Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame Diritto Canonico, Prof. Bonafè Beatrice, libro consigliato Lezioni di diritto canonico , Pedro Lombardia  Pag. 1 Riassunto esame Diritto Canonico, Prof. Bonafè Beatrice, libro consigliato Lezioni di diritto canonico , Pedro Lombardia  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Canonico, Prof. Bonafè Beatrice, libro consigliato Lezioni di diritto canonico , Pedro Lombardia  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Canonico, Prof. Bonafè Beatrice, libro consigliato Lezioni di diritto canonico , Pedro Lombardia  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Canonico, Prof. Bonafè Beatrice, libro consigliato Lezioni di diritto canonico , Pedro Lombardia  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Canonico, Prof. Bonafè Beatrice, libro consigliato Lezioni di diritto canonico , Pedro Lombardia  Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Studio integrale del Cap 1: INTRODUZIONE 1: PROPOSIZIONI PRELIMINARI 1-NOZIONE DI DIRITTO CANONICO Si intende per Diritto canonico l’ordinamento giuridico della chiesa cattolica ossia l’insieme dei fattori che danno alla chiesa la struttura di una società giuridicamente organizzata ma ci si riferisce anche alla scienza che studia l’ordinamento canonico e quella disciplina insegnata nelle università. Per una adeguata comprensione della sua funziona si pone l’attenzione su 3 ordini di considerazioni: 1- ogni ordinamento giuridico è espressione di determinati presupposti ideologici e culturale che spiegano il senso delle strutture che lo caratterizzano È quindi impossibile studiare il diritto canonico senza considerare l’idea che la Chiesa ha di se La chiesa crede nella verità della sua dottrina e ritiene che la verità sia unica. In generale la chiesa cattolica considera il pluralismo dei gruppi religiosi 2-il diritto canonico vigente deriva da due millenni di storia della Chiesa durante i quali questa ha rimodellato le sue istituzioni 3- il diritto canonico si sviluppa parallelamente al diritto della società civile —> dai principi a fondamento del diritto canonico si ricava la necessità di un diritto profano e intendere le relazioni del diritto canonico con i diritti statali e va considerata anche la possibilità che la Chiesa venga intralciata dagli ordinamenti degli Stati 2: MISTERO DELLA CHIESA E DIRITTO 2- LA CHIESA COME POPOLO, COMUNITÀ E SOCIETÀ Consideriamo la chiesa un mistero di fede in quanto gli uomini che la costituiscono sono uniti da vincoli soprannaturali. Cristo opera nella storia per mezzo della Chiesa che conserva e propaga la sua parola. L’incontro del cristiano con Cristo non è solo un fatto intimo ma implica una relazione fraterna tra i credenti. Allora la chiesa è l’insieme dei credenti è una collettività di uomini HERVADA (giurista spagnolo) considera la Chiesa in una triplice prospettiva: - POPOLO, popolo di Dio, i cristiani appartengono a una stessa stirpe - COMUNITÀ, attenzione alla solidarietà derivante dai vincoli tra fedeli e che ognuno di questi hanno beni e interessi comuni. - SOCIETÀ, la Chiesa è una entità strutturata in maniera unitaria e organica quindi è un ente sociale organizzato In generale la chiesa è un popolo d’indole soprannaturale avente una congenita dimensione comunitaria e che si organizza in una società 3- CHIESA E DIRITTO La chiesa ha sempre avuto, durante tutta la sua storia, una sistema di diritto. Ma possiamo osservare anche dei movimenti cristiani di rigetto del diritto. Tali hanno una radice comune: rigettano il diritto inteso come elemento impuro di una fissione del cristianesimo radicalmente spirituale ed esclusivamente carismatica. In realtà la funzione del diritto può essere appresa muovendo dalle tre nozioni considerate nel paragrafo prima In quanto POPOLO, la chiesa si pone il problema di riconoscere ai fedeli le conseguenze di essere figli di
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
22 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ecate00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Canonico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bonafè Beatrice.