Estratto del documento
SEZIONE TERZA: LA SOCIETÀ PER AZIONI
Il fenomeno S.p.A.
Più importante tipo di società oggi disciplinato nell’ordinamento: efficiente strumento
di reperimento e di utilizzo di risorse in vista della produzione d’impresa.
Considerate strumento che consente di raccogliere risorse finanziarie, al servizio di
una data attività, presso investitori di rischio anonimi, cioè soggetti interessati
a non essere personalmente coinvolti nella gestione dell’iniziativa , che dev’essere
affidata a professionisti diversi, fiduciari degli investitori.
o Da un lato l’attuazione del programma produttivo è di competenza in via
esclusiva di amministratori dedicati e competenti , incaricati di fare fruttare
gli investimenti e di permettere agli investitori di ottenere un lucro; dall’altro
i soci mantengono una legittimazione a valutare ed apprezzare gli atti posti
in essere dagli amministratori con le risorse investite, in modo che essi siano
incentivati al perseguimento del profitto.
Con la caratterizzazione anonima del socio si prevede un meccanismo di
assegnazione delle quote di interesse nell’iniziativa e nei risultati rigidamente
collegato al fatto della contribuzione a una provvista finanziaria di rischio e alla
misura di tale contribuzione.
o nella S.p.A. è titolare dell’iniziativa chi la supporta fornendole capitale, solo
nella misura ed entro i limiti in cui gli si riconosca di avere operato tale
apporto;
o nella S.p.A. si diventa soci nella misura in cui si presta capitale, e non che
chi ha convenuto con altri di essere socio è obbligato a prestare capitale
o la distribuzione dei risultati segue un potere proporzionale a ricchezza
investita e capitalizzata (principio plutocratico)
Se incentiva i privati a destinare in maggiore quantità risorse al servizio del
programma produttivo, conduce ad adottare una regola di esatta e rigorosa
predeterminazione, oltre che dell’investimento del singolo, del rischio d’impresa: di
delimitazione della garanzia patrimoniale - la responsabilità del socio è
limitata al conferimento effettuato si dicono dunque società per azioni caratterizzate
da autonomia patrimoniale perfetta.
Chi vi contribuisce ha la possibilità di operare un disinvestimento anticipato
rispetto alla generale conclusione dell’iniziativa : ai soci è reso possibile cedere
(per evitare eccessiva immobilizzazione delle risorse da parte del singolo
investitore) a terzi le proprie quote di titolarità dell’investimento, collocandole nel
mercato secondario, grazie al meccanismo di suddivisione delle medesime quote
in azioni nonché frazioni standard dell’investimento in capitale , suscettibili di
attribuire al loro titolare diritti che sono:
o passibili di libero trasferimento senza comportare alcuna modifica
nell’organizzazione
o suscettibili di più facile valutazione da parte di terzi interessati all’acquisto
Per incentivare il processo di avvicinamento del ris.p.a.rmio privato all’investimento
azionario, il m
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 146
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/04 Diritto commerciale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher hdfhjdjhdjdfkj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cian Marco.
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Sciuto Maurizio, libro consigliato Diritto Commerciale - I Diritto dell'…
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e s…
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Abriani Niccolò, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, a cur…
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Parrinello Marcello, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale , …