Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 1 Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Vaccaro Rosa, libro consigliato Trattato di Anatomia Umana, Anastasi Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La valvola ileocecale e l'appendice vermiforme

La valvola ileocecale è costituita dalla papilla ileale e divide l'ileo terminale dal cieco impedendo il reflusso del contenuto intestinale. È formata da due spesse pieghe, il labbro superiore e il labbro inferiore, che si sporgono nel cieco e, con il loro margine libero, delimitano una fessura orizzontale, l'orifizio ileale. Date le caratteristiche della sua costituzione, la valvola ileocecale consente il libero afflusso del contenuto intestinale dall'ileo al cieco e ne impedisce il reflusso. A livello della valvola è presente un ispessimento della tonaca muscolare e anche della muscularis mucosae che possono favorire un certo gioco valvolare. Ciascuno dei labbri è formato da una doppia tonaca mucosa.

L'appendice vermiforme è un tratto del canale digerente che origina dal cieco terminando con un'estremità libera che a fondo cieco generalmente più in basso rispetto all'origine. È un visceri cavo con un lume sottile, origina dalla parete mediale del cieco.

CIECO.HA FORMA CILINDROCONICA O ANCHE TUBOLARE SOTTILE.NEL LUME CONSEGUE L'ACCUMULO DI MATERIALE MUCOPURULENTO ALL'INTERNO DEL VISCERE.L'APPENDICE QUANDO DIRIGE VERSO IL BASSO ENTRA IN RAPPORTO CON IL M. GRANDE PSOAS E GIUNGE NELLA PICCOLA PELVI.SE DIRETTA IN ALTO, ESSA DECORRE SULLA PACCIA POSTERIORE DEL CIECO OPPURE NE SUPERA IL FONDO PORTANDOSI SULLA FACCIA ANTERIORE.L'APPENDICE È IN POSIZIONE INTRAPERITONEALE IN QUANTO PRESENTA UN PICCOLO MESO, CHIAMATO MESOAPPENDICE CHE DALL'APPENDICE SI PORTA AL CIECO E AL TRATTO TERMINALE DEL MESENTERE. COLON COLON ASCENDENTE RAGGIUNGE LA FACCIA VISCERALE DEL FEGATO IN CORRISPONDENZA DELL'IPOCONDRIODX E RIPIEGA QUINDI VERSO SINISTRA FORMANDO LA FLESSURA COLICA DX.ALL'ESAME ESTERNO È CARATTERIZZATO DA TRE TENIE: LIBERA O ANTERIORE, EPIPLOICA O POSTEROLATERALE E MESOCOLICA O POSTEROMEDIALE.DECORRE NELLA REGIONE LATERALE DELL'ADDOME O FIANCO DX, A PARTIRE DAL CIECO, E SI PORTA DALLA FOSSA ILIACA.DX FINO AL DI SOTTO DEL FEGATO, DOVE TERMINA CON LA FLESSURA COLICA DX O EPATICA. Rapporti: - FACCIA ANTERIORE: È RICOPERTA DALLE ANSE INTESTINALI. - FACCIA POSTERIORE: ENTRA IN CONTATTO CON I MUSCOLI ILIACO, QUADRATO DEILOMBI, TRASVERSO DELL'ADDOME E CON LA PARTE INFERIORE DEL RENE DX. - FACCIA LATERALE: È IN RAPPORTO CON LA PARETE ADDOMINALE LATERALE, INSIEME ALLA QUALE DELIMITA IL RECESSO PARACOLICO DX. - FACCIA MEDIALE: È INVECE IN RAPPORTO CON IL MUSCOLO GRANDE PSOAS, CON LE ANSE DELL'INTESTINO TENUE, CON L'URETERE, CON I VASI TESTICOLARI OD OVARICI E CHIUDE LO SPAZIO MESENTERIOCOLICO DX. IL COLOM ASCENDENTE È COPERTO DAL PERITONEO NELLE SUE FACCE ANTERIORE, MEDIALE E LATERALE; È INVECE SPROVVISTO DI RIVESTIMENTO SIEROSO NELLA SUA FACCIA POSTERIORE, IN CORRISPONDENZA DELLA QUALE ADERISCE DIRETTAMENTE AL TESSUTO CONNETTIVO CHE RICOPRE LA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME. IL PERITONEO VISCERALE ABBANDONA LE FACCE LATERALE E MEDIALE DEL

COLOMASCENDENTE CONTINUANDO CON IL PERITONEO PARIETALE CHE TAPPEZZA LE PARETI POSTERIORE E LATERALE DELL'ADDOME.

