Estratto del documento

VS

Chi vuole utilizzare quel documento per farlo valere di fronte al giudice = escamotage per

fare in modo che la P.A. conceda l’accesso.

Ma basta questo?

È vero che viene attribuito un particolare diritto di difesa ex art 7 MA C di Stato ci dice che

non basta dichiarare nell’istanza l’esigenza sulla base del diritto di difesa = generico, es può

servire per valutare se porre in essere un giudizio. MA comunque oggi non basta dichiarare

di volersi difendere, sono necessarie un minimo di motivazioni.

Deve dimostrare che effettivamente l’accesso è necessario per difendersi + di avere un min

di possibilità di vincere sulla base di questo. Inoltre, deve spiegare all’amministrazione

concretamente il tipo di giudizio, senza ovviamente giudicare circa la fondatezza, la

possibilità di vincita o meno = ci deve proprio essere una dichiarazione controversa su cui si

basa la richiesta.

Accesso difensivo = si da particolare rilievo dunque al diritto di difesa.

Altro caso: rapporto diritto di difesa VS accesso ai dati personali - altro motivo di equivoco è

che fino al ‘96 l’IT non ha una disciplina in materia di tutela dei dati personali. Oggi TU sulla

riservatezza, C privacy del 2003.

Nel 2016 -> Reg UE cd GDPR - adattato il C del 2003, europeizzando la disciplina.

Le P.A. sono dei grandi detentori di dati personali, in generale la protezione di questi si basa

sul p del consenso al trattamento dei dati, dunque non si possono detenere dati senza il

consenso degli interessati = questo nel privato VS nel pubblico la regola è diversa, le P.A.

per svolgere funzioni di interesse pubblico vedono le regole sulla riservatezza che non

richiedono consenso, ma si basano sul principio della necessità del dato per l’esercizio

dell’attività amministrativa / istituzionale (trattare dati = anche solo visionarli, possederli).

lezione 17/04

accesso - privacy

art 24 comma 7

garanzia del d di accesso difensivo

riservatezza→ italia regolazione del trattamento dei dati personali

in che rapporto sta il d alla privacy con quello di accesso? analizzando la legge 241 → la

legge prende in consideraz la figura del controinteressato colui che ha la qualità di parte in

quel procedimento di accesso incardinato nella domanda del richiedente

quando la legislazione deve dargli ragione perchè non è sempre detto, che rilevanza ha la

serie di norme sulla riservatezza nell'applicazione sulla legge del diritto di accesso?

questione importante sono due leggi che si incontrano

caso 76

causa civile tra due genitori che si contendono l’affido del figlio il tribunale ordina una

programma di sostegno alla genitorialità prevedendo che l'azienda sanitaria locale incontri

entrambi i genitori per tutelare gli interessi del figlio. l’az comincia dei colloqui con la madre il

padre e il bambino, tutto questo fa parte di un contenzioso a un certo punto il padre fa

domanda di accesso all’az sanitaria locale chiedendo di conoscere dei docum di tutti i

colloqui della madre con il figlio per tutelare il suo diritto di difesa.

questi documenti contengono dati personali , in casi come questo abbiamo due interessi

vedere i documenti e tutela della riservatezza del soggetto controinteressato

come si risolve?

lo scopo per cui le n vengono scritte è diverso

- legge sull’accesso gar al cittadino che voglia vedere i documenti correlato a un suo

diritto ;

- la legge sulla privacy non ha la finalità di gara la trasparenza ma assolutamente il

contrario gar la segretezza dei dati e gar coloro che sono gli interessati dalla

divulgazione;

in questa legge attualmente cambiata per attuare il reg europeo del 2016 alcuni dati sono

partic protetti con regole rafforzate (dati sensibili) + la legge sulla privacy definisce il

trattamento del dato quindi la semplice possib di averne conoscenza cosa diversa dal

trattamento è la comunicazione che spesso non coincidono che si differenzia dalla diffusione

del dato addirittura il dato non è comunicato a soggetti indiv ma messo a disposizione di

chiunque questi hanno una scala differente di tutela→ diffusione vietata comunicazione casi

espressamente previsti e in alcuni casi con il parere del garante

se noi leggiamo il d di accesso con la lente di ingrandimento della legge sulla privacy quella

è una comunicazione di dati do al privato la possib di trattare i dati personali e glieli sto

comunicando.

dobbiamo trovare una regola che ci dica se seguire la legge sul d di accesso o la legge sulla

privacy , leggi tra loro antitetiche

nelle pa ci sono dei funzionari che non fanno questo ragionamento e decidono così tante

volte controversie.

