Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Riassunto esame Economia industriale , Prof. Bagnoli Carlo, libro consigliato L'assetto istituzionale, l'ambiente esterno - Economia aziendale tra tradizione e innovazione, Carlo Bagnoli Pag. 1 Riassunto esame Economia industriale , Prof. Bagnoli Carlo, libro consigliato L'assetto istituzionale, l'ambiente esterno - Economia aziendale tra tradizione e innovazione, Carlo Bagnoli Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia industriale , Prof. Bagnoli Carlo, libro consigliato L'assetto istituzionale, l'ambiente esterno - Economia aziendale tra tradizione e innovazione, Carlo Bagnoli Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia industriale , Prof. Bagnoli Carlo, libro consigliato L'assetto istituzionale, l'ambiente esterno - Economia aziendale tra tradizione e innovazione, Carlo Bagnoli Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia industriale , Prof. Bagnoli Carlo, libro consigliato L'assetto istituzionale, l'ambiente esterno - Economia aziendale tra tradizione e innovazione, Carlo Bagnoli Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia industriale , Prof. Bagnoli Carlo, libro consigliato L'assetto istituzionale, l'ambiente esterno - Economia aziendale tra tradizione e innovazione, Carlo Bagnoli Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia industriale , Prof. Bagnoli Carlo, libro consigliato L'assetto istituzionale, l'ambiente esterno - Economia aziendale tra tradizione e innovazione, Carlo Bagnoli Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ambiente competitivo

Ambiente competitivo: porzione di ambiente che le aziende scelgono di occupare, instaurando relazioni con gli altri soggetti (clienti, fornitori, concorrenti). L'analisi dell'ambiente competitivo avviene prendendo in considerazione i mercati e i settori.

- Mercato: luogo in cui vengono realizzati gli scambi di prodotti e servizi.

- Settore: insieme delle aziende che realizzano attività economiche con caratteristiche comuni, legate da relazioni di concorrenza.

MERCATO: si realizza quando ci sono negoziazioni di beni, le negoziazioni hanno caratteristiche omogenee e sono a frequenza elevata. Non esiste un mercato quando non ci sono condizioni di scambio omogenee. Se per uno stesso bene esistono sottoinsiemi di negoziazioni con caratteristiche omogenee, siamo in presenza di più mercati. L'informazione principale che il mercato offre agli operatori è il prezzo corrente dei beni. Le imprese più moderne operano su più.

mercati.L’esistenza dei mercati è una conseguenza della specializzazione. Le caratteristiche che un mercato assume dipendono dalla struttura delle aziende che lo compongono. La configurazione dei mercati dipende anche dagli interventi di regolazione dei soggetti pubblici. Modifiche alle caratteristiche aziendali e alle regolazioni rendono i mercati molto dinamici. L’analisi dei mercati avviene osservando la domanda e l’offerta. L’incontro tra domanda e offerta determina le quantità scambiate e i prezzi. L’analisi della domanda avviene osservando:
  • concentrazione: numero di acquirenti (è concentrata se c’è un acquirente-->monopsonio)
  • elasticità: di quanto varia la domanda al variare del prezzo (domanda elastica se al minimo variare del prezzo la domanda varia molto; domanda rigida riguarda i beni essenziali)
  • differenziazione: riguarda la presenza di segmenti di mercato (se ci sono specificità nelle caratteristiche)
dei beni domandati). Mercato indifferenziati riguardano beni come carburante o copertura assicurativa. L'analisi dell'offerta avviene osservando: - concentrazione: monopolio (1 venditore); duopolio (2 venditori); oligopolio (pochi venditori); mercato in concorrenza perfetta (molti venditori e mercato indifferenziato) - elasticità: variazioni dell'offerta al variare del prezzo. (Un'azienda di altoforno è rigida, perché continua a fondere a prescindere dal prezzo dell'oro) - differenziazione: presenza di specificità nei prodotti offerti. SETTORE L'ambito di impiego di questo termine riguarda soprattutto (scopi dei settori): 1. interventi di politica industriale: azioni a sostegno di particolari settori giudicati di particolare rilevanza per lo sviluppo economico 2. analisi delle interdipendenze settoriali: analisi degli scambi di risorse tra i vari settori dello Stato, al fine di evidenziare le risorse di maggiore importanza per il Paese. 3.

