Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MA
prestazioni, l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto solo se
notevole importanza menomare la ducia
l’inadempimento ha e sia tale da
nell’esattezza dei successivi adempimenti
Il somministrante NON può sospendere l’esecuzione senza congruo
preavviso
Risoluzione opera ex tunc e i suoi e etti non si estendono alle prestazioni
eseguite da entrambe le parti
Se il contratto è stipulato senza la ssazione di un termite di durata, alle parti
recesso
é concessa la facoltà di
Contratto di somministrazione può essere stipulato con la previsione di
clausole accessorie - può essere previsto patto di preferenza
particolari
art. 1566 (per non più di 5 anni - il somministrato si obbliga a preferire a
parità di condizioni lo stesso somministrante se intende stipulare un contratto
e patto di esclusività
di somministrazione per lo stesso oggetto) (può essere
a favore del somministrato o del somministrante - il rivenditore bene ciario
dell’esclusiva opera come concessionario di vendita in esclusiva del
produttore - obbligo promozionale)
Le parti possono omettere di speci care l’entità delle prestazioni -> si intende
il normale fabbisogno
periodico
Può avere carattere (il prezzo va pagato all’atto delle prestazioni) o
continuativo (pagamento deve avvenire secondo le scadenze
I contratti di distribuzione
Distribuzione integrata:
- il distributore si impegna ad acquistare periodicamente determinati
quantitativi minimi a condizioni predeterminate nello stesso contratto di
distribuzione
- il distributore si impegna a promuovere la rivendita dei prodotti acquistati
in una zona determinata
-> concessione di vendita e contratto di a liazione commerciale (franchising)
La concessione di vendita
Contratto atipico
L’organizzazione dei punti vendita spetta ai concessionari
I rivenditori sono sottoposti a clausole che impongono:
- e ciente organizzazione di vendita
ffi fi fi ff ffi fi fi
- acquisto quantitativi minimi di merce a scadenze determinate e detenzione
di un minimo di scorte e di pezzi di ricambio
- pratica di prezzi e condizioni di rivendita stabiliti dal produttore
- fornitura di assistenza tecnica alla clientela dopo la vendita
- controlli periodici da parte del concedente
A liazione commerciale (franchising)
Contratto stipulato fra soggetti giuridicamente ed economicamente
indipendenti con cui l’a liante:
- concede verso corrispettivo all’a liato la disponibilità di un insieme di
diritti di proprietà industriale, intellettuale relativi a marchi, denominazioni
commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti d’autore, know how,
brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale
- inserisce l’a liato in un sistema costituito da una pluralità di a liati
distribuiti sul territorio allo scopo di commercializzare determinati prodotti
o servizi
Franchising di distribuzione - vendita beni
Franchising di produzione - produzione beni
Franchising di servizi - distribuzione servizi
L’a liato deve:
- utilizzare i segni distintivi dell’a liante
- adeguarsi completamente ai modelli operativi pre ssati dall’a liante in
modo uniforme per tutti gli a liati e che coinvolgono ogni aspetto
dell’attività di distribuzione (formula commerciale)
A liante deve aver già sperimentato la sua formula commerciale nel mercato
massima riservatezza
-> a liante è tenuto a mantenere la sul contenuto
dell’attività e sul know how -> anche dopo il termine del contratto
Doveri di informazione iscritto
Contratto va stipulato per pena nullità
Deve indicare la condizioni di rinnovo, risoluzione, cessione, le royalities da
versare, le spese richieste, incasso minimo che l’a liato si impegna a
realizzare
Può essere a tempo determinato o indeterminato (ma minimo 3 anni)
ffi ffi ffi ffi ffi ffi ffi ffi ffi fi ffi ffi ffi
L’appalto
Contratto tipico consensuale, ad esecuzione prolungata
con organizzazione di
Contratto con cui una parte (appaltatore) assume
mezzi necessari e con gestione a proprio rischio (attività organizzata in
il compimento di un’opera o lo svolgimento di un
forma d’impresa)
servizio corrispettivo in denaro
verso un Art. 1655
Ex. costruzione di un edi cio, pulizia di un condominio
- appalto pubblico
- la procedura di aggiudicazione da parte dell’organismo di diritto pubblico
gara pubblica tra i
si deve svolgere secondo il meccanismo della
concorrenti - evita scelte condizionate e il committente ottiene le
condizioni contrattuali più favorevoli
- codice dei contratti pubblici - molte modi che
- appalto privato
- consensuale oneroso obbligatori
contratto a titolo ad e etti
Oggetto: progetto del committente - compimento di opera o servizio
Il committente commissiona lo svolgimento dell’opera all’appaltatore, il quale
no all’accettazione da parte del committente subisce tutti i rischi
Una volta che il committente ha accettato il rischio si trasferisce in capo a lui
regola d’arte
I lavori devono essere eseguiti a
Diverso dalla vendita e dalla prestazione- hanno ad oggetto una prestazione
