Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Psicologia sociale Pag. 1 Psicologia sociale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFLUENZA SOCIALE NORMATIVA

—>

Asch riteneva che il conformismo riflettesse un processo relativamente razionale in cui le persone

costruiscono una norma a partire dal comportamento degli altri

nello studio di Sherif l’oggetto su cui si esprimeva il giudizio era ambiguo, per cui, data l’incertezza, si

—>

stabiliva una norma

Asch riteneva che se l’oggetto fosse stato chiaro, le opinioni degli altri non avrebbero avuto effetto sul

• comportamento

Esperimento di ASch

Realizza 2 esperimenti, durante i quali i partecipanti dovevano dire quale di questi 3

segmenti messi a confronto fosse della stessa lunghezza del segmento standard

3 segmenti di lunghezza diversa, un gruppo di partecipanti, di cui solo 1 reale

—>

I collaboratori danno risposte sbagliate, il partecipante reale nel 50% dei casi si

conforma alla maggioranza, per paura di essere deriso

tutti sono partecipanti reali, 1 solo collaboratore

—>

Il collaboratore, dando risposte sbagliate, viene deriso dal gruppo

In un altro esperimento dimostra che per le persone, se protette dall’anonimato si conformano di meno

INFLUENZA INFORMATIVA DEL REFERENTE

—>

Secondo la teoria della categorizzazione del sé giungiamo a considerare noi stessi in termini di gruppo e

assimiliamo i nostri pensieri, i nostri sentimenti e i comportamenti alla norma di gruppo

Ii - l’acquiescenza

Superficiale, pubblico o transitorio cambiamento nel comportamento e negli atteggiamenti espressi

si differenzia dal conformismo, in quanto quest’ultimo si riferisce all’influenza di un gruppo su un

—>

individuo

Tecniche per accrescere l’acquiescenza

Accattivamento -> tentativo strategico di conquistare l’apprezzamento di una persona

• Uso della norma di reciprocità -> risponde al principio “fai agli altri quello che gli altri fanno a te”

• Tecniche di richiesta multipla ->

• Tecnica del piede nella porta: preceduta da una richiesta minore, destinata ad essere accettata

◦ Tecnica della porta in faccia: preceduta da una richiesta più impegnativa, destinata ad essere

◦ rifiutata.. così la seconda sembra più accettabile

Tecnica del colpo basso: una persona che acconsente ad una richiesta continua a sentirsi coinvolta

◦ anche dopo aver scoperto che essa presenta costi nascosti

Iii - obbedienza all’autorità

Milgram critica il lavoro di Asch

emerge che le persone subiscono un processo di socializzazione che li porta a rispettare l’autorità dello

—>

stato

Se entriamo in uno stato di agente possiamo mentalmente assolvere noi stessi dalla responsabilità di ciò

• che succede dopo

Stato di agente -> stato d’animo per definire l’obbedienza incondizionata, in cui le persone, in qualità di

agenti, trasferiscono le proprie responsabilità a chi impartisce gli ordini

Perché le persone continuano a infliggere scariche elettriche?

Una volta che le persone si sono fatte coinvolgere in una linea d’azione, possono trovare difficile in seguito

cambiare idea

fattori importanti dell’obbedienza:

—>

Contiguità della vittima -> vicinanza della vittima

• Continguità della figura autorevole

• Disobbedienza di gruppo -> le azioni degli altri aiutano a confermare la legittimità di continuare a

• somministrare scosse

Legittimità della figura autorevole -> se in uniforme o senza uniforme

Influenza della minoranza

Talvolta un individuo o una piccola minoranza possono cambiare le opinioni della maggioranza

il cambiamento sociale sarebbe molto difficile da spiegare senza l’effetto mediatore dell’influenza della

—>

minoranza

Tendenza sistematica al conformismo

Moscovici sostenne che i ricercatori fossero vittime della tendenza sistematica al conformismo, una

tendenza a trattenere l’influenza del gruppo come un processo unidirezionale in cui gli individui o le

minoranze conformano sempre alla maggioranza

Credeva che i gruppi presentassero spesso conflitto al loro interno, al quale le persone reagiscono:

—>

Conformandosi -> maggioranza persuade la minoranza

• Mediando -> compromesso

• Innovando -> minoranza crea e accentua il conflitto

Coerenza

L’efficacia del comportamento dipende dal modo con cui la minoranza affronta il proprio compito

il più importante è la coerenza -> una minoranza coerente mette in crisi la norma della maggioranza

—>

Contratto di tolleranza

Bill crano lo definisce secondo cui la maggioranza è abbastanza tollerante verso il punto di vista della

minoranza da non rifiutarlo all’istante

Moscovici ha sostenuto che le maggioranze e le minoranze esercitano influenza sociale attraverso

processi differenti:

Influenza della maggioranza produce acquiescenza pubblica diretta per ragioni di dipendenza normativa o

• informativa

Influenza della minoranza produce nell’opinione un cambiamento privato

Sherif è uno dei fondatori della psicologia sociale ed è stato tra le prime forze di sviluppo della disciplina a

partire dagli anni 30

il suo lavoro è ancora un punto di riferimento per i ricercatori che studiano i gruppi

