Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Responsabilità del produttore dalla Direttiva 374/1985 alla  Risoluzione del Parlamento Europeo del 12 Febbraio 2019  relativamente ai robot con autonomia cognitiva  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’evoluzione normativa che si è verificata relativamente al procedimento amministrativo

quindi, non solo ha permesso alla dottrina di formulare una definizione di interesse legittimo

(di cui sopra), bensì le ha concesso di formulare dei criteri ben precisi di riparto della

giurisdizione fra i due giudici, che estendono di gran lunga la competenza riservata alla

giurisdizione amministrativa.

Le due teorie ad oggi maggiormente riconosciute sono, infatti, quelle della causa petendi e

della competenza per materia: la prima impone di effettuare una distinzione tra carenza di

potere in astratto o in concreto. Per cui se la P.A. non è legittimata a porre in essere quell’atto

si è in presenza di una posizione giuridica di diritto soggettivo; altrimenti, se il potere di agire

le è stato correttamente conferito ma la stessa lo ha malamente esercitato, si configurerà in

capo al privato una posizione giuridica di interesse legittimo.

La seconda è stata introdotta dal legislatore con l’adozione del nuovo codice del processo

amministrativo (d.lgs. 104/2010) dove all’art. 133 gli attribuisce giurisdizione esclusiva nelle

controversie concernenti fattispecie regolate dalla L. 241/90, quelle riguardanti concessioni di

beni – servizi pubblici – urbanistica ed edilizia, ancora concernenti i contratti stipulati dalla

P.A., le controversie con le Autorità Pubbliche Indipendenti e le controversie in tema di

espropriazione e poteri ablatori.

Nonostante la chiarezza linguistica e semantica con cui sono stati definiti questi criteri,

accreditati anche da copiosa giurisprudenza, sembrerebbero non essere ancora in grado di

sciogliere il nodo su quale giudice ritenere competente quando oggetto del contendere siano i

cosiddetti diritti indegradabili.

Questa definizione risale a una sentenza della Suprema Corte in un periodo in cui al giudice

amministrativo non erano ancora stati concessi gli strumenti che oggi possiede per tutelare le

situazioni giuridiche soggettive di interesse legittimo. Il privato non aveva la possibilità di

instaurare un dialogo con la P.A. e la maggior parte delle volte la sua pretesa era destinata a

soccombere nel confronto con l’interesse generale, non avendo l’amministrazione la

possibilità di comprendere realmente la portata dell’interesse individuale.

Nelle controversie riguardanti diritti fondamentali, come il diritto alla salute o il rispetto del

principio di uguaglianza, intaccati da provvedimenti amministrativi, la Corte di Cassazione

individuava come giudice competente a conoscere dei fatti il giudice ordinario. La P.A. non

poteva in alcun modo affievolirli, neanche per motivi di interesse generale.

Si diffuse in dottrina e giurisprudenza la definizione di situazioni soggettive a nucleo rigido

che avevano per oggetto situazioni giuridiche costituzionalmente tutelate oppure diritti

inerenti a valori considerati primari per la persona.

Con particolare riguardo al diritto alla salute, poi, in passato sono state formulate addirittura

tre differenti tesi: per la prima, in caso di controversia, la competenza sarebbe in ogni caso del

giudice ordinario. Per la seconda, si doveva distinguere tra posizione pretensiva od oppositiva

del singolo: nel secondo caso la competenza era in capo al G.O. mentre nel primo in capo al

G.A., riconosciuta l’importanza che quest’ultimo agisse anche nell’ottica di un contenimento

delle spese finanziarie a carico del sistema sanitario nazionale. La terza tesi, infine,

riconosceva una competenza in capo al giudice ordinario anche in presenza di una posizione

pretensiva contraddistinta dalla gravità, ad esempio quando il privato si trovava in una

situazione di dolore o di rischio di morte.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Picciotti1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Saint Camillus International University of Health o del prof Ronca Alessandro.