Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 1 Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola, Prof. Assumma Maria Cristina, libro consigliato La deshumanizacion del arte, Luis de Llera Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FEDERICO GARCIA LORCA - "Casida de las palomas oscuras"

Por las ramas del laurel vi dos palomas oscuras. Ossimoro: La una era el sol, la otra la luna. Coincidentia oppositorum: "Vecinita", les dije, "¿dónde está mi sepultura?" "En mi cola", dijo el sol. "En mi garganta", dijo la luna. Coincidentia oppositorum: Y yo que estaba caminando con la tierra por la cintura Uomo di mezz'età: vi dos águilas de nieve Ossimoro/riferimento dinamico: y una muchacha desnuda Vita che si spoglia: La una era la otra Coincidentia oppositorum: y la muchacha era ninguna. "Aguilitas", les dije, "¿dónde está mi sepultura?" "En mi cola", dijo el sol. "En mi garganta", dijo la luna. Coincidentia oppositorum: Por las ramas del laurel vi dos palomas desnudas. riferimento dinamico: La una era la otra y las dos eran ninguna. Coincidentia

oppositorum). La luna è simbolo di morte e di passaggio, mentre il sole è simbolo di vita e di luce. La luna è descritta come "pallida" e "fredda", mentre il sole è descritto come "caldo" e "dorato". Questa contrapposizione tra luce e oscurità, vita e morte, è presente anche nel ritornello fisso, dove si parla di "luce" e "ombra". La poesia si conclude con una riflessione sulla fugacità del tempo e sulla sua azione distruttiva. Il tempo è descritto come un "ladro" che ruba la gioventù e la bellezza, e come un "nemico" che ci porta alla morte. La poesia si chiude con un'immagine di desolazione e di morte, rappresentata dalla "terra deserta" e dal "silenzio eterno".tempo presente, cogliere l'attimo, godere delle piccole gioie della vita.

Momento perché sfugge. Vi è quindi nella poesia una dissimilazione tra versificazione giocosa e spirito tragico del messaggio: si tratta di "sabotaggio poetico": il poeta traveste ludicamente un tema drammatico grazie all'assenza del patetismo; ci viene detto con leggerezza.

Federico García Lorca ha saputo coniugare l'amore per le tradizioni della sua terra d'origine, l'Andalusia, con gli impulsi dell'avanguardia. Dopo un esordio di matrice simbolista che mostra un'originale rielaborazione dell'immaginario infantile, il poeta alimenta la sua ispirazione con il folclore gitano e andaluso, incentrando la propria poesia sul tema del dissidio tra amore e morte. Era un amante delle tradizioni e del folclore dell'Andalucia, in particolare del flamenco, che ha in sé una natura drammatica. Poeta en Nueva York Divano del Tamarit, Le raccolte più mature, come e presentano un'immagine dell'autore.

più complessa e profonda, pur non rinunciando alle proprieradici e ai temi più cari della sua poesia. Rielabora in maniera personale gli elementipopolari, integrandoli con la propria vivacissima immaginazione, senza dimenticare ilriferimento alla poesia spagnola classica; evita anche la piena adesione all’estetica delmodernismo, pur nutrendosi voracemente degli stimoli delle avanguardie.

GENERACIÓN DEL ‘27

La generazione del 27 ha radici ben salde nella tradizione spagnola ma al contempoha saputo sviluppare un acuto sguardo verso il futuro. È composta da unacostellazione di artisti che fiorisce negli anni ’20 a Madrid, ricevendo gli impulsi delleavanguardie spagnole. Il nome della generazione indica, secondo gli storiografi, l’annopreciso in cui i membri della suddetta hanno affermato la loro partecipazione alGruppo con un atto collettivo: la commemorazione, nel 1927, del terzo centenariodella morte di Luis de Góngora, uno dei

Massimi esponenti del cosiddetto Siglo de Oroa cui gli scrittori del Gruppo facevano particolare riferimento, idolatrando la bellezza ela perfezione formale dei suoi componimenti, prendendolo come modello d'ispirazione per gran parte delle loro opere. Tra i principali esponenti troviamo: Federico García Lorca, Rafael Alberti, Pedro Salinas, Jorge Guillén, Damaso Alonso, Gerardo Diego, Salvador Dalí e Luis Buñuel.

