Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLINICAL EVALUATION
Età del paziente ci da informazioni sulle scelte di trattamento: - in un soggetto giovane si avrà una maggior possibilità e velocità di recupero rispetto... - ad un soggetto anziano, sia per le capacità fisiche che per le capacità neuroplastiche. Anamnesi: (patologica prossima e remota) quali sono le patologie passate di nostro interesse. Peso: in alcune patologie neurologiche ci potrebbe essere un aumento o una diminuzione di peso legata ai farmaci o altre condizioni. Scolarità: (fino a quanto tempo ha studiato) ci serve per capire con quali dei nostri trattamenti riabilitativi il paziente è in grado di interagire. - La maggior parte dei test vanno tarati per scolarità. - Es: doppio compito motorio cognitivo dove si chiede di aggiungere o sottrarre un numero mentre si cammina. Lavoro che fa o che ha fatto in passato. Con chi vive: la presenza o meno del care giver*** è un elemento essenziale in tutti i...trattamenti riabilitativi per la fase di trattamento riabilitativo a domicilio che il paziente segue da solo. Fumatore: per un eventuale esercizio di tipo aerobico, in altre situazioni non ci interessa. Analisi su dove vive e come si muove: se guida la macchina, il motorino, la bicicletta, mezzi pubblici, queste vengono incorporate in scale per le abilità della vita quotidiana (scala ADL). Hobby: la presenza degli hobby. Esperienze precedenti o attuali: se fa o ha fatto sport, quali sono le attività che svolge in settimana o durante la giornata. (es. di domanda: com'è la sua giornata tipo? capiamo così quanto si muove). Motivazione: Qual è il motivo per il quale il paziente viene a fare una terapia? - es. se ha dolore, allora il nostro obiettivo sarà quello di ridurre la fonte di dolore. Stage of learning: A quale punto è del trattamento quando il paziente arriva da noi? Attention, arousal e memory: riguardano le funzioni cognitive,- fare ochiedere se ha fatto una valutazione neuropsicologica o test per memoria o per l'attenzione. (Moca: Montreal cognitive assessment).- Successivamente a questo si valutano i segni e i sintomi:faccio la valutazione del tono, la valutazione della forza, la valutazione della sensibilità (superficiale, profonda e dolorifica).- Poi si passa alla valutazione funzionale che prevede una valutazione clinica di Equilibrio, controllo posturale, cammino, movimenti dell'arto superiore (reach, grasp, manipulation).- utilizzo di scale di valutazione (mini BEST)e infine determino gli obiettivi del trattamento riabilitativo.- Controllo posturale: la capacità di mantenere la stabilità e la capacità di orientarsi nello spazio.- Stabilità posturale è la capacità di mantenere il centro di massa (COM) all'interno della base di appoggio (BOS base of support).- Orientamento posturale: la capacità di mantenere una correlazione tra il nostrocorpo e l'ambiente in funzione di un gesto. Controllo dell'equilibrio: Gli elementi più importanti per il controllo dell'equilibrio (balance) sono: - individuo, - l'ambiente, - compito posturale. Per l'individuo entrano in gioco le capacità motorie, sensitive e cognitive. Per il compito si potrà parlare di compito statico, reattivo e proattivo. Per l'ambiente andremo ad identificare la superficie di supporto, il contesto sensitivo e il carico cognitivo. La valutazione per il controllo dell'equilibrio può essere valutata in 2 condizioni generali: statico e dinamico. - Statico: si cerca di valutarlo rispetto a delle funzioni come mantenere la posizione seduta e la stazione eretta. - L'equilibrio diventa Dinamico quando iniziamo ad inserire del movimento in una posizione statica, ad esempio muovere arti/tronco/testa o chiedere di raggiungere un oggetto e afferrarlo. Valutazione statica: Nella condizione di posizione seduta si...supportata e i piedi in posizione tandem- Stazione eretta non supportata e i piedi in posizione semitandem- Stazione eretta non supportata e i piedi in posizione tandem inversa- Stazione eretta non supportata e i piedi in posizione unipodalica- Stazione eretta non supportata e i piedi in posizione unipodalica con occhi chiusi- Stazione eretta non supportata e i piedi in posizione unipodalica con occhi aperti- Stazione eretta non supportata e i piedi in posizione unipodalica con occhi chiusi e test di Romberg- Stazione eretta non supportata e i piedi in posizione unipodalica con occhi aperti e test di Rombergsupportata con i piedi uniti- Stazione eretta non supportata con i piedi in Semi Tandem- Stazione eretta non supportata con i piedi in Tandem- Stazione eretta non supportata su una gamba sola (prima una poi l'altra)(se il paziente arriva con un ausilio chiaramente non potremo fare tutte queste valutazioni)
Anche in stazione eretta andremo a valutare la condizione ad occhi aperti e ad occhi chiusi e provare a cambiare la superficie per la stazione eretta:
- superficie dura
- morbida
- e inclinata a 10°
Valutazione dinamica
Per valutare la capacità del Pz in condizioni dinamiche partiremo dalle posizioni seduta ed eretta e le rendiamo dinamiche.
Da seduto chiediamo al soggetto di:
- muovere la testa in tutte le direzioni
- muovere gli arti superiori in tutte le direzioni, prima uno poi l'altro e poi contemporaneamente oppure afferrare alcuni oggetti
- chiedere di fare movimenti lenti e veloci (i movimenti lenti sono più complicati dei movimenti veloci perché
es: superamenti di ostacoli o attività cognitive.
Parametri del cammino:
- Velocità del cammino
- Lunghezza del passo
- Larghezza del passo
- Foot clearance (altezza del passo)
- Cadenza: numero di passi x unità di tempo
- Variabilità del passo (ci interessa perché insieme alla velocità ci fornisce maggiori informazioni sul rischio di cadute del paziente)
Gli aspetti più importanti dei patterns del cammino sono:
- La progressione del cammino
- La stabilità del cammino (ci da informazioni sull'equilibrio dinamico)
- Adattabilità: capacità del paziente di adattarsi alle situazioni esterne
Importante è anche il Ciclo del cammino:
- Fase di appoggio
- Fase di volo
- Supporto singolo
- Supporto doppio
- Fase di spinta (fase di spinta è importante perché nei pazienti neurologici tendono a perderla in favore di una maggiore stabilità, quindi
- Spaziale-visivo/esecutivo → unire la componente visiva con funzioni concrete
- Nomi: dire il nome di animali dopo aver visto una figura
- Memoria: ricordare una sequenza di nomi
- Attenzione
- Linguaggio
- Astrazione
- Orientamento
Il punteggio totale è 30. I punteggi seguono dei criteri rigidi che diminuiscano la soggettività ai minimi termini diminuendo anche l'errore inter-operatore.
Cut Off:
- alzheimer e demenza: normale
- > 26/30 è normale
- < 26 è anormale