Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anatomia del perineo e dello scroto
Posterosuperiormente con il perineo. Sulla superficie esterna, lungo la linea mediana, è presente una sottile rafe dello scroto, cresta longitudinale, il che anteriormente continua sulla faccia inferiore del pene e posteriormente prosegue sul perineo fino all'ano.
Vascolarizzazione: le arterie derivano dalle arterie pudenda esterna e perineale. Le vene formano nella parete scrotale una rete abbondante dalla quale originano trinchi, si scaricano nelle vene grandi safene o nelle vene femorali o nelle vene pudende interne.
Anatomia microscopica: la cute è sottile ed elastica, presenta delle pliche trasversali che, dal rafe, si dirigono lateralmente. In continuità con la cute della parete addominale. La tonaca dartos, aderente alla superficie interna della cute, formata da cellule muscolari scarsamente differenziate e miofibroblasti, che costituiscono una sorta di muscolo pellicciaio. La fascia spermatica esterna riveste strettamente il muscolo cremastere, un muscolo scheletrico che,
DERIVANDO DAI MUSCOLI LARGHI DELL'ADDOME E AVVICINA IL TESTICOLO AL TRONCO. LA FASCIA SPERMATICA INTERNA RAPPRESENTA LA CONTINUAZIONE DELL'OMONIMA FASCIA DEL FUNICOLO SPERMATICO.
SISTEMA GENITALE FEMMINILE OVAIOLE OVAIE SONO ORGANI PARI E SONO LOCALIZZATE ALL'INTERNO DELLA PICCOLA PELVI, ADDOSSATE ALLE SUE PARETI LATERALI, DAVANTI AL RETTO E DIETRO AI LEGAMENTI LARGHI DELL'UTERO E ALLE TUBE UTERINE IN ESSI CONTENUTE.
FORMA, POSIZIONE E RAPPORTI L'OVAIO HA LA FORMA DI UNA MANDORLA O DI UN OVOIDE LEGGERMENTE APPIATTITO NEL PIANO SAGITTALE. LA SUA POSIZIONE È SAGITTALE; VI SI DISTINGUONO, PERTANTO, DUE FACCE, MEDIALE E LATERALE, DUE MARGINI, ANTERIORE E POSTERIORE, E DUE POLI, SUPERIORE E INFERIORE.
- FACCIA MEDIALE: GUARDA VERSO LA CAVITÀ PELVICA ED È PARZIALMENTE LIBERA, ESSENDO COPERTA ANTERIORMENTE DALLA TUBA UTERINA ED AL RISPETTIVO MESOALPINGE.
- FACCIA LATERALE: È IN CONTATTO CON LA PARETE LATERALE DELLA PICCOLA PELVI.
ECORRISPONDE A UNA DEPRESSIONE DELLA PARETE LATERALE RIVESTITA DAPERITONEO, DENOMINATA FOSSA OVARICA.
MARGINE ANTERIORE: L'ILO DELL'OVAIO, CORRISPONDE ALLA PAGINA POSTERIORE DELLEGAMENTO LARGO DELL'UTERO, A CUI È UNITO TRAMITE UNA PIEGA PERITONEALE, ILMESOVARIO.
MARGINE POSTERIORE: LEGGERMENTE CONVESSO, È LIBERO E APPARE SPESSOADDOSSATO AL MARGINE LIBERO DEL COLON PELVICO.
POLO SUPERIORE: DÀ ATTACCO AL LEGAMENTO SOSPENSORE DELL'OVAIO ED È UNITOALL'INFUNDIBULO DELLA TUBA UTERINA AD OPERA DELLA FIMBRIA OVARICA.
POLO INFERIORE: SI COLLEGA ALL'UTERO GRAZIE AL LEGAMENTO UTEROVARICO.
