vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La classificazione dei ricorsi amministrativi
Una distinzione importante è quella fra ricorsi ordinari (ricorso gerarchico, ricorso in opposizione e ricorso gerarchico improprio) e ricorsi straordinari (ricorso straordinario al PDR).
I ricorsi ordinari possono essere proposti nei confronti degli atti amministrativi non definitivi, mentre il ricorso straordinario solo nei confronti dei provvedimenti definitivi.
I ricorsi possono essere classificati anche in base al fatto di essere proponibile in via generale, anche in assenza di una specifica norma che li ammetta come il ricorso gerarchico utilizzabile purché vi sia il rapporto di gerarchia, o in via eccezionale ammissibili solo se espressamente previsti da una norma, non necessariamente una legge, contenuta nei singoli ordinamenti degli enti pubblici.
Sono ricorsi eccezionali i ricorsi in opposizione.
I ricorsi possono poi essere impugnatori, perché traggono origine dall'impugnazione di un atto, o non impugnatori perché...
RICHIEDONO NON L'ELIMINAZIONE DI UN PROVVEDIMENTO BENSÌ LA SOLUZIONE DELLA CONTROVERSIA (IN TEMA DI DECADENZA DEI COMPONENTI DELLE GIUNTE COMUNALI, PROVINCIALI E REGIONALI).
INFINE ABBIAMO RICORSI ELIMINATORI ATTRAVERSO LA PROPOSIZIONE DEI QUALI È POSSIBILE OTTENERE SOLO L'ELIMINAZIONE DELL'ATTO ILLEGITTIMO COME IL RICORSO STRAORDINARIO AL PDR E RICORSI RINNOVATORI ATTRAVERSO I QUALI IL RICORRENTE PUÒ RICHIEDERE ALLA P.A. ANCHE IL RIESAME DELLA QUESTIONE ALFINE DI OTTENERE LA MODIFICA DELL'ATTO INIZIALE O LA SUA SOSTITUZIONE. NEL CASO IN CUI IL RICORSO RINNOVATORIO SIA RIGETTATO DALLA P.A. IL GIUDICE, SE ADITO, HA IL POTERE DI CONOSCERE ANCHE DELL'ATTO INIZIALE E POTRÀ GIUDICARLO.
IL RICORSO GERARCHICO È UN RICORSO ORDINARIO A CARATTERE RINNOVATORIO E GENERALE PROPONIBILE ALL'AUTORITÀ GERARCHICAMENTE SUPERIORE A QUELLA CHE HA EMANATO L'ATTO. ESSO È SEMPRE AMMESSO QUALORA NE SUSSISTANO I PRESUPPOSTI.
CONSENTE DI FAR VALERE SIA VIZI DI LEGITTIMITÀ CHE DIMERITO. IL RICORSO GERARCHICO È AMMESSO IN UN UNICO GRADO OSSIA NEI CONFRONTI DELL’AUTORITÀ GERARCHICA SUPERIORE ANCHE QUALORA I LIVELLI GERARCHICI SIANO PIÙ DI UNO. LA GERARCHIA CHE RILEVA È QUELLA ESTERNA E CIOÈ QUELLA ESISTENTE TRA ORGANI AVENTI RILEVANZA ESTERNA. UNA VOLTA ESPERITO IL RICORSO GERARCHICO ED OTTENUTA LA DECISIONE IL PROVVEDIMENTO DIVENTA DEFINITIVO E QUINDI PUÒ ESSERE PROPOSTO IL RICORSO STRAORDINARIO. NEL CASO IN CUI IL RICORSO SIA STATO PROPOSTO DINANZI ALL’AUTORITÀ GERARCHICAMENTE SUPERIORE E DINANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO VIGE IL PRINCIPIO DI PREVALENZA DEL RICORSO GIURISDIZIONALE SU QUELLO GERARCHICO. IL RICORSO GERARCHICO DIVIENE IMPROCEDIBILE E IL RICORRENTE HA L’ONERE DI RIPROPORRE LE SUE DOGLIANZE DINANZI AL G.A. ENTRO 30 GG DALLA COMUNICAZIONE DA PARTE DELLA P.A. CHE LO AVVISA DELLA PRESENTAZIONE DEL RICORSO GIURISDIZIONALE. TERMINE PER LAPROPOSIZIONE DEL RICORSO GERARCHICO ART. 2 D.P.R.1199 DEL 1971.