FLESSURA COLICA DX È UN SEGMENTO DEL COLON SITUATO NELL'IPOCONDRIO DX, COMPRESI TRA IL COLON ASCENDENTE E QUELLO TRASVERSO. APPARE COME UN ANGOLO ACUTO CHE SI APRE IN AVANTI, IN BASSO E MEDIALMENTE.

RAPPORTI:

  • ANTERIORMENTE: LA FLESSURA COLICA DX È IN RAPPORTO CON LA FACCIA VISCERALE O INFERIORE DEL LOBO DX DEL FEGATO, SULLA QUALE LASCIA L'IMPRONTA COLICA, E CON LA CISTIFELLEA.
  • POSTERIORMENTE: CONTRAE RAPPORTO CON LA PARTE INFERIORE DELLA FACCIA ANTERIORE DEL RENE DX E CON LA PARTE DISCENDENTE DEL DUODENO.

IL PERITONEO RIVESTE COMPLETAMENTE IL COLON A LIVELLO DELLA FLESSURA COLICA DX, E TRAMITE UN CORTO MESO CHE CORRISPONDE ALL'ESTREMITÀ DX DEL MESOCOLON TRASVERSO, RAGGIUNGE LA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME DOVE CONTINUA NELLA TONACA SIEROSA PARIETALE.

COLON TRASVERSO: IL SUO DECORSO NON È RETTILINEO, MA CURVILINEO, CON

CONCAVITÀ POSTERIORE EVERSO L’ALTO. DALL’IPOCONDRIO DX, IL COLON TRASVERSO DISCENDE NELLA PARTESUPERIORE DEL MESOGASTRIO, RISALENDO INFINE NELL’IPOCONDRIO SX.

NEL COLON TRASVERSO, LE TENIE SI DISTINGUONO IN LIBERA O INFERIORE, MESOCOLICAO POSTERIORE ED EPIPLOICA O ANTERIORE.

RAPPORTI

  • PARETE ANTERIORE: È COPERTO DAL GRANDE OMENTO CHE VI PRENDE INSERZIONE SUUNA LINEA CHE CORRISPONDE ALLA TENIA EPIPLOICA.
  • POSTERIORMENTE: ENTRA IN RAPPORTO CON LA FACCIA ANTERIORE DEL RENE DX, LAPARTE DISCENDENTE DEL DUODENO, CON LA TESTA DEL PANCREAS E CON LA FACCIAANTERIORE DEL RENE SX.
  • SUPERIORMENTE: IN RAPPORTO CON LA FACCIA VISCERALE DEL LOBO DX DEL FEGATO,CON LA CISTIFELLEA E CON LO STOMACO.
  • IL LEGAMENTO GASTROCOLICO: È TESO TRA LA GRANDE CURVATURA DELLO STOMACOE IL COLON TRASVERSO E CONTIENE NEL PROPRIO SPESSORE I VASI GASTROEPIPLOICI.
  • INFERIORMENTE: È IN CONTATTO CON LE ANSE INTESTINALI.

IL COLON TRASVERSO È COMPLETAMENTE AVVOLTO DAL PERITONEO.