MEZZI DI FISSITÀLEGAMENTO SOSPENSORE DELL'OVAIOAVVOLGE I VASI E I NERVI DELL'OVAIO CHE FORMERANNO IL PEDUNCOLO PRINCIPALEDELL'ORGANO. QUESTO LEGAMENTO FORMA UN RILIEVO NEL PERITONEO DELLA FOSSAILIACA E PORTANDOSI IN AVANTI E MEDIALMENTE, INCROCIA L'APERTURA SUPERIOREDELLA PELVI, PER RAGGIUNGERE
L'estremità superiore del margine anteriore dell'ovaio.
Legamento uterovarico: è diretto dal polo inferiore dell'ovaio all'angolo superiore dell'utero, dove si inserisce al di sotto e posteriormente allo sbocco della tuba uterina.
Mesovario: deriva dal foglietto posteriore del legamento largo dell'utero, dove si staccano due foglietti i quali, dopo un breve decorso, si separano dirigendosi verso le due facce dell'ovaio per arrestarsi dopo poco in corrispondenza della linea di Fare-Waldeyer, che segna il limite tra il rivestimento peritoneale e l'epitelio di rivestimento dell'ovaio. L'ultimo tratto del mesovario interessa il polo superiore dell'ovaio e assicura il contatto tra l'ovaio e il padiglione della tuba uterina.
Vascolarizzazione arteriale: l'ovaio ha una duplice irrorazione arteriosa: dall'arteria ovarica e dall'arteria uterina. L'arteria ovarica origina
ORIGINA DALL'AORTA ADDOMINALE. VENEESSE FANNO POI CAPO ALLA VENA UTERINA MEDIALMENTE E ALLE VENE OVARICHELATERALMENTE. QUESTI ULTIMI RISALGONO VERSO L'ADDOME NEL LEGAMENTOSOSPENSORE DELL'OVAIO, A DESTRA SBOCCANO NELLA VENA CAVA INFERIORE E ASINISTRA NELLA VENA RENALE.
ANATOMIA MICROSCOPICAEPITELIO SUPERFICIALE DELL'OVAIO È COSTITUITO DA UNO STRATO DI CELLULE CHE P O G G I A N O S U U N A L A M I N A B A S A L E. DERIVADAL'EPITELIO CELOM ATICO E VARIAMORFOLOGICAMENTE DA SQUAMOSO SEMPLICE, ACUBOIDALE E A PSEUDOSTRATIFICATO. L'EPITELIO SUPERFICIALE E LO STRATO CONNETTIVALESOTTOSTANTE ABBASTANZA PRONUNCIATO (TONACAALBUGINEA) FANNO PARTE DELLA PORZIONE PIÙ ESTERNADEL PARENCHIMA OVARICO, LA ZONA CORTICALE, CHECONTIENE GLI ORGANELLI OVARICI E UN RICCO STROMADI SOSTEGNO.
ZONA MIDOLLARE DELL'OVAIOPROFONDA RISPETTO ALLA ZONACORTICALE, SI SUPERFICIALIZZA SOLO ALIVELLO DELL' ILO DELL'OVAIO; CONTIENENUMEROSI VASI.
SANGUIGNI E LINFATICI, NERVI E UNO STROMA CONNETTIVALE.
LE ARTERIE CHE ENTRANO NELLA ZONA MIDOLLARE ASSUMONO UN CARATTERISTICO ANDAMENTO ASPIRALE.
IN CORRISPONDENZA DELL' ILO DELL' OVAIO SI POSSONO TROVARE GRUPPI DI CELLULE, DENOMINATE CELLULE INTERSTIZIALI DELL' ILO, CHE CONTENGONO PIGMENTI LIPOFUSCINICI E SPARSI CRISTALLOIDI E SONO RESPONSABILI DELLA PRODUZIONE DI ORMONI ANDROGENI.
ZONA CORTICALE DELL' OVAIO È SUPERFICIALE, ASSENTE IN CORRISPONDENZA DELL' ILO E PRESENTA UNO STROMA COSTITUITO DA FIBROBLASTI RICCHI DI RIBOSOMI. NELLA ZONA PIÙ ESTERNA DELLA ZONA CORTICALE SONO MOLTO ABBONDANTI LE FIBRE COLLAGENE.
