Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Riabilitazione oncologica - Appunti completi Pag. 1 Riabilitazione oncologica - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riabilitazione oncologica - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riabilitazione oncologica - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riabilitazione oncologica - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riabilitazione oncologica - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riabilitazione oncologica - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riabilitazione oncologica - Appunti completi Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRAMA PIATTA:

• Le parti lavorate sono cucite tra loro: presenta generalmente una cucitura posteriore alla calza

• Tensione delle fibre costante (differente dalla trama circolare)

• Numero dei punti di maglia variabile: in alcuni punti la calza è cucita più stretta e in altri meno stretta

• Perfetta adattabilità e ottima compressione anche in edemi gravi e con presenza di pieghe cutanee:

riproduce in maniera vaga quelli che sono gli effetti del bendaggio a corta trazione

• Tessuto più ruvido e filato più grezzo, maggiore stiffness (rigidità)

Esistono standard e su misura

Le tipologie di calze e bracciali sono variabili, si può fare ad esempio con dita escluse o incluse, più alto o più

basso e così via. Esistono dei tutori elastici per l’edema sotto mentoniero, vengono usati poco in quanto

quest’ultimo non ha caratteristiche di cronicità.

GINNASTICA DECONGESTIVA SOTTO ELASTOCOMPRESSIONE

Aumento del riassorbimento della componente proteica

- Addestramento per il trattamento domiciliare

- Esercizi isotonici con ampia escursione articolare

- Deambulazione o tapis roulant per gli AAII

LINFEDEMA SECONDARIO per progressione di malattia

È legato alla malattia tumorale stessa, sono quei linfedemi che compaiono quando il paziente è in fase

avanzata della malattia. Minori strumenti di trattamento, è quasi sempre dovuto alla presenza di masse

neoplastiche ostruttive. Solitamente sono molto duri e si ingrandiscono in maniera molto rapida, molto

dolorosi.

• Posizioni declive

• Mobilizzazione e automobilizzazione

• Bendaggi a lunga trazione, strato unico, parziali. Bendaggi meno aggressivi rispetto quelli a corta

trazione in maniera di favorire il drenaggio linfatico

KINESIOTAPING

Utilizzato molto nella fase decongestiva. Tecnica correttiva meccanica e sensoriale che sfrutta le capacità

biomeccaniche di autoguarigione del corpo. Risulta utile in pazienti allo stadio iniziale sottoponendoli prima

a linfodrenaggio manuale

La parte di ancoraggio va sempre in senso prossimale verso i centri linfatici. Spesso vengono intrecciati a

formare una rete per favorire il drenaggio. Molto utile nel collo in quanto in questa zona i bendaggi non si

possono fare

Si può utilizzare anche con bendaggio o tutore applicandolo nelle vie trasversali

Caratteristiche del tape

✓ Non contiene farmaci

✓ Elasticità 40%

✓ Colla acrilica ipoallergica spalmata ad onda

✓ Traspirante e resistente all’acqua

Effetti terapeutici:

✓ Rimozione della congestione

✓ Drenaggio costante senza compressione

✓ Miglioramento della funzione muscolare e articolare

✓ Azione analgesica

✓ Lungo il decorso dei vasi linfatici

✓ Lungo le vie di drenaggio collaterali

✓ Eventualmente associato a tutore elastico o bendaggio a corta trazione

L’applicazione determina caratteristiche circonvoluzioni che:

➢ Creano spazio

➢ Riducono le aderenze del connettivo

➢ Riducono la pressione interstiziale

➢ Favoriscono il flusso sanguigno e linfatico

TUMORI DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE (testa-collo)

Neoplasie nel distretto testa-collo: tutti i tumori presenti nelle vie aereo-digestive superiori, quindi faringe,

laringe, pavimento della bocca, lingua, labbra, tiroide ecc… e tumori cutanei di questo distretto (melanomi)

L’asportazione di questi tumori prevede la dissezione, ovvero la linfoadenectomia latero-cervicale

(asportazione linfonodi della catena latero-cervicale); si tratta di circa 50 linfonodi, è un intervento molto

demolitivo e molto invasivo. L’asportazione dei linfonodi laterocervicali e dei tessuti connettivali che li

contengono accompagna frequentemente l’eradicazione della neoplasia

La radioterapia rappresenta una terapia complementare ad alta iatrogenicità, ha degli effetti devastanti sui

tessuti in quanto produce dei danni irreversibili

Perdita della funzione per:

• Perdita di funzione per il tumore stesso che può danneggiare strutture nervose, muscolare

• Ablazione chirurgica/manovre intraoperatorie: l’intervento chirurgico è un0altro motivo di perdita di

funzione

• Presenza di cicatrice retraente: determinano dei deficit

• Danni postattinici: danni legati alla radioterapia

Tipi di intervento

✓ Sulla catena linfonodale laterocervicale:

o Radicale RND: ormai poco utilizzata, dissezione radicale del collo con rimozione di catena

linfonodale cervicale dal 2° al 5° livello, vena giugulare interna, nervo del plesso cervicale,

SCM e XI nervo cranico

o CND: dissezione conservativa del collo con risparmio della vena giugulare, XI nervo cranico e

dello SCM (asportazione solo della fascia)

o DSI: dissezione linfonodale sovraioidea, con rimozione delle ghiandole salivari

sottomandibolari e del 1° livello della catena linfonodale sottomandibolare

✓ Sui linfonodi sottomandibolari

✓ Sulle ghiandole salivari

✓ Sulla cute del viso

✓ Sulla mandibola

✓ Sulla lingua

✓ Sul palato

✓ Su laringe, faringe e corde vocali

Principali problematiche riabilitative: non riguardano solamente il fisioterapista

