Il processo alveolare accoglie i denti dell’emiarcata alveolare superiore. Nell’adulto il processo
alveolare presente gli alveoli dentali separati dai setti Inter alveolari. Al di sopra degli alveoli si
possono vedere i gioghi alveolari.
L’osso palatino partecipa alla formazione delle cavità nasali, del palato duro e della fossa
pterigopalatina. È costituito da due lamine, una perpendicolare e una orizzontale e da tre
processi, orbitario, sfenoidale e piramidale.
La lamina perpendicolare presenta due facce, una mediale e una laterale. La faccia laterale si
articola in avanti con la faccia mediale del corpo della mascella e indietro con il processo
pterigoideo dello sfenoide. Nella porzione centrale è visibile il solco palatino maggiore che
insieme al mascellare delimita il canale palatino maggiore attraversato dai vasi e nervo onomini.
La faccia mediale forma la parete laterale delle cavità nasali è percorsa da due creste una
superiore la cresta etmoidale per articolarsi con la conca nasale media dell’osso etmoide e una
inferiore la cresta concale per articolarsi con la cresta concale inferiore. Dal margine superiore
della lamina hanno origine due processi; anteriormente il processo orbitario che forma la parte
inferiore della cavità orbitaria e posteriormente il processo sfenoidale che si articola con il corpo
dell’osso sfenoide. Tra i due processi è visibile l’incisura sfenopalatina, trasformata nel foro
sfenopalatino dal rapporto con il corpo dell’osso sfenoide.
La lamina orizzontale presenta due facce, una superiore che forma il pavimento delle cavità nasali
e una inferiore che forma il terzo posteriore del palato duro. Il margine anteriore si articola con il
processo palatino dell’osso mascellare nella sutura palatina trasversa. Il margine posteriore
delimita le coane. Il margine mediale si articola con il controlaterale formando il superiormente la
cresta nasale e inferiormente la cresta palatina. Nel punto di unione delle lamine perpendicolare e
orizzontale prende origine il processo piramidale. Nella porzione inferiore del processo sono
visibili i fori palatini minori aperture dei canali palatini minori che attraverso il processo piramidale
sboccano nel canale palatino maggiore.
fi
fi Osso zigomatico
Forma la porzione supero laterale dello scheletro della faccia, la fossa temporale e infratemporale
e la cavità orbitaria. È costituito da tre facce, una laterale, una temporale e una orbitaria.
La faccia laterale presente il foro zigomatico mascellare
La faccia temporale il forame zigomatico temporale e la faccia orbitaria forma l’apertura della
cavità orbitaria e presenta il forame zigomatico orbitario.
All’interno dell’osso zigomatico è visibile il canale zigomatico che dà passaggio al nervo
zigomatico. Il canale ha inizio dal foro zigomatico orbitario, successivamente si sdoppia Y nei
canali zigomatico mascellare e zigomatico temporale che si aprono nelle facce laterale e
temporale con i rispettivi fori.
L’osso nasale
Forma la porzione spero mediale dello scheletro della faccia, è posto al di sotto dell’osso frontale
e medialmente al processo frontale della mascella. Medialmente si articola con l’osso nasale
controlaterale per delimitare in alto l’apertura piriforme delle cavità nasali.
La faccia anteriore forma il dorso del naso.
Il margine superiore si articola con l’osso frontale, il margine mediale con l’osso nasale e il
margine laterale con il processo frontale della mascella, in ne il margine inferiore termina libero
delimitando l’apertura piriforme.
L’osso lacrimale
Forma la parete mediale dell’orbita e la parete laterale della cavità nasale. È posto posteriormente
al processo frontale della mascella, anteriormente al labirinto etmoidale, inferiormente all’osso
frontale e superiormente al topo della mascella. Presenta due facce, una laterale e una mediale.
La faccia laterale presenta cresta lacrimale posteriore. Sulla faccia anteriore della faccia è visibile
il solco lacrimale che si articola con l’incisura lacrimale del processo frontale della mascella
delimitando la fossa del sacco lacrimale.
La faccia mediale si articola con il labirinto etmoidale e contribuisce a formare la parete laterale
della cavità nasale.
L’osso palatino
Partecipa alla costituzione della cavità nasale, della cavità orbitaria e della fossa pterigopalatina. È
costituito da due lamine, una perpendicolare e una orizzontale.
La lamina perpendicolare presenta due facce, una laterale e una mediale.
La faccia laterale si articola in avanti con la faccia mediale dell’osso mascellare e posteriormente
con il processo pterigoideo dell’osso sfenoide. Nel punto di mezzo è visibile il solco palatino
maggiore che insieme al mascellare delimita il canale palatino maggiore per i vasi e il nervo
omonimi.
La faccia mediale forma la parete laterale delle cavità nasali. È percorsa da due creste, una
superiore la cresta etmoidale per l’articolazione con la conca nasale media e una inferiore, la
cresta concale per l’articolazione con la conca nasale media. Dal margine superiore della lamina si
staccano due processi, in avanti il processo orbitario che forma la parte inferiore della cavità
orbitaria e posteriormente il processo sfenoidale che si articola con La faccia inferiore del copro
della mascella. Tra i due processi è visibile l’incisura sfenopalatina, trasformata nel foro
sfenopalatino dal rapporto con il corpo dell’osso sfenoide.
