Modi di dire
⮚ To go South: una cosa che va male (pronuncia americana)
⮚ To go West: una cosa che va male (pronuncia britannica)
Terminologia:
⮚ Peer: Pari
⮚ Tasso: Rate
⮚ Quoziente: Ratio
⮚ Trimestrale: issue quarterly
⮚ Trimestre: quarter
⮚ Bilancio e varie documentazioni: Financial Statements
⮚ Estimate: Preventivo
⮚ Valuation: Valutazione
⮚ Appraisal: Stima economica
⮚ Steam: Stima per l’amico
Misure continentali e imperiali
⮚ Libbra sono i nostri kg per le misure di peso (lb/lbs=0,453 kg) ma quando dobbiamo comprare delle cose
usano la ton (non è la nostra tonnellata)
⮚ I pollici (inch) e i piedi (feet) dove quest’ultimi misurano la lunghezza delle persone;
⮚ Libbra sono i nostri kg per le misure di peso (lb/lbs=0,453 kg) ma quando dobbiamo comprare delle cose
usano la ton (non è la nostra tonnellata).
⮚ Barile (barrel ) per misurare il petrolio e la pinta (pint) per le birre.
Petrolio
⮚ Nella borsa merci ci sono 2 tipi di petroli: In the commodity exchange there are 2 types of petrolium:
BRENT: è la quotazione del petrolio, riguarda il petrolio estratto, con zolfo molto basso (salta una fase della
lavorazione). BRENT: is the price of petrolium, it concerns the petrolium extracted, with very low sulfur (skip
a phase of the processing).
WTI (West Texas intermediate) e quindi è un benchmark, cioè una quota di riferimento e c’è il Brest
(estratto dal Mare del Nord). WTI (West Texas intermediate) and therefore it is a benchmark, that is a
reference quota and there is Brest (extracted from the North Sea).
Numeri Cardinali
⮚ 2: Two
⮚ 14: Fourteen tiiiin si deve sentire
⮚ 30: thirty THorty
⮚ 40: forty FORTY
⮚ 100: One Hundred la h si deve sentire
⮚ 114: One Hundred four-teen
⮚ 133: One Hundred thirty-three
⮚ 7,304: Seven thousand, three hundred four la t vicino alla h non si dice t ma f
⮚ 917,304: Nine hundred seventeen thousand, three hundred four
⮚ 6,917,304: Six million, Nine hundred seventeen thousand, three hundred four
⮚ bln: billion bln è una tipologia per indicare il miliardo (non esiste il bilione)
Si usa millions quando per esempio diciamo “milioni di italiani sono preoccupati” ma quando
specifichi una quantità precisa si usa sempre thousand, million, billion.
A che servono i numeri?
⮚ I numeri servono per dare dei codici, leggere l’iban, delle serie numeriche, dei numeri telefonici
e via dicendo.
⮚ – – –
347-143-44-70: Three four seven one four three double four seven zero
Zero “ ”
Lo zero nelle serie numeriche si dice Oh, la pronuncia è solo informale
Due numeri ripetuti si dicono double four
Se due numeri si ripetono per tre volte diciamo tipo “three times four”, “seven times O”
⮚ 1-800-Seahawks: toll-free-number Customer Service in America
⮚ Oh: quando un numero viene letto cifra per cifra
⮚ Nought: Nelle operazioni matematiche
⮚ Zero: Nelle temperature e nel conto alla rovescia
⮚ Nil: Nei risultati delle partite
⮚ Love: Nel punteggio delle partite di tennis
Come si scrive numero in inglese?
⮚ I numeri si possono dire in diversi modi in inglese:
- Figures: Si dice figures per indicare le cifre/dati che le aziende adottano
- Digit: Si dice digit in quanto rappresentazione/trascrizione grafica di un numero, ad esempio
double digit vuol dire doppia cifra, come un numero di telefono
- #: In America si usa # per indicare i numeri.
