato Manuale di diritto commerciale - Le …
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Valensise Paolo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Buon…