Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 1 Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I RENI SONO ALLUNGATI IN SENSO VERTICALE OBLIQUO. LA FACCIA POSTERIORE GUARDOVERSO LA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME, MENTRE QUELLA ANTERIORE QUARDALATERALMENTE VERSO LA CAVITÀ VISCERALE.

I RAPPORTI DEI RENI SONO MEDIATI DALL'INTERPOSIZIONE DELLA CAPSULA ADIPOSA E, IN LARGA PARTE, ANCHE DAI FOGLIETTI DELLA FASCIA RENALE.

ANTERIORMENTE I RENI TROVANDOSI ALL'INTERNO DELLA LOGGIA RENALE SONO RICOPERTI DAL PERITONEO.

FACCIA ANTERIORE DEL RENE DX- SUPEROLATERALMENTE IL PERITONEO SI RIFLETTE SUL FEGATO, MEDIALMENTE SUL DUODENO E INFERIORMENTE SUL COLON.

- IL FEGATO RICOPRE 3/4 SUPERIORI DEL RENE DX- IL 1/3 INFERIORE DELLA FACCIA ANTERIORE DEL RENE DX È IN RAPPORTO CON LA FLESSURA COLICA DX.

- IN VICINANZA DEL POLO INFERIORE È IN RAPPORTO CON LE ANSE DIGIUNALI.

- LA PARTE PIÙ MEDIALE DELLA FACCIA ANTERIORE DEL RENE DX È IN RAPPORTO CON LA PARTE DISCENDENTE DEL DUODENO.

FACCIA ANTERIORE DEL RENE SX- IN ALTO LATERALMENTE È IN RAPPORTO CON LA

FACCIA VISCERALE DELLA MILZA.- NELLA PORZIONE INTERMEDIA CON LA CODA DEL PANCREAS.- IN BASSO LATERALMENTE CON LA FLESSURA COLICA SX E LA PARTE INIZIALE DEL COLON DISCENDENTE.

FACCIA POSTERIORE DEL RENE- È INCROCIATA DALLA XII COSTA.- SUPERIORMENTE ALLA XII COSTA È IN RAPPORTO LA BASE DEL TORACE.- INFERIORMENTE ALLA XII COSTA POGGIA SUL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI.- MEDIALMENTE IN RAPPORTO CON IL M. GRANDE PSOAS.- LATERALMENTE CON L'APONEUROSI DEL M. TRASVERSO DELL'ADDOME.

POLO SUPERIORE DEL RENE È COPERTO DALLA GHIANDOLA SURRENALE CHE SI SPINGE ANCHE SULLA SUA FACCIA ANTERIORE E SUL SUO MARGINE MEDIALE.

POLO INFERIORE DEL RENE DISTA DI POCHE CENTIMETRI DALLA CRESTA ILIACA.

MARGINI LATERALI IL MARGINE LATERALE DEL RENE DX È IN RAPPORTO CON IL FEGATO PER QUASI TUTTA LA SUA ESTENSIONE, MENTRE IL MARGINE LATERALE DEL RENE SX È IN RAPPORTO CON LA MILZA IN ALTO E CON IL COLON DISCENDENTE IN BASSO.

MARGINI MEDIALI È IN RAPPORTO A DESTRA CON LA VENA

CAVA INFERIORE E A SINISTRA CON L'AORTAADDOMINALE. NEL TRATTO SOTTOSTANTE L'ILO RENALE.

MEZZI DI FISSITÀLA LOGGIA RENALE È UNA CAPSULA FIBROADIPOSA FORMATA DALLA FASCIA RENALE EDALLA CAPSULA ADIPOSA DEL RENE.

FASCIA RENALECONTORNA IL RENE SENZA TOCCARLO, COSTITUENDO COSÌ UNA LOGGIA, FORMATA DATESSUTO FIBROSO DIVISO IN UN FOGLIETTO ANTERIORE E UNO POSTERIORE.

PRATICAMENTE LA FASCIA TRASVERSALE GIUNTA A LIVELLO DEL MARGINE LATERALE DELRENE, SI SDOPPIA IN UN FOGLIETTO ANTERIORE (PRERENALE) SOTTILE RINFORZATO ALIVELLO DEL COLON ASCENDENTE A DX E QUELLO DISCENDENTE A SX DALLA FASCIARETROCOLICA DI TOLDT.

