Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e srl) , Cian Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RADICALE NULLITÀ:

- 1.mancata convocazione

- 6.mancata verbalizzazione

1.CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA

TUTTI i soci aventi diritto di voto devono partecipare

organo a cui spetta la convocazione gestorio= amministratore unico

il compito di convocare l’assemblea spetta all’organo o

consiglio di amministrazione, mediante un avviso contenente l’indicazione di giorno, ora e luogo

della riunione.

vi sono altri soggetti titolari di questo potere in alcune ipotesi previste dalla legge:

- sindaci -> quando vengono a mancare tutti gli amministratori o l’amministratore unico —> si

delega quindi all’organo di controllo (e non gestorio) che è deputato al controllo di quell’organo

amministrativo

- tribunale

- amministratore giudiziario

- liquidatori fi fi 34 di 76

convocazione obbligatoria

l’organo gestorio convoca l’assemblea a sua discrezione ma vi sono dei casi previsti dalla legge in

cui la convocazione dell’assemblea è obbligatoria:

- quando si determinano perdite superiori ad 1/3 del capitale sociale o quando si veri ca una

causa di scioglimento della società

- la convocazione dell’assemblea è sempre obbligatoria almeno una volta all’anno per

l’approvazione del bilancio—> delibera entro 120 giorni (4 mesi) dalla chiusura dell’esercizio

quindi di solito si approva nel mese di Aprile

- quando sussiste una richiesta della minoranza dei soci (almeno 1/5 del capitale)

modalità di convocazione

amministratori

gli devono convocare senza ritardo l’assemblea

non oltre 30 giorni richiesta

-> il prima possibile, dalla

SE né gli amministratori, né i sindaci hanno convocato l’assemblea i soci possono rivolgersi al

tribunale che dovrà sentire i componenti degli organi amministrativi e di controllo, se accerta che

illegittimo decreto motivazionale

il ri uto di convocare l’assemblea è ordinerà con la

convocazione dell’assemblea designando la persona che deve presiederla

l’avviso determinate formalità:

di convocazione deve rispettare

- società non quotate—> pubblicato sulla gazzetta u ciale della repubblica (o quotidiano

indicato nello statuto) almeno 15 giorni prima del giorno ssato per la riunione

- società chiuse—> 8 giorni prima della riunione

- società quotate in borsa—> almeno 30 giorni prima della riunione -> disciplina del TUF che

dispone che l’avviso dev’essere pubblicato sul sito internet della società

oggetto di avviso= giorno, ora e luogo —> l’avviso dev’essere preparato dal notaio

luogo della convocazione

l’assemblea deve avere luogo nel comune dove ha sede la s.p.a., a meno che lo statuto non

autorizzi a convocarla in luoghi diversi

oggetto avviso della convocazione

materie da trattare= ODG-> ordine del giorno

—> funzione informativa: serve al socio per farsi un’idea sugli argomenti oggetto di discussione, il

socio dev’essere messo nella condizione di votare consapevolmente, dev’essere sintetico ma non

generico.

per determinati argomenti viene richiesto un ODG più speci co—> es. se bisogna deliberare in

merito alla riduzione del capitale sarà necessario speci carne anche le ragioni e le modalità di

riduzione

il mancato rispetto dell’ODG rende la delibera-> ANNULLABILE

2. COSTITUZIONE DELL’ASSEMBLEA

per la validità delle deliberazioni l’assemblea è subordinata al previo raggiungimento del quorum

costitutivo, ma in realtà vi sono 2 tipologie di quorum:

- quorum costitutivo-> azioni minime

è il numero di che deve essere presente in assemblea

a nché regolarmente costituita

la stessa possa essere e possa iniziare i lavori

• si calcolano anche le azioni prive di diritto di voto

• non si calcolano le azioni occasionalmente prive di diritto di voto

- quorum deliberativo-> decisione sia adottata favore certo

perché la devono esprimersi a un

numero di soci da rappresentare una certa quota del capitale, questo si può calcolare:

• capitale sociale complessivo—>

sul escludendo le azioni prive di diritto di voto

• capitale sociale presente in assemblea—>

sul calcolando anche i presenti non votanti e gli

astenuti

ffi fi ffi fi fi fi fi 35 di 76

i quorum sono ssati a seconda del tipo di materia (ordinaria o straordinaria) e del tipo di

convocazione (1 convocazione, 2 convocazione):

prima convocazione

- assemblea ordinaria

quorum costitutivo= metà del capitale sociale

• quorum deliberativo= maggioranza assoluta del capitale sociale presente in assemblea

- assemblea straordinaria

quorum costitutivo= maggioranza assoluta del capitale sociale (società chiuse) - metà del

• capitale sociale (società aperte)

quorum deliberativo= maggioranza assoluta del capitale sociale complessivo (società chiuse)

• - due terzi del capitale presente in assemblea (società aperte)

lo Statuto può modi care i quorum MA

❌ non può modi carli in diminuzione

❌ non può stabilire maggioranza così elevate da attribuire un diritto di veto

seconda convocazione

art.2369: se alla prima riunione non è stato raggiunto il numero legale il presidente dell’assemblea

deve dichiarare mancata costituzione della seduta e quindi l'assemblea deve essere convocata

per una nuova data giorno diverso non

-> la seconda convocazione dev’essere fatta per un dalla prima che però

oltre i 30 giorni

vada

- assemblea ordinaria

quorum costitutivo= assente

• quorum deliberativo=maggioranza assoluta del capitale sociale presente in assemblea