LO STROMA OVARICO SVOLGE IMPORTANTI FUNZIONI: GARANTISCE UN' IMPALCATURA DI SOSTEGNO STRUTTURALE E FUNZIONALE AI FOLLICOLI OVARICI; FORMA LE GUAINE TECALI INTORNO AI FOLLICOLI EVOLUTIVI; È IN GRADO DI PRODURRE ORMONI STEROIDEI.
SISTEMA GENITALE FEMMINILE TUBE UTERINE
LE TUBE UTERINE (TROMBE DI FALLOPIO) SONO
ORGANI PARI LOCALIZZATI NELLA PICCOLAPELVI TRA LE OVAIE LATERALMENTE E L'UTERO CENTRALMENTE. SONO GLI ORGANI IN CUI AVVIENE LA FECONDAZIONE E LA PRIMA SEGMENTAZIONE DELL'EMBRIONE; DANNO PASSAGGIO AGLI SPERMATOZOI SIA ALL'OOCITO FECONDATO E ALL'EMBRIONE. FORMA, POSIZIONE E RAPPORTI:
OGNI TUBA UTERINA DECORRE DAL POLO SUPERIORE DELL'OVAIO ALL'ANGOLO SUPERIORE DEL LEGAMENTO LARGO DELL'UTERO E VI DISTINGUONO 4 PORZIONI:
- INFUNDIBOLO: LA PORZIONE PIÙ VICINA ALL'OVAIO E HA FORMA DI UN IMBUTO A PARETE SFRANGIATA, IN QUANTO IL SUO ORIFIZIO È CIRCONDATO DA UNA SERIE DI LINGUETTE O FIMBRIE DELLA TUBA UTERINA.
- AMPOLLA: INIZIALMENTE FORMA UN'ANSA CHE SORMONTA IL POLO SUPERIORE DELL'OVAIO; QUINDI PIEGA IN BASSO, DECORRENDO QUASI VERTICALMENTE E INFINE ASSUME UN DECORSO ORIZZONTALE E PERCORRE QUINDI IL MARGINE SUPERIORE DEL LEGAMENTO LARGO DELL'UTERO IN DIREZIONE DELL'UTERO.
- ISTMO: È LA PORZIONE PIÙ RISTRETTA
DELLA TUBA UTERINA, HA UN DECORSO RETTILINEO E UNA MAGGIORE CONSISTENZA; RAGGIUNGE IL MARGINE LATERALE DELL'UTERO, AL LIMITE TRA CORPO E FONDO, DOVE È IN CONTINUITÀ CON LA PARTE UTERINA.- PARTE UTERINA: ATTRAVERSA LA PARETE UTERINA, PER APRIRSI, TRAMITE L'OSTIO UTERINO, NELLA CAVITÀ DELL'UTERO. QUESTA PORZIONE, PUR CONTENUTA ALL'INTERNO DELLO SPESSORE DELLA PARETE UTERINA, MANTIENE LA SUA INDIVIDUALITÀ STRUTTURALE.LA TUBA, NELLE SUE PORZIONI DELL'INFUNDIBOLO, DELL'AMPOLLA E DELL'ISTMO È RIVESTITA DA PERITONEO; QUEST'ULTIMO COSTITUISCE L'ALA SUPERIORE O MEDIA DEL LEGAMENTO LARGO DELL'UTERO, IL MESOALPINGE.CONFIGURAZIONE INTERNA IL SUO ASPETTO INTERNO È ESTREMAMENTE IRREGOLARE PER LE PRESENZA DI PIEGHE DELLA TONACA MUCOSA, CON UN DECORSO PARALLELO A QUELLO DELL'ASSA MAGGIORE DELL'ORGANO. IL LUME ACQUISISCE PER TANTO UNA CONFIGURAZIONELABIRINTICA E LA LAMINA PROPRIA PRESENTA UNA RICCA VASCOLARIZZAZIONE. LA VASCOLARIZZAZIONE