Reumatologia
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Slide 5
Malattie reumatiche : Reumatismi con
ARTRITE REUMATOIDE: è una malattia infiammatoria- autoimmune cronica, è una artrite
potenzialmente evolutiva. La sede caratteristica si localizza nelle matacarpo- falangee e interfalangee
prossimale.
La malattia reumatoide è una malattia che si interessa il panno sinoviale: cresce e produce una distruzione
delle strutture articolari. L’obbiettivo della terapia è Bloccare la sinovite.
Questa malattia è associata a un fattore reumatoide, ma non sempre. Se è presente il fattore reumatoide è
presente ad alto titolo è più facile che si formino artriti reumatoide
Criteri classificativi dell’artrite reumatoide: (ACR):
- Rigidità mattutina >1 ora
- Artrite di > 3articolazione
- Artrite delle mani devono essere presenti almeno da 6 settimane
- Artrite simmetrica
C’è un esame del sangue che è specifico contro questo peptide citrulli nato CCP dove se troviamo degli
anticorpi contro il CCP vuol dire che il paziente avrà l’artrite reumatoide
Abbastanza frequente
DEFINIZIONE: è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni diartrodiali , ma può
coinvolgere ogni distretto dell’organismo.
EZIOLOGIA: non la conosciamo. Sono fattori genetici.
TNF fa aumentare l’infiammazione; è una citochina, va produrre i neovasi intorno all’infiammazione. Quindi
dalla membrana sinoviale arriviamo al panno.
ARTRITE REUMATOIDE
Le manifestazioni extra articolari sono: cute, muscoli, SNC e SNP, osso, cuore, polmone, rene, apparato
gastro intestinale, occhio.
ESAMI BIUMORALI.
Gs slide introduzione le ha lette
CITOCHINE : vengono prodotte da diverse cellule e ogni citochina ha diverse azioni, ogni citochina ha più
azioni. Hanno un emivita variabile, generalmente lenta. Se prodotte in una dose particolare comporta:
cefalee, vasodilatazione, febbre. La febbre è una conseguenza di queste citochine.
La C3 aumentavelocemente in caso di infiammazione e poi scende velocemente. Quindi la VES
PATOLOGIE MUSCOLARI : malattie muscolo- tendinee:
SINDROME FIBROMIALGICA ( FIBROMIALGIA)
Def: spesso non si capisce la causa del problema del paziente. Da dolore nella parte tendinea e
muscolare. Ci sono dolori diffusi per 3 mesi (arti, tronco.. tutto). Preferisce preferenzialmente le donne
giovani e adulte. È una malattia frequente fra le malattie reumatiche. Interessa il 15% delle malattie
reumatoide. Dopo l’artrite reumatoide è la più frequente.
Le caratteristiche principali sono che ha un risconto bioumorale. È diffusa. Si utilizza la tecnica della
digitopressione a livello dei tender points. Il medico attraverso la digito pressione preme in alcuni punti.
Se il paziente ha dolori in quei punti vuol dire che il paziente potrebbe avere la sindrome fibromialgica
(Se ha il dolore in almeno 11 punti (ma anche 6 o 7) vuol dire che è affetto. All’esame non chiede i punti.
Cause e meccanismi: non c’è una causa specifica. Ci sono differenti cause. Ma non c’è una causa
specifica.
Di solito sono donne giovani, attive e in carriera. Il dolore è invalidante perché il paziente non riesce a
svolgere le varie attività e poi è facile cadere in depressione. Questa malattia non ha nessun esame del
sangue alterato. Nessuna variazione dei globuli bianchi. Comunque si fanno delle ricerche a livello del
sangue perrchè le donne potrebbero avere la connettivite e per sicurezza viene fatta lo stesso.
Per la diagnosi si utilizzano deelle caratteristiche: DOLORE DIFFUSO DA ALMENO 3 MESI e PRESENZA DI
DOLORE ALMENO IN 11 PUNTI . Il Ck (creatinin Kinasi) ha dei valori alti.
TERAPIA:
- Farmacologica: antidepressivi, antidolorifici, steroidi per breve tempo
- Fisica 4
POLIMIALGIA REUMATICA
DOLORE AI MUSCOLI. È una malattia infiammatoria. Meno frequente ma più grave. Questa malattia
non interessa i giovani ma i soggetti che hanno più di 50 anni e quindi ci aspettiamo che il paziente sia
gia abbastanza grande.
Punti di dolore sono quelli intorno al cingolo scapolare e intorno al cingolo pelvico. Hanno una rapida
compromissione funzionale. I pazienti sono bloccati non riescono ad alzarsi perché hanno molto dolore
e perché c’è una infiammazione e una disfunzione a livello di quel complesso muscolare.
Caratteristica importante: ASSOCIAZIONE CON VASCULITE: spesso questa malattia è associata a una
vasculite che si chiama arterite di Orton riguarda soprattutto la arteria temporale e può
compromettere la vista perché ci sono delle diramazioni e va a livello della cornea. Si può avere una
ischemia acuta a carico della retina può comportare cecità improvvisa. In questo caso si somministra
antiinfiammatorio per disostruire l’arteria. C’è la VES alta e la proteica C reattiva molto molto elevate. La
VES normale è di 10-15; in questo caso è di 80-100. L’infiammazione c’è! Il Ck (creatinin Kinasi) ha dei
valori normale. Gli enzimi nel sangue sono normali.
TERAPIA: è specifica in questo caso e sono gli steroidi. E va curata da 6 mesi a 2 anni.
OSTEOPOROSI:
Molto frequente. È degenerativa, cronica ed è una malattia reumatica. DEF: riduzione della massa ossea,
con rarefazione dell’osso trabecolare e assottigliamento della corticale, generalizzata o distrettuale.
