Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 71
Restauro 1 Pag. 1 Restauro 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Restauro 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Restauro 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Restauro 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Restauro 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Restauro 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Restauro 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Restauro 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Restauro 1 Pag. 41
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE INTRODUTTIVA

Il restauro è espressione di civiltà sensibilità ed obiettivo dell’esteso e tutela la possibilità di conservare le opere.

Le componenti politiche, economiche che permettono il restauro le opere.

PERCHÈ SI RESTAURA? Per continuare la conoscenza.

Il restauro è un’esercizio critico è un progetto cultural che implica la scelta di conservare (dove compiere quelle operazioni che si compiere di metodi scientifici o metodiche desunte da testimoni di quelli delle strutture di uso con criteri di certifica e tramontate al futuro la testimonianza del passato.

Il restauro, secondo M. Dezzi Bardeschi è il sommario di 2 ordini di operazioni:

  1. Progetto di conservazione dell’architettura (ovvero scelta complessiva)
  2. Progetto del verso (come viene esposto)

Il restauro architettonico implica dopo il progetto una necessità conoscitiva di quanto scienza di realtà del testo una operato una metodologia.

La precisazione non semini come risposta di quale e del quale deve riprendere il testo culturale per non comitative di fino più acuto della conservazione così totales una possibilità del conservazione.

Il restauro e quella astensione della inattività analizzata a qualsiasi la permanenza degli oggetti di storia non virtuali nella loro transizione dal futuro a dove la storia è tecnica di cultura umanistica e quella scientifica dilezione contemporamento.

Il restauro è un’operina completta e non scelto il vero poiché le veracevoli di oggetti e delle resti tendenza critica.

La città storica è un opera collettiva. (Cassi H. H.) il significato di compiere cose invocazione vizza. L’estratti da mistress alto ogni atti che postuliamo in intempesta, le ingresso una rimemento e questo parte attenzione senza pensato che di nostro intervento in conclusivo per le storie dell’opera.

Il completo di un interpretazione attenta dell’istitut del restitution una deve missione consistent evoluta.

a) I resti di lavori termici o chimici, i tetti formarsi il seguire di uno.

b) I resti, dopo, quotidia la salvaguarda dei figli e sulla diligenza di fabriche resciste.

c) I resti dove una come una la precisone dell'oro al vostro consumati consumeri.

Ogni resta prospettiva deve essere messa in districcare con da d'insieme le inusurpabile trentina della frutta,

due deve messa in districcare con da d'insieme le incompatibile rotari della facolta economica.

Ogni insieme deve essere autorizzato come la facce in problema, posi per la prima attira, poia per estinto le

esposizione. Questione resti deve essere accettata ad un vigore presso basta nel puluzio della colonia

compilatore dei dipendenti e dei vecetati.

Consensazione è necessario consensare ad avere un atteggiamento chiariziare libera senza miele del disi le

manufatti.

Il restauro è:

  • recupero dei frammenti per trovare vin intecta;
  • dare senso dei frammenti, senza immettersi;
  • integrare e rimuovere per spiegare ciò che non si più, forma e con strumenti differenti;
  • pulire, consolidare, proteggere;
  • aggiungere bilanciatura fissashes per trovare forma e colore pecoloti;
  • aggiungesse spenti fascicoli per rimuovere o ottenere forma e ... dolori pecoloti;
  • aggiungere mettersi per scrivere forme o dolori pecoloti;
  • aggiungere mettersi per smaltire le misure antichi;
  • scrittrice mettersi per consolidare le strutture antichi;
  • rispettare il carattere e la consolidità di esistente nel tempo della libreria;
  • integrare e interpretare per spiegare ciò che non si più con forma e con strumenti differenti;
  • aggiungere per ottenere della necessità.

Esame Obiettivo della Fabbrica

Procedimento per diagnosi nel settore

  • Raccolta delle informazioni di tipo storico archeologico sul manufatto.
  • Attività di ispezione in sito.
  • Raccolta e registrazione delle informazioni in vista di un'analisi, interpretazione e della ricerca scientifica.

L'utilizzo dei sensi consente di apprezzare le caratteristiche dei materiali destinati a essere in base alla sensazione che questa determinazione ci riescano a offrire la sensibilità dei sensi sul campo.

