Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 1 Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminalistica avanzata, Prof. Bozzi Lucia, libro consigliato Manuale di procedura penale , Tonini Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SE INTENDIAMO SOPRALLUOGO COME ESAME DELLA SCENA RIENTRA

NELLA NOZIONE

P.m. assume la direzione delle indagini quando viene a conoscenza della notizia e

la sottoscrive nel registro e inizia a dirigere le indagini (Durante questo momento

l’articolo di riferimento passa dal 354->al 359/360*) *accertamenti tecnici non

ripetibili e consulenti tecnici del p.m.

Ma se il p.m. non può intervenire?

• P.g. può informalo in forma orale, alla comunicazione orale deve seguire

quella scritta (347c.2)

• P.g può compiere rilievi e accertamenti al fine di cristallizzare la scena

(354c.2)

NOZIONE DI SOPRALLUOGO? -> Non c’è una definizione precisa

• Indica comunemente il punto di partenza di ogni indagine di p.g.

• Nella realtà giudiziaria viene usata per identificare il verbale delle attività

tecniche-scientifiche di osservazione e documentazione della scena e di

ricerca delle tracce del reato

• Viene usata per identificare quel momento investigativo disciplinato

nell’art.354 incentrato sui rilievi e accertamenti urgenti. Ma usarlo in questi

termini è un errore perché

▪ La parola non è contemplata nel codice di rito

▪ Non è adeguata a descrivere il contenuto delle attività svolte

▪ È fuorviante, induce nell’errore di credere che le attività svolte

durante il sopralluogo siano di competenza esclusiva della polizia

giudiziaria.

Si è sostituita questo termine con <esame della scena del crimine> (Concetto

flessibile in grado di offrire una sintesi del complesso delle attività svolte sulla scena)

In questa accezione il sopralluogo è tutto il complesso delle attività di natura

tecnico-scientifica che vanno dalla fase di primo intervento, passando alla fase csi

e terminano con le attività laboratoriali.

-Art.354-accertamenti urgenti su luoghi, sulle cose e sulle

persone. Sequestro

• 1c.->Ufficiali e agenti di p.g curano che le tracce e cose pertinenti al

reato siano conservate e che lo stato dei luoghi e cose non venga

mutato prima dell’intervento del p.m.

(CRISTALIZZAZIONE DELLO SCENARIO)

• 2c.->Se vi è pericolo che le cose e tracce si alterino o si disperdono o si

modifichino e il p.m. non può intervenire gli ufficiali di p.g. devono

compiere i necessari accertamenti e rilievi sul luogo e cose. Se

necessario sequestrano il corpo del reato e le cose pertinenti a questo

(REPERTAMENTO DELLE TRACCE e SEQUESTRO URGENTE)

• 3c.->Se ricorrono le condizioni del c.2 p.g. compiono i necessari

accertamenti e rilievi (diversi dall’ispezione) sulla persona

sequestro

repertamento

intervento

rischio di dispersione

o alterazione rilievi e accertamenti

urgenti

esame della

scena(354) cristalizzazione della consevazione non

scena alterazione

-Art.354 c.2-ELEMENTI PRINCIPALI DELLA NORMA

-Chi può procedere? Gli ufficiali di p.g

Se non vi sono->Eccezione all’art. 354 c.2

Art. 113->Nei casi d’urgenza se ufficiale non può compiere le attività di rilievi

urgenti (354c.2) può compiere le seguenti attività l’agente di p.g.

Definita come norma ad ombrello

-Cosa può fare l’ufficiale di p.g?

Rilievi e accertamenti urgenti

Nel dettaglio->

• Accertamento= Attività valutativa complessa che può modificare il

reperto analizzato, implica una competenza tecnico-scientifica e

valutativa

• Rilievo= Attività materiale d’osservazione compiuta sulla scena neutra

dal punto di vista valutativo, che non presuppone/implica una

competenza tecnico-scientifica, attività irripetibile che non implica una

valutazione

Nella prassi questa differenza valutativa non c’è

-Quando può procedere?

Ufficiali può procedere quando vi è:

• Periculum in mora=Rischio di alterazione, dispersione e modificazione

irreversibile delle tracce (in caso di agenti atmosferici, deterioramento…)

• Urgenza=Condizione strettamente legata alla valutazione delle chance di

successo della successiva attività e, quindi, inscindibilmente legata alla non

rinviabilità o all’irripetibilità dell’operazione (Giunchedi, 2009)

-Focus->Urgenza negli articoli 354-360-392

-Urgenza x 354, il presupposto per l’intervento della p.g. sulla scena:

Irripetibilità->Assoluta impossibilità di ripetere l’operazione avendo le

medesime chance di successo

-Urgenza nel 360 (Il p.m. è già intervenuto) P.m fa accertamenti sulla scena

urgenza-> presupposto per accertamento tecnico non ripetibile->Non

indifferibilità->Non possibilità di ripetere accertamento sulla scena e avere

le chance di successo per il fatto che la traccia viene modificata dall’acc.

Irripetibile

(Cap.4) -Incidente probatorio= Spaccatura dell’iter processuale anticipando

il dibattimento, è un’udienza che permette l’assunzione di alcune prove in

contradditorio tra le parti prima del dibattimento:

Per chiederlo ci sono dei casi tassativi espressi art.392 che sono:

- Non rinviabilità-> Presupposto che consiste nell’impossibilità di rinviare

l’assunzione della prova in dibattimento

Urgenza per 392= Non rinviabilità-> L’assunzione dell’atto non può rinviata

al dibattimento

- Non indifferibilità-> Presupposto per accertamento tecnico non ripetibile.

