Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 1 Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bilancio d'esercizio, Prof. Bagnoli Luca, libro consigliato Materiale esplicativo caricato sulla piattaforma di E-learning di Ateneo, Bagnoli Luca Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trattamento di Fine Rapporto (TFR)

Il TFR rappresenta la prestazione cui il lavoratore subordinato ha diritto in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, ai sensi dell'articolo 2120 c.c. Il TFR spettante costituisce un onere retributivo certo da iscrivere in ciascun esercizio con il criterio dellacompetenza economica.

Il TFR si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari alla retribuzione dovuta divisa per 13,5 e aggiornando tale importo, con esclusione della quota maturata nell'anno, al 31 dicembre di ogni anno con l'applicazione di un tasso costituito dall'1,5 per cento in misura fissa e dal 75 per cento dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT.

Alcuni esercizi:

Alfa S.p.A. vende, in data 21/11/X1, una partita di merce, con regolamento a sei mesi, negli USA al prezzo complessivo di dollari 2.092.000. Il cambio corrente euro-dollaro (che quota certo per incerto) a quella data è: 1 E = 1,25 USD. Al 31/12/X1, sulla base dei dati SACE, emerge una possibile

Perdita per inesigibilità per il 40% del credito indollari. Il cambio corrente euro-dollaro di fine esercizio è sceso a 1,20. Il 21/05/X2, la società riceve l'accredito in valuta per 1.255.200 dollari presso la propria banca, convertito in moneta di conto al cambio 1 E = 1,30 USD. Si proceda alla rappresentazione in bilancio negli esercizi X1 e X2.

(OIC 26: 28. Sotto il profilo procedurale, in sede di redazione del bilancio si applica prima il criterio valutativo della posta espressa in valuta previsto dal principio contabile di riferimento e poi si effettua la conversione in euro del risultato ottenuto. Ciò significa, ad esempio, che ai crediti espressi in valuta estera si applica prima il criterio valutativo previsto dall'OIC 15 "Crediti" e poi il relativo risultato determinato in valuta è convertito al cambio di fine esercizio. 29. In sede di bilancio si dà evidenza separata della componente valutativa da quella di conversione.

In particolare, la componente valutativa è iscritta nella pertinente voce di conto economico mentre la differenza relativa all'adeguamento del tasso di cambio si imputa a conto economico nella voce C17-bis) "utili e perdite su cambi".
  1. Al 21.11.X1 - VENDITA
    2.092.000 USD (al cambio di 1 E = 1,25 USD) = 1.673.600 euro
  2. Al 31.12.X1 - BILANCIO
    1. svalutazione del 40%
    2. 2.092.000 USD X 40% = 836.800 USD
    3. 836.800 USD = 669.440 euro (cambio 1,25)
  3. Al 31.12.X1 - BILANCIO
    1. Differenza di cambio sul credito svalutato
      Credito USD = 2.092.000 - 836.800 = 1.255.200 USD
      al cambio al 21.11 (1,25) = 1.004.160 euro
      al cambio al 31.12 (1,20) = 1.046.000 euro
      SP C.II.1. CLIENTI ESTERI (al netto fondo) = 1.046.000 euro
      Utile su cambi = 1.046.000 - 1.004.160 = 41.840 euro (CE C17bis)
  4. Al 21.05.X2 - REGOLAMENTO
    1. Si incassano 1.255.200 USD al cambio del 1,30 = 965.538,46
    2. Perdita su cambi = 1.046.000 - 965.538,46 = 80.461,54 (CE C17bis)
    3. Si liberano gli utili su...
cambidell’anno X1Q&A:Alfa ha pagato 500 per il 60% di Beta che ha un PN contabile di 1.000. Quali fenomeni possono essere alla base della differenza?Un buon affare oppure un minor valore degli asset.

La società A ha la maggioranza relativa della società C. Ora A decide di aumentare il capitale sociale: C può sottoscriverlo?C è controllata da A. Quindi scattano i limiti delle partecipazioni reciproche.

Dipende se ha utili o riserve disponibili e, se A è quotata, C può detenere max 1/5del capitale (a livello di gruppo)

E’ vero che se una controllata è in perdita la partecipazione va svalutata? O dipende dal criterio di valutazione?

In linea generale si deve svalutare con entrambi i criteri. Anche nelle valutazioni al costo si deve svalutare, se si ritiene che ricorrano i motivi della perdita durevole.

In quali casi diviene disponibile la riserva per rivalutazioni di partecipazioni? Quando la partecipazione viene

venduta oppure quando la partecipata distribuisce gli utili e si è proceduto a svalutazione. La società A controlla il 40% della società B. Di che tipo di partecipazione si tratta? - Dipende dal restante 60%. Se è detenuto in modo tale da dare ad un altro socio più del 40%: è una partecipazione di collegamento. Se invece sono tutti pacchetti che anche se si organizzano stanno sotto al 40% siamo di fronte ad una partecipazione di controllo. La società A sottoscrive obbligazioni della società E. Queste obbligazioni sono acquistate alla pari e a fine anno quotano 97. Come devono essere valutate? Se sono immobilizzazioni devono essere valutate al costo e verificati i presupposti per la svalutazione. Se sono titoli del circolante al minore tra costo e prezzo, e quindi 97. Dove viene riportata in bilancio l'eventuale svalutazione? La svalutazione sarà riportata in CE in D (rettifiche di valore di attività).

finanziarie):se si tratta di titoli che costituiscono immobilizzazioni in D19 b, se si tratta di titolidel circolante in D19cE l'eventuale ripristino?

In D18b o in D18c (D18 = rivalutazioni)

La società D decide di valutare al costo la partecipazione in H che ha appena ridotto il capitale per perdite. E' corretto?

