VIVIAMO UN TEMPO DI GRANDE CONQUISTE TECNOLOGICHE E DOMINIO DELLE FORZE NATURALI
Prima non era immaginabile la sensazione per l'uomo di essere padrone dell'inizio e della fine della sua vita, facendo scelte personali svincolate da precetti e convenzioni. Lo sviluppo delle scienze ha posto delle questioni difficili di tipo etico, anche dal punto di vista della liceità delle pratiche utilizzate sugli esseri viventi.
Le tematiche generate dalle biotecnologie vedono le civiltà occidentali impegnate in un dialogo contrastato tra un sistema di valori antico e tradizionale legato al precetto religioso, e questo nuovo mondo dominato dai saperi scientifici che non sono inclini ad armonizzarsi ai valori tradizionali.
La bioetica è una scienza recente e nuova, il termine è introdotto da un oncologo americano che la definisce come un ponte gettato tra scienza e tecnica. Quindi è l'etica che ha il compito di definire i confini illimitati, di segnare la strada di ciò che è lecito e
Ciò invece che è cons travalicare i limiti eticamente accettabili. Non è facile def fino a che punto oggettivamente affidare alla medicina della speranza una serie di pratiche eticamente accettabili binomi tra sacralità della vita all'attualità della vita una vita degna di essere vissuta. Se mi allontano dalla sacralità della vita delle conf religiosi e si passa ad un concetto della qualità della vita non è facile perché la risposta è personale individuale → impossib di avere una risposta universal condivisa perché la vita potrà essere degna secondo certe carat per alcuni diverse per altri, in quest condiz non può prevalere il parere della maggioranza, anche qui occorre gar il diritto di ciascuno di comportarsi secondo la propria coscienza. Difficoltà del dibattito odierno, diffic che sembrano radicare in tutte le comunità evolute per compresenza di diverse etiche religioni.
pensieri con una sempre più alta difficoltà di armonizzare questi pensieri che convivono nello stesso territorio sono soprattutto i diritti religiosi che hanno affidato alla bioetica il compito di tracciare un limite. In questo dialogo, il diritto ebraico ha una posizione particolare e originale, la dottrina si è sempre interrogata sulla vita, la vita il creato sono al centro del pensiero ebraico e di ogni evoluzione del pensiero scientifico, nocciolo della legge orale ed è una secolare infinita discussione sulla vita. La discussione rabbinica su come può essere raccolto il seme maschile senza violare il divieto divino della dispersione del seme. La levatrice che disobbedisce all'ordine del faraone di uccidere tutti i bambini maschi segue una regola della coscienza sfidando il faraone. Parlare di bioetica nel pensiero ebraico è una sfida passata e attuale e per i diritti religiosi c'è una linea guida halakhah (613 precetti, ciò che si può e non si può fare).
devono essere osservati l'ebraismo si basa sulla ortoprassi conta il corretto comportamento, e su questa obbedienza si fonda l'alleanza su dio e il popolo, l'ebraismo consiste nell'obbedienza alla legge) che è un cammino compiuto nell'osservanza della torah, regole coattive contenute nei 5 libri della torah e che coinvolge ogni aspetto della vita umana. fonti: - legge scritta a tanakh (bibbia) è composta da: torah, bereshit, shemot, vaikra, bamidbar, devraim contiene 613 mitzvot - legge orale (2 sec) talmud (3 6 sec): mishna (legge orale trascritta) + ghemarà (commento alla legge orale) - distruz del tempio dai romani → necessità di mettere la legge per iscritto - precetti fondamentali: div di idolatria, blasfemia, omicidio, furto e rapina, obbligo di stabilire dei tribunali, div di mangiare un arto tratto da un animale vivo - precetti inviolabili, tra cui divieto di incesto e adulterio l'ebraismo vive in un'epoca contemporanea quindiQuesta vivacità di riflessione ha dato vita a diversi movimenti nel quale si articola: riformato, conservatore, ortodosso, ultraortodosso (haredim) regola fondamentale: il ruolo importante che nell'ebraismo è assunto dall'interpretazione, nell'opera dei grandi maestri rabbini si sviluppa la ricerca di trovare delle soluzioni alle domande attuali, il rabbino interpreta per arrivare a dare una risposta fruibile al problema di oggi. Il diritto ebraico è un diritto rivelato, ma la rivelazione non è cristallizzata vive attraverso l'interpretazione, nel diritto ebraico non c'è un legislatore sovrano riconosciuto da tutti, nel mondo della halakhah il legislatore divino non ha diritto di intervenire sull'interpretazione della legge data al popolo di Israele dopo che lui stesso ha fissato le regole per interpretarla. (La Torah non è più in cielo, Deuteronomio 30,12). L'interpretazione che si discosta dalle fonti bibliche è perché la Torah ha già in sé tutte le risposte.
L'interp svela delle verità già contenute nel testo, ma non ancora conosciute, partendo da questo nucleo anche le interp più attuali danno voce al valore di dioresponsa: decisioni scritte date dall'autorità che interp la legge e che forniscono una soluzione arisposte individuali. Raccolte di responsaimportanza dell'interpretazione: il dibattito rabbinico ha operato un cambiamento radicalenell'impostazione giuridica del diritto ebraico, trasferendo la centralità della rivelazione nella centralitàdell'interpretazione per l'ebraismo la vita appartiene a dio l'uomo non ne può disporre → la sacralità della vita prevale suqualunque altro obbligo e precetto, il corpo è in prestito e deve essere preservato nel migliore deimodi (il paziente non può rifiutare la cura del medico)inizio della vita (problema di bioetica)ogni uomo e donna sono stati creati a immagine e somiglianza di dio
e la procreazione sono considerate benedizioni da Dio. Secondo il primo precetto del libro della Genesi (Genesi 1:28), gli esseri umani sono chiamati a sposarsi e concepire almeno un figlio. L'uomo è chiamato a partecipare all'opera della creazione, aiutando Dio a completare l'opera della creazione stessa. Questo invito grava come un precetto sull'uomo e non sulla donna, poiché quest'ultima non può essere obbligata a un comportamento dannoso per la sua vita. La non procreazione è considerata una violazione della legge di Dio. La genetica è importante per assicurare la trasmissione dell'identità ebraica e del lignaggio discendente. La parentela sociale non può sostituire il legame biologico. Il valore della genetica biologica e l'armonia familiare derivante dalla prole hanno dato vita a un dibattito halachico molto ricco, nel quale si confrontano diverse opinioni su come il precetto biblico della genetica biologica debba essere osservato, fino a che punto e quale costo sia accettabile.È l'unica che trasmette identità ebraica. Diverse modalità di intervento per facilitare la procreazione sollevano diverse problematiche. La posizione della comunità rabbinica su queste tecniche di riproduzione assistita è che non viene violato il divieto di creazione dal nulla, ma si afferma che nelle tecniche c'è creazione da ciò che già esiste, quindi l'uomo non si oppone a Dio ma aiuta con la tecnica. La Torah non menziona tutto ciò che è permesso, ma solo ciò che è proibito. Tra medico e paziente, quando c'è una malattia grave che porta con sé una sofferenza sia per la coppia infertile sia perché c'è una sofferenza fisica e psicologica, l'arte diventa un'azione compassionevole che diventa obbligatoria per il medico (precetto: amare il proprio prossimo come se stessi). È un atto di amore che gli viene imposto dal precetto. Per l'ebraismo, la madre surrogata è un rimedio estremo per un problema di infertilità.di maternità biologica. Questo studio delle fonti rabbiniche ha permesso di accettare la pratica della maternità surrogata come una soluzione per l'infertilità invincibile, pur riconoscendo le problematiche legate alla scissione del legame sessuale e alla destrutturazione del concetto di maternità e genitorialità. Tuttavia, è importante sottolineare che l'uso delle schiave come madri surrogati è una pratica che appartiene a un contesto storico e culturale molto diverso dal nostro. Oggi, la maternità surrogata viene regolamentata da leggi specifiche che tutelano i diritti di tutte le parti coinvolte, compresa la madre surrogata. In conclusione, sebbene la maternità surrogata possa essere considerata come una soluzione per l'infertilità invincibile, è fondamentale affrontare le problematiche etiche e legali che essa comporta, al fine di garantire il rispetto dei diritti di tutte le persone coinvolte.c'è, si può ricorrere alla fecondazione in vitro con donazione di ovociti da parte di una terza madre. In questo caso, le possibili combinazioni sono: a) il padre genetico dona lo sperma b) il padre sociale accoglie e cresce il bambino c) la madre genetica dona l'ovulo d) la madre surrogata mette a disposizione il grembo e) la madre sociale accresce e accoglie il bambino Se lo sperma non è disponibile o non è utilizzabile, si può ricorrere alla donazione di sperma da parte di un donatore anonimo.appartiene al marito: può essere considerato adulterio
la progenie non con il donatore può commettere incesto che viola un precetto noachico
il bambino è mamzer figlio di una donna sposata ma non del marito, i mamzer possono unirsi solo tra di loro e non hanno diritti successori
mat surrogata soluzione eccezionale, neanche i rabbini ultraortodossi arrivano a negare la possibilità della maternità surrogata davanti a una situazione così grave.
scelta del leg israeliano: 1996 embryo carrying agree laws emana una legge ha risposto a un problema sociale diffuso israele sostiene molto la natalità ha bisogno di avere un certo numero di presenza all'interno dello stato. anche l'ebreo non religioso risponde a questo precetto, l'ipotesi della non procreazione non è presa in considerazione, lo stato gratuitamente mette a disposizione dei cittadini tutte le possibili tecniche fino ad arrivare alla maternità surrogata (molti ebrei andavano negli usa per)
fare queste pratiche)regole di halakhiche trasfuse nella legge è consentita solo la maternità surrogata gestazionale
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti diritto e religione/diritto ecclesiastico
-
Diritto e religione
-
Diritto ecclesiastico
-
Diritto interculturale