Estratto del documento

Contesto storico della loro

nascita

• Le repubbliche nacquero in un contesto di

rinascita economica e decentralizzazione

politica. Approfittarono della crisi imperiale

e papale per affermarsi come potenze

indipendenti sui mari.

Venezia: origine e sviluppo

• Venezia nacque dalle isole della laguna

veneta come rifugio contro le invasioni

barbariche. Si sviluppò grazie alla sua

posizione strategica tra Occidente e

Oriente, diventando potenza mercantile.

Venezia: potere marittimo e

commerciale

• La potenza di Venezia si basava sulla sua

flotta, sul monopolio dei traffici con

l’Oriente, sulla produzione di navi nei

grandi arsenali e sulla diplomazia

commerciale. Divenne una potenza

imperiale.

Genova: città rivale sul

Tirreno

• Genova fu una repubblica marinara di

grande rilievo nel Tirreno. Crebbe come

porto commerciale e militare, sviluppando

una vasta rete di colonie e fondaci nel

Mediterraneo occidentale.

Genova: espansione e

dominio navale

• Con una potente flotta, Genova si impose

nei traffici marittimi e nelle guerre navali.

Rivale storica di Venezia, si contese con

essa il dominio sui commerci e sulle rotte

navali.

Pisa: splendore e declino

• Pisa fu un importante centro marittimo nel

Medioevo. Ebbe una forte espansione

commerciale e militare, ma fu sconfitta da

Genova nella battaglia della Meloria

(1284), avviando il suo declino.

Amalfi: la prima repubblica

marinara

• Amalfi fu la prima delle repubbliche

marinare. Già nel IX secolo era attiva nei

commerci con l’Oriente. Famosa per la sua

produzione giuridica (Tabula Amalphitana)

e per la cultura marinara.

Le istituzioni politiche delle

repubbliche

• Le repubbliche avevano istituzioni

autonome: dogi, consoli, consigli cittadini.

La partecipazione politica era riservata a

famiglie nobili e mercantili, che

controllavano le decisioni e i commerci.

Le flotte mercantili e militari

• Ogni repubblica possedeva una flotta

mercantile per il trasporto delle merci e

una flotta militare per la difesa e la

conquista. Le navi erano costruite con

tecnologie avanzate nei cantieri locali.

La navigazione e la

cartografia

• La navigazione fu favorita da conoscenze

astronomiche e nautiche. Le repubbliche

svilupparono portolani, mappe e strumenti

per la navigazione in alto mare,

contribuendo alla cartografia europea.

Porti, arsenali e

infrastrutture marittime

• Le città marinare si dotarono di porti sicuri,

arsenali efficienti, magazzini, cantieri.

Venezia aveva il più grande arsenale

d’Europa, dove si costruivano navi in serie

con metodi protoindustriali.

I rapporti con l’Impero

Bizantino e l’Oriente

• Le repubbliche mantennero stretti rapporti

con Bisanzio e i paesi dell’Oriente.

Ottenevano privilegi commerciali, basi

navali e concessioni grazie alla loro forza e

alla capacità diplomatica.

Le crociate e il ruolo delle

repubbliche marinare

• Durante le crociate, le repubbliche

marinare fornirono trasporti e supporto

logistico. In cambio ottennero concessioni

territoriali, fondaci e privilegi commerciali

nei porti orientali.

I commerci nel

Mediterraneo

• Le repubbliche marinare dominavano il

commercio mediterraneo: spezie, seta,

oro, schiavi, armi, stoffe. Organizzavano

reti complesse di scambio tra Europa, Asia

e Africa.

Conflitti e alleanze tra le

repubbliche

• Spesso rivali tra loro, le repubbliche

combatterono guerre navali per il controllo

dei mari. Talvolta si alleavano contro

nemici comuni come i pirati o altri regni

rivali.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Repubbliche marinare italiane Pag. 1 Repubbliche marinare italiane Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Repubbliche marinare italiane Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Repubbliche marinare italiane Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Repubbliche marinare italiane Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Repubbliche marinare italiane Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community