La lamina orizzontale presenta una faccia superiore che forma il pavimento delle cavità nasali e
una inferiore che forma il terzo posteriore del palato duro. Il margine anteriore si articola il
processo palatino dell’osso mascellare formando la sutura palatina trasversa, posteriormente
delimita le coane. Il margine mediale si articola con l’osso controlaterale formando in alto la cresta
nasale e in basso la cresta palatina. Dal Punto di unione delle due lamine prende origine il
processo piramidale. Dal margine inferiore del processo sono visibili fori palatini minori, aperture
dei canali paladini minori, che attraverso il processo piramidale sboccano nel canale palatino
maggiore.
La conca nasale inferiore
Forma la parte inferiore della parete laterale della cavità nasali, insieme all’osso palatino e al
mascellare delimita il meato nasale inferiore. Presenta due facce, una laterale rivolta verso la
parete laterale della cavità nasale e una mediale verso il setto nasale. Il margine superiore si
articola con la cresta concale del corpo della mascella e con la cresta concale della lamina
perpendicolare dell’osso palatino.
Il margine inferiore sporge libero nelle cavità nasali.
fi
Presenta inoltre tre processi, il processo lacrimale per l’articolazione con l’osso lacrimale, il
processo etmoidale per il processo uncinato dell’etmoide e il processo mascellare per restringere
l’apertura del seno mascellare.
La mandibola
Forma la parte inferiore dello scheletro della faccia, è unita all’osso temporale grazie
all’articolazione temporomandibolare, l’unica diartrosi del cranio. Vi si descrivono un corpo a
forma di ferro di cavallo, dalla parte posteriore del corpo si staccano due rami.
La faccia esterna del corpo presenta sulla linea mediana la sin si mandibolare e lateralmente ad
essa il foro mentale, apertura esterna del canale mandibolare che dà passaggio ai vasi e al nervo
alveolare inferiori.
La faccia interna sulla linea mediana presenta le due spine mentali superiori e inferiori. Le spine
mentali superiori danno origine ai muscoli genioioidei, quelle inferiori ai muscoli genioglossi.
Lateralmente alle spine è visibile la linea miloidea da cui origina il muscolo miloideo. Al di sopra
della linea si trova la fossetta sottolinguale che accoglie la ghiandola sottolinguale e al di sotto
della linea, la fossetta sottomandibolare per la ghiandola sottomandibolare.
In vicinanza della sin si mandibolare si trova la fossa digastrica per l’inserzione del muscolo
digastrico.
Ciascun ramo si stacca dalla porzione posteriore del corpo con il quale forma l’angolo della
mandibola. La faccia laterale presenta la tuberosità masseterina per il muscolo massetere, la
faccia mediale la tuberosità pterigoidea per l’inserzione del muscolo pterigoideo mediale. Al
centro della faccia mediale si trova il foro mandibolare. Sul contorno del foro si trova la lingula
mandibolare che dà inserzione al legamento sfenomandibolare dell’articolazione
temporomandibolare. Dal foro mandibolare origina il solco miloideo, nel quale decorre il nervo
miloideo.
Il margine superiore del ramo presenta l’incisura della mandibola su cui si inserisce il muscolo
temporale, anteriormente ad essa si trova il processo coronoideo e posteriormente il processo
condilare su cui si possono descrivere un collo e un rilievo ellissoidale, la testa del condilo
rivestito di cartilagine per l’articolazione con la fossa mandibolare dell’osso temporale per formare
l’articolazione temporomandibolare. Sul collo del condilo è visibile la fossetta pterigoidea per
l’inserzione del muscolo pterigoideo laterale.
Vomere
Forma il setto nasale che separa le due cavità nasali.
Il margine superiore si articola per schindilesi con la faccia inferiore del corpo dello sfenoide, si
sdoppia nelle due ali del vomere che delimitano il solco del vomere che accoglie il rostro dello
sfenoide.
Il margine posteriore forma la parte posteriore del setto nasale.
Il margine inferiore si articola con la cresta nasale del mascellare e il margine anteriore con la
lamina perpendicolare dell’osso etmoide.
L’osso ioide
Si trova nel collo a livello della terza e quarta vertebra cervicale. È posto inferiormente alla
mandibola e alla lingua e superiormente alla laringe. Non si articola con altre ossa, ma riceve
inserzioni da molti muscoli e legamenti. Ha una forma a ferro di cavallo e vi si descrivono un
corpo e quattro appendici, le corna maggiori e le corna minori.
Il corpo presenta una faccia anteriore su cui si inseriscono i muscoli miloideo e stiloideo, una
faccia posteriore che da attacco alla membrana tiroidea, un margine superiore su cui prende
attacco la membrana ipoglosso e un margine inferiore che da attacco al muscolo tiroideo.
Le corna maggiori si staccano dal corpo portandosi in alto e indietro. Danno attacco ai muscoli,
ioglosso,tiroideo, costrittore medio della faringe e alla membrana tiroidea.
Le corna minori sono poste in corrispondenza del passaggio tra le corna maggiori e il corpo e
danno attacco al legamento stiloideo che si inserisce al processo stiloideo del temporale.
fi fi
L’osso frontale
Forma la parte anteriore della volta cranica, il pavimento della fossa cranica ant
-
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi
-
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi
-
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi
-
Arto superiore - Riassunto esame Anatomia canale D medicina - prof. Vaccaro, libro consigliato Anastasi