Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RESTITUZIONE.
I SOCI sono quindi CREDITORI AVVANTAGGIATI perchè hanno più informazioni e influiscono
maggiormente sulle decisioni. Il rimborso dei finanziamenti dei soci è postergato rispetto
à
alla soddisfazione degli altri creditori.
I TITOLI DI DEBITO
1) STRUMENTI FINANZIARI simili alle obbligazioni anche perchè possono essere titoli di
massa standardizzati.
2) TRASFERIMENTO possibile solo se fatto da INVESTITORI PROFESSIONALI che
rispondano dell’eventuale insolvenza della società nei confronti dell’acquirente.
3) EMISSIONE deve essere previsa dall’AC e le condizioni di emissioni possono essere
à
modificate a maggioranza dei possessori dei titoli.
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE
1) NON azioni e NON titoli di credito.
2) Sono una PERCENTUALE di CS.
3) TRASFERIMENTO:
Possibile, salvo impedimenti dell’AC o limiti PATTIZI (che però permettono il
n recesso) 31 DIRITTO COMMERCIALE | Melis Marzio©
Potrebbe NON riguardare particolari diritti amministrativi o sugli utili.
n NO requisiti di FORMA.
n EFFICACIA = iscrizione nel RI (PUBBLICITÀ DICHIARATIVA).
n SE QUOTA NON LIBERATA interamente da alienante questo risponde in solido
n à
con acquirente per versamenti ancora dovuti ma società può chiedere
PAGAMENTO ANTICIPATO all’acquirente, dato che non può rivolgersi
all’alienante se non è moroso.
4) ESPROPRIABILI dai creditori personali del socio.
ESPROPRIAZIONE FORZATA oppure ASSEGNAZIONE al CREDITORE PRECEDENTE.
à
5) PIGNORAMENTO:
Serve NOTIFICAZIONE a debitore e società da parte del CREDITORE.
n (anche in caso di ordinanza del giudice)
Se partecipazione NON LIBERAMENTE TRASFERIBILE e non ci sono accordi
n debitore-creditore-società, si procede con VENDITA ALL’INCANTO, priva di
e_etto se in 10G la società trova un acquirente che o_re lo stesso prezzo.
PEGNO segue, come USUFRUTTO E SEQUESTRO la disciplina SPA.
n
Sono possibili le OPERAZIONI SU QUOTE PROPRIE? NO.
ESCLUSIONE DI UN SOCIO
1) Per GIUSTA CAUSA.
2) Se previsto da AC.
3) SENZA EFFETTO se non ci sono acquirenti della quota e se la società non può
rimborsarla si rischia SCIOGLIMENTO della società.
à
IL RECESSO DI UN SOCIO
1) Per atto UNILATERALE, manifestando la volontà di sciogliere il vincolo societario.
2) UTILE a chi non approva una decisione della maggioranza, in particolare la
legittimazione va agli assenti, agli astenuti e ai contrari.
3) SEMPRE POSSIBILE nei rapporti a tempo INDETERMINATO.
4) È il RIMEDIO alle clausole di INTRAFERIBILITÀ.
5) TALVOLTA può essere permesso il RECESSO PARZIALE.
LA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA
1) Liquidazione in PROPROZIONE al patrimonio sociale.
La BASE di RIFERIMENTO è il valore di mercato al momento della dichiarazione di
recesso.
2) La liquidazione va fatta entro 180 GIORNI.
3) Se c’è DISACCORDO su valore rimborsabile interviene TRIBUNALE che nomina
ESPERTO per valutazione.
COME PUÒ AVVENIRE LA LIQUIDAZIONE?
1) ACQUIRENTI.
2) RISERVE DISPONIBILI, con accrescimento proporzionale delle altre quote.
3) RIDUZIONE CS.
4) LIQUIDAZIONE SOCIETÀ. 32 DIRITTO COMMERCIALE | Melis Marzio©
I SOCI INVESTITORI
1) POTERI AMMINISTRATIVI quasi azzerati.
2) Sono TITOLARI di quote standardizzate, sulla stessa linea delle SpA.
Come è deciso L’ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE?
È ISTITUITO dall’IMPRENDITORE, in base alla NATURA e alle DIMENSIONI dell’impresa, con
l’obiettivo di rilevare e curare le CRISI in modo rapido.
