Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 183
Psicologia sociale  Pag. 1 Psicologia sociale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 41
1 su 183
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EFFETTO RINGLEMAN

Esperimento condotto da Ringelmann nel 1913 per studiare l'effetto della

dimensione del gruppo sulla produttività.

Ringelmann ha scoperto che l'aggiunta di ulteriori membri al gruppo non porta

a un aumento proporzionale della produttività, ma piuttosto ad incrementi

sempre più ridotti fino a diventare irrilevanti. Questo fenomeno è noto come

"effetto Ringelmann".

Ringelmann ha osservato che sia gli uomini che gli animali erano meno

produttivi quando lavoravano in gruppo rispetto a quando lavoravano da soli.

Questo suggerisce che i gruppi non raggiungono la loro piena produttività

potenziale. Un esempio concreto di ciò è stato l'esperimento in cui Ringelmann

ha misurato la forza di trazione di gruppi di persone che tiravano una fune. Ha

scoperto che, nonostante ciascuna persona fornisse un certo sforzo

individuale, la forza complessiva del gruppo era inferiore rispetto alla somma

delle forze individuali. Questo è indicativo dell'effetto Ringelmann, dove

l'incremento della dimensione del gruppo non porta a un aumento

proporzionale della produttività.

Le possibili cause di questo fenomeno sono identificate come perdite dovute

alla coordinazione e pigrizia sociale.

1. Perdite dovute alla coordinazione: Queste si riferiscono alle difficoltà nel

combinare gli sforzi dei singoli membri del gruppo. Anche in compiti

relativamente semplici, come tirare una fune, le persone possono tirare e

fermarsi in tempi diversi, creando inefficienze nella coordinazione degli

sforzi.

2. Pigrizia sociale: Questo si riferisce alla tendenza dei membri del gruppo ad

impegnarsi meno quando il loro contributo individuale viene incorporato

nella prestazione complessiva del gruppo. Questo può essere causato da

una mancanza di motivazione o da una ridotta percezione di responsabilità

individuale.

Per contrastare la pigrizia sociale e massimizzare la produttività del gruppo,

possono essere adottate alcune strategie, tra cui:

10. Evoluzione dei gruppi 7

Rendere più evidente e riconoscibile il contributo individuale al prodotto del

gruppo.

Coinvolgere attivamente gli individui negli obiettivi e nei compiti del gruppo.

Promuovere la fiducia reciproca tra i membri del gruppo.

Aumentare la percezione di responsabilità personale per il successo del

gruppo.

PRESA DI DECISIONE NEI GRUPPI

Quando i gruppi si trovano davanti ad una situazione senza una soluzione

chiara devono attraversare diverse fasi prima di prendere una decisione:

1. Fase di orientamento: In questa fase, il gruppo identifica il tipo di compito

da svolgere e sceglie la strategia che utilizzerà per affrontarlo. È il momento

in cui il gruppo chiarisce l'obiettivo e decide come procedere.

2. Fase di discussione: Il gruppo raccoglie le informazioni necessarie e

discute le diverse soluzioni possibili. In questa fase, i membri valutano le

varie opzioni, considerandone i pro e i contro.

3. Fase di presa della decisione: Il gruppo sceglie una delle soluzioni

considerate. Questa decisione può essere presa utilizzando una regola di

decisione, che può essere implicita (non formalmente stabilita) o esplicita

(chiaramente definita e concordata).

4. Fase di implementazione: Il gruppo mette in atto la decisione presa e valuta

le conseguenze che ne derivano. Questa fase riguarda l'esecuzione pratica

della decisione e la valutazione dei risultati.

Regole per Prendere Decisioni

Durante la fase di presa della decisione, i gruppi possono utilizzare diverse

regole per arrivare a una decisione finale:

1. Regola dell'unanimità: Tutti i membri del gruppo devono essere d'accordo

sulla decisione. Non ci deve essere nessun parere contrario o dissenso.

Questa regola assicura che la decisione sia pienamente condivisa da tutti.

2. Regola della maggioranza: La decisione viene adottata in base al maggior

numero di voti. Questa regola è opposta a quella dell'unanimità e non

richiede il consenso di tutti, ma solo della maggioranza dei membri.

10. Evoluzione dei gruppi 8

3. Regola della pluralità: Questa regola richiede che la decisione venga presa

dalla parte maggiore di un numero comunque determinato, cioè la

maggioranza relativa. In pratica, la decisione viene presa dall'opzione che

riceve il maggior numero di voti, anche se non è la maggioranza assoluta.

LA POLARIZZAZIONE

Polarizzazione nelle Decisioni di Gruppo

La polarizzazione è un fenomeno secondo il quale, dopo una discussione di

gruppo, le opinioni e le decisioni del gruppo tendono a spostarsi verso un

estremo rispetto alle opinioni individuali iniziali dei membri. Questo effetto è

stato studiato da Stoner nel 1968 e si manifesta quando la maggioranza dei

membri del gruppo favorisce un certo risultato; la discussione porta il gruppo

ad assumere un punto di vista ancora più estremo rispetto a quello inizialmente

prevalente.

Teorie che Spiegano la Polarizzazione

1. Teoria degli Argomenti Persuasivi:

Questa teoria sostiene che la polarizzazione avviene a causa del

processo di persuasione reciproca tra i membri del gruppo.

Durante la discussione, emergono nuovi argomenti e prove a favore o

contro una determinata posizione.

I membri valutano la validità e la novità di questi argomenti e, se sono

convinti, spostano le loro opinioni verso un estremo.

