Coefficiente di equivalenza e analisi degli item
ONE=COEFFICIENTE DI EQUIVALENZA. È opportuno apportare una correzione che rapporti il valore ottenuto all'effettiva lunghezza del test mediante la formula Spearman-Brown. Questa stima il coefficiente che si otterrebbe con un test di diversa lunghezza. Se c'è un indice di attendibilità elevato, ci dice che l'errore è dovuto a fattori spuri e quindi limitato; viceversa, un valore insufficiente ci segnala che l'errore è eccessivo.
Consistenza interna
Calcolare quanto i diversi item che compongono il test siano omogenei tra loro e col punteggio totale. L'errore consisterebbe nel fatto che alcuni item non corrispondono alla coerenza interna misurata da quanto misurano gli altri item del test. Questo può essere misurato tramite l'indice Cronbach alpha che confronta la somma delle varianze di tutti gli item con la variazione totale:
α = [k/(k-1)] x {1-[(Σsj2)/(sx2)]}
- α = indice di alpha di Cronbach
- k = numero degli item che compongono il test
- sj2 = varianza dei singoli item
- sx2 = varianza dell'intero test
Analoghe formule di Kuder-Richardson sono utilizzate se gli item che compongono il test siano a risposta dicotomica o abbiano un punteggio quantitativo. Una regola intuitiva (thumb rule) quando non ci sono criteri precisi universalmente accettati fissa tra 0.60 e 0.70 il margine di sicurezza per una sufficiente coerenza interna.
Metodi di verifica
Nei metodi di verifica del tempo (stabilità nel tempo), forme parallele e divisione a metà, l'ipotesi è che se l'errore nella misurazione è basso, la somiglianza fra le due prestazioni dovrebbe essere elevata.
Analisi degli item
Teoria classica
Oltre a valutare la coerenza interna del test, è possibile valutare anche il contributo specifico di ciascun item al totale del test. Un metodo semplice è calcolare la correlazione tra ciascun item e il totale. Da questo viene di volta in volta sottratto l’item stesso per evitare che la presenza di questo nel totale inflazioni la correlazione.
I software che calcolano questa correlazione fra l’item e il totale possono anche ricalcolare come si modifica l’alpha di Cronbach (coerenza del test) togliendo l'item in questione.
L’Item Analysis serve a chi costruisce il test a ottimizzare l’attendibilità, lasciando solo quegli item che contribuiscono meglio al punteggio totale e alla coerenza complessiva del test. Serve anche a valutare quanto ciascun item sia discriminante, basandosi sull’esame della variabilità, che se troppo bassa segnala che tutti i soggetti tendono a rispondere allo stesso modo = l’item è poco utile per la capacità discriminativa complessiva del test. Allo stesso tempo, una media troppo elevata o troppo bassa testimonia che l’item è troppo difficile o troppo facile.
Anlisi della risposta all’item
Teoria della risposta all'item
Secondo questa teoria, la probabilità di produrre una certa risposta è al tempo stesso funzione dei parametri della persona e risposta casuale o tirare ad indovinare dell’item (ad es., difficoltà, capacità discriminativa, possibilità che offra di indovinare = guessing). La collocazione dei parametri della persona e dell’item avviene su un continuum che costituisce il tratto latente della risposta, cui è possibile risalire a partire dalle risposte effettive.
Fra tutti i modelli dei tratti latenti, quello RASCH è il più usato perché prevede la presenza del minor numero di parametri e tiene conto di un parametro β relativo alla caratteristica del soggetto n e di un parametro δ i relativo alla difficoltà dell’item i.
Capacità del soggetto
La capacità del soggetto può essere definita come il rapporto tra il numero di risposte corrette e il numero di risposte errate fornite dal soggetto a tutti gli item.
Difficoltà dell’item
La difficoltà dell’item è definita dal rapporto tra il numero di risposte errate e numero di risposte corrette date allo stesso item da tutti i soggetti dello stesso campione.
-
Riassunto esame Diagnostica psicologica, Prof. Castellano Sabrina, libro consigliato Misurare la mente - Capitoli 1…
-
Riassunto esame Diagnostica psicologica, Prof. Castellano Sabrina, libro consigliato La misura in psicologia, Ercol…
-
Riassunto esame Psicologia dei test di personalità, prof. Di Nuovo, libro consigliato Misurare la mente, Di Nuovo
-
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, prof. Primi, libro consigliato Metodologia della ricerca psi…