Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 140
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Righini Elisabetta, libro consigliato Diritto dell'impresa e dell'economia e Diritto ed economia delle società, F. Vella G. Bosi  Pag. 91
1 su 140
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La SPA Unipersonale

Il principio per cui una società può costituirsi anche con un solo socio è particolarmente valido per le SPA ESRL. Può avere un socio, perché ce ne erano di più e hanno venduto azioni ad uno solo di essi, ma ora si può fare con atto unilaterale. Essa rimane una società con socio limitatamente responsabile. Ci sono 2 eccezioni:

  1. Riguarda le situazioni in stato di insolvenza: in questo caso è prevista una responsabilità sussidiaria (solo dopo che il patrimonio della società è insufficiente) dell'unico socio per il periodo in cui le azioni sono state di sua proprietà.
  2. Riguarda la mancata osservanza da parte della società di una serie di specifiche norme pubblicitarie che devono obbligatoriamente essere osservate per indicare che quella società è unipersonale. Articolo 2362. La società deve mantenere
tu sei responsabile per i suoi organi, però gli amministratori devono pubblicare nel registro delle imprese la generalità dell'azionista/socio unico. IMPORTANTE: Nel caso di socio unico c'è un'eccezione, così come bisogna depositare una dichiarazione per la costituzione di pluralità di soci. Se non sono osservate, il socio è illimitatamente responsabile. L'altro caso in cui c'è questa responsabilità è nel caso in cui il socio deve versare subito l'intero conferimento, se non lo effettua, avremo la responsabilità illimitata. Poi, la società fa dei contratti con l'unico socio, è evidente che se la società è di proprietà dell'unico socio, società e socio sono giuridicamente distinti, ma è di sua proprietà, quindi i loro interessi possono dar vita a situazioni di conflitto, se la società fa contratti con l'unico socio o.

operazioni fa琀琀e a suo favore, queste operazioni possono essere fa琀琀e avere nei confron琀椀 dei creditori sono se risultano da libro delleadunanze del consiglio amministrazione o altra documentazione con data certa prima delpignoramento.

ALTRO aspe琀琀o cos琀椀tuzione della società: LA NULLITA DELLA SOCIETA 2332 CC:la SPA nasce da un contra琀琀o, si applica ar琀椀colo 2247, può essere invalido. È grave perché a琀琀onullo è come se non fosse mai esis琀椀to ed ha cara琀琀ere generale, quando è contro normeimpera琀椀ve di legge o manca un elemento fondamentale. Chiunque può impugnare, chi ne hainteresse e nullità è imprescri琀�bile. Si applicano anche ad altre società, vale per SPA quandoesiste. La nullità si dichiara solo in cer琀椀 casi e con e昀昀e琀� diversi dalla nullità generale. Il mo琀椀vo èper evitare che nullità travolga una serie di operazioni

Economiche che SPA ha posto in essere. Se un soggetto dovesse contrattare con SPA con paura che nulla varrebbe, comporterebbe un'impedimento a pulire contro.

I casi sono:

  1. La mancanza dell'autorizzazione pubblico.
  2. Illecità dell'oggetto sociale - contrario alla legge, il tipo di attività che vuole svolgere impresa.
  3. Mancanza dell'autorizzazione costitutiva di indicazioni su denominazione, conferimento, ammontare di capitale e oggetto sociale.

INOLTRE: anche gli effetti della nullità sono diversi dalla tradizionale, infatti in questo caso rimangono efficaci gli atti compiuti in nome della società dopo l'iscrizione. I soci non sono liberati dall'obbligo dei conferimenti fino alla soddisfazione dei creditori. La sentenza che dichiara la nullità nomina i liquidatori. Se la causa di nullità è eliminata e ne è data pubblicità, non

c'è declaratoria di nullità. La liquidazione è quella procedura che serve alla estinzione della società, consiste nel pagamento dei creditori e nella distribuzione del patrimonio ai soci. Questo è un caso di nullità quando può essere sanata nel diritto privato non esiste la sanificazione della nullità, in questo caso se si corregge il vizio e ne è data adeguata pubblicità con iscrizione del registro delle imprese si considera sanata. Si vuole tutelare il traffico giuridico! Diritto commerciale 20/02/2023

I PATTI PARASOCIALI (2341 bis e ter): sono contratti collegati al contratto di società, quindi al suo atto costitutivo, con lo scopo di regolare alcuni aspetti dei rapporti tra i soci. Può essere che alcuni soci decidano di stipulare tra di loro non solo i soci, degli accordi che disciplinano il loro essere soci. Si chiamano para

socialiperché sono fatti collegatamente al controllo di società. Possono riguardare il DIRITTO DI VOTO EDI TRASFERIRE LE PROPRIE QUOTE. Se l'accordo riguarda il diritto di voto si parla di SINDACATO DI VOTO, se riguarda il trasferimento di azioni si parla di SINDACATO DI BLOCCO. SINDACATI DI CONSULTAZIONE si obbligano a consultarsi prima dell'assemblea e votano poi come vogliono oppure si obbligano a votare così come decide la maggioranza del pa琀琀o. Nel sindacato di blocco i soci possono obbligarsi a non cedere le loro azioni per un certo periodo di tempo oppure se le cedono di farlo agli altri membri del sindacato. L'obbiettivo del sindacato è far sì che alcuni soci di minoranza, di contare di più e in assenza di maggioranza assoluta si arriverebbe ad una relativa. Questi accordi sono validi o meno? C'è chi dice di no perché si darebbe maggioranza a chi non la ha. Si è deciso che sono validi, ma con

