Estratto del documento
INDICE SOMMARIO
Prefazione alla prima edizione............................... VII
Prefazione............................................ IX
Avvertenza........................................... XI
PARTE I
DIRITTO AMMINISTRATIVO SOSTANZIALE
CAPITOLO I
L’amministrazione e il suo diritto
1. Lanozionedipubblicaamministrazione..................... 3
2. La pubblica amministrazione dopo l’entrata in vigore della Costituzione, i suoi mali recenti e i
rimedi posti in atto. In particolare: il problema della
riformadellapubblicaamministrazione ..................... 7
3. Lanozionedidirittoamministrativo ....................... 11
4. Lascienzadeldirittoamministrativo....................... 18
5. L’amministrazione europea e il diritto amministrativo dell’Unione
europea.......................................... 23
Bibliogra a........................................... 31
CAPITOLO II
Ordinamento giuridico e amministrazione: la disciplina costituzionale
1. Diritto amministrativo e nozione di ordinamento giuridico . . . . . . . . . 33
2.
L’amministrazione nella Costituzione: in particolare, il « modello » di
amministrazioneemergentedagliartt.5,95,97e98............. 35
3.
Ancora sui modelli di amministrazione nella Costituzione. La distinzione
traindirizzopoliticoeattivitàdigestione.................... 37
4.
I principi costituzionali della pubblica amministrazione: la responsabilità. 41 4.1.
Segue:ilprincipiodilegalità........................ 42 4.2. Ilprincipiodiimparzialità......................... 49
•
4.6. Ilprincipiodell’equilibriodibilancio.................. 77
5.
Il principio della nalizzazione dell’amministrazione pubblica agli interessipubblici ...................................... 80
6.
I principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza . . . . . . . . . . 81
7.
I principi costituzionali applicabili alla pubblica amministrazione: l’eguaglianza,lasolidarietà,lademocrazia........................ 83
8.
L’amministrazione nella Costituzione come « potere dello Stato ». . . . . 83
fi
4.5. I principi di azionabilità delle situazioni giuridiche dei cittadini
nei confronti della pubblica amministrazione e di sindacabilità
degli atti amministrativi. Il problema della riserva di amministrazione................................ 74
fi
•
fi
fi
4.3. Ilprincipiodibuonandamento ..................... 52
•
4.4. I criteri di ef cacia, economicità, ef cienza, imparzialità, pubblicità e trasparenza. La lotta alla corruzione e all’illegalità. . . . . . 53
Bibliogra a........................................... 85
CAPITOLO III
L’organizzazione amministrativa: pro li generali
1. Introduzione....................................... 87
2.
I soggetti di diritto nel diritto amministrativo: gli enti pubblici . . . . . . 88
3.
Ilproblemadeicaratteridell’entepubblico................... 89
4.
La de nizione di ente pubblico e le conseguenze della pubblicità . . . . 91
5.
Ilproblemadellaclassi cazionedegli
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 386
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/10 Diritto amministrativo
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher anna.granatello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gola Marcella.
-
Riassunto esame Diritto amministrativo, prof. Manganaro, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Caset…
-
Riassunto esame Diritto Amministrativo, prof. Caia, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Casetta
-
Riassunto esame Diritto Amministrativo 1, prof. Barone, libro consigliato Manuale di Diritto Amministrativo, Casett…
-
Riassunto esame Diritto Amministrativo, prof. Caia, libro consigliato Manuale di diritto amministrativo, Casetta