E UNO POSTERIORE (RETRORENALE) PIÙ SPESSI DI QUELLO ANTERIORE.

SUPERIORMENTE I DUE FOGLIETTI SI UNISCONO AL DI SOPRA DELLA GHIANDOLASURRENALE PORTANDOSI AL DIAFRAMMA.

INFERIORMENTE IL FOGLIETTO POSTERIORE SI FISSA ALLE PARETI LATERALI DEI CORPIVERTEBRALI. IL FOGLIETTO ANTERIORE SI UNISCE A QUELLO CONTROLATERALEPASSANDO DAVANTI ALLA AORTA E LA VENA CAVA

INFERIORE.CAPSULA ADIPOSASI SVILUPPA DOPO LA PUBERTÀ E RISULTA PIÙ ABBONDANTE NELLE DONNE E SOGGETTIOBESI.RICOPRE I DUE POLI DEL RENE, ADERENDO ALLA SUPERFICIE INTERNA RAPPRESENTATADALLA CAPSULA FIBROSA DEL RENE.ALTRI MEZZI DI FISSITÀ- LE STRUTTURE VASCOLARI DEL PEDUNCOLO RENALE.- LA POSITIVITÀ DELLA PRESSIONE ADDOMINALE MEDIATA DAL P.P.P.CONFIGURAZIONE INTERNAIL RENE È RIVESTITO DA UN INVOLUCRO CONNETTIVALE, LA CAPSULA FIBROSA DEL RENENEL QUALE INVIA BREVI TRALCI CONNETTIVALI.

ZONA MIDOLLARE RENALECOSTITUITA DALLE PIRAMIDI RENALI LA CUI BASE RIVOLTA VERSO LA SUPERFICIE E L’APICESPORGE NEL SENO RENALE. LE PIRAMIDI SONO RAGGRUPPATE IN 3 FILI PRINCIPALIDISPOSTE VERTICALMENTE.I TUBULI RENALI DECORRONO DALLA BASE VERSO L’APICE. GLI APICI DELLE PIRAMIDIDETTI, PAPILLE RENALI, SI SPINGONO NEL SENO RENALE, DOVE SONO AVVOLTI DASTRUTTURE CONCAVE DETTE CALICI RENALI CHE SI DISTINGUONO IN CALICI MINORI ECALICI MAGGIORI QUANDO AVVOLGONO PIÙ

PAPILLE.ZONA CORTICALE RENALECOSTITUISCE LA REGIONE POSTA ATTORNO ALLA ZONA MIDOLLARE, OCCUPANDO LOSPAZIO TRA LA CAPSULA FIBROSA E LE BASI DELLE PIRAMIDI E INSINUANDOSI TRAQUESTE A FORMARE LE COLONNE RENALI.

IL LOBO RENALE È LA PORZIONE DEL PARENCHIMA RENALE COSTITUITA DA OGNIPIRAMIDE RENALE CON LO STRATO DI ZONA CORTICALE CHE LA CIRCONDA.

IL LOBULO CORTICALE È LA PORZIONE DI PARENCHIMA RINALE CORRISPONDENTE A UNSINGOLO RAGGIO MIDOLLARE CON LA PARTE DI LABIRINTO CORTICALE CHE LOCIRCONDA.

VASCOLARIZZAZIONECIASCUN RENE RICEVE DALL’AORTA ADDOMINALE L’ARTERIA RENALE.CON RIFERIMENTO ALLA MODALITÀ DI DIVISIONE DELL’ARTERIA RENALE È POSSIBILEINDIVIDUARE NEL RENE GENERALMENTE CINQUE SEGMENTI VASCOLARI IRRORATOCIASCUNO DA UN RAMO DENOMINATO ARTERIA SEGMENTALE.LE ARTERIE SEGMENTALI SI DIVIDONO ULTERIORMENTE E PENETRANO NELLE COLONNERENALI, DIVENTANDO ARTERIE INTERLOBARI, POI RISALGONO VERSO LA BASE DELPIRAMIDE, SI INCURVANO E RAMIFICANO DECORRENDO

