Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Montagnini Eugenia, libro consigliato Manuale diritto commerciale, Cian Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I. I CONTRATTI RELATIVI AL COLLOCAMENTO DI BENI

1. LA COMPRAVENDITA

Ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto prezzo verso il corrispettivo di un in denaro forma libera,

Si tratta di un contratto a a meno che una data forma non sia richiesta in ragione della natura del bene ceduto (ad es il trasferimento di un immobile richiede la forma scritta). Esso effetti reali: produce il trasferimento della proprietà o del diverso diritto oggetto della vendita si produce in virtù del semplice scambio dei consensi. Vi sono specifiche ipotesi di vendita adefficacia meramente obbligatoria, nelle quali dal contratto sorge l’obbligo a carico del venditore, di procurare al compratore l’acquisto della proprietà o del diritto, che si verifica successivamente 1476 obbligazioni principali del venditore: L’art stabilisce le consegna,

1) Nel caso di compravendita ad effetti reali, deve eseguire la ossia mettere

Il compratore nella condizione di disporre della cosa o del diritto nel tempo e nel luogo fissati dal contratto. 2) Nel caso di compravendita ad effetti obbligatori, deve far acquistare la proprietà della cosa o la titolarità del diritto oggetto dello scambio e successivamente eseguire la consegna. 3) Garantire il compratore dall'evizione (perdita totale o parziale della cosa o del diritto oggetto di contratto) e dai vizi della cosa e del diritto -> disciplina della garanzia. La disciplina della garanzia è particolarmente importante: Il venditore deve trasferire un bene o diritto di sua proprietà o titolarità, liberamente disponibile, in caso contrario, il compratore è esposto ad azioni di terzi che rivendicano la proprietà o vantano altri diritti sul bene o su una sua parte (evizione totale o parziale). - Evizione totale: il compratore (che deve restituire il bene al vero proprietario) ha diritto di pretendere la

Restituzione del prezzo e delle spese, nonché il risarcimento del danno- Evizione parziale: il compratore può richiedere la risoluzione del contratto qualora debba ritenersi che non avrebbe acquistato la cosa senza la parte per cui ha subito l'evizione.

Il venditore deve trasferire un bene o diritto privo di vizi, cioè quelle alterazioni o imperfezioni del bene o del diritto che lo rendono inidoneo all'uso cui è destinato o ne diminuiscono in modo apprezzabile il valore. La garanzia non è dovuta se al momento del contratto, il compratore conosceva i vizi oppure se erano facilmente riconoscibili. In presenza di un vizio, il compratore denuncia, entro 8 giorni dalla consegna se si tratta di un vizio visibile o dalla scoperta se si tratta di un vizio occulto e può chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo.

La stessa disciplina si applica quando il bene compravenduto non abbia le qualità essenziali per

L'uso a cui è destinato oppure le qualità promesse dal venditore. Nelle vendite dei beni di consumo, la legge prevede una garanzia di conformità del bene (idoneità all'uso, conformità alla descrizione fatta dal venditore).

L'art. 1498 del codice civile stabilisce l'obbligazione il pagamento del prezzo, determinato nel contratto oppure da parte di un terzo, se così dispone il contratto stesso.

LA SOMMINISTRAZIONE è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, ad eseguire prestazioni periodiche o continuative di beni. Quindi la somministrazione è un rapporto di durata, che può essere a tempo determinato o indeterminato.

La vendita a consegna ripartite ha la differenza con il contratto di vendita che quest'ultimo ha ad oggetto una prestazione unica frazionata nel tempo o in parti diverse, generalmente per agevolare l'esecuzione da parte del venditore, mentre...