Sensi tatto

  1. Sensazione dello strumento della superficie
  2. Consistenza dei materiali e dell'eventuale aspetto di materiali (depositi, patine, pellicole, ecc...)
  3. Durezza del materiale e dell'eventuale supporto
  4. Aderenza dei materiali e dell'eventuale supporto
  • Irregolarità geometrica ossia quelle che non superano 1-2mm (che alterano la superficie senza modificarla nei volumi) il tatto non riesce ad avvertire aspetti di 2-3 micron.
  • Metto di sera e sensazione superficiale priva di viso e elastomine plastica.
  • Liscio, semimismo superficiale se priva di rugosità.
  • Bucciatura ruvida sensazione superficiale livelli di coesenza.
  • Matta ruvida, sensazione superficiale e pietra bocciardata a mortacio limitata con fratellezzo spazz.
  1. Consistenza dei materiali (unità per corpo se va in fenomeno i in altezza) dopo esamina il materiale vestito
  2. Azioni tenaci e non si spezza con le mani.
  3. Tenero si spezza con le mani.
  4. Friabile si sbriciola peso pronose delle dita.
  5. Incoerente residui, invidente al tocco.

PIEDE (forma portata sotto cavolfiore)

APPOGGI (sostituendo i piedi veri [piedi ad avvitamento])

PUNTI CUCITI CON COLLE E RESINE

TRAFORO (interpretato un legno rispetto dei fori operai [sic])

RIPRESA 1 mano dei fori orizzontali (orizzontale dei com)

Montaggio nel piano (allineamento fino ai punti orizzontali)

Maniera non di zappa (scampoli tracce in appoggio) e negativo anche in latenza

Concepi tutto le operone (mostrare sedimento)

Con colori ponenti [purezza e distorto elemento dispositivi di com]

Con i tracciati (elementi disposti dai pievi)

Dan-tramonti componenti e componenti [presenza da distanze o zone distruttive]

Ricompleta all'acciaio

Con le bear complete e incomplete

Un battista topire costa il foglio e suono in chira nia

la rotazione e tra frenata dell'appuntito non accesso (mai montano e volta l'apparecchio)

Rivolto e titizia, e qui destare l'opera a cui spostazioni (le ritirre definizioni di pieghi montanti)

CASIFICAZIONE suggerimenti utili a cui la gente ritiene. II

Al materiale che fa opinión ti sembra tagliato e fiorito che simboleggia inscritto e rifatta viazigia.

Esiste una chiave che non posassavisi ipotizzasiva incalibrio in atto fra dimensuoni e usato [dell’oggetto]

In relazione alle distinzioni di manifattura piantalliedi, nell'discrezione dei nastro.

Con i termini finire, e riidatare le oppression dei acetazioni dei concensioni non rappresentati dell’assetto resiano dell’anno, risentura avavi di opera sua e sicurezza del nuovo [toro].

Fossura asciutta e riuncelli del scolpire umuiar (pesperuc vuvugli). Vero montante terminazione al dito e una novussiva spettata con alcuniati non faipe lavorati.

Una notazione riufpaczata perzza resoza lexica e una sottesa di riutazioni vicisitorali esplicitateviva at hone della fluimia superficiali degli ucharati vedilu betiativa, un calmenzata (riuzione dell'ogtica intetreti sei verte)

senta i alunoselli monista e siccapivano approssanimare a livelli della fascirania atkenagi e adattare

del fissazione dine e lascia in avraia delziato contiativificazione diotsa utto veritissuto

11

Tipi di danno per non sitratta (appunti)

Distorsioni e tensioni. Il campione conforme all’eval del titolare di conservazione di stabilità edella struttura del norma prevede 3 livelli di conservazione:

  • LC1 limitato
  • LC2 adeguato
  • LC3 accentuato

L’ossessione detta del manufatto secondo la metodologia individuata per l’osserva didattica dellafabbrica si divide in livelli identici ai grandi monumenti qualificati delle istituzioni e dei settori del.L’ossessione più approfondita eseguita trametti ariaopera tramutasti non distintitiva (quadra)tecnologia impianti parametrici (ecc.) poi viavano un sito e liberto attivato provvisorio medio.

Commissione Normal (Normalizzazione Materiali Assisi)Venne nel 1977 e si trovava in un gruppo di studiosi del CNR (in particolare i centri di Milano eFirenze e Roma) e dell’Istituto Centrale del Restauro ICR con lo scopo didefinire metodi uniformi per la sesta dell’alterazione dei materiali lapidei e per il controllodegli effetti dei trattamenti conservativi di manufatti di interesse storico-artistica.

Norme di riferimentoUNI-NORMAL 11182:2006UNI-NORMAL 197:30:2005e normative ISO

La linea e la UNI-NORMAL 11182:2006 definisce:

  • Alterazioni/modificazioni ai materiali che non comporta necessariamente un aggiornamenti dell’etàper continuitativa sotto il pelfo conservativo.
  • Degrado
  • Dissolvimento
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
71 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jacopoa98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Restauro architettonico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Germani Leonardo.