PARALLELAMENTE ALLA BASE DELLA PIRAMIDE RENALE LA ZONA CORTICALE E LA ZONA MIDOLLARE, TALI RAMIFICAZIONI SONO DENOMINATE ARTERIE ARCUATE DA CUI ORIGINANO LE ARTERIE CORTICALI RADIALI E LE ARTERIOLE RETTE VERE. LE ARTERIE CORTICALI RADIALI SI DISTACCANO DALLA CONVESSITÀ DELLE ARTERIE ARCUATE E SI DIRIGONO VERSO LA PERIFERIA. DALLE ARTERIE CORTICALI RADIALI ORIGINANO LE ARTERIOLE GLOMERULARI AFFERENTI CHE DARANNO ORIGINE ALLA RETE CAPILLARE DEI CORPUSCOLI RENALI ALLA QUALE FANNO SEGUITO LE ARTERIOLE GLOMERULARI EFFERENTI CHE FUORIESCONO DAL CORPUSCOLO. LE ARTERIOLE RETTE VERE SI DISTACCANO DALLA CONCAVITÀ DELLE ARTERIE ARCUATE E SI PORTANO NELLE PIRAMIDI RENALI FINO AL LORO APICE. LA CIRCOLAZIONE VENOSA È SOVRAPPONIBILE A QUELLA ARTERIOSA. ANATOMIA MICROSCOPICA IL RENE PRESENTA UNO STROMA CONNETTIVALE E UN PARENCHIMA. LO STROMA DEL RENE È ESIGUO NELLA ZONA CORTICALE E PIÙ ABBONDANTE NELLA ZONA MIDOLLARE IN PROSSIMITÀ DELLE PAPILLE RENALI. IL NEFRONE

COSTITUITO DA DUE PARTI PRINCIPALI: UN CORPUSCOLO RENALE E IL TUBULO RENALE(TUBULO CONVOLUTO PROSSIMALE, ANSA DI HENLE E IL TUBULO CONVOLUTO DISTALE).PIÙ NEFRONI TRAMITE I LORO TRATTI RIUNIENTI, DEFLUISCONO NEI DOTTI COLLETTORICHE DAI RAGGI MIDOLLARI PENETRANO NELLE PIRAMIDI CONFLUENDO NEI DOTTIPAPILLARI.SI DISTINGUONO NEFRONI CORTICALI CON CORPUSCOLO PICCOLO E SITUATO NELLAPARTE PIÙ PERIFERICA DELLA ZONA CORTICALE E DA UN TUBULO PIÙ BREVE.NEFRONI IUXTAMIDOLLARI FORNITI DA UN CORPUSCOLO PIÙ VOLUMINOSO ELOCALIZZATO VICINO ALLA ZONA MIDOLLARE E TUBULO PIÙ LUNGO.CORPUSCOLO RENALERISULTA COSTITUITO DA UN INSIEME DI CAPILLARI ARTERIOSI, IL GLOMERULO, ORIGINATIDA UN’ARTERIA AFFERENTE E FACENTE CAPO A UN’ARTERIOLA EFFERENTE. LA REGIONEIN CUI ARRIVA L’ARTERIOLA GLOMERULARE AFFERENTE E DA CUI ORIGINA L’ARTERIOLAGLOMERULARE EFFERENTE PRENDE IL NOME DEL POLO VASCOLARE.IL GLOMERULO È AVVOLTA DA UNA CAPSULA GLOMERULARE (DI BOWMAN)

COSTITUITA DA FOGLIETTO VISCERALE E FOGLIETTO PARIETALE.

TUBULO RENALE

TUBULO CONVOLUTO PROSSIMALE

SEGUE IL FOGLIETTO PARIETALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN.

LA PARETE DI QUESTO TRATTO DEL TUBULO RENALE È COSTITUITA DA CELLULE A FORMA DI PIRAMIDE TRONCA CON LA BASE RIVOLTA VERSO L'ESTERNO E APICE VERSO IL LUME. L'ESTREMITÀ APICALE PRESENTA MICROVILLI E FORMANO UN ORLETTO A SPAZZOLA. LA BASE HA UNA STRUTTURA BACILLARE DOVUTA ALLA PRESENZA DI NUMEROSI MITOCONDRI A FORMA DI BASTONCINO.

ANSA DEL NEFRONE

HA UNA FORMA A "U" E PRESENTA UNA PORZIONE DISCENDENTE E UNA PORZIONE ASCENDENTE.

LA PORZIONE DISCENDENTE CONTINUA CON IL TUBULO CONVOLUTO PROSSIMALE E DISCENDE FINO ALLA ZONA MIDOLLARE E DIVENTA MOLTO SOTTILE CON PARETE COSTITUITA DA EPITELIO DI CELLULE APPIATTITE.

LA PORZIONE ASCENDENTE DECORRE PARALLELA A QUELLA DISCENDENTE E RAGGIUNGE IL TUBULO CONVOLUTO DISTALE NELLA ZONA CORTICALE.

TUBULO CONVOLUTO DISTALE

PRESENTA UN CALIBRO MINORE A QUELLO PROSSIMALE E LUME PIÙ AMPIO.

RENALI E I CALICI RENALI SONO STRUTTURE DEL SISTEMA URINARIO CHE SI OCCUPANO DELLA RACCOLTA DELL'URINA PRODOTTA DAI RENI. I CALICI RENALI, SIA MINORI CHE MAGGIORI, RACCOGLIONO L'URINA PROVENIENTE DALLE PAPILLE RENALI. I CALICI MINORI SI UNISCONO PER FORMARE I CALICI MAGGIORI, CHE A LORO VOLTA SI UNISCONO PER FORMARE LA PELVI RENALE. LA PELVI RENALE È UN SERBATOIO CHE RACCOGLIE L'URINA DAI CALICI RENALI E LA TRASPORTA VERSO L'URETERE, CHE A SUA VOLTA LA CONDUCE ALLA VESCICA URINARIA. L'URETRA È IL CANALE CHE PERMETTE L'ELIMINAZIONE DELL'URINA DALL'ESTERNO.

RENALE è formata dalla riunione di due o tre grandi calici. I calici maggiori ricevono l'urina dai calici minori che si trovano all'uscita della papilla renale e corrispondono al numero delle papille stesse. Si presentano come piccoli condotti cilindrici che con un'estremità slargata si fissano alla base della papilla e con l'altra confluiscono nei calici maggiori. La pelvi renale ha la forma di cono schiacciato in senso anteroposteriore con concavità rivolta verso il basso. La pelvi, con la sua estremità ristretta rivolta in basso, sporge oltre l'ilo renale per continuare al di fuori del rene nell'uretere. Il passaggio tra pelvi renale e uretere viene definito colletto dell'uretere. I rapporti intrinseci riguardano le ramificazioni del peduncolo renale. I rapporti estrinseci riguardano la parte mediale della pelvi renale, all'uscita dall'ilo renale. Anatomia microscopica: tonaca mucosale con urotelio.

lari si fondono in un unico strato muscolare circolare. La tonaca muscolare è responsabile della contrazione e del movimento delle cellule epiteliali. La lamina propria è uno strato di tessuto connettivo che si trova sotto la tonaca muscolare. È costituita da fibre collagene e reticolari, vasi sanguigni, nervi e cellule immunitarie. La lamina propria fornisce sostegno strutturale all'epitelio e facilita gli scambi di sostanze tra il sangue e le cellule epiteliali. Infine, la sottomucosa è uno strato di tessuto connettivo denso che si trova sotto la lamina propria. Contiene vasi sanguigni, vasi linfatici, nervi e ghiandole. La sottomucosa fornisce sostegno e nutrimento all'epitelio e contribuisce alla produzione di muco. In conclusione, l'apparato digerente è costituito da diverse strutture che lavorano insieme per svolgere le funzioni di digestione e assorbimento dei nutrienti. L'epitelio di rivestimento, la tonaca muscolare, la lamina propria e la sottomucosa sono le principali componenti strutturali dell'apparato digerente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
15 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jonathan_01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vaccaro Rosa.