Quali sono gli elementi essenziali per definire una generazione artistica?

  • Coetaneità
  • Formazione intellettuale comune (Residencia de Estudiantes)
  • Amicizia e scambio di idee
  • Riconoscimento di maestri comuni (Luis de Góngora, Antonio Machado, Juan Ramón Jiménez)

Battesimo: si recano presso l'Università di Siviglia per celebrare il III centenario della morte di Luis de Góngora (1627)

Manifesto raccolta poetica che è espressione dei poeti "La antologia de la poesia"

española”Condividere una stessa estetica poesia basata sul concetto di creazione eà non di rappresentazione; deve creare la realtà, non descriverla.Irrazionalismo poetico poetica del surrealismo: ribellione contro ilà razionalismo e la meccanizzazione della vita, rivelazione della sfera psichica, delsubconscio, dove la ragione non interviene.Come si può manifestare la sfera psichica in condizioni normali? Strutturaautomatica: basata su libere associazioni (sogni) che devono essere prodotteautomaticamente, al di là di un controllo logico-razionale.Esaltazione di magia, follia, infanzia dimensioni prelogiche antirazionali.Dalí e Buñuel collaborarono alla creazione di un cortometraggio che presenta l’esteticaEl Perro Andaluz,surrealista 1929; tutto il corto si basa sulla scrittura automatica: ilcinema è perfetto per la giustapposizione di immagini incongruenti, non ha trama, sipuò solo descrivere la

La successione delle immagini è un elemento fondamentale nella struttura automatica in poesia.

La metafora è lo strumento espressivo privilegiato dalla poetica surrealista. Utilizzano la metafora visionaria, basata sull'accostamento di immagini arbitrarie, al contrario della metafora tradizionale.

La metafora tradizionale è una similitudine abbreviata, espressa senza il come. È una figura retorica che esprime una cosa attraverso un'immagine, identificando due termini apparentemente diversi in virtù di una somiglianza logica tra i due. Ad esempio, "Juan es una pedra".

La metafora visionaria, in linea con l'irrazionalismo dell'idea surrealista, è il mezzo privilegiato dalla loro poetica perché si basa su libere associazioni. Mette in relazione termini privi di una relazione di somiglianza: il rapporto tra i due elementi è privo di analogia e non si fa leva sulla logica ma sulla libera immaginazione.

sottolineare la fragilità e la mutevolezza delle paure.

antonomasia della sterilità e quindi della morte. - Le guardie hanno l'aspetto ingobbito perché vanno a cavallo con il mantello ma sono soprattutto ingobbite nello spirito; di notte perché ispezionano e sono esseri senza luce. Lorca sottolinea la funzione evasiva della metafora per rivendicare una visione diversa dalla realtà; la metafora visionaria è quindi il veicolo espressivo privilegiato dal pensiero prelogico surrealista.

Due correnti hanno preparato l'arrivo in Spagna del surrealismo francese:

Ultraismo:

  • corrente autoctona. Prende vita nelle "tertulias" del Café Colonial di Madrid ed è stato promosso da Rafael Cansinas Assens e Borges. Il manifesto, pubblicato nel 1918, si intitola Ultrà e dichiara di voler accogliere tutte le tendenze artistiche a patto che siano radicalmente innovatrici. L'arte non deve riprodurre la realtà ma creare un'ultra-realtà (más allá del arte),
una realtà desumanizzata. Creacionismo: il padre del movimento è Huidobro. Fondato nel 1916, il manifesto sarà pubblicato solo nel 1925; l'immagine deve essere creativa e non descrittiva. Creare come la natura crea un albero. Lema: "El poeta es un pequeño dios". Huidobro è contrario al postulato del surrealismo in quanto afferma che è impossibile scrivere senza un controllo logico perché scrivere è in sé un processo razionale e mentale, quindi non può essere inconscio. RAMON GOMEZ DE LA SERNA è stato promotore di tertulias (riunioni di gruppi di intellettuali che si ritrovavano per discutere) in Spagna nel bar Combo di Madrid. Ha avuto una forte influenza negli.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
56 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiav998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura, letteratura e storia della lingua spagnola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Assumma Maria Cristina.