Operazioni (How much is…quanto fa)
⮚ 25 – 8: Twenty five minus eight
⮚ 5 x 9: Five times nine
⮚ 25 : 3 = 8,33 Twenty five divided by three and is eight point three
⮚ 1/4 one quarter/fourth percentage point
⮚ 1/2 half per percentage point
⮚ 3/4 three fourths percentage point: 0,75%
Percentage
⮚ 1.5%: One point five per cent
⮚ 0.5%: Zero point five per cent
⮚ 0.135 %: nought point one three five (USA: zero point one three five)
⮚ 3.14159%: three point one four one five nine
Frazioni e decimali
⮚ 250 millesimi: two hundred fifty by one thousandth(s)
⮚ 250 centesimi: two hundred fifty by one hundredth(s), si usa cent solo con i soldi
⮚ 1/4 one quarter/fourth percentage point
⮚ 1/2 half per percentage point
⮚ 3/4 three fourths percentage point: 0,75%
Numeri ordinali
Data
⮚ mm/dd/aa (09/06/1969) Sept/6th/1969:
- September the sixth
⮚ 1990 Nineteen-ninety
⮚ 2008 Twenty ou eight
⮚ 2010 Twenty ten
⮚ 2000 Twenty hundred
⮚ The 1960’s Sixties
⮚ Late in the sixties Sono nato alla fine degli anni 60: I was born in the late sixties
⮚ Early in the seventies Sono nato all’inizio degli anni 70 I was born in the early seventies
Frase corretta
⮚ I was born in September on the sixth at nine o’clock in the morning
⮚ Se parlo di archi temporali si usa in
⮚ Se parlo di giorni precisi allora si usa on: On June the sixteen
⮚ At si usa per le ore precise
Dollars
⮚ 30,99$: thirty dollars, nine nine
⮚ 0,50$: fifty cents
⮚ 0,99$: ninenine cents
⮚ Dollar Store: il negozio di 50 centesimi in Italia
⮚ Thrift store: Negozio di usati
⮚ 1900$: Nineteen hundred dollars
⮚ 2800$: Twenty Eight hundred dollars
Orari
⮚ Partiamo con la domanda.
What’s the time?
What time is it? – It’s seven o’clock (7:00). –
- What time is it? / Che ora è? Sono le sette (in punto).
⮚ Ten to twelve/noon: dodici meno dieci
⮚ 11:55: Eleven fifty- five to noon
⮚ See you in ten: ci vediamo tra 10m
⮚ One ‘o clock l’una it’s one on the
oppure 13:00 dot oppure one on the dot oppure clock
Mezzogiorno e mezzanotte
L’espressione twelve o’clock può creare confusione. Esistono però diverse possibilità per indicare se stiamo
parlando di mezzanotte o di mezzogiorno.
Esempio:
12:00 → midday/noon → twelve pm → twelve noon
00:00 → midnight → twelve am → twelve midnight
Indirizzi
⮚ 218 W 34th @5th
@: presso, cioè vuol dire at
Le strade si dividono in 12 avenue e 220 strade
Guardare West tra la 34esima e la 5 e cercare il 218
COMPARATIVI E SUPERLATIVI
Superlativo assoluto
⮚ Bellissimo
Superlativo relativo
⮚ Il più bello
Termini da usare per comparare
Molto si dice: very (Con very mi dà il superlativo relativo, come very rich: Ricchissimo)
Per i sostantivi plurali si usano: a lot of, lots of e molti si dice many.
Much si usa davanti a ciò che non sia numerabile (Mangi molto pane, hai molto rabbia):
I work to much (Io lavoro molto)
Comparativi di uguaglianza
⮚ La costruzione per i sostantivi si svolge come: As much + sostantivo singolare + as
You eat as much bread as me (Mangi tanto pane quanto ne mangio io)
⮚ La costruzione per i sostantivi si svolge come: As many + sostantivo plurale + as
She reads as many books as I do (Lei legge tanti libri quanti ne leggo io)
⮚ La costruzione per i verbi si svolge come: Verbo + as much as
You eat as much as I do (Mangi tanto quanto me)
⮚ La costruzione per le frasi negative si svolge sostituendo so ad as:
She doesn’t read so many books as you do (Lei noon legge tanti libri quanti ne leggi tu)
Esempi
Comparazione di uguaglianza con gli aggettivi
I am as generous as Paola: Io sono generoso come Paola
Italy is a slarge as Spain: L'Italia è grande quanto la Spagna
My students are as young as my colleagues’: I miei studenti sono giovani come quello dei miei colleghi
My dog is as old as Paola’s: il mio cane è tanto vecchio come quello di Paola.