fare
di dare - nell’appalto la prestazione è di (o meglio prevalenza di fare
sull’eventuale dare)
Diverso dalla vendita per cosa futura - il bene ordinato presenta
caratteristiche particolari che lo di erenziano da quelli prodotti abiutalmente
dal fornitore
Va redatto un capitolato
Obbligazioni dell’appaltatore
- compiere l’opera o il servizio commessogli
- fornisce materia prima - se è fornita dal committente l’appaltatore deve
controllare e denunziare gli eventuali difetti
- se nel corso dell’opera di manifestano aumenti del costi o diminuzioni ->
l’appaltatore e il committente possono richiedere una revisione del prezzo
nel caso in cui il prezzo delle materie prime abbia una variazione superiore
al decimo del prezzo
- se nel corso dell’opera si manifestano di coltà di esecuzione, l’appaltatore
può richiedere un equo compenso
- l’esecuzione deve avvenire a opera d’arte con perizia tecnica e
professionale
fi fi ff ffi fi ff
- deve far presenti al committente eventuali difetti del progetto o delle
istruzioni che possono compromettere l’opera
- NON può apportare modi che non necessarie senza che. siano autorizzate
dal committente
- ha diritto ad equo compenso in caso di di coltà di esecuzione dell’opera
derivanti da cause non previste dalle parti
Obbligazioni del committente
- pagare il corrispettivo in denaro
- dare equo indennizzo o richiede lui/sono necessarie variazioni
- diritto di controllare lo svolgimento dei lavori
Variazioni del progetto concordate autorizzate
- vanno ed dal
committente
- se l’appaltatore esegue migliorie NON può richiedere un aumento, a meno
che il prezzo dell’opera non sia stato pattuito globalmente
Variazioni necessarie per esecuzione a regola d’arte - si possono fare w/out
sesto
autorizzazione, vanno remunerate, se l’importo supera il del prezzo
pattuito sia l’appaltatore che il committente possono recedere dal contratto
ed ottenere un’equa indennità
Il committente può in ogni momento richiedere all’appaltatore notizie sui
lavori che si stanno svolgendo
Se prima del momento dell’accettazione emergono di erenze rispetto al
piano iniziale -> il committente ssa un termine entro il quale l’appaltatore
deve apportare modi che - altrimenti il contratto si risolve
Il committente dovrà svolgere una veri ca nale/collaudo (fatta
personalmente o da terzi) - prima che il rischio di deterioramento e perimento
e la responsabilità si sposti su di lui - poi darà approvazione
L’opera si considera accettata se il committente omette di procedere alla
veri ca senza giusti cati motivi/non ne comunica il risultato entro breve
termine o riceve senza riserve l’opera
Con l’approvazione l’appaltatore ha diritto al pagamento del prezzo e è
liberato dalla garanzia per di ormità e vizi
controllare - garanzia per di ormità e
Appaltatore è obbligato a il progetto
vizi dell’opera (no se conosciuti o riconoscibili/palesi dal committente) -
Se i vizi sono occulti è responsabile l’appaltatore
I vizi vanno però denunciati entro 60 giorni dalla scoperta (entro due anni
dalla consegna dell’opera) - ma NON vale se l’appaltatore ha agito con dolo/
colpa grave solo
Il committente può chiedere la risoluzione del contratto se le di ormità/
inidonea
vizi sono tali da rendere l’opera del tutto alla sua destinazione.
Altrimenti può solo:
fi fi fi fi ff fi fi ffi fi ff ff ff
- chiedere l’eliminazione dei difetti/vizi a spese. dell’appaltatore
- chiedere una riduzione proporzionale del prezzo
+ risarcimento dei danni se i danni sono a causa dell’appaltatore
Rovina e difetto di cose immobili destinate a lunga durate - se entro 10 anni
rovina totale o parziale dell’immobile, problema del
l’opera presenta vizi per
suolo o difetto di costruzione e venga denunciata entro un anno dalla
scoperta (si prescrive in un anno dalla denuncia) -> la responsabilità è
dell’appaltatore
Se per causa non imputabile a nessuna delle parti l’opera perisce o si
deteriora, prima che sia accettata - il rischio fa capo all’appaltatore nel caso
in cui abbia fornito la materia prima
forfait o a misura
Corrispettivo può essere stabilito a - in questo caso
l’appaltatore non ha diritto ad un compenso integrativo per le variazioni
apportate (anche se autorizzate)
Se le parti non lo hanno stabilito - compenso in riferimento a tari e esistenti e
all’uso se no al giudice -> contratto è valido anche se le parti non hanno
determinato un corrispettivo
indivisibile
La prestazione è
Estinzione
Se l’esecuzione dell’opera diventa impossibile per causa non imputabile alle
parti il contratto si scioglie - il committente deve pagare la parte già compiuta
a meno che non prova che la parte realizzata è inutilizzabile
Solo il committente può recedere dal contratto in corso d’opera anche senza
giusta causa - deve però indennizzare l’appaltatore
non
Se l’appaltatore muore - il contratto è estinto - gli aiutanti/eredi del
committente continuano - a meno che non è stato stipulato intuitu personae.
Il committente può recedere se gli eredi non diano a damento per la buona