RICOMBINAZIONE OMOLOGA
Modello di Holliday
ROTTURA SINGOLO FILAMENTO
Tutto inizia con la formazione di un nick, cioè una rottura a singolo lamento su
entrambe le eliche del DNA (quindi un taglio parziale).
Uno dei due lamenti tagliati si stacca e invade la molecola omologa, trovando la
invasione
sequenza complementare e appaiandosi ad essa: questa fase è detta
del lamento. Contemporaneamente, anche il lamento dell’altra molecola
compie un’invasione analoga. giunzione di Holliday,
Il risultato è la formazione di una struttura incrociata, detta
in cui le due doppie eliche sono sicamente connesse in un punto.
eteroduplex,
Nel punto di incrocio si forma una zona chiamata dove i lamenti di
DNA provengono da origini diverse.
Essendo simili ma non identici, possono veri carsi mismatch, ovvero errori di
appaiamento, che in alcuni casi possono dare origine a mutazioni.
La giunzione di Holliday può muoversi lungo il DNA attraverso un processo
migrazione della rami cazione,
chiamato che estende la regione di scambio.
Alla ne, le due molecole devono essere separate, e questo può avvenire in due
modi distinti:
• crossing over,
taglio verticale —> si ottiene un vero e proprio cioè uno scambio
reciproco di segmenti tra le due molecole.
• patch:
taglio orizzontale —> si ha invece una situazione detta si forma solo una
piccola zona ricombinata, una sorta di “toppa” in cui un tratto di DNA proviene
dall’altra molecola, ma il resto della sequenza rimane invariato
ROTTURA DOPPIO FILAMENTO
Quando si veri ca una rottura a doppio lamento del DNA, interviene un
RecBCD,
complesso chiamato che ha attività elicasica e nucleasica, cioè è in
grado sia di disavvolgere la doppia elica, sia di degradare il DNA.
Questo complesso si lega al punto della rottura e comincia a svolgere le sue
funzioni, procedendo lungo il DNA nché incontra una sequenza speci ca
sito "chi"
chiamata (con sequenza GCTGGTGG).
A questo punto, la degradazione del lamento 3' si arresta, mentre continua quella
del lamento 5’. Il risultato è la formazione di una sporgenza a singolo lamento
con estremità 3’-OH, che è essenziale per il passaggio successivo.
RecA:
Qui entra in gioco la proteina essa si lega a questa estremità 3’ e la aiuta a
invadere una molecola omologa di DNA, cioè una molecola con sequenza simile,
per cercare una regione complementare.
Il lamento danneggiato si appaia così con quello sano, formando una struttura
temporanea a tripla elica.
Questo processo è reso possibile dal fatto che RecA possiede due siti attivi:
• uno principale, che lega il DNA a singolo lamento
• uno secondario, che lega il DNA a doppio lamento
Questi due siti lavorano insieme per facilitare l’invasione e l’appaiamento
corretto.
Dopo l’invasione, si forma una giunzione di Holliday, che viene riconosciuta dalla
RuvA, RuvB,
proteina che a sua volta recluta un’elicasi. Insieme, RuvA e RuvB
16
fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi
fi
fi
permettono la migrazione della rami cazione (branch migration), ovvero lo
spostamento del punto di scambio lungo il DNA.
RuvC,
A questo punto interviene una nucleasi, che ha il compito di tagliare la
giunzione di Holliday per separare le due molecole.
Il taglio può avvenire in due modi: →
taglio verticale (su lamenti che non avevano subito il nick iniziale) si ha un
• crossing over, cioè uno scambio di tratti tra i due DNA →
taglio orizzontale (su lamenti che avevano già subito il nick) si forma un
• patch, cioè una piccola zona ricombinata, senza crossing over
In ne, una volta che il DNA è stato riparato, la forca replicativa può ripartire.
Questo è possibile grazie alla formazione del primosoma, un complesso di
proteine tra cui elicasi e primasi, che riattivano la duplicazione del DNA a valle
della riparazione.
RICOMBINAZIONE SITO-SPECIFICA
Questo tipo di ricombinazione non avviene ovunque nel genoma, ma solo in punti
siti di ricombinazione.
ben precisi, detti Questi siti sono delle brevi sequenze di
ricombinasi.
DNA (lunghe circa 20-200 basi) riconosciute da enzimi chiamati
La ricombinazione sito-speci ca è un meccanismo molto ordinato e regolato,
presente in tutti i tipi di cellule. È fondamentale perché permette di:
- Regolare l’espressione genica (accendere o spegnere geni)
- Fare modi che precise nel DNA durante lo sviluppo dell’organismo
- Consentire ai virus o ai plasmidi (piccoli DNA circolari) di inserirsi o integrarsi nel
DNA della cellula ospite
Perché il processo funzioni servono tre componenti:
1. Una ricombinasi, cioè l’enzima che taglia e riunisce il DNA
2. Un sito di ricombinazione, ovvero la sequenza precisa dove l’enzima si lega
3. Alcune proteine accessorie, chiamate architettoniche, che aiutano a regolare il
processo
A seconda di come sono posizionati i siti di ricombinazione, possono avvenire tre
diversi tipi di riarrangiamenti:
• INSERZIONE: Se i siti si trovano su due molecole diverse—>un pezzo di DNA si
integra nell’altra molecola
• DELEZIONE: Se i siti sono sulla stessa molecola, nella stessa direzione—> un
