Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Citologia e istologia, Prof. Bacci Stefano, libro consigliato Manuale di citologia e istologia , Stefano Bacci Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUNZIONI:

Ad esso fanno parte: molecole di membrana specifiche dei tipi cellulari, recettori per

molecole extracellulari e parassiti.

È impiegato nel riconoscimento cellulare, nell'associazione delle cellule nei tessuti,

nell'inibizione da contatto e nelle interazioni cellulari.

MEMBRANA CELLULARE (MICROSCOPIA)

La microscopia mostra la sua struttura trilaminare, composta da due strati densi paralleli,

rivolti verso il citoplasma e il versante esterno della cellula, e uno chiaro intermedio chiaro.

Lo spessore è 7.5 nm.

La struttura si mantiene in tutte le membrane interne alla cellula che rivestono gli organuli,

eccetto l'apparato di Golgi leggermente inferiore.

Talvolta i due strati opachi hanno spessore diverso, ciò consegue asimmetria tra lamina

intera ed esterna. L’asimmetria dipende dalla composizione chimica ed è più netta se

presente il glicoalice.

Le membrane degli eritrociti umani hanno sfingomielina e fosfatidilcolina esterni,

fosfatidiletanolammina, fosfatidilserina e fosfatidilinositolo interni.

L'asimmetria si identifica nella distribuzione delle catene oligosaccaride, presenti nella faccia

extracitoplasmatica, legate a glicoproteine e glicolipidi.

-Osservando con microscopio a trasmissione vediamo che alcune zone della membrana

presentano sporgenze filamentose “fuzzy coat” per cui vengono dette “coated patches”, il

rivestimento è costituito dalla proteina clatrina in cui si concentrano i recettori di membrana,

che uniti ai ligandi passano per endocitosi nel citoplasma, formando “coated vesicles”. La

clatrina così si staccano per formare nuovi coated patch.

-Altre parti sono rivestite da caveoline, risultando dense di lipidi (sfingolipidi) e proteine (lipid

rafts→ zattere lipidiche). Da queste aree si formano caveole costituite da proteine diverse

dalle coated vesicles. Caveoline a differenza delle clatrine non so vedono con microscopio a

trasmissione.

-Esistono vescicole prive di rivestimento “uncoated vesicles” non associate a caveoline,

coinvolte nella transcitosi attraverso cellule endoteliali e nell'assorbimento di sostanze.

FUNZIONI MEMBRANA

•Delimitazione

•Adesione: alla membrana si possono legare molecole con sistemi di rinforzo detti giunzioni

intercellulari e giunzioni cellula-matrice. Le giunzioni non sono indispensabili per

l'adesione,la rendono salda e migliorano l'integrazione funzionale.

•Identità immunologica: tutte le cellule nucleate hanno alcune molecole con struttura uguale

tra cellule dello stesso organismo e diversa tra vari organismi anche se di stessa specie.

Queste sono determinate dall'informazione ereditaria e riconosciute estranee da organismo

diversi a quello d'origine, definite quindi antigeni di istocompatibilità, sono responsabili di

rigetto di cellule, organi, tessuti trapiantati.

•Diffusione passiva: la cellula per mantenersi in vita hanno un continuo scambio di materiali

con l'esterno. Il doppio strato lipidico è permeabile a gas come anidride carbonica, azoto,

ossigeno e piccole molecole non cariche come urea ed etanolo. È impermeabile alle

molecole cariche come ioni di calcio, cloro, idrogeno, potassio,acqua,magnesio,sodio, e a

grosse molecole non cariche.

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicamassei5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bacci Stefano.