Sì, può mantenere il costo. Ma deve dare info in NI della differenza di valore

Un esercizio:

La A&L S.p.A. procede alla costruzione in economia di un impianto industriale secondo i seguenti dati:

inizio dei lavori 10/09/X1;

costi sostenuti in X1: manodopera 20.000,00 euro; materie prime 10.000,00 euro;

altri costi diretti 2.000,00;

costi sostenuti in X2: manodopera 20.000,00 euro; materie prime 14.000,00 euro;

altri costi diretti 2.000,00 euro;

fine dei lavori 20/04/X2.

Si proceda alla rappresentazione in bilancio degli effetti dell'operazione negli esercizi X1 e X2.

DEBITI

I debiti sono passività di natura determinata

debitori sono obbligazioni a pagare ammontari fissi o determinabili di disponibilità liquide, o di beni/servizi aventi un valore equivalente, solito ad una data stabilita. Differiscono dai fondi per rischi ed oneri che, invece, accolgono gli accantonamenti destinati a coprire perdite o debiti aventi natura determinata, esistenza certa o probabile ed il cui ammontare o data di sopravvenienza è indeterminato alla chiusura dell'esercizio. Differiscono dagli impegni che rappresentano accordi per adempiere in futuro a certe obbligazioni assunte o a svolgere o eseguire determinate azioni o attività. I debiti verso i propri debitori non possono essere compensati e sono rilevati tra le passività in coerenza con quanto disposto dall'articolo 2423-ter, comma 6, che vieta la compensazione tra partite. I debiti nello SP, art. 2424: D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo.

debiti in Nota Integrativa, art.2427:

  1. distintamente per ciascuna voce, l'ammontare (...) dei debiti di durata residua superiore a 5 anni e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali;
  2. distintamente per ciascuna voce, l'ammontare dei (...) debiti relativi ad operazioni che prevedono l'obbligo per l'acquirente di retrocessione a termine;
  3. (...) le obbligazioni convertibili in azioni, i warrants, le opzioni e i titoli o valori simili emessi dalla società, specificando il loro numero e i diritti che essi attribuiscono;

Finanziari:

  1. obbligazioni
  2. obbligazioni convertibili:

Le voci D1 e D2 dello stato patrimoniale passivo accolgono rispettivamente i debiti per obbligazioni e per obbligazioni convertibili in azioni. Le obbligazioni possono essere emesse sopra o sotto la pari, a tasso fisso, a tasso variabile o indicizzate, possono offrire interessi corrisposti periodicamente o essere di tipo zero-coupon. I debiti verso

debitori diversi. Questi debiti possono includere prestiti da istituzioni finanziarie non bancarie, finanziamenti da parte di investitori privati o altre forme di finanziamento esterno.6) debiti commerciali:La voce D6 comprende i debiti contratti con fornitori e creditori commerciali. Questi debiti includono ad esempio fatture non ancora pagate per beni o servizi forniti.7) debiti fiscali e previdenziali:La voce D7 comprende i debiti contratti con l'amministrazione fiscale e con gli enti previdenziali. Questi debiti includono ad esempio imposte da pagare o contributi previdenziali dovuti.8) debiti verso imprese collegate e controllanti:La voce D8 comprende i debiti contratti con imprese collegate o controllanti. Questi debiti includono ad esempio finanziamenti concessi da una società madre a una sua controllata.9) debiti verso imprese controllate:La voce D9 comprende i debiti contratti con imprese controllate. Questi debiti includono ad esempio finanziamenti concessi da una società controllante alla sua controllata.10) debiti verso società di leasing:La voce D10 comprende i debiti contratti con società di leasing. Questi debiti includono ad esempio i canoni di leasing da pagare per l'utilizzo di beni strumentali.11) debiti verso altri:La voce D11 comprende tutti gli altri debiti non rientranti nelle categorie precedenti. Questi debiti possono includere ad esempio debiti contratti con fornitori di servizi, debiti per spese anticipate o debiti per imposte anticipate.

impresesoggette a comune controllo (e.g. i prestiti da terzi (non banche) fruttiferi edinfruttiferi; i prestiti da società finanziarie quali società di factoring)).

Commerciali:

6) acconti:

La voce D6 accoglie i debiti per anticipi ricevuti dai clienti per forniture di beni oservizi non ancora effettuate; inoltre accoglie i debiti per acconti, con o senzafunzione di caparra, su operazioni di cessione di immobilizzazioni materiali,immateriali e finanziarie

7) debiti verso fornitori:

La voce D7 accoglie i debiti originati da acquisizioni di beni o servizi. I debiti verso ifornitori rappresentati da imprese controllate, collegate, controllanti o sottoposte alcontrollo delle controllanti sono iscritti rispettivamente nelle voci D9, D10, D11 eD11 bis.

Dipende:

8) debiti rappresentati da titoli di credito:

La voce D8 rileva tutti i debiti che sono rappresentati da titoli di credito, siano essicommerciali o finanziari. Non sono rilevate le cambiali rilasciate a fornitori, bancheed

altri creditori esclusivamente a titolo di garanzia, utilizzabili dagli stessi qualorasi rendesse necessario smobilizzare i propri crediti, in quanto il debito è già esposto in bilancio.

9) debiti verso imprese controllate,

10) debiti verso imprese collegate,

11) debiti verso controllanti e

11-bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti:

accolgono i debiti verso imprese controllate, collegate e controllanti e verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti. La voce D11 accoglie anche i debiti verso le controllanti che controllano la società, indirettamente, tramite loro controllate intermedie. La voce D11-bis accoglie i debiti verso imprese soggette a comune controllo (cd. Imprese sorelle), diverse dalle impre

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
80 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a.l.99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio d'esercizio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bagnoli Luca.