pezzo di DNA viene rimosso
• INVERSIONE: Se i due siti sono in direzione opposta—>il pezzo di DNA viene
capovolto Come agiscono le ricombinasi?
Esistono due grandi classi di ricombinasi, in base all’amminoacido che usano per
tagliare il DNA:
Serina ricombinasi
• Fanno quattro tagli contemporaneamente (uno su ogni lamento del DNA)
• Dopo il taglio, i lamenti si scambiano e si richiudono, generando la
ricombinazione 17
fi fi fi fi fi fi fi fi
• Il meccanismo è molto preciso: la struttura dell’enzima permette una rotazione
interna che facilita lo scambio
Tirosina ricombinasi
• Il processo è più ordinato: fanno due tagli alla volta
• Prima tagliano due lamenti, li ricombinano, e poi tagliano gli altri due per
completare il processo
• Un esempio molto famoso di questa classe è l’enzima Cre, codi cato dal fago
P1, che agisce su particolari siti chiamati lox
Il sistema Cre-loxP
Questo sistema è molto usato in biotecnologia e genetica molecolare, perché
consente di modi care il DNA in modo preciso e controllato.
Funziona così:
• Si inserisce un gene bersaglio nel DNA, preceduto e seguito da due siti loxP
• Si crea un organismo che produce l’enzima Cre solo in un determinato tessuto
• Quando la Cre viene espressa, riconosce i due siti loxP e taglia il pezzo tra di
loro, causando la delezione del gene
Questo sistema è usato per creare i cosiddetti topi knock-out condizionali, dove un
gene viene eliminato solo in uno speci co tessuto e non in tutto l’organismo. È una
tecnica molto potente per studiare la funzione di un gene in modo mirato.
Funziona così:
Si crea un topo “lox”, in cui un gene target (cioè quello che vogliamo
1. eliminare) è stato preceduto e seguito da due siti loxP
◦ In tutte le cellule questo gene è presente e funziona normalmente
Si crea un topo “Cre”, in cui la ricombinasi Cre viene prodotta solo in un
2. particolare tessuto (es. cuore, fegato…) grazie a un promotore speci co
◦ In tutti gli altri tessuti, Cre non viene espressa, quindi non succede nulla
Incrociando questi due topi, si ottiene un topo knock-out condizionale:
3. ◦ In tutte le cellule il gene target è presente, ma solo nel tessuto in cui è attiva
la Cre il gene viene tagliato e disattivato.
Questo ti permette di studiare gli e etti speci ci della perdita del gene in un solo
tessuto, senza compromettere la sopravvivenza del topo.
TRASPOSIZIONE trasposoni,
In questo caso, ci sono dei pezzi di DNA chiamati che possono
spostarsi da un punto all’altro del genoma.
Questi “geni mobili” possono:
• Inserirsi dentro altri geni e bloccarne la funzione
• Spostarsi casualmente o in modo programmato
• Essere usati in laboratorio per capire a cosa servono certi geni
Ad esempio, se un trasposone interrompe un gene e la proteina non viene più
prodotta, si può dedurre la funzione di quel gene osservando cosa succede alla
cellula o all’organismo. 18
fi fi ff fi fi fi fi
TRASCRIZIONE DELL’RNA
Processo attraverso cui, partendo da una doppia elica di DNA, viene sintetizzato
un lamento di RNA.
Questo processo è simile ma anche diverso dalla duplicazione del DNA.
Ad esempio:
• Nella duplicazione, entrambi i lamenti del DNA fungono da stampo, nella
trascrizione, invece, viene copiato solo un lamento, chiamato lamento stampo.
• Inoltre, non è necessario un primer, perché l’RNA polimerasi può iniziare la
sintesi da sola, a di erenza della DNA polimerasi nella duplicazione.
Tuttavia, entrambi i processi:
• iniziano in punti speci ci (OriC per la duplicazione, promotori per la trascrizione)
• →
avvengono in direzione 5’ 3’
Fasi della trascrizione:
Inizio
1. —>L’RNA polimerasi riconosce e si lega a una regione speci ca del DNA
promotore. complesso chiuso
chiamata Si forma un (RNA polimerasi legata
→
alla doppia elica). Successivamente, la doppia elica si apre si forma una
complesso aperto.
bolla di trascrizione = Inizia la sintesi del lamento di RNA
2. Allungamento —> L’RNA polimerasi si allontana dal promotore e sintetizza
→
ribon ucleotidi per l’RNA in direzione 5’ 3’
3. Terminazione —> quando arriva al termine del gene, l’RNA polimerasi si
stacca dal DNA; la sintesi dell’RNA è conclusa
Regolazione della trascrizione:
Un punto fondamentale è che modulando l’interazione tra RNA polimerasi e
promotore, la cellula può regolare quanto RNA viene prodotto.
E di conseguenza:
• ➕ trascrizione = piu RNA = piu proteine
• ➖ trascrizione = meno RNA = meno proteine
RNA POLIMERASI CORE & OLOENZIMA
La RNA polimerasi esiste in due forme. Questa distinzione è simile a quella che si
fa tra la forma apo e la forma olo negli enzimi:
• polimerasi core apo):
RNA (forma è un enzima incompleto, ma già capace di
sintetizzare RNA. Tuttavia, non è in grado da sola di iniziare la trascrizione nel
punto giusto del DNA, perché non riconosce il promotore.
• oloenzima:
RNA polimerasi è la forma completa e funzionante. Si forma quando
subunità sigma
al core si aggiunge la (σ), che
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
- 
            