ARTERIELA DELLA TUBA UTERINA È MOLTO SVILUPPATA. IL SANGUE PROVIENE DAI RAMI TUBARICI DELLE ARTERIE UTERINA E OVARICA. LA VENE COSTITUISCE UN'ARCATA ANALOGA A QUELLA ARTERIOSA E FA CAPO MEDIALMENTE ALLA VENA UTERINA E LATERALMENTE ALLA VENA OVARICA. ANATOMIA MICROSCOPICA LA TONACA MUCOSA È SOLLEVATA IN PIEGHE DI ALTEZZA DIVERSA SECONDO LA PORZIONE DELL'ORGANO. L'EPITELIO DI RIVESTIMENTO È CILINDRICO SEMPLICE. VI SI DISTINGUONO DUE TIPI CELLULARI COSTANTI: - LE CELLULE CILIATE PRESENTANO NUMEROSE CIGLIA IN CORRISPONDENZA DEL POLO APICALE. IL MOVIMENTO CILIARE, NELL'INFUNDIBOLO, È DIRETTO VERSO L'AMPOLLA PER FAVORIRE IL PROGREDIRE DEL COMPLESSO OOCITO-CUMULO OOFORO VERSO LA SEDE DI FECONDAZIONE. AL CONTRARIO, NELLE PORZIONI DELL'INFUNDIBOLO, IL MOVIMENTO È BIDIREZIONALE, IN GRADO DI MIGLIORARE LO SPOSTAMENTO DEGLI SPERMATOZOI PRESSO LA SEDE DELLFECONDAZIONE E, SUCCESSIVAMENTE, DI FAVORIRE IL MOVIMENTO DELL'EMBRIONE VERSO L'UTERO.- LE CELLULE SECERNENTI PRODUCONO UN SECRETO CHE HA UNA FUNZIONE TROFICA E PROTETTIVA NEI CONFRONTI DEL COMPLESSO OOCITO-CUMULO OOFORO E DELL'EMBRIONE DURANTE LO SPOSTAMENTO VERSO L'UTERO ED È INOLTRE IN GRADO DI PROMUOVERE LA CAPACITAZIONE DEGLI SPERMATOZOI. QUESTE CELLULE HANNO MICROVILLI APICALI.
LA LAMINA PROPRIA DELLA TONACA MUCOSA COSTITUISCE L'ASSE DELLE PIEGHE E CONNETTE LE TONACHE MUCOSA E MUSCOLARE. È FORMATA DA TESSUTO CONNETTIVO DENSO CON SCARSE FIBRE ELASTICHE.
TONACA MUSCOLARE NELLE SEZIONI TRASVERSALI POSSONO APPARIRE UNO STRATO INTERNO CIRCOLARE E STRATO ESTERNO LONGITUDINALE. È PRESENTE UNA MUSCOLATURA PERIVASCOLARE, CHE ACCOMPAGNA I VASI MAGGIORI. E CI SONO FASCETTI MUSCOLARI EXTRAPERITONEALI, PARTICOLARMENTE A LIVELLO DEL MESOALPINGE.
STRATO SOTTOSIEROSO CONNETTE LA MUSCOLATURA AL RIVESTIMENTO PERITONEALE.
Il testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:È FORMATA DA TESSUTOCONNETTIVO LASSO CON NUMEROSI VASI SANGUIGNI, NERVI E I FASCETTI MUSCOLARIEXTRAPERITONEALI.
TONACA SIEROSAFORMATO DA PERITONEO, È COSTITUITA DA UN MESOTELIO E DA UNO STRATOSOTTOMESOTELIALE, DI NATURA CONNETTIVALE.
SISTEMA GENITALE FEMMINILE UTEROL’UTERO È UN ORGANO MUSCOLARE CAVO, I