E CONNESSO ALLAPARETE POSTERIORE DELL'ADDOME DA UN'AMPIA RIPIEGATURA DELLA TONACA SIEROSA, IL MESOCOLON TRASVERSO, CHE DALLA PARETE POSTERIORE DEL COLON TRASVERSO RAGGIUNGE LA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME SECONDO UNA LINEA OBLIQUA DA SINISTRA A DESTRA E DALL'ALTO AL BASSO. QUESTA LINEA (RADICE DEL MESOCOLON TRASVERSO) RAPPRESENTA LA ZONA IN CUI LE DUE LAMINE DEL MESOCOLON TRASVERSO CONTINUANO NEL PERITONEO PARIETALE. IL MESOCOLON TRASVERSO DIVIDE LA CAVITÀ PERITONEALE IN DUE SPAZI O LOGGE, LO SPAZIO SOPRAMESOCOLICO, PIÙ PICCOLO CHE OSPITA FEGATO, STOMACO E MILZA, E LO SPAZIO SOTTOMESOCOLICO, DI MAGGIORE DIMENSIONI, CHE OSPITA GLI ALTRI VISCERI DELLA CAVITÀ PERITONEALE. FLESSURA COLICA SX DETTA ANCHE FLESSURA SPLENICA, DIVIDE IL COLON TRASVERSO DA QUELLO DISCENDENTE. APPARE COME UN ANGOLO ACUTO APERTO IN BASSO, IN AVANTI E MEDIALMENTE. SI TROVA NELL'IPOCONDRIO SX A UN LIVELLO SUPERIORE ALLA FLESSURA COLICA DX. RAPPORTI - ANTERIORMENTE: SI TROVA LOSTOMACO.- POSTERIORMENTE: RENE SX E GHIANDOLA SURRENALE SX NELLO SPAZIORETROPERITONEALE.- LATERALMENTE: POLO INFERIORE DELLA MILZA.COLON DISCENDENTEÈ POSTO TRA LA FLESSURA COLICA SX E IL COLON SIGMOIDEO.DOPO L'ORIGINE DELLA FLESSURA COLICA SX SI PORTA IN BASSO DESCRIVENDO UNACURVA LEGGERMENTE CONCAVA MEDIALMENTE E DISCENDE FINO ALLA CRESTA ILIACA SXDOVE PROSEGUE NEL COLON ILIACO.RAPPORTI- ANTERIORMENTE: CON LE ANSE INTESTINALI.- POSTERIORMENTE: SI TROVANO I MUSCOLI DIAFRAMMA, QUADRATO DEI LOMBI ETRASVERSO DELL'ADDOME.- LATERALMENTE: È IN RAPPORTO CON LA PARETE LATERALE DELL'ADDOME, INSIEMEALLA QUALE DELIMITA IL RECESSO PARACOLICO SX.- MEDIALMENTE: È IN RAPPORTO CON IL MARGINE LATERALE DEL RENE SX E CON LEANSE DELL'INTESTINO TENUE. CON LA SUA FACCIA MEDIALE DELIMITA ESTERNAMENTELO SPAZIO MESENTERIOCOLICO SX.È RIVESTITO DAL PERITONEO SULLE FACCE ANTERIORE, LATERALE E MEDIALE. LA TONACASIEROSA MANCA INVECE A LIVELLO DELLA FACCIA

POSTERIORE DOVE IL VISCERE ÈADERENTE AL PIANO RETROPERITONEALE.

COLON SIGMOIDEOIN BASE AL DECORSO VIENE DIVISO IN DUE PORZIONI: IL TRATTO ILIACO E IL TRATTOPELVICO.

IL TRATTO ILICO È SITUATO NELLA FOSSA ILIACA SX E DECORRE DALLA CRESTA ILIACA SXFINO AL MARGINE MEDIALE DEL MUSCOLO GRANDE PSOAS, FORMANDO UNA CURVA CONCONCAVITÀ RIVOLTA IN ALTO E MEDIALMENTE.

IL TRATTO PELVICO FA SEGUITO AL TRATTO ILIACO E DECORRE CON DIREZIONELATEROMEDIALE NELLA PICCOLA PELVI, ADDOSSANDOSI ALLA PARETE POSTERIORE.

DIRIGENDOSI VERSO IL BASSO, RAGGIUNGE IL PAVIMENTO PELVICO, APPLICANDOSIDAPPRIMA ALLA PARETE SX DELLA PICCOLA PELVI E PORTANDOSI POI VERSO DESTRA CONUN’AMPIA CURVA RIVOLTA IN ALTO E ALL’INDIETRO.

LA SUPERFICIE DEL TRATTO PELVICO SI PRESENTA PIÙ LISCIA CON MENO GIBBOSITÀ ESOLCHI.