                ![Riassunto esame Biologia Molecolare, Prof. Pellicioli, libro consigliato Biologia Molecolare, Amaldi]() Riassunto esame Biologia Molecolare, Prof. Pellicioli, libro consigliato Biologia Molecolare, Amaldi Riassunto esame Biologia Molecolare, Prof. Pellicioli, libro consigliato Biologia Molecolare, Amaldi
- 
            
                ![Riassunto esame Biologia e biologia molecolare, Prof. Rimini Carlo Pirro, libro consigliato Biologia molecolare, Alberts]() Riassunto esame Biologia e biologia molecolare, Prof. Rimini Carlo Pirro, libro consigliato Biologia molecolare, Al… Riassunto esame Biologia e biologia molecolare, Prof. Rimini Carlo Pirro, libro consigliato Biologia molecolare, Al…
- 
            
                ![Riassunto esame Biologia e biologia molecolare, Prof. Bersanelli Marco, libro consigliato Biologia molecolare, Alberts]() Riassunto esame Biologia e biologia molecolare, Prof. Bersanelli Marco, libro consigliato Biologia molecolare, Albe… Riassunto esame Biologia e biologia molecolare, Prof. Bersanelli Marco, libro consigliato Biologia molecolare, Albe…
- 
            
                ![Riassunto esame Biologia e biologia molecolare, Prof. Pedretti Alessandro, libro consigliato Biologia molecolare , Alberts]() Riassunto esame Biologia e biologia molecolare, Prof. Pedretti Alessandro, libro consigliato Biologia molecolare , … Riassunto esame Biologia e biologia molecolare, Prof. Pedretti Alessandro, libro consigliato Biologia molecolare , …
 
                     
                                         
                                        