—>

Il gruppo

Un insieme di 2 o più persone che interagiscono reciprocamente e sono interdipendenti

sono categorie per cui esistono attributi che identificano chi fa parte del gruppo e chi ne è escluso

—>

Entatività

Non tutti gli insiemi di persone sono gruppi di senso psicologico

Entatività -> proprietà che fa apparire un gruppo come un’entità coerente distinta e unitaria

—>

Essere membro di un gruppo implica condivisione di obbiettivi, interdipendenza, influenza reciproca e

• interazione diretta

C’è un modo attraverso cui i gruppi esercitano influenza su di noi -> tramite la loro mera presenza

I - la facilitazione sociale -> quando i gruppi ci danno forza

È il modo in cui la semplice presenza delle altre persone condiziona le prestazioni del singolo individuo

consiste nel miglioramento dell’esecuzione di compiti ben appresi e un peggioramento dell’esecuzione di

—>

compiti poco appresi

Quando la presenza degli altri peggiora o migliora la prestazione?

Una delle spiegazioni più tradizionali fa capo alla teoria della pulsione

Secondo Cottrell la presenza sociale produce un’attivazione indotta basata però sul timore di essere

—>

giudicati -> Modello della paura del giudizio

Sono state proposte altre spiegazioni:

Teoria della discrepanza del sé -> la discrepanza tra il proprio sé reale e il proprio sé ideale aumenta la

• motivazione e l’impegno per portarsi al livello dell’ideale, ma se la discrepanza è troppo grande, questo

scoraggia e peggiora l’esecuzione del compito

Attraverso una meta-analisi è emerso che nei compiti difficile le persone commettono, o prevedono di

• commettere errori -> ciò crea imbarazzo che peggiora l’esecuzione del compito

Ii - inerzia sociale -> quando i gruppi sono fonte di distrazione

Perdita di coordinazione -> il peggioramento della prestazione in gruppo rispetto alla prestazione

individuale, dovuta a problemi nella coordinazione del comportamento

per 3 ragioni:

—>

Equità del risultato -> per non fare la figura dei babbei

• Per paura del giudizio

• Conformità allo standard

Effetto di compensazione sociale -> si verifica quando il compito e il gruppo sono così importanti che

l’individuo sente il bisogno di compensare l’inerzia prevista da parte degli altri membri del gruppo

I - la coesione

Una proprietà basilare di un gruppo, che lo porta a “rimanere unito”

Attrazione personale -> rapporto di coppia

• Attrazione sociale -> tra tifosi della stessa squadra

Ii - socializzazione del gruppo

Relazione dinamica tra il gruppo e i suoi membri che descrive il percorso dei membri in un gruppo in termini di

coinvolgimento e di cambiamento di ruoli

Levin e Moreland hanno descritto il percorso temporale degli individui all’interno dei gruppi tramite

—>

l’esperienza di sviluppo di 3 fondamentali processi:

Valutazione

• Coinvolgimento

• Transizione di ruolo

Essa muove le persone attraverso differenti ruoli:

Non membro -> i membri potenziali che non sono entrati nel gruppo o gli ex membri

• Quasi membro -> i nuovi membri che non hanno raggiunto lo status di membro a pieno titolo

• Membro a pieno titolo -> vengono pienamente identificate con il gruppo e hanno tutti i privilegi e le

• responsabilità

Distinsero 5 fasi di socializzazione di gruppo -> esplorazione, socializzazione, mantenimento,

risocializzazione e ricorso

sono spesso formalizzate con riti di iniziazione che hanno 3 funzioni:

—>

Simbolica -> consentono il riconoscimento pubblico

• Di apprendistato -> aiutano le persone ad abituarsi a nuovi ruoli

• Di fidelizzazione -> concessione di doni e permessi speciali

Essi possono essere eventi piacevoli o procedure dolorose

Struttura del gruppo

I - i ruoli

Modelli di comportamento che distinguono le differenti attività all’interno del gruppo e che si collegano gli

uni agli altri a maggior vantaggio de gruppo

possono essere informali e impliciti, o formali ed espliciti

—>

Esperimento classico di Zimbardo

L’esperimento carcerario simulava le relazioni di ruolo in carcere

24 volontari, psicologicamente stabili, vennero portati in una sorta di prigione, divisi tra guardie e

—>

prigionieri

Dovevano durare 2 settimane, ma venne interrotto dopo 6 giorni, in quanto le guardie tormentavano ed

• umiliavano i prigionieri, mentre i prigionieri subivano passivamente fino a star male

Reicher e Haslam hanno sostenuto che i partecipanti erano sottoposti a una situazione che incrementava i

sentimenti di insicurezza di sé

interiorizzavano le identità disponibili (prigioniero e guardia) e adottavano i comportamenti

—>

appropriati per definire se stessi

Ii - lo status

Valutazione condivisa del prestigio di un ruolo o di chi occupa un ruolo in un gruppo, del prestigio di un

gruppo e dei suoi membri nel complesso; quello più alto è quello del leader

All’interno di un gruppo deriva da 2 distinti insiemi di caratteristiche:

Le caratteristiche dello status specifico -> abilità della persona nel compito del gruppo

• Le caratteristiche dello status generale ->

Dettagli
A.A. 2022-2023
30 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Hoilpotere_disintetizzare03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Covelli Venusia.