ma queste due leggi sono coordinate dobbiamo capire qual è la regola → art 24 comma 7

legge 241 del 1990 disposizione di raccordo : Nel caso di documenti contenenti dati

sensibili e giudiziari, l'accesso è consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile e

nei termini previsti dall'articolo 60 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in caso di

dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale

due concetti

1 stretta indispensabilità : l’accesso è consentito quando è strettamente indispensabile parla

dati sensibili e giudiziari la legge 241 non considera la tot dei dati personali ma solo questi

due

2 parità di rango art 60 codice della privacy→ quello che è strettamente indispensabile

secondo le modalità indicate , nei limiti stabiliti all’art 60 in caso di atti relativi allo stato di

salute e la vita sessuale, cosa dice l’art 60 del codice della privacy? Quando il trattamento

concerne dati genetici, relativi alla salute, alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della

persona, il trattamento è consentito se la situazione giuridicamente rilevante che si intende

tutelare con la richiesta di accesso ai documenti amministrativi, è di rango almeno pari ai

diritti dell'interessato, ovvero consiste in un diritto della personalità o in un altro diritto o

libertà fondamentale. 77

l’art 60 ci parla del problema della parità di rango tra chi chiede l'accesso e chi è riguardato

dal documento→ se c’è parità di rango o se c’è un diritto della personalità in gioco

il codice della privacy ci sta dicendo che quando si tratta di accesso ai documenti (la

legge sulla privacy governa ogni forma di trattamento di dati) si applica la legge 241

lascia la materia espressamente a questa legge

l’ art 59 Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 60, i presupposti, le modalità, i limiti per

l'esercizio del diritto di accesso a documenti amministrativi contenenti dati personali, e la

relativa tutela giurisdizionale, restano disciplinati dalla legge 7 agosto 1990, n. 241

nella normalità dei casi quando non abbiamo dati sensibili e giudiziari non c’è una questione

di riservatezza, sono dati personali ma non essendo sensibili non c’è privacy quindi qui la

legge sceglie per la trasparenza

quindi è più tutelato l’accesso se non parliamo di dati sensibili e giudiziari quindi se si tratta

di dati comuni

art 24 comma 7 ci dice questo e che se si tratta di dati sensibili la disciplina è nell’art 60 che

è scritto per i dati relativi alla salute e alla vita sessuale ma l’art 24 lo richiama anche per altri

dati tutti quelli sensibili e giudiziari

la regola di pari rango dell’art 60 entra in gioco per i dati sensibili e giudiziari

davanti a una domanda di accesso la discrimine è la tipologia di dato, se il dato è sensibile o

giudiziario al regola è quella del pari rango ufficio chiamato a un bilanciamento delle

posizioni → elemento di discrezionalità

quindi tornando al caso : marito che chiedeva l’accesso quelli erano dati sensibili rig la

salute psicofisica che è l’oggetto di questi verbali qui l'amministrazione deve applicare la

legge 241 ma il comma 7 dell’art 24 ci dice qui entra in gioco la parità di rango per cui

prevale l’accesso se l'interesse di chi lo richiede è ugualmente rilevante rispetto all'interesse

del soggetto riguardato, se è meno rilevante l’accesso va negato.

qui l’accesso difensivo se la deve giocare con un d di pari rango

come si fa questo bilanciamento?

caso

un signore ordina una pizza a domicilio telefona la pizzeria e gli dice a che ora arriverà la

pizza nel tragitto il conducente del veicolo ha un incidente e viene ricoverato in ospedale il

soggetto che aveva ordinato vuole fare causa all’impresa della quale è dipendente il

soggetto che ha avuto l’incidente dubitando che sia vero e vuole fare causa in quanto non gli

è stata somministrata la pizza

fa una domanda di accesso all'azienda ospedaliera chiedendo la cartella clinica del ragazzo

per esercitare al meglio il mio diritto di difesa. (caso di inadempimento della prestazione)

questo bilanciamento in astratto la difesa è sempre nella costituzione art 24 , il

bilanciamento va fatto in astratto o considerando la concretezza?

c’è in questi casi parità di rango? diritto alla salute e diritto alla difesa in giudizio, se parto dal

presupposto che il d alla difesa è gar dall'art 24 allora prevale sempre ma anche quello alla

salute sono difficili da bilanciare sono due n costituz il primo inviolabile il sec afferente alla

sfera delle personalità in astratto non se ne esce

se ci riferiamo al caso concreto unica prospettiva in cui riusciamo a fare un bilanciamento→

qui sbilanciamento delle pretese potrebbe esserci un diniego della parità di rango e quindi

non accesso al documento.

ma art 24 comma 7 ci dice che il diritto alla difesa è sempre garantito 78

c’è un modo per interpretare la disposizione per soddisfare d di difesa parità di rango e

riservatezza → “nei limiti in cui sia strettamente indispensabile “

il vero bilanciamento nel concreto per garantire la parità di rango non solo non è in astratto

ma bisogna chiedersi “di che cosa ha bisogno questa persona?” ha bisogno di sapere tutti i

dati sanitari del ragazzo ? non è processualmente rilevante rispetto alla pretesa che lui ha

(accertamento dell’incidente) a lui basta sapere che è stato ricoverato quindi comunico i soli

dati strettamente indispensabili (basterebbe quindi un documento anonimo) concetto di

indispensab che ci individua cos’è veramente il bilanciamento il diritto di difesa dipende da

cosa veramente in concreto questo soggetto vuole far valere.

non disattendendo il diritto di difesa ma lo limito a ciò che è veramente è necessario fino

anche a casi nei quali prevale il diritto di chi accede

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 124
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 1 Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Magri Marco, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Gallo  Pag. 91
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VIRGINIA.CECCARELLI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Magri Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community