Analisi strategica: ci si chiede quali sono gli stimoli e i vincoli che condizionano il comportamento delle imprese all'interno del settore. La maggior variabile che condiziona le aziende all'interno di un settore è la struttura del settore stesso.

La struttura del settore dipende principalmente da:

  • Grado di concentrazione: è altro se un piccolo numero di aziende realizza la maggior parte della ricchezza
  • Struttura dei costi: andamento dei costi rispetto all'aumento delle dimensioni aziendali e per effetto dell'apprendimento (dovrebbero diminuire i costi)
  • Barriere all'entrata: gli ostacoli che un'azienda deve superare per entrare nel settore: norme, investimenti, esperienza

Queste tre variabili sono tra loro collegate: la concentrazione è anche causata dalla struttura dei costi, perché per diminuire i costi bisogna effettuare molti investimenti per poter usufruire di economie di scala, e poche aziende possono farlo. Inoltre

Intensità della minaccia dei fornitori: dipende dalla disponibilità di alternative per i prodotti o servizi forniti dai fornitori. Di seguito la formattazione del testo utilizzando tag html:

Questi ingenti investimenti generano barriere all'ingresso.

ANALISI AMBIENTE COMPETITIVO

MODELLO DELLA CONCORRENZA ALLARGATA (CINQUE FORZE DI PORTER)

Permette di determinare l'attrattività del settore, ovvero la redditività potenziale.

L'attrattività del settore dipende dal potere che ha ognuna delle 5 forze, che sono:

  1. Intensità della rivalità tra i concorrenti: (se elevato = meno redditività)
  2. Minaccia di entrata di nuovi concorrenti: questa minaccia è ridotta dalle barriere all'entrata.
  3. Minaccia di prodotti sostitutivi: ovvero quando la domanda soddisfatta dalle aziende di quel settore viene assorbita da aziende di altri settori. (burro e olio)
  4. Potere contrattuale dei clienti: (se elevato = meno redditività)
  5. Intensità della minaccia dei fornitori: dipende dalla disponibilità di alternative per i prodotti o servizi forniti dai fornitori.

potere contrattuale dei fornitori: Dipende dalle dimensioni dei fornitori, dai beni che offrono se sono specifici e quindi non facilmente sostituibili, se hanno possibilità di integrarsi a valle e quindi diventare concorrenti.

RAGGRUPPAMENTI STRATEGICI, SEGMENTI DI MERCATO E ASA

Nello stesso SETTORE possono esserci aziende eterogenee per dimensioni, prodotti offerti e tipologia di clienti. Si rende necessario quindi effettuare altri raggruppamenti, per avere aziende il più omogenee possibili.

Esistono diversi criteri per effettuare ciò:

  1. raggruppamenti strategici
  2. segmenti di mercato
  3. Aree Strategiche d'Affari

RAGGRUPPAMENTI STRATEGICI → insiemi di aziende appartenenti allo stesso settore e accomunate da una simile formula competitiva.

I raggruppamenti avvengono considerando due variabili qualificanti:

  • una variabile che descrive le caratteristiche dell'attività svolta (ampiezza gamma, mercati geografici coperti)
  • la seconda variabile descrive le

risorse impiegate (dimensioni aziendali)- (può esserci) una terza variabile che descrive i risultati ottenuti (redditività)

SEGMENTI DI MERCATO

- i clienti appartenenti a un determinato segmento di mercato presentano esigenze e aspettative omogenee, ma differenti da quelle degli altri clienti negli altri segmenti.

- permette alle aziende di specializzare la loro offerta per soddisfare al 100% i clienti.

Quando un segmento di mercato è molto piccolo e specifico → nicchia.

Le variabili di segmentazione sono: (i clienti si dividono in aziende e persone fisiche)

dimensione → aziende: fisiche: psicografiche(valori) , demografiche(reddito, età),

persone comportamentali(conoscenza del prodotto, se acquistano online)

La segmentazione del mercato varia nel tempo:

- è limitata nelle fasi iniziali di sviluppo del settore

- aumenta man mano che il settore matura, a causa dell'aumento delle aspettative dei clienti

AREE STRATEGICHE D'AFFARI (aree

Formattazione del testo

CHI: clienti a cui è indirizzata l'offerta (segmento di mercato)

CHE COSA: caratteristiche dei prodotti e servizi

COME: tecnologie attraverso cui realizzare i prodotti

Tre tipi di aziende principali:

  1. aziende che si specializzano in specifici clienti e tecnologie (nicchia)
  2. aziende che si specializzano su una tecnologia
  3. aziende che si specializzano su specifici clienti (fornitore di pasticcerie)

DIGITAL DISRUPTION indica il momento di cambiamento storico, sociale ed economico in atto → tecnologie informatiche hanno sempre maggiore importanza nel business aziendale → le aziende devono riadattare i loro modelli di business e la loro organizzazione → non riguarda solo il cambiamento tecnologico, ma la rivoluzione digitale è lo strumento per un cambiamento molto più ampio

Due nuove tendenze permettono di sfruttare l'integrazione di strumenti digitali nelle aziende:

  1. SERVITIZZAZIONE e DEMATERIALIZZAZIONE
  2. INDUSTRIA

4.0SERVITIZZAZIONE→

fornitura di servizi integrati in un prodotto fisico.

  • i consumatori sono più orientati ai risultati (servizi) che al puro consumo del prodotto.
  • le funzioni tecnologiche, da ruolo nascosto, diventano essenziali per il modello di business

Nelle imprese manifatturiere stanno modificando il proprio modello di business, dal prodotto a sistemi di servizi di prodotti→ nuovi prodotti intelligenti e connessi cambiano la capacità di competere nel mercato.

DEMATERIALIZZAZIONE→

unisce gli strumenti della digitalizzazione delle aziende con la servitizzazione dell'offerta.

3 livelli di dematerializzazione:

  1. servizi di omogeneizzazione: facilitano la vendita o utilizzo del prodotto senza alterarne le caratteristiche (formazione)
  2. servizi di adattamento: servizi integrati nel prodotto, espandono le sue funzionalità
  3. servizi sostitutivi: rimpiazzano il prodotto

Vantaggi della dematerializzazione:

  1. maggiore innovazione dei prodotti
  2. maggiori

profitti3) migliore risposta alle esigenze dei clienti4) aumento lealtà dei clienti5) creazione di nuove barriere competitive (vantaggio per chi ci è dentro)

svantaggi della dematerializzazione:1) i servizi digitali sostituiscono i prodotti tradizionali, facendoli scomparire2) il costo marginale per creare nuovi servizi è pressoché nullo, questo impatta sullavisione del cliente, che percepisce una creazione "senza sforzo nel futuro" di valore,e quindi pensa che i suoi prodotti non siano di alta qualità.

● DEMATERIALIZZAZIONE E IL CLIENTE→ in un'ottica più orientata ai risultati conseguiti, i consumatori hanno un maggiore poterecontrattuale, perché possono scegliere l'azienda che permette loro di ottenere maggioririsultati, inoltre la mancanza di una grande componente fisica del prodotto, riduce i costi ditransizione da un produttore ad un altro.→ miglioramento della relazione con il produttore: il

s e le dinamiche di mercato.● INTEGRAZIONE DEI PROCESSI→ l'integrazione dei processi aziendali è fondamentale per sfruttare al massimo i vantaggi offerti dai big data.● ANALISI DEI DATI→ l'analisi dei dati permette alle imprese di ottenere informazioni preziose per prendere decisioni strategiche e migliorare le performance aziendali.● SICUREZZA DEI DATI→ la sicurezza dei dati è un aspetto critico nel mondo dei big data, le imprese devono adottare misure adeguate per proteggere le informazioni sensibili dei clienti.● COLLABORAZIONE→ la collaborazione tra imprese diventa sempre più importante nel contesto dei big data, permettendo di condividere conoscenze e risorse per ottenere risultati migliori.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
28 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bagiotino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Bagnoli Carlo.