-Il sequestro urgente

Previsto dall’art.354 c.2

Se necessario l’ufficiale può procedere con il sequestro del corpo del reato e

cose pertinenti al reato

Il sequestro è un mezzo di ricerca della prova con l’obbiettivo di conservare le

cose pertinenti al reato, ha una valenza probatoria altissima

è un obbligo dell’ufficiale di p.g tutte le volte che vi è l’urgenza e il percolo di

perdita della traccia e contrastare l’art.354c.2.

I presupposti per procedere al sequestro sono:

• Presenza del corpo del reato->Identificate dall’art.253, sono cose sulle

quali o mediante le quali il reato è stato commesso, che sono in rapporto

diretto e immediato con l’azione delittuosa (Sono reperti che

appartengono alla fisica del reato)

• Presenza di cose pertinenti a reato->Res dotate di attitudine probatoria

che presentano una relazione con il fatto delittuoso e sono utili e

necessari per la ricostruzione dell’accaduto

• Deve sussistere il fumus commissi delicti->Per il sequestro non occorre

l’esistenza di indizi di colpevolezza nei confronti della persona ma ci si

chiede se sia necessaria sussistenza di elementi idonei a configurare

l’avvenuta commissione del reato

• Deve sussistere il periculum in mora->Pericolo di alterazione, dispersione

e modificazione della traccia.

Art.355: Spiega come deve avvenire il processo di convalida del sequestro

1c. Nel caso in cui abbia proceduto a sequestro la p.g. enuncia nel verbale il

motivo del provvedimento e ne consegna copia alla persona alla quale le

cose sono state sequestrate. Il seguente verbale deve essere trasmesso

senza ritardo al p.m.

2c. P.m. con decreto motivato deve convalidarlo se sussistono i presupposti

se non vi sono deve restituire le cose sequestrate

3c. Contro il decreto la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini

può proporre entro 10 giorni una richiesta di riesame

-Sigilli

Strumento funzionale a garantire la conservazione e genuità delle cose

sequestrate e a mantenere inalterate la prova, tracce trovate fino al

dibattimento.

Art.260->Apposizione dei sigilli alle cose sequestrate. Cose deperibili

1. Le cose sequestrate si assicurano con il sigillo dell'ufficio giudiziario e

con le sottoscrizioni dell'autorità giudiziaria e dell’ausiliario che la

assiste ovvero, in relazione alla natura delle cose, con altro mezzo,

anche di carattere elettronico o informatico, idoneo a indicare il vincolo

imposto a fini di giustizia.

Art.261->Rimozione e riapposizione dei sigilli

1. L’autorità giudiziale quando occorre procedere alla rimozione dei sigilli

ne verifica prima l’identità e integrità con l’assistenza dell’ausilio.

Compiuto l’atto le cose sequestrate sono nuovamente sigillate

dall’ausiliario e autorità giudiziaria, i quali appongono presso il sigillo

data e sottoscrizione.

L’eventuale inosservanza delle norme 260-261 non è sanzionata da alcuna ipotesi di

nullità ma può incidere sotto il profilo della valutazione della genuinità della prova.

Cass. -> Secondo il principio di tassatività delle nullità l’inosservanza non comporta

alcuna nullità e ne pregiudica l’utilizzabilità della prova

Quindi sta a significare che nel momento in cui la parte dimostra l’inalterazione

della cosa sequestrata non sigillata la nullità può essere applicata.

La dimostrazione della mancata apposizione dei sigilli comporta una resunzione

relativa della contaminazione della cosa. Sta a chi produce il reperto la prova

contraria

-Problema sulla scena a seconda del rilevo e accertamento

urgente: Traccia fisica vs traccia digitale (sequestro dei

dati informatici)

*Ufficiali di p.g adottano le misure tecniche e le prescrizioni necessarie volte ad

impedire l’alterazione e l’accesso ai dati o di provvedere se possibile alla

duplicazione degli stessi con strumenti idonei ad assicurare la conformità

l’originalità e l’immodificabilità.

*(Questa è l.18 marzo 2008, n.48, legge di ratifica della convenzione di Budapest sul

cybercrime del 2001, che ha messo in evidenza l’esistenza delle tracce digitali come

oggetto dei vari rilievi e accertamenti 354c.2bis)

La p.g. in questi casi deve intervenire adottando misure tecniche dirette ad

assicurare la conservazione dei dati originali e ad impedire l’alterazione

provvedendo dove è possibile all’immediata duplicazione, su adeguati supporti,

dei dati facendo una procedura che assicuri la conformità della copia all’originale e

la sua immodificabilità ->Fanno una COPIA FORENSE->È una COPIA CLONE, copia

che è identica a quella originale

Difficile da fare per l’operatore non esperto, attività (Per la corte) ripetibile

-Garanzie difensive sul sopralluogo

Atto determina il diritto all’ assistenza difensiva previsto dall’art.356->Difensore

deve essere presente durante il compimento degli atti di cui gli articoli 354

La p.g. nel compimento di un atto deve avvertire la persona sottoposta a indagini

che ha la facoltà di farsi assistere da un difensore (Art.114 disp. A

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
50 pagine
SSD Scienze mediche MED/43 Medicina legale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rosella09 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminalistica avanzata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bozzi Lucia.