Come si ISCRIVONO gli AMMINISTRATORI nel RI?
1) Devono richiedere l’iscrizione presentando le GENERALITÀ e la struttura della
RAPPRESENTANZA, vale a dire congiuntiva oppure disgiuntiva.
Le LIMITAZIONI nei poteri degli amministratori valgono ERGA OMNES?
NO, le limitazioni contenute nell’AC non sono opponibili a terzi.
La CARICA ha una durata precisa?
NO, è determinata dall’AC. TUTTAVIA, possono certamente essere RIELETTI.
IL CONFLITTO DI INTERESSE nella STIPULA del contratto
1) Il contratto è ANNULLABILE dalla società se il fatto era CONOSCIBILE ai TERZI.
2) Il contratto è ANNULLABILE se deriva da una decisione del CdA con VOTO
DETERMINANTE dell’amministratore in conflitto di interessi.
3) ANNULLAMENTO è IMPUGNABILE per 90G, MA i diritti acquistati dai terzi IN BUONA
FEDE rimangono tali.
LA RESPONSABILITÀ degli AMMINSITRATORI
La responsabilità è SOLIDALE.
IL DANNO può derivare dal non avere osservato la LEGGE o l’AC e la sua ENTITÀ si determina
come DIFFERENZA causata nel patrimonio netto.
È tuttavia ESENTE DA COLPA colui che abbia espresso il dissenso prima che la decisione
dannosa sia stata attuata. DISSENSO che può essere dato:
- OPPONENDOSI in caso di amministrazione disgiuntiva.
- DANDO UN VOTO NEGATIVO.
- Esercitando il DIRITTO DI VETO in caso di amministrazione congiuntiva.
LA RESPONSABILITÀ dei SOCI
Sono responsabili se, in quanto AMMINISTRATORI DI FATTO, hanno autorizzato o deciso di
compiere atti dannosi per la società (=dolo). Un’altra parte della dottrina a_erma che la
responsabilità deve sussistere anche in caso di esercizio OCCASIONALE del potere gestorio.
L’AZIONE DI RESPONSABILITÀ
1) LEGITTIMAZIONE:
SOCI.
n SOCIETÀ stessa.
n CREDITORI, quando la società VIOLA gli obblighi di CONSERVAZIONE del
n patrimonio.
2) NON è obbligatoria a_inché un socio chieda la REVOCA di un amministratore per gravi
irregolarità di gestione. 33 DIRITTO COMMERCIALE | Melis Marzio©
ATTENZIONE che l’approvazione del BILANCIO NON LIBERA amministratori e sindaci dalla
responsabilità.
Quali POTERI DECISIONALI hanno I SOCI?
1) NB: i poteri sono dati ai soci dall’AC, dall’amministrazione o dagli stessi soci per 1/3 CS.
2) NON hanno COMPETENZA sul bilancio e sui progetti straordinari come FUSIONE o
SCISSIONE.
3) Hanno COMPETENZE per LEGGE:
Approvazione BILANCIO.
n Distribuzione UTILI.
n NOMINA amministratori, sindaci, collegio sindacale, revisore legale.
n MODIFICAZIONE AC, in particolare: operazioni che cambiano OGGETTO
n SOCIALE o che modificano i loro diritti.
COME I SOCI prendono le DECISIONI?
Con DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE ma ci sono ristrette ECCEZIONI da AC che permettono
decisioni individuali, che comunque NON possono vertere su operazioni di modifica
dell’oggetto sociale o dei diritti dei soci.
LA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA
1) La modalità di convocazione è stabilita dall’AC, se no è la RACCOMANDATA, spedita
almeno 8G prima dell’assemblea.
2) LUOGO = salvo diverse disposizioni è il COMUNE di sede della società.
3) VALIDITÀ = QC = 50% CS e un QD a maggioranza assoluta.
4) PRESIDENTE obbligatorio NOMINATO da dall’AC o dagli intervenuti.
à
Il presidente deve VERIFICARE la REGOLARITÀ costituiva, IDENTITÀ dei presenti, il
REGOLARE SVOLGIMENTO nonché i RISULTATI.
Attenzione che nella SRL non esiste la ASSEMBLEA STRAORDINARIA.
Le decisioni possono essere prese SOLO IN ASSEMBLEA?