La somministrazione è caratterizzata da una pluralità di prestazioni. Trattandosi di un contratto di durata, secondo il principio generale dei rapporti a tempo indeterminato, è concessa alle parti la facoltà di interrompere in qualsiasi momento, previo congruo preavviso. Vi è una speciale disciplina dell'inadempimento relativo ad una delle singole prestazioni: l'altra parte ha diritto a richiedere la risoluzione del contratto se l'inadempimento non solo ha notevole importanza, ma anche sia tale da far venire meno la fiducia nell'esattezza dei successivi adempimenti. Spesso, al fine di assicurare la continuità delle forniture, sono previste: - clausola di esclusiva: una a carico del somministrante o dell'avente diritto alla somministrazione, con cui rispettivamente il fornitore o il beneficiario si impegnano a non compiere a favore o a non ricevere da terzi prestazioni della stessa natura di quelle che formano oggetto del contratto.di preferenza, Una con cui l'avente diritto alla somministrazione si obbliga, per un periodo massimo di 5 anni, a dare preferenza al fornitore nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto, se questi è disposto a praticargli le medesime condizioni contrattuali offerte da terzi. LOCAZIONE, NOLEGGIO A) L'accesso all'utilizzo di un bene può, in alternativa all'acquisto della proprietà, essere contratto di locazione, realizzato attraverso il con cui una parte (locatore) si obbliga, verso un determinato corrispettivo, a far godere all'altra parte (il conduttore) una cosa mobile o affitto immobile. Nel caso in cui si tratti di bene produttivo, il contratto si denomina durata. Con riferimento alla del contratto, il codice prevede un termine massimo inderogabile di 30 anni. Tuttavia, con riferimento agli immobili ad uso non abitativo, cioè le locazioni ad uso commerciale, si stabilisce, al fine di garantire lastabilità della sede dove è svolta l’attività di impresa, un termine minimo di 6 anni automaticamente rinnovato. Mentre per gli immobili ad uso abitativo, si ha una durata minima di 4 anni. Con riferimento alla forma del contratto, si distingue a seconda che questo abbia ad oggetto beni mobili, per cui non è richiesta una forma particolare, o immobili, per cui è imposta la forma scritta e la trascrizione del contratto se la durata risulta superiore a 9 anni. Il contratto attribuisce al conduttore un diritto personale di godimento, che si caratterizza per la sicurezza e la stabilità del rapporto. Egli deve essere tutelato dal locatore rispetto alle molestie di diritto, ossia nei confronti dei terzi che pretendono di avere dei diritti sulla cosa locata. Il contratto di locazione, ove il bene locato venga alienato a terzi durante il rapporto, è opponibile a questi ultimi qualora abbia una data certa anteriore all’alienazione. La legge.Il conduttore di un immobile ad uso non abitativo ha il diritto di prelazione nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l'immobile. Il conduttore ha l'obbligo di pagare il corrispettivo (canone) che costituisce un elemento necessario della locazione: in mancanza di esso, il contratto è qualificato come comodato con rilevanti conseguenze dal punto di vista della disciplina applicabile, soprattutto relative alla minore stabilità del rapporto data la gratuità. La manutenzione del bene immobile spetta al locatore, il quale deve conservarlo in uno stato tale da consentire al conduttore di servirsene per l'uso a cui il bene è destinato. Sono escluse le spese di piccola manutenzione, a cui deve provvedere il conduttore. Con riferimento ai beni immobili, è stato introdotto il rent to buy, ossia la locazione in funzione della successiva alienazione del bene. Si tratta di un contratto in cui si prevede che i canoni di locazione pagati dal conduttore possano essere utilizzati come parte del prezzo di acquisto dell'immobile.

conduttore vengano imputati a corrispettivo del trasferimento qualora il conduttore eserciti il diritto di acquistare il bene entro un termine determinato. Nel caso in cui il conduttore non eserciti il diritto, il concedente ha l'obbligo di restituire parte del corrispettivo incassato, in quanto i canoni non compensano esclusivamente, come nella locazione, il godimento del bene, ma costituiscono un anticipo del prezzo finale di acquisto o noleggio.

Il contratto di locazione è il contratto di locazione di beni mobili con cui un soggetto (noleggiante) mette a disposizione di un altro soggetto (utilizzatore) un bene mobile per un dato periodo di tempo (solitamente breve) e dietro un corrispettivo (canone).

II. I CONTRATTI RELATIVI AL COLLOCAMENTO DEI SERVIZI

1. APPALTO

È il contratto con cui una parte (appaltatore) assume l'obbligo verso altra parte (committente) di compiere, per mezzo di un'organizzazione di mezzi necessari e gestione imprenditoriale, un'opera a fronte di un corrispettivo.

corrispettivo in denaro

Gli elementi caratterizzanti del contratto di appalto sono:

  • La prestazione di fare dell'appaltatore (riguarda il contenuto dell'obbligazione) distingue l'appalto dalla compravendita: l'appalto ha ad oggetto un'attività di fabbricazione, la compravendita un trasferimento
  • L'esecuzione della prestazione mediante un apparato organizzativo distingue l'appalto rispetto al contratto d'opera, in cui la prestazione di fare è realizzata con il lavoro personale, intellettuale o materiale del contraente. Inoltre l'obbligazione dell'appaltatore è considerata di risultato e non di mezzi, come è l'obbligazione del prestatore d'opera

L'art 1664 consente ad entrambi i contraenti di chiedere all'altro una revisione del prezzo, qualora vi siano aumenti o riduzioni imprevedibili del costo dei materiali o della mano d'opera.

L'appaltatore ha inoltre diritto di

chiedere un equo compenso in presenza di difficoltà di esecuzione dell'opera di natura geologica, idrica…

Gli artt 1659-1661 prevedono la disciplina delle varianti dell'opera rispetto al progetto iniziale:

  1. Varianti proposte dall'appaltatore, che devono essere approvate in forma scritta, dal committente
  2. Varianti ordinate dal committente, il quale ha il diritto di modificare il contenuto del contratto nei limiti di 1/6 del prezzo complessivo

Al committente è riconosciuto:

  • diritto di recesso - quando non abbia più interesse alla prosecuzione del contratto, con l'obbligo di tenere indenne l'appaltatore delle spese sostenute e del mancato guadagno
  • diritto di risoluzione - del contratto nel caso in cui l'opera sia divenuta impossibile

Al completamento dell'opera da parte dell'appaltatore, deve avvenire la verifica da parte del committente (collaudo) e la sua accettazione. Da questo momento decorre l'obbligo

dipagamento del prezzo, oltre

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
101 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna1611 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Montagnini Eugenia.