IL RICORSO GERARCHICO DEVE ESSERE PROPOSTO, A PENA DI DECADENZA, ENTRO 30 GG DALLA NOTIFICA O DALLA COMUNICAZIONE DELL'ATTO DELLA P.A. O DAL MOMENTO IN CUI SI SIA AVUTA PIENA CONOSCENZA.
IL RICORSO DEVE CONTENERE LE GENERALITÀ DEL RICORRENTE, L'INDICAZIONE DELL'AUTORITÀ COMPETENTE AD ASSUMERE LA DECISIONE, L'ATTO IMPUGNATO, I MOTIVI DI RICORSO E LA SOTTOSCRIZIONE DEL RICORRENTE.
IL RICORSO POTREBBE ESSERE DEPOSITATO ANCHE PRESSO L'ORGANO CHE HA EMANATO IL PROVVEDIMENTO O AD ALTRO ORGANO INCOMPETENTE E IN TAL CASO NON SAREBBE IRRICEVIBILE IN QUANTO QUESTI ORGANI HANNO IL DOVERE DI TRASMETTERE D'UFFICIO GLI ATTI ALL'AUTORITÀ COMPETENTE A DECIDERLO.
L'OBBLIGO DI NOTIFICARE IL RICORSO AI CONTROINTERESSATI NON GRAVA SUL RICORRENTE MA SULL'ORGANO CHIAMATO A PRONUNCIARSI CHE DEVE QUINDI PROCEDERE ALL'INTEGRAZIONE DEL CONTRADDITTORIO.
L'ORGANO
AMMINISTRATIVO DEVE ASSUMERE UNA DECISIONE ENTRO 90 GIORNI DAL DEPOSITO O TRASMISSIONE DEL RICORSO E I CONTROINTERESSATI POSSONO DEPOSITARE MEMORIE E DIFESE SINO A VENTI GIORNI PRIMA CHE PERÒ NON SONO OBBLIGATORIAMENTE TRASMESSI AL RICORRENTE (POSSIBILITÀ DI ESERCITARE IL DIRITTO DI ACCESSO). DECORSO INUTILMENTE QUESTO TERMINE SI FORMA IL SILENZIO-RIGETTO. LA P.A. PUÒ PORRE IN ESSERE TUTTI GLI ATTICHE SIANO UTILI ALL’ASSUNZIONE DELLA DECISIONE MA ANCHE IN QUESTO CASO NON SUSSISTE L’OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ALLE PARTI DEI RISULTATI ISTRUTTORI. IL PRINCIPIO DEL CONTRADDITORIO RISULTA IN EFFETTI ABBASTANZA SFUMATO RISPETTO ALL’AZIONE GIURISDIZIONALE. LA DECISIONE DEL RICORSO GERARCHICO È UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO CHE LA P.A. HA L’OBBLIGO DI ADOTTARE ANCHE SE ESSA NON È SOGGETTA ALLA DISCIPLINA DELL’ART. 10-BIS DELLA L. 241 DEL 1990. MA SUSSISTE PUR SEMPRE L’OBBLIGO DELLA FORMA SCRITTA E DELLA MOTIVAZIONE. LA DECISIONE
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
POTREBBE ATTENERE SOLO AL RITO E QUINDI NON ESPRIMERSI NEL MERITO IN QUANTO IL RICORSO PRESENTA VIZI OSTATIVI ALL’ESAME DEL MERITO, OPPURE ESSERE UNA DECISIONE DI MERITO, DI ACCOGLIMENTO O DI RIGETTO DEL RICORSO, INOLTRE, SE LA RELATIVA RICHIESTA ERA CONTENUTA NELLA DOMANDA DEL RICORRENTE, LA DECISIONE CONTIENE ANCHE LA RINNOVAZIONE DELL’ATTO. L’AUTORITÀ ADITA DEVE ESERCITARE SOLTANTO I POTERI RELATIVI ALLA DECISIONE DEL RICORSO, NON EFFETTUA LA VALUTAZIONE DELL’INTERESSE PUBBLICO SPECIFICO COME PUÒ AVVENIRE IN SEDE DI ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA QUESTI SONO ELEMENTI CHE DIFFERENZIANO IL RICORSO DALLE ISTANZE DI PROVVEDIMENTI DI SECONDO GRADO COME PUÒ ESSERE IL RIESAME DEL PROVVEDIMENTO INOLTRE DEVE EFFETTUARE UNA REALE VALUTAZIONE DEI VIZI DELL’ATTO, CIRCOSTANZA CHE NEL PROCEDIMENTO IN AUTOTUTELA PUÒ ESSERE EVENTUALE. IN CASO DI RIGETTO, IL RICORRENTE PUÒ PROPORRE RICORSO GIURISDIZIONALE O STRAORDINARIO AL PDR NON SOLO CONTROLA
DECISIONE MA ANCHE CONTRO L'ATTO DI PRIMO GRADO. L'AZIONE VA PROPOSTA DINANZI AL TAR COMPETENTE IN RIFERIMENTO ALL'ATTO OGGETTO DEL RICORSO GERARCHICO. SE L'AMMINISTRAZIONE NON EMETTE LA DECISIONE ENTRO 30 GIORNI DALLA PROPOSIZIONE DEL RICORSO DI FORMA IL SILENZIO-RIGETTO E L'ATTO ASSUME IL CARATTERE DELLA DEFINITIVITÀ. LA DECISIONE TARDIVA DELL'AUTORITÀ PUÒ ACCADERE CHE, IN CASO DI SILENZIO-RIGETTO, IL RICORRENTE ATTESA COMUNQUE LA PRONUNCIA DELLA P.A. BENCHÉ TARDIVA E, IN EFFETTI, LA DECISIONE DELL'AUTORITÀ AMMINISTRATIVA CHE DOVESSE ARRIVARE OLTRE I 90 GIORNI, SECONDO LA GIURISPRUDENZA NON È ILLEGITTIMA. INFATTI, LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO DAVANTI AL GIUDICE POTREBBE SIGNIFICARE PER IL RICORRENTE UN'ASSOTTIGLIAMENTO DELLA TUTELA NEI CONFRONTI DI RICORSI GERARCHICI FONDATI ESCLUSIVAMENTE SUL MERITO NON SINDACABILE DA PARTE DEL GIUDICE. LA DECISIONE BENCHÉ PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO NON È SOGGETTA
AREVOCA DA PARTE DELLA P.A. MA È ASSOGGETTABILE A REVOCAZIONE. Il ricorso gerarchico improprio è un ricorso ammesso in casi tassativamente previsti dalla legge, proponibile nei confronti di organi che, pur non essendo l'autorità non gerarchicamente superiore all'autorità che ha emanato il provvedimento, è investito di un potere di generica vigilanza. La parte può far valere solo vizi di legittimità. Per lo più si tratta di ricorsi impugnatori contro provvedimenti di organi collegiali. Il ricorso in opposizione è un ricorso ordinario a carattere rinnovatorio, proponibile, solo nei casi tassativamente previsti dalla legge, alla stessa autorità che ha emanato l'atto impugnato, la quale si trova ad esercitare un potere amministrativo diverso da quello esercitato in sede di emanazione dell'atto. In questa sede la P.A. opera come autorità chiamata a pronunciarsi sulla decisione. Il ricorrente puòPROPORRE VIZI SIA DILEGITTIMITÀ CHE DI MERITO E LA DISCIPLINA APPLICABILE È QUELLA DEL RICORSO GERARCHICO PER GLI ASPETTI NON ESPRESSAMENTE REGOLATI DALLA LEGGE. LE IPOTESI DI RICORSO IN