• Alterazioni della motilità volontaria: riguardano soprattutto il VII paio di nervi cranici (chirurgia della

parotide) e il XI paio di nervi cranici per dissezione linfonodale laterocervicale

• Alterazioni della deglutizione e della capacità di alimentarsi

• Alterazioni dell’espressione verbale

• Alterazione dell’aspetto estetico

• Alterazione del gusto e dell’olfatto: conseguenza della radioterapia, alterazioni quasi permanenti

• Alterazione della respirazione: es. pazienti tracheostomizzati

• Dolore e parestesie (spalla e zona laterocervicale)

Possibili esiti tardivi di tipo post attinico riguardano una riduzione progressiva dell’articolarità del rachide

cervicale, della spalla omolaterale e delle ATM. Si tratta di pazienti che andrebbero seguiti riabilitativamente

in quanto a lungo termine hanno delle conseguenze conseguenti alla radioterapia. Principalmente si parla di

rigidità, progressiva negli anni legata ai processi di fibrosi. Ad esempio la ATM tende progressivamente a

chiudersi limitando il movimento della bocca e impedendo a lungo termine la alimentazione

Nella fase acuta, di irradiazione, si evidenzia un’ustione a livello cutaneo ma anche a livello interno: le mucose

sono molto infiammate, tanto che il paziente non riesce a mangiare. Spesso durante la radioterapia viene

applicata la nutrizione parenterale e la PEG

• Un programma interdisciplinare di nutrizione e riabilitazione alla fine delle terapie riduce in maniera

significativa la gravità dei sintomi e il livello di ansia, migliorando lo stato nutrizionale, le performance

fisiche e la qualità di vita

• Emerge una buona risposta dello stato psico – emozionale nei pazienti anziani rispetto al paziente

giovane e migliore compliance al trattamento riabilitativo

Limitazioni funzionali da lesione del nervo accessorio spinale (trapezio e SCOM)

- Elevazione del braccio forti compensi sul tronco

- Abduzione del braccio forti compensi sul tronco

- Rotazione ed estensione del capo

Sintomi associati dolore e parestesie localizzati alla spalla e in zona laterocervicale con possibili irradiazioni

lungo il braccio e la scapola. Dovuto agli effetti della radioterapia sul nervo e sulle strutture circostante. I

pazienti generalmente sono sotto terapia dolorifica

Radioterapia importante fibrosi tissutale con conseguente aumento della rigidità cervicale

Altri esiti post-chirurgici alterazioni cicatriziali, linfedema. La cicatrice è spesso trasversale a livello della

mandibola e poi scende verticalmente lungo il collo, forma una sorta di L. La cicatrice tende a fibrotizzare e,

aderendo ai tessuti sottostanti, non fa defluire la linfa e questo causa linfedema

Osservazione dal lato operato, deficit accessorio spinale:

✓ Appianamento della fossa sovraclaveare

✓ Abbassamento del moncone della spalla

✓ Depressione della clavicola che presenta un profilo più evidente

✓ Scapola abdotta, alata e intraruotata a causa del deficit del trapezio superiore

Limitazioni funzionali da lesione del nervo facciale

Si possono verificare dopo interventi chirurgici per asportazione di neoplasie della ghiandola parotide o di

linfonodi della catena sottomentoniera il nervo facciale attraversa la parotide, poi si divide in tre rami; nel

levare la parotide generalmente si lesiona il nervo facciale

A seconda del tipo di intervento può essere interessato uno o più rami del facciale; in alcuni casi si deve

sacrificare il nervo facciale e in altri è possibile che il tumore abbia già interessato il nervo deficit

precedente all’intervento chirurgico (caso limite)

Oltre alla muscolatura mimica, il suo deficit può coinvolgere la masticazione (muscolo buccinatore),

l’espressione verbale, la difficoltà ad assumere liquidi (chiusura incompleta della rima labiale) e la

lacrimazione dell’occhio →

Oltre a un deficit estetico, può anche essere presente un problema nella chiusura dell’occhio deficit

umidificazione dell’occhio, si può chiedere al paziente l’utilizzo di occhiali scuri o bende funzionali ad evitare

il danneggiamento dell’occhio. Può essere presente una perdita di liquido dalla bocca mentre il paziente beve

per deficit della chiusura delle labbra

TRISMA

Stato di tensione della muscolatura masticatoria (mm. Masseteri) che porta ad una limitazione dell’articolarità

dell’ATM con conseguente riduzione dell’apertura della bocca. Il paziente gradualmente perde la capacità di

aprire la bocca, il ROM dell’ATM si riduce progressivamente

Si verifica soprattutto a seguito di chirurgia e radioterapia in zona mandibolare. Gli esiti post attinici possono

nel lungo periodo determinare fibrosi in tale regione →

Si crea una situazione di fibrosi a livello della capsula articolare si instaura un quadro tipo “spalla congelata”

nella spalla, rischia di diventare irreversibile

Valutazione funzionale

✓ Ispezione del paziente in piedi in posizione eretta

✓ Esame ROM del rachide cervicale

✓ Esame del ROM del cingolo scapolo-omerale

✓ Mobilità ATM e della lingua: la bocca si deve aprire almeno di 4 cm

✓ Esame muscolare: tutti i muscoli del cingolo scapolare, in particolare trapezio superiore, romboide e

elevatore della scapola, mm mimici

✓ Individuazione dei possibili compensi sul tronco

✓ Valutazione del dolore

✓ Valutazione linfedema (viso e sottomentoniero)

Trattamento paralisi dell’accessorio spinale

• Mobilizzazione passiva del rachide cervicale e dorsale: questi pazienti tendono a diventare rigidi,

mo

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
35 pagine
SSD Scienze mediche MED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Riabilitazioni funzioni viscerali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Ingenito Andrea.