Statisticamente colpisce più gli anziani donne.
Caratterizzata dalla riduzione della massa ossea sia dalla parte proteica che la parte minerale.
L’osteoporosi non produce dolore fino a quando non ci sono fratture. Ci sono dei farmaci che per curare
altre malattie peggiorano la situazione a livello di osteoporosi e quindi integrare con una terapia
preventiva. I distretti ossei più facilmente colpiti sono la colonna e il collo del femore.
Si forma l’osteoporosi perché c’è un alterato (ridotto in questo caso) assorbimento osseo, e
neoformazione ossea. Le cellule che gestiscono il riassorbimento sono gli osteoclasti; per la
neoformazione: osteoblasti.
Esistono diversi tipi di osteoporosi: (per esame sapere solo quello che ho scritto!!)
- Primitive: sono quadri clinici che vengono senza altre situazioni cliniche o malattie
- Secondarie: secondarie ad altre malattie o altre situazioni cliniche
Da farmaco:
o Corticosteroidi
o Eparina: se utilizzata a lungo periodo
DIAGNOSI: clinica (fratture) e strumentale (densitometria e RX).
- RX non è molto sensibile perché mi fa vedere che c’è l’osteoporosi solo quando si perde il 30% del
tessuto osseo
- DENSITOMETRIA: Il più usato; migliore per fare diagnosi, è anche più sensibile.
PREVENZIONE: instaurando la terapia quando indichiamo un trattamento a rischio di osteoporosi.
Quando abbiamo calcio e vitamina D alterata
TERAPIA: ci sono quelli che stimolano gli osteoblasti e osteoclasti. Somministrati principalmente per
via orale-> sono molto pericolosi per quanto riguarda le ulcere gastriche e le esofagiti; ma anche via
parenterali-> questi farmaci vanno a livello delle ossa e si calcificano con l’osso e il paziente dopo la
somministrazione può avere un deficit di Calcio perché si calcifica a livello osseo. Se il calcio è basso il
paziente puo avere dei fenomeni elettrici a carico cardiaco. 5
CONNETTIVITI:
sono delle malattie che si originano nel connettivo. SINTOMI: febbricola, mialgia, astenia, artralgia. Le
molecole che comportano questi sintomi sono le citochine. Le cellule che producono le citochine sono le
cellule infiammatorie. Sono malattie autoimmunitarie.
Sapere solo quello che ho scritto;
in base al luogo in cui troviamo l’antigene avremo diverse patologie e quindi un diverso quadro clinico:
- Nel sangue- les
- Parete vascolare- Vasculiti
- Al di là del vaso, nel tessuto connettivo: sclerodermia.
- Nel tessuto muscolare- MIOSITI (dermatomiositi e polimiositi)
Molto frequente. È degenerativa, cronica ed è una malattia reumatica. DEF: riduzione della massa ossea,
all’esame non chiede la poliomiosite e la dermatomiositi
SINDROME DI RAYNAUD:
è una patologia da ipersensibilità al freddo. Comporta una forte vasocostrizione e paralisi dei vasi
che provoca cianosi. Provoca:
- Vasocostrizione: verifica a valle un’astenia e vede la cute con pallore.
- paralisi dei vasi a cui segue il recupero: la cute assume un colorito cianotico. Colorito cianotico
derivato dalla emoglobina che quando desaturata di venta blu ecco perché quel colorito.
Il fenomeno si manifesta specialmente alle zone più esposte al freddo sono: le mani, i piedi e il
viso.
Lezione 3
RAYNAUD- in questo caso si fa la capillaroscopia e da buone informazioni su questa prognosi. La
capillaroscopia viene fatto tramite un microscopico a basso ingrandimento, si mette una goccia di olio di
cedro e si osserva al microscopico e sono come dei grissini in mezzo alle unghie. E l’immagine appunto
viene confrontata. Ci sono piccole stenosi.. . la malattia se procede, forma delle ulcere alle dita; ci sono
delle calcificazioni alle dita. Il compito dell’infermiere è la prevenzione di queste calcificazioni. L’esofago
in una malattia simile ha un aspetto particolare, cioè diventa liscio e largo quindi comporta una rigidità
che non permette la contrazione. C’è anche un indurimento delle vie respiratorie; quindi si indurisce e
può comportare una fibrosi polmonare; colpendo le basi polmonari.
SCLEROSI SISSTEMICA PROGRESSIVA (SSP) SCLERODERMIA:
DEFINIZIONE: malattia caratterizzata da fibrosi e anomalia della funzione immunitaria.
Classificazione: non studiarla!
ANATOMIA PATOLOGICA:
- c’è una aumentata fibrosi del connettivo
- Vasculopatia di arteriole e capillari
- Infiltrazioni di immunocompetenti: ci sono manifestazioni autoimmuni
EZIOLOGIA: sconosciuta.
Tappe patogenetiche:
- Danno endoteliale
- Attivazione T linfocitaria
- aggregazione piastrinica
- Attivazione fibroblastica- con indurimento delle mani.
La fibrosi colpisce anche le labbra, il naso;
QUADRO CLINICO: molto complesso: tanti sintomi: per esame: (ricordare per l’esame le cs che ho
scritto) (la complicazione peggiore)
- Crisi sclerodermica: è una crisi ipertensiva e insufficienza renale. Su questo fenomeno possono
influire i farmaci
- Lesioni cutanee
- Alterazione dell’apparato locomotorio
- Artralgia e qualche volta l’artrite; invece la tendinite, miosite e osteolisi sono secondarie
- Insufficienza respiratoria costrittiva.
- Disturbi di condizione cardiaca. 6
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alfonso.loiscio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reumatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Torino - Unito o del prof Anania Antonio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato