Estratto del documento
Antropologia del cibo. Libri per esame (orale): Elementi di antropologia culturale, Fabietti, Mondadori (pag. 3-94) Antropologia dell’alimentazione, Koensler e Meloni, Carocci Editore Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi, Le Breton (pag. 335-460) Un testo a scelta tra quelli proposti: Antropologia del mangiare e del bere, Guigoni Buono da mangiare, Harris La dieta mediterranea, Moro Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari, Niola. Bello. Il colore del cibo, Teti Esame orale (6 CFU, 6 appelli) con ppt (analisi antropologica di un argomento a piacere). Fondamenti del pensiero antropologico. L’antropologia viene de nita la scienza dell’uomo. È una disciplina scienti ca ma anche un’attitudine dell’essere umano, poiché qualsiasi popolo si fa domande su se stesso, e da un certo punto di vista possiamo parlare di tante antropologie quanti gruppi sociali esistono. Si concentra sullo studio del genere umano dal punto di vista culturale e sociale (noi siamo consapevoli di noi soprattutto quando ci opponiamo ad un altro). L’antropologia non ha un “oggetto di studio” ma studia soggetti e processi collettivi dando una prospettiva sulle produzioni umane e i relativi signi cati sociali, per questo si ri ette su tutti gli ambiti che interagiscono con la vita dell’uomo. Studia le similitudini e le di erenze tra: idee, saperi, pratiche, comportamenti umani in tempi e luoghi distanti tra loro. Serve per cogliere le distanze con altre popolazioni e i loro saperi (che magari abbiamo posto lontano da noi gerarchicamente). Es tavolo: dentro un contesto speci co ha un suo signi cato. Lo scopo dell’analisi antropologica è quello di andare oltre la descrizione, riuscire a guardare “noi” come se guardassimo altri; questo porta a una continua messa in discussione delle nostre categorie e anche a una visione comparativa e globale (c’è bisogno di diversità per potere individuare limiti e pregi). Cultura. Il termine cultura non ha una de nizione univoca perché cambia con il tempo, per questo, entrando in un’ottica storica e considerando che ogni periodo ha avuto la propria, si può parlare di teorie della cultura. È necessario superare il concetto letterale di cultura (non è la cultura scritta, non signi ca essere letterato e colto) perché il senso è molto più ampio. Fabietti: “La cultura è un complesso di idee, di simboli, di comportamenti, di disposizioni, storicamente tramandati, acquisti, selezionati e largamente condivisi da un certo numero di individui, con cui questi ultimi si accostano al mondo sia in senso pratico che intellettuale”. Quindi dentro un collettivo sociale ci sono sempre persone che condividono un nucleo (cultura) ma che si possono discostare per altro. (Dove si mettono le persone che si discostano? I devianti?) La cultura non è statica (si possiede) ma è una continua produzione dinamica. È qualcosa che gli uomini fanno e non solo un bagaglio concettuale che hanno in quanto membri di un gr
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Antropologia del cibo, Prof. Quattrocchi Patrizia, libro consigliato Elementi di antropologia culturale, Fabietti Pag. 1 Riassunto esame Antropologia del cibo, Prof. Quattrocchi Patrizia, libro consigliato Elementi di antropologia culturale, Fabietti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia del cibo, Prof. Quattrocchi Patrizia, libro consigliato Elementi di antropologia culturale, Fabietti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mmfrc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia del cibo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Quattrocchi Patrizia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community