obbligo di TRASPARENZA e limiti della durata (non più di 5 anni, ma rinnovabili), se non c'è termine di durata si può recedere con anticipo di 180 giorni. Per le società aperte obbligo di trasparenza con obbligo di comunicazione in aperture di assemblea. Trasparenza perché influenzano il controllo della società, quindi è importante che non rimangano occulte, il mercato le deve conoscere, infatti ci vuole anche trascrizione R.I. l'investitore vuole sapere chi gestisce.

Direzione commerciale 21/02/2023

I CONFERIMENTI NELLA SPA: il patrimonio sociale è l'unica cosa che possono aggredire i creditori. Regole applicabili alla SAPA E in parte alle SRL.

DIFFERENZA FRA CAPITALE E PATRIMONIO: capitale è un valore storico, viene determinato in sede di costituzione della società ed è tendenzialmente non modificabile, per la prima modifica infatti va modificato lo statuto.

è unaoperazione straordinaria. Il patrimonio è un valore dinamico, subisce 昀氀u琀琀uazioni del mercato, è ladi昀昀erenza fra a琀�vità e passività della società.I conferimen琀椀 determinano il capitale… nelle SPA in un primo momento è una forma di garanziadei creditori, il legislatore vuole essere certo che ciò che è conferito alla società, deve esserealmeno uguale al valore dichiarato dai soci.ART.2342 CONFERIMENTI dispone testualmente che i conferimen琀椀 vengono conferi琀椀 indenaro, i soci so琀琀oscrivono e versano almeno il 25 per cento di quanto so琀琀oscri琀琀o. È semplice ilconferimento in denaro, ha valore intrinseco. Nel caso di società unipersonale, il conferimentodeve essere integralmente conferito.CONFERIMENTI IN NATURA siamo in sede di cos琀椀tuzione di società. Lo scopo del capitale nelleSPA è che il conferimento ha esclusivamente una

funzione di garanzia, ma dicendo così si possono conferire solo beni espropriabili. Se invece riteniamo che il capitale abbia una funzione produttiva, allora possiamo ampliare la lista di conferimenti che possiamo apportare. Ultimo comma 2342: i conferimenti non possono consistere in prestazioni di opere e servizi. I soci possono comunque essere tenuti a delle prestazioni definite ACCESSORIE. In sede di conferimento in natura: quello che può essere conferito deve essere in linea con l'INTEGRALE LIBERAZIONE, ad esempio non può essere conferito un bene futuro. Non può essere conferito qualcosa che vada contro la struttura della società, ad esempio dichiaro che sono illimitatamente responsabile. DIRITTI DI PROPRIETA: il socio sottoscrive e conferisce un bene di cui ha la proprietà o altro diritto reale. Tutti questi beni andranno valutati. CREDITI: quando un socio conferisce un credito, abbiamo una

CESSIONE PROSOLVENDO→ ossia io che cedo il credito, sono tenuto a rispondere dell'adempimento del debitore ceduto.

DIRITTI REALI E PERSONALI DI GODIMENTO» socio conferisce usufrutto, un abitazione.

GARANZIE REALI E PERSONALI (FIDEIUSSIONE)→ bisogna sempre vedere se capitale ha funzione la garanzia o di produzione» se è di garanzia, sei più tutelato perché la garanzia scade. Il socio sottoscrive azioni e le libera, costituendo una ipoteca sul bene, quindi società è rassicurata, ma non aumenta il patrimonio della società. Se si guarda aspetto patrimoniale quindi non aggiungiamo niente, però magari la società diventa più credibile e solvibile in caso di debito.

Diritto commerciale 21/02/2023

CONTRATTI» io socio, posso sottoscrivere e conferire la mia posizione nel contratto se ha valore economico ovviamente, ricordiamo che dobbiamo coprire le azioni che abbiamo sottoscritto.

I socideterminano il capitale della società. BENI IMMATERIALI breve, marchi, diritti d’autore. KNOW-HOW, c’è un problema, sono le conoscenze tecnologiche brevettate con valore economico. È conferibile? Dipende, dipende in che cosa consiste, se è in senso stretto, ossia conoscenza che non si traduce in attività materiale allora si è valutabile (come la formula della coca-cola). Se il KNOW-HOW che consiste in una attività materiale non è conferibile ex art. 2342 ultimo comma. ESEMPIO chef, che non solo faricette ma cucina anche. AZIENDE è una universalità di beni. In questo caso, di conferimento di azienda, le azioni, vengono attribuite tutte dal socio conferente. Se invece abbiamo fusione di aziende, la società che viene incorporata, le azioni vanno alla società che ottiene i conferimenti. PARTECIPAZIONI SOCIALI si possono conferire

qualsiasi tipo di partecipazioni, anche di società di persone, ma con una autorizzazione vista la responsabilità. CONFERIMENTO PER COMPENSAZIONE è una forma
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
140 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tommaso69 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Righini Elisabetta.