My shirt is as fashionable as Maria’s: La mia maglia è affascinante come quella di Maria
Comparazione di uguaglianza con i verbi e sostantivi non numerabili (Uncountable e si usa as Much)
I work as much as my bro: Io lavoro tanto quanto mio fratello
I eat as much cheese as my daughter: Io mangio tanto formaggio quanto mia figlia
I earn as much money as Anna: Io guadagno tanti soldi come Anna
Comparazione di uguaglianza con i sostantivi numerabili
Enrico has as many friends as Ciro: Enrico ha tanti amici quanto Ciro
Federico II has as many students as UNIcattolica: Federico II iscrive tanti studenti quanto Unicattolica.
Comparativi di maggioranza
⮚ La costruzione per i sostantivi si svolge come: More + sostantivo + than
I drink more water than you (Bevo più acqua di te)
⮚ La costruzione per i verbi si svolge come: Verbo + More + than
I drink more than you (Bevo più di te)
⮚ Per fare la comparazione degli aggettivi dobbiamo distinguere gli aggettivi polisillabici (generous,
intelligent, coherent, relevant: attinente, exaustive, useful, expensive) e in questo modo diventa: more
relevant than:
Esempi (Non importa se numerabili ma solo sillabici)
Comparazione di maggioranza con aggettivi polisillabici
I am more demanding than Luigi: Io sono più esigente di Luigi
I am more intelligent than Valeria Marini: Io sono più intelligente di Valeria Marini
⮚ Per fare la comparazione degli aggettivi dobbiamo distinguere anche gli aggettivi monosillabici (hot,
fast, nice, cool, rich, poor, large) e in questo modo diventa: -er than:
Comparazione di maggioranza con aggettivi monosillabici
I am older than Silvia: Sono più vecchio di Silvia
I am taller than Valentina
Michele is richer than Walter
Walter is faster than Luigi
Bread is cheaper than pasta
Comparazione di maggioranza con nomi e verbi
I work more than Luigi
Michele earns more than me
I drink more beer than wine: bevo più birra che vino
Comparazione di maggioranza con nomi e verbi con MOLTO
Michele earns much more than me: Michele guadagna molto più di me
Michele is much richer than me: Michele è molto più ricco di me
Italy is much larger than Switzerland: L’Italia è molto più grande della Svizzera
Comparazione di maggioranza con nomi e verbi con VERAMENTE MOLTO
Michele is by far richer than me: Michele è di gran lunga più ricco di me
My car is by far more reliable than a French car: La mia auto è molto più affidabile di un’auto francese.
Valentina is by far taller than Berlusconi: Valentina è di gran lunga più alta di Berlusconi
Comparativi di minoranza
⮚ La costruzione per i sostantivi si svolge come: Less + sostantivo singolare + than
I eat less chocolate than you (Mangio meno cioccolata di te)
⮚ La costruzione per i sostantivi si svolge come: Fewer + sostantivo plurale + than
I read fewer books than you (Leggo meno libri di te)
⮚ La costruzione per i verbi si svolge come: Verbo + less than
He reads less than me (Lui legge meno di me)
⮚ Il comparativo di minoranza si sostituisce con la forma negativa del comparativo di uguaglianza
-
Riassunto esame Inglese, Prof. Marino Luisa, libro consigliato Communicating Business in English , Walter Giordano
-
Riassunto esame Legal english, Prof. Metushi Megi, libro consigliato English for law business & entrepreneurship , …
-
Riassunto esame Lingua inglese B2 Business English, prof. Sherwood, libro consigliato "Intelligent Business Courseb…
-
Riassunto esame English I, prof. Rossi, libro consigliato The future of English, Greddol