La polarizzazione è proporzionale alla quantità e alla qualità degli

argomenti pro o contro l'oggetto della discussione.

2. Polarizzazione mediante Confronto Sociale:

In questo caso, la polarizzazione è originata dalla competizione tra i

membri del gruppo per sostenere le opinioni più socialmente

desiderabili.

I membri del gruppo monitorano i comportamenti e le opinioni degli altri

per adattare le proprie, cercando di essere accettati e ben visti dagli

altri membri.

3. Polarizzazione come Differenziazione Inter-gruppi:

10. Evoluzione dei gruppi 9

Questo tipo di polarizzazione si verifica quando la situazione rende più

rilevante l'identità del gruppo (in-group).

I membri tendono a conformarsi agli attributi principali e agli

atteggiamenti normativi del loro gruppo, soprattutto quando

l'appartenenza al gruppo è rilevante o minacciata.

La polarizzazione è stata osservata in diversi contesti, inclusi dilemmi

economici, decisioni delle giurie, giochi, valutazioni di fenomeni autocinetici e

giudizi sull'attrattiva fisica. Tuttavia, la polarizzazione è stata maggiormente

riscontrata in studi di laboratorio o in gruppi creati ad hoc per esperimenti

specifici. Negli studi di tipo naturalistico, la polarizzazione non è sempre

visibile. È possibile che la polarizzazione sia più evidente negli stadi iniziali della

vita di un gruppo o quando il gruppo affronta nuove situazioni. Quando i gruppi

lavorano insieme in modo continuativo e ripetuto per periodi lunghi, l'effetto di

polarizzazione tende a diminuire.

Per contrastare gli effetti negativi della polarizzazione, possono essere

adottate alcune strategie:

Fornire riscontri sulla qualità delle decisioni prese.

Incoraggiare durante la discussione prospettive di larghe vedute e

difendere le posizioni delle minoranze.

Accrescere l'identificabilità e rendere più saliente la valutazione del

contributo individuale.

Creare condizioni di fiducia reciproca fra i membri.

Accrescere il coinvolgimento dell'individuo con gli scopi del gruppo.

Polarizzazione e Pensiero di Gruppo

Quando la coesione di un gruppo è estremamente alta, può verificarsi una

distorsione estrema del processo decisionale nota come "pensiero di gruppo"

(groupthink). In questa situazione, il pensiero del gruppo annulla i pensieri dei

singoli membri, portando tutti a pensare alla stessa maniera e spesso a

prendere decisioni subottimali.

In conclusione, la polarizzazione è un fenomeno complesso e multifattoriale

che influenza le decisioni di gruppo, spostando le opinioni verso estremi

maggiori rispetto alle opinioni iniziali dei singoli membri. Diverse teorie e

strategie possono spiegare e contrastare questo fenomeno, che varia a

seconda del contesto e della dinamica del gruppo.

10. Evoluzione dei gruppi 10

GROUP THINK- BAIA DEI PORCI

Il "pensiero di gruppo" o "group think" è un fenomeno studiato dallo psicologo

Irving Janis negli anni '70. Questo concetto descrive come le persone, quando

sono parte di un gruppo molto coeso, tendono a cercare un consenso unanime,

spesso sacrificando la valutazione critica e le idee individuali. Questo accade

perché i membri del gruppo evitano conflitti e critiche per mantenere l'armonia

e la coesione del gruppo.

Janis utilizzò l'operazione della Baia dei Porci come esempio per illustrare il

pensiero di gruppo. Nel 1961, gli Stati Uniti tentarono di invadere Cuba con

l'obiettivo di scatenare una rivolta contro Fidel Castro. La decisione fu presa

nonostante alcuni collaboratori del presidente avessero dubbi sulla strategia.

Tuttavia, questi dubbi furono auto-censurati a favore del conformismo e

dell'apparente unità del gruppo. Questo portò a una decisione disastrosa, che

rafforzò invece il legame tra Castro e il popolo cubano.

Janis identificò cinque caratteristiche del processo decisionale che favorirono il

pensiero di gruppo nella Baia dei Porci:

1. Gruppo molto coeso: i membri del gruppo erano molto uniti e desiderosi di

mantenere l'armonia.

2. Gruppo isolato da informazioni esterne: mancava l'accesso o l'attenzione

a informazioni e prospettive esterne.

3. Scarsa valutazione delle alternative: il gruppo raramente considerava

diverse opzioni.

4. Pressione per una decisione rapida: c'era un'urgenza nel prendere una

decisione.

5. Leader molto direttivo: il leader del gruppo esercitava un forte controllo,

influenzando la direzione del processo decisionale.

Se i leader avessero permesso una maggiore libertà di espressione e se i

membri non si fossero auto-censurati, è probabile che avrebbero evitato di

prendere una decisione così sbagliata. Diversi rapporti dell'intelligence, che

sottolineavano le possibili conseguenze negative dell'invasione, furono ignorati.

10. Evoluzione dei gruppi 11

Per evitare il pensiero di gruppo, è fondamentale creare un ambiente in cui tutti

i membri del gruppo possano esprimere liberamente le loro idee, critiche e

prospettive alternative. Questo non solo aumenta la creatività ma riduce anche

il rischio di errori dovuti alla chiusura mentale e all'auto-referenzialità.

Insomma, un gruppo affiatato è importante, ma è altrettanto importante evitare

di chiudersi troppo su sé stessi e ma

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
183 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Arsonela di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Ippoliti Oriana.