LE TENIE SI RIDUCONO A DUE, ANTERIORE E POSTERIORE; AVVICINANDOSI AL RETTO LETENIE PERDONO LA LORO INDIVIDUALITÀ, CONTINUANDO CON LE FIBRE LONGITUDINALIDELLA TONACA

MUSCOLARE DEL RETTO.RAPPORTI- A N T E R I O R M E N T E : ( M ) V E S C I C A E S I P O RTA I N F E R I O R M E N T E N E L C AV ORETTOVESCICALE. (F) CON L'UTERO E I LEGAMENTI LARGHI DELL'UTERO E RAGGIUNGEIL CAVO RETTOUTERINO.- IN ENTRAMBI I SESSI I RAPPORTI CON L'INTESTINO TENUE SONO MOLTO AMPI, INPARTICOLARE QUELLI DELLA PARTE SUPERIORE DEL COLON SIGMOIDEO, CHEPOSTERIORMENTE POGGIA SULLA FACCIA VENTRALE DELL'OSSO SACRO DOVECONTRAE RAPPORTI CON L'URETERE.IL PRIMO TRATTO HA UNA POSIZIONE MOLTO SIMILE AL COLON DISCENDENTE E ILPERITONEO LO AVVOLGE INCOMPLETAMENTE ESSENDO È ADDOSSATO ALLA PARETEPOSTERIORE DELL'ADDOME. NEL TRATTO SUCCESSIVO IL COLON SIGMOIDEO PRESENTAUNA MAGGIORE MOBILITÀ, ESSENDO PRESENTE UN MESO CHE ALL'INIZIO È CORTO E POIAUMENTA GRADUALMENTE IN ALTEZZA IN DIREZIONE CON IL COLON PELVICO, ILMESOCOLON SIGMOIDEO.IL MESOCOLON SIGMOIDEO E UNA DOPPIA LAMINA PERITONEALE CHE AVVOLGE IL COLONSIGMOIDEO E LO COLLEGA

ALLA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME. NEL SUO SPESSORE DECORRE UN TRATTO DELL'ARTERIA MESENTERICA INFERIORE. L'ULTIMA PORZIONE DEL TRATTO ILIACO E TUTTO IL TRATTO PELVICO SONO COMPLETAMENTE RICOPERTI DAL PERITONEO. RETTO FA SEGUITO AL COLON PELVICO E SI APRE ALL'ESTERNO CON L'ANO. HA INIZIO NELLA PICCOLA PELVI E PROSEGUE ATTRAVERSO IL PERINEO POSTERIORE (TRIANGOLO ANALE) SI DISTINGUONO UNA PARTE PELVICA, PRENDE IL NOME DI AMPOLLA RETTALE, E UNA PARTE PERINEALE DENOMINATA CANALE ANALE. IL LIMITE È DATO DALLA LINEA D'INSERZIONE DEL MUSCOLO ELEVATORE DEL RETTO.

FORMA, POSIZIONE E RAPPORTI

IL RETTO INIZIA A LIVELLO DI S4 E DISCENDE SULLA FACCIA ANTERIORE DELL'OSSO SACRO. NEL SUO DECORSO PRESENTA UN ANDAMENTO SERPEGGIANTE EFFETTUANDO CURVE SIA SUL PIANO SAGITTALE SIA SU QUELLO FRONTALE.

SUL PIANO SAGITTALE SI DISTINGUONO LA FLESSURA SACRALE (CONCAVITÀ ANTERIORE) E LA FLESSURA ANORETTALE (CONVESSA IN AVANTI). L'ULTIMO TRATTO DEL RETTO SI DIRIGE

PERCIÒ IN BASSO E INDIETRO. IL RETTO IN CONDIZIONI DI PIENEZZA PRESENTA UNA FACCIA ANTERIORE, POSTERIORE EDUE PARETI LATERALI. QUANDO È VUOTO, INVECE, SI APPIATTISCE E LE PARETI ANTERIOREE POSTERIORE SI ADERISCONO TRA DI LORO.

RAPPORTI MASCIO- ANTERIORMENTE: ANSE DELL'INTESTINO TENUE.- PARTE INFERIORE: RICOPERTA DA UNA LAMINA FIBROSA, LA FASCIA RETTOPROSTATICA.

FEMMINA- ANTERIORMENTE: VOLGE VERSI IL CAVO RETTOUTERINO DOVE SONO ACCOLTE ALCUNE ANSE DELL'

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
64 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jonathan_01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vaccaro Rosa.