- assemblea straordinaria

quorum costitutivo= un terzo del capitale sociale

• quorum deliberativo= due terzi del capitale presente

lo Statuto può prendere quorum più elevati tranne in sede di:

- approvazione di bilancio

- nomina e revoca delle cariche sociali

INTERVENTO E VOTO

il diritto di intervento è il diritto di partecipare all’assemblea e spetta:

- soci titolari di diritto di voto

- organo di amministrazione e organo di controllo -> non hanno diritto di voto

- rappresentante comune delle obbligazioni -> non ha diritto di voto

⚠ per quanto riguarda il socio receduto—> dev’essere comunque convocato in assemblea se

non è ancora avvenuto il recesso totale (che si ha con il rimborso della quota di liquidazione)

= la delibera sarà altrimenti viziata, questo anche perché se la s.p.a. entro 90 giorni revoca la

delibera del recesso il socio potrebbe comunque avere interesse a partecipare all’assemblea

per essere ammesso all’assemblea l’azionista deve mostrare la propria legittimazione:

- se non sono stati emessi titoli azionari-> il presidente controllerà la corrispondenza tra la sua

identità e il nominativo iscritto al libro dei soci

- se sono stati emessi titoli azionari bisogna distinguere:

• titoli cartacei-> controllo a dato al presidente

• titoli dematerializzati-> controllo a dato agli intermediari presso cui sono state registrate le

azioni

fi fi fi ffi ffi 36 di 76

PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA

funzioni:

- controllo sulla regolare costituzione dell’organo

- direzione dei lavori

- scrutinio e proclamazione dei risultati

- verbalizzazione

-> indicato dallo statuto = può sceglierlo direttamente o prevedere una procedura per la nomina

-> se mancano indicazioni viene eletto con il voto della maggioranza dei presenti in assemblea

segretario

eletto con le stesse modalità del presidente, lo aiuta nelle mansioni e può essere sostituito dal

notaio

revoca del presidente

- individuato dallo statuto-> presidente non revocabile neanche se giusta causa

- nominato dall’assemblea-> è ammissibile una delibera di revoca in presenza di giusta causa:

abuso di poteri presidenziali o manifesta incapacità a condurre i lavori assembleari

3. DISCUSSIONE

rimessa alle valutazioni discrezionali del presidente

a. controllo legittimazione dei presenti

b. esclusione della partecipazione dei non aventi diritto

c. limiti di tempo agli interventi

d. veri ca di abusi o scorrettezze

e. può sciogliere la seduta

-> bisogna rispettare l’ODG senza allargamento o restrizioni della materia

4. VOTAZIONE E DELIBERAZIONE

se lo Statuto non prevede nulla la scelta delle modalità di voto è rimessa al presidente, ma

comunque dev’essere:

✔ simultanea

✔ palese: il voto non può essere segreto

-> evitare complicazioni per l’esercizio del diritto di impugnazione e di recesso

-> incompatibile con la disciplina del con itto di interessi

5. PROCLAMAZIONE

= dichiarazione che l’assemblea ha accolto o rigettato le proposte, con la conseguenza che si

ritiene esaurito l’ODG

6. VERBALIZZAZIONE

la deliberazione deve risultare da un verbale che ha carattere obbligatorio e necessario:

- se manca-> deliberazione è nulla

- se irregolare-> deliberazione è annullabile

• assemblea ordinaria= verbale redatto da presidente e segretario

• assemblea straordinaria= verbale redatto dal notaio-> se il notaio mentre redige il verbale si

accorge di una causa di nullità è comunque tenuto alla redazione del verbale MA in seguito non

procederà ad iscrivere la delibera della modi ca dello statuto sul registro delle imprese.

contenuto del verbale

- identità partecipanti

- capitale rappresentato da ciascun partecipante

- modi e risultato delle votazioni

- identi cazione dei soci favorevoli, contrari e astenuti

fi fi fl fi 37 di 76

irregolarità

—> se vi sono incompletezze la delibera sarà annullabile

—> se viene redatto oltre il termine stabilito la delibera sarà nulla

DIGITALIZZAZIONE DELL’ASSEMBLEA

art.2370: prevede che lo statuto può consentire 1. l’intervento all’assemblea mediante mezzi di

telecomunicazione e 2. l’espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica

voto per corrispondenza

socio non partecipa ma invia il suo voto prima della seduta

il alla seduta assembleare

- introdotto nel 2003

- società aperte soprattutto

- nell’avviso di convocazione non sono semplicemente indicate le materie ODG mia sono

formulate le singole proposte per cui dovrà votare

- le azioni del socio che vota per corrispondenza verranno computate nel quorum costitutivo

intervento telematico

soci che sono impossibilitati parteciparvi

permette ai ad essere sicamente nella seduta

Dettagli
A.A. 2023-2024
76 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.scaramuzza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cian Marco.