OPPOSIZIONE SONO LIMITATE A RIPROVA DELLA DIFFIDENZA MOSTRATA DAL NS LEGISLATORE NEI CONFRONTI DELLA SITUAZIONE IN CUI UNA P.A. SI TROVI A GIUDICARE CIRCA LA LEGITTIMITÀ DI UN ATTO DALLA STESSA EMANATO. IL RIMEDIO È DI SOLITO PREVISTO CONTRO ATTI CHE SIANO IL RISULTATO DI UN MERO ACCERTAMENTO TECNICO. SE IL RICORRENTE DIMOSTRA L’ERRONEITÀ DI TALE ACCERTAMENTO SULLA BASE DI DATI OBIETTIVI DIFFICILMENTE LA P.A. POTRÀ NEGARE LA TUTELA. RICORSO AVVERSO L’ORDINANZA DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE IN TEMA DI DANNO AMBIENTALE, RICORSO AL RETTORE DELL’UNIVERSITÀ PER I PROVVEDIMENTI CONTENENTI GLI ELENCHI DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI. IL RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROFILI GENERALI È UN RIMEDIO DI CARATTERE GENERALE.
ESPERIBILE NEI CONFRONTI DI PROVVEDIMENTI EMESSI DA QUALSIASI AUTORITÀ, ANCHE NEI CONFRONTI DI ATTI EMESSI DA AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI O DI AMMINISTRAZIONI REGIONALI, PER LA TUTELA SIA DI DIRITTI SOGGETTIVI CHE DI INTERESSI LEGITTIMI. LA NATURA DEL RICORSO E DELLA SUA DECISIONE È STATA NOTEVOLMENTE DIBATTUTA IN PASSATO, MA IN SEGUITO ALLA LEGGE N. 69 DEL 2009 CHE HA MODIFICATO IL 4 D.P.R. DI RIFERIMENTO (1199 DEL 1971) E ALLA PRONUNCIA DELLA CASS. SEZ. UN. DEL 2011 SI PUÒ AFFERMARE CHE L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA HA PORTATO A CONFIGURARE LA DECISIONE SU RICORSO STRAORDINARIO COME UN PROVVEDIMENTO CHE PUR NON ESSENDO FORMALMENTE GIURISDIZIONALE È SUSCETTIBILE DI TUTELA MEDIANTE IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA. IN SOSTANZA SI È GIUNTI AD UNA GIURISDIZIONALIZZAZIONE DEL RICORSO STRAORDINARIO. L’ART. 7 CO. 8 DEL C.P.A. AMMETTE IL RICORSO STRAORDINARIO SOLO PER LE CONTROVERSIE DEVOLUTE ALLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA. L’ART. 120 E 128 C.P.A.
ESCLUDONO L'ESPERIBILITÀ DEL RICORSO STRAORDINARIO SIA PER LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SIA PER IL CONTENZIOSO RIGUARDANTE OPERAZIONI ELETTORALI. LE DECISIONI DELLA P.A. IN QUESTE MATERIE POSSONO ESSERE IMPUGNATE SOLO CON IL RICORSO GIURISDIZIONALE.
I PRINCIPI DEL RICORSO STRAORDINARIO
IL RICORSO È STRAORDINARIO IN QUANTO RIGUARDA SOLO ATTI DEFINITIVI E PUÒ ESSERE PROPOSTO SOLO PER VIZI DI LEGITTIMITÀ. ESSO È ALTERNATIVO AL RICORSO GIURISDIZIONALE: NON È POSSIBILE PROPORRE RICORSO AL G.A. SE SI È PROPOSTO RICORSO STRAORDINARIO E VICEVERSA. LA PRECLUSIONE DELLA VIA GIURISDIZIO