Estratto del documento
DIRITTO COMMERCIALE
CAPITOLO 1 - L’IMPRENDITORE
La disciplina delle attività economiche ruota intorno alla figura dell’imprenditore, del quale il
legislatore dà una definizione generale nell’art. 2082 c.c.
Il codice civile, infatti, distingue diversi tipi di imprese e di imprenditori in base a tre criteri:
a) l’oggetto dell’impresa, che determina la distinzione fra imprenditore agricolo (art. 20135)
e imprenditore commerciale (art. 1195);
b) la dimensione dell’impresa, in base al quale è individuato il piccolo imprenditore (art. 2083)
e l’imprenditore medio-grande;
c) la natura del soggetto che esercita l’impresa, che determina la divisione fra impresa
individuale, società e impresa pubblica.
Tutti gli imprenditori (agricoli e commerciali, piccoli e grandi, privati e pubblici) sono assoggettati
ad una disciplina base comune. È questo lo statuto generale dell’imprenditore che comprende parte
della disciplina dell’azienda (artt. 2555-2562) e dei segni distintivi (artt. 2563-2574), la disciplina
della concorrenza e dei consorzi (artt. 2595-2620). Applicabile a tutti gli imprenditori è anche la
disciplina a tutela della concorrenza e del mercato introdotta dalla legge 287/1990.
Chi è imprenditore commerciale non piccolo è soggetto ad un ulteriore e specifico statuto
integrativo di quello generale. Rientrano nello statuto tipico dell’imprenditore commerciale:
• l’iscrizione nel registro delle imprese (art. 2188-2202) con effetti di pubblicità legale;
• la disciplina della rappresentanza commerciale (art. 2203-2213);
• le scritture contabili (artt. 2214-2220);
• il fallimento, le altre procedure concorsuali disciplinate dalla legge fallimentare (n. 267 del
1942)
• amministrazione straordinaria delle imprese insolventi;
Scarsamente significative sono invece le disposizioni del codice civili applicabili esclusivamente
all’imprenditore agricolo e al piccolo imprenditore. In particolare, il piccolo imprenditore è sottratto
all’applicazione della disciplina dell’imprenditore commerciale (ad es. non fallisce) anche se esercita
attività commerciale. Tuttavia l’iscrizione nel registro delle imprese, originariamente esclusa, è stata
oggi estesa anche a tali imprenditori.
Secondo l’art. 2082 “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica
organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
Da questa definizione possiamo dedurre che se sono presenti determinate caratteristiche si parla di
attività d’impresa, tra cui: la professionalità significa esercizio abituale e non occasionale di
un’attività produttiva. La professionalità non richiede però che l’attività imprenditoriale sia svolta in
modo continuato e senza interruzioni si pensi ad esempio alle attività stagionali ; l’attività economica
deve essere caratterizzata da uno specifico scopo e da specifiche modalità di svolgimento e infatti
deve essere organizzata in quanto sono presenti i f
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/04 Diritto commerciale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Alessandradif di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Corvese Ciro Gennaro.
-
Riassunto esame Diritto commerciale , Prof. Corvese Ciro Gennaro, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale,…
-
Riassunto esame Diritto commerciale , Prof. Corvese Ciro Gennaro, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale,…
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Corvese Ciro Gennaro, libro consigliato CAMPOBASSO, Manuale di Diritto c…
-
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Corvese, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, Campobasso: p…