Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 181
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Carlotta Rinaldo, libro consigliato Diritto commerciale , Marco Cian Pag. 41
1 su 181
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
La società per azioni (artt. 2325 ss c.c.) può de nirsi il più importante tipo di società disciplinato nell’ordinamento. L’a ermazione si spiega: - sia per il di uso utilizzo di tale modello organizzativo da parte degli operatori per l’attuazione di iniziative imprenditoriali - Sia alla sua rilevanza sul piano economico. Tra le società di capitali italiane la società per azioni è il modello più tradizionale e risalente, e allo stesso tempo il fenomeno su cui si è concentrata gran parte della moderna elaborazione scienti ca di diritto commerciale. Nella S.p.A. oggi con uiscono una serie di soluzioni giuridiche, che la caratterizzano quale e ciente strumento di reperimento e di utilizzo di risorse in vista della produzione di impresa. Vediamo gli elementi che caratterizzano la S.p.A.: 1. Ciò che rappresenta il cuore della S.p.A. è uno strumento che consente di raccogliere risorse nanziarie, al servizio di una data attività, presso investitori di rischio anonimi, cioè soggetti interessati a non essere personalmente coinvolti nella gestione dell’iniziativa, la quale deve pertanto essere a data a professionisti diversi, veri e propri duciari degli investitori suddetti. L’attuazione del programma produttivo è di competenza in via esclusiva di amministratori dedicati e competenti, speci camente incaricati di fare fruttare gli investimenti di permettere agli investitori di ottenere un lucro. Gli investitori mantengono però una legittimazione a valutare e ed apprezzare gli atti posti in essere dagli amministratori con le risorse investite, in modo che questi siano incentivati al perseguimento del pro tto. 2. La caratteristica anonima del socio è correlata al meccanismo di assegnazione delle quote. Nella S.p.A. è titolare dell’iniziativa chi la supporta fornendo le capitale, e lo è solo nella misura ed entro i limiti in cui gli si riconosca di avere e ettivamente operato tale apporto. Tanto vale, sia nei rapporti con i soggetti esterni alla società, sia nei rapporti tra i soci. La contribuzione a rischio è ciò che identi ca i soci e ne giusti ca i poteri: in una S.p.A. si diventa soci nella misura in cui si presta capitale. È dalla misura dell’apporto di ciascun socio che dipende, ancora secondo una logica di tutto spersonalizzata, la distribuzione dei risultati e del potere all’interno della società: seguendosi un principio plutocratico in virtù del quale, tra i soci, il potere è in linea di principio proporzionale alla ricchezza investita e capitalizzata. La responsabilità del socio è limitata al conferimento e ettuato e le società per azioni si dicono caratterizzate dall’autonomia patrimoniale perfetta. 3. La canalizzazione di mezzi nanziari di rischio nei confronti dell’attività sociale è favorita dall’opportunità o erta a chi vi contribuisce di operare un disinvestimento anticipato rispetto alla generale conclusione dell’iniziativa: ai soci è reso agevole cedere a terzi le proprie quote di tito
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
181 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bettinialice di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Carlotta Rinaldo.