Estratto del documento

TOLLERANZA)

Intanto Samu va al boschetto a prendere la roba, e alice lo accompagna.

(inizialmente) : Alice si da delle regole precise, “non entrare nel bosco” Mentre Samu

entra al bosco, Alice lo aspetta su una panchina vicino la metropolitana.

1. e osserva il solito via vai di persone, tra pendolari e gente del bosco.

ANALISI: sono due mondi paralleli a Rogoredo, tra loro che transitano da questa

stazione per andare a lavorare o a studiare, / e la gente del bosco. Due mondi che

poco entrano in contatto, e si schivano tra di loro. Da un lato ci sono gli umani /

dall’altro ci sono i tossici, e solo ogni tanto gli umani sembrano disturbati dai tossici

e li guardano con disprezzo.

Alice si osserva intorno e comincia anche lei ad infastidirsi di queste occhiate, ma

nel frattempo è felice del suo nuovo taglio = ANALISI: il taglio trasgressivo per

alice rappresenta non solo l’identificazione con il mondo della droga, ma anche una

posizione distante da ciò che viene definito “essere normale”

Lei va al bosco, perchè ci va perché ci va Samu, ma attorno a quel bosco, Alice inizia a

gravitare come un satellite, e poi, un po' per curiosità, un po' per solitudine, entra.

2. Alice decide di entrare nel bosco. tanto ormai lo sapeva che era solo questione di

tempo. e pensa :

“quando imbocchi il sentiero del bosco per la prima volta, significa che eri già nel

bosco”.

ANALISI: il bosco, rappresenta “l’altra dimensione” (parallela), quella della

trasgressione, della droga, nel bosco tutti hanno la stessa esigenza, trovare i soldi,

comprare la droga, farsi la droga. Ma il bosco è una via a senso unico, quindi nel

momento in cui si entra a contatto con la sostanza, sei già dentro la dipendenza e il

rischio e di non-ritorno.

Appena attraversato il cavalcavia, prosegue per pochi metri, e con un salto scavalca il

guardrail e sparisce dall’altra parte, entra nel bosco.

ANALISI:

il cavalcavia è <zona di tranisito> la terra tra due fuochi. Il mondo normale / il

mondo della droga.

il bosco : Il bosco è “l’altro pianeta”, non centra niente con la realtà che le persone

normali conoscono.

rappresenta “l’altra dimensione” (parallela) , dove il tossicodipendente si proietta e

vuole stare, proprio con l’intento di allontanarsi dalla sua vera dimensione che gli

causa sofferenza.

Nel bosco tutto gira intorno alla droga, li si vende la roba e ci sono i tossici, è l’unica

cosa che li accomuna è farsi una pera per ricominciare a stare bene; ma appena ti

scende quella fantastica sensazione della pera, ti torna addosso tutto lo schifo del

mondo, come uno schiaffo

Alice trova nel bosco, un posto che apparentemente le sembra “sicuro”, ma è un

posto a senso unico, la strada può essere di non- ritorno.

“Entrare nel bosco è facile, uscirne non lo è”

ALICE : fuma ogni giorno

SAMU: è in scoppia non si fa sta male.

difficile starci dentro”

1. per lei “è benché cerca disperatamente di far coesistere le

sue due vite parallele,quella di <ragazza normale> e quella di <ragazza tossica>.

“io mi sono data regole precise, non fumo più di tre volte a settimana ho deciso

dice:

che la roba non andrà a intaccare le mie giornate e che manterrò le apparenze, prima

di tutto coi miei, e poi con la scuola”.

ANALISI: ma comunque si da delle regole precise, e decide di mantenere una normale

apparenza , quindi pensa di avere il controllo, e c’è l’ha. Segue poi il primo buco,

insieme a Samu.

2. Lei dice <<una volta sola>>, ma non esiste una volta sola.

ANALISI: qui si instaura la Dipendenza.

, è la condizione esistenziale di un soggetto, volta a realizzare : una

LA DIPENDENZA

forma di sé migliore. (l’io ideale che non e mai riuscito a raggiungere) la persona

dipendente si proietta verso un altro essere, proprio con l’intento di allontanarsi dai

nuclei più profondi del suo essere che sono quelli che causano la sua sofferenza.

+

La = è un veicolo che traghetta la persona in un’altra dimensione,

SOSTANZA

consentendogli di fare un’esperienza di se diversa (seppur temporaneamente) . la

sostanza si pone, come il mezzo e il fine, questo status positivo può essere raggiunto

solo grazie ad essa,

L’EROINA, in particolar modo per le proprietà calorifiche, fa si che il tossicomane si

sente in un bozzolo (protetto), e in esso il tossicomane crede di aver trovato l’UNITA’.

*(lo stadio dello specchio infranto)

in sintesi: il ruolo della sostanza è quello di collocarsi al posto della /frattura/ fonte di

angoscia totale.

3. Da quando Alice ha iniziato a bucarsi, capisce : che la roba è l’unico mezzo per

raggiungere la felicità,

che nella vita di tutti i giorni non provi che in una frazione di secondo, mentre con la

roba la raggiungi a comando, quando vuoi. Tutti cerchiamo la felicità, solo che il

tossico sa precisamente cosa deve fare, e la sua felicità dipende unicamente da

quello, mentre gli altri procedono per tentativi.

ANALISI: quello che avviene con la droga è : l’anedonia *(incapacità di provare

piacere, per attività comunemente ritenute piacevoli, come il cibo o il sesso)

è come se la droga imponesse il proprio effetto totalizzante!

escludendo dall’esperienza del soggetto altre fonti di piacere, e si pone come = unica

dimensione gratificante .

.

4. Da quando si buca è come se avesse tracciato una linea tra prima / dopo

ANALISI: fenomeno della “circolarità costrittiva” , è la relazione che si crea tra la

persona ---oggetto , in cui si alternano 2 stati: l’IO senza droga ---l’IO con la droga; che

entrano in una relazione circolare di =auto mantenimento.

passato l’effetto delloggetto, il disagio interiore ricompare, e riporta il tossicomane allo

stesso punto di partenza (la sua sofferenza), che lo riporta a ricercare il legame con

l’oggetto (perché la sua interruzione lo porta a fare i conti con la sua sofferenza)

e la persona si muove dentro questo circuito di UP-DOWN, che lo fa passare:

da uno (stato negativo di sé) a uno (stato rivoluzionato di sé) grazie alla sostanza,

che impone il suo effetto totalizzante!

RELAZIONE (finale):

Samu non è più affettuoso, e Alice non ricorda nemmeno l’ultima volta che hanno fatto

l’amore o si sono semplicemente baciati. Adesso Samu è irriconoscibile, ormai non

gliene frega più niente di niente, tutto il giorno va a scollettare in giro per Milano, e

vive per strada, non mangia e magrissimo c’è solo un vago ricordo di Samu.

ANALISI: inizialmente li unisce, ma poi li separa.

la SOSTANZA

1. non esiste più una relazione tra i due la relazione da questo momento in poi è :

con la sostanza

è cio che li accomuna : bosco, sostanza. “

“il bosco dilata i legami e li trasforma, nel bosco non ci sono gli stessi rapporti che

esistono fuori”

2. non ci sarà nemmeno più un contatto tra di loro.

“i tossici si sfiorano appena” “nessun tossico vuole farsi toccare, e si vergogna di

farsi toccare”

Agosto 2019

1. Un giorno Alice assiste alla scena di una ragazza che va in overdose, avrà avuto

diciassette, vent’anni al massimo, la ragazza è a terra, sembra un cadavere,

probabilmente si è fatta una pera di coca dicono. C’è agitazione nell’aria, e un

gruppetto di ragazzi intorno a lei, ma lei ormai è già andata, sono in tre chini su una

ragazza che potrebbe morire, che cercano di fregarle qualsiasi cosa possegga, roba o

soldi.

ANALISI: nel bosco non esistono relazioni, ogni tossico pensa per sé, prima vengono

loro e la sostanza.

è questo quello che fa la roba: ti ruba l’altruismo, l’altruismo serve per essere amici.

i tossici sono soli.

2. Nonostante questa scena, Alice prende della roba, anche se ne prende poca, perché

vuole diminuire, cosi per settembre quando ritorna a scuola è pulita , dice: “sto

cercando di starci dentro”

<<non sono tossica, posso farcela, non finirò male>>.

ANALISI: Alice si da delle regole, cerca di avere un controllo su di sé.

un tossicodipendente dice “io non sono tossico” “posso smettere quando voglio”, si

convince lui stesso di non esserlo = è incapace di assumersi le proprie responsabilità.

Settembre 2019

è settembre, ricomincia la scuola, Alice è pulita da due settimane, ma si sente al di

fuori del mondo normale, non si riconosce più in questa normalità, tutto ha perso di

significato.

“dopo essere stati nel bosco, la cosa più difficile è tornare nel mondo”

Ha voglia di tornare al bosco, e pensa spesso al bosco.

Dopo pochi giorni, Alice viene portata dalla sua famiglia in ospedale, tutti sono

preoccupati, la mamma, il papà e la sorella. Ha l’epatite, i genitori scoprano che si fa

l’eroina.

Viene messa in stanza con un’altra ragazza, la ragazza è malata, le dice di farsi

aiutare con l’eroina perche sola non c’è l’avrebbe fatta, e aggiunge: <<io sono una

malata, tu una tossica>>, <<tu puoi ritornare una persona normale, io no>>.

Qualcosa si risveglia in Alice, il fatto di sentirsi chiamare “tossica” è possibile. chiede

ai medici di chiamare il vuole tornare quella di prima.

SERT,

Ottobre 2019

La scuola è ripresa da qualche settimana, Alice entra in classe e prova a ad essere la

ragazza “normale” di sempre; intanto va al , prende il metadone, ormai è pulita. Si

SERT

e fatta ricrescere anche i capelli, e prova a vestirsi meglio, non più tutta larga.

riprende anche l’amicizia con Daria.

Sembra tutto rientrato nella normalità, come prima di entrare nel bosco. Ma il bosco

lo sogna ancora.

Un giorno accade, che Samu all’uscita da scuola è in pessime condizioni, e le chiede

aiuto, lei lo respinge, ma continua a pensarci tutto il giorno, fin quando non decide di

andarlo a cercare nel bosco, vorrebbe aiutarlo. :

Il giorno che Alice è tornata al bosco, è ricaduta nella trappola, si è fatta. Pensa

<<forse non sarei dovuta tornare nel bosco, nemmeno andarci vicino>> , ma è anche

vero, che il mese che ha passato senza la roba, è stato il più vuoto e faticoso della sua

esistenza.

Dicembre 2019.

Un giorno accade di avere una lite furibonda con i genitori, gliene dice di ogni

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame Dipendenze Patologiche, Prof. Di Blasi Maria, libro consigliato Alice e le regole del bosco , Feder Pag. 1 Riassunto esame Dipendenze Patologiche, Prof. Di Blasi Maria, libro consigliato Alice e le regole del bosco , Feder Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Dipendenze Patologiche, Prof. Di Blasi Maria, libro consigliato Alice e le regole del bosco , Feder Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofianasello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dipendenze Patologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Di Blasi Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community