NO, anche esternamente, da OGNI SOCIO con voto proporzionale alla quota, attraverso una
consultazione SCIRTTA o un CONSENSO X ISCRITTO, l’importante è che tali documenti siano
CHIARI e TEMPESTIVI.
INVALIDITÀ DELLE DELIBERAZIONI
1) CONTRARIE a legge o atto costitutivo.
2) VIZIATE da conflitti di interesse.
3) OGGETTO ILLECITO o impossibile.
4) Decisione presa SENZA INFORMAZIONI adeguate (prescrizione = 3 anni).
5) MODIFICAZIONE dell’oggetto sociale con attività impossibili o illecite.
IMPUGNAZIONE DELLA DELIBERAZIONE
LEGITTIMAZIONE (entro 90G).
- SOCI assenti, dissenzienti ed astenuti.
- Amministratori.
- Collegio sindacale. 34 DIRITTO COMMERCIALE | Melis Marzio©
SE la causa di invalidità DECADE tribunale può convalidare la deliberazione.
à
L’ORGANO DI CONTROLLO nelle SRL.
1) NON è obbligatorio. ECCEZIONI:
Necessità di BILANCIO CONSOLIDATO.
n Una controllata è obbligata alla REVISIONE DEI CONTI.
n Superamento 4MLN di ATT SP, 4MLN RICAVI da prestazioni e media di 20
n dipendenti occupati per esercizio.
Quando i limiti rientrano per 3 anni consecutivi, obbligo decade.
2) Se previsto da AC, è spesso MONOCRATICO.
PERCHÈ NON è obbligatorio l’organo di controllo?
Perchè il controllo lo hanno anche i SOCI, che possono visionare i documenti amministrativi e
avere notizie sulle decisioni, con l’obbligo di NON INTRALCIARLE.
SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA.
Introdotta per FAVORIRE l’ORGANIZZAZIONE societaria capitalistica per attività con bassi
capitali iniziali (<1K).
1) DENOMINAZIONE nome di uno dei soci + indicazione SRLS.
à
2) SOCI = solo persone fisiche.
3) CONFERIMENTI = solo in denaro, per evitare le valutazioni.
4) AC deve seguire MODELLO STANDARD SRL, è INDEROGABILE.
Quanto è la SPESA necessaria per costituire una SRLS?
700 EURO circa, comprendenti:
- Imposta di registro.
- Diritti di SEGRETERIA per la vidimazione dei libri sociali.
- Diritto camerale annuo.
- NOTAIO.
VANTAGGI DI SPESA SRLS.
1) MENO spese notarili.
2) NO diritto di bollo.
3) NO segreteria per iscrizione nel RI.
LA STARTUP INNOVATIVA
1) RIDOTTE dimensioni = PV < 5MLN.
2) In fase di AVVIO = meno di 60 mesi di attività.
3) SCOPO = realizzare prodotti e servizi ad alto sviluppo tecnologico.
4) Maggior parte sono SRL, NON perchè obbligatorio, ma perchè questo permette
AGEVOLAZIONI e dopo 4 anni il passaggio a SRL o SRLS.
5) IDENTIFICAZIONE = tramite AUTOCERTIFICAZIONE del rappresentante legale.
6) ISCRIZIONE sezione speciale del RI, con DOMANDA ELETTRONICA contenente le
à
FIRME DIGITALI dei sottoscrittori e che permette di avvalersi immediatamente delle
AGEVOLAZIONI.
VANTAGGI DELLA STARTUP INNOVATIVA
1) NO imposta di bollo. 35 DIRITTO COMMERCIALE | Melis Marzio©
2) NO diritti di segreteria.
3) NO iscrizione camerale annua.
4) NO costi notarili.
5) SÌ agevolazioni fiscali e contributi.
DEROGHE ALLA DISCIPLINA SRL DI STARTUP E SRL PMI:
1) Creare CATEGORIE di quote con diritti particolari.
2) Voto NON proporzionale.
3) Emettere SF con diritti patrimoniali ed amministrativi, MAI di partecipazione in
assemblea.
4) Operare su PARTECIPAZIONI PROPRIE, stock option incluse e realizzare o_erte al
PUBBLICO come il crowdfunding.
Perchè queste deroghe? Per adattarsi alle diverse CAPACIT&Agr