Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Psicologia sociale Pag. 1 Psicologia sociale Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Introduzione alla Psicologia Sociale La Psicologia Sociale studia, attraverso un metodo scientifico, l’interazione tra i processi psicologici dell’individuo e le dinamiche della società. In pratica, indaga come individui e gruppi percepiscono, influenzano e si relazionano con gli altri. Hogg, teorico dell’identità sociale, studia come le persone si riconoscono all’interno di un gruppo e come, questa identificazione, influenza i comportamenti. Allport, studioso della Psicologia dei tratti, distingue tra:  Presenza oggettiva  è la relazione reale e fisica con gli altri (Esempio: ho un pregiudizio verso gli adolescenti e un ragazzino mi si siede vicino sull’autobus; il ragazzino mi rivolge una domanda, la mia risposta sarà condizionata dal mio pregiudizio e dalla sua presenza fisica).  Presenza immaginata  è la relazione indiretta, cioè che avviene nella nostra mente. (Esempio: ho un pregiudizio verso gli adolescenti e un ragazzino sale nello stesso autobus in cui sono io; la sola presenza del ragazzino, pur non vedendolo fisicamente, influenza i miei pensieri)  Presenza implicita  è la relazione che abbiamo con le rappresentazioni mentali degli altri. (Esempio: ho un’idea negativa dei fast-food (può essere una categoria di persone: adolescenti, anziani, …) allora non vado a mangiarci nella speranza che chiudano) (Un altro esempio di Presenza immaginata sono le norme sociali, ovvero quelle “regole” utili a rendere appropriati i nostri atteggiamenti verso il gruppo di appartenenza) Metodi di indagine nella Psicologia Sociale La Psicologia Sociale utilizza, come approccio di studio, un metodo scientifico. Infatti, la conoscenza procede attraverso esperimenti replicabili, finalizzati alla verifica delle ipotesi, grazie alla raccolta e all’analisi dei dati. Il metodo sperimentale È il metodo principale e consiste nella manipolazione di una o più variabili indipendenti, studiando poi gli effetti su una o più variabili dipendenti. Affinché la manipolazione delle variabili indipendenti sia svolta in maniera corretta è necessario prestare attenzione che non entrino in “gioco” altre variabili ad influenzare gli effetti sulle variabili dipendenti. È necessario stabilire un range nel quale, le variabili misurate, hanno più probabilità di variare, ciò per evitare determinati fenomeni:  Effetto tetto (ceiling effect)  è l’effetto che si osserva quando una variabile indipendente non ha più effetto su una variabile dipendente, cioè il livello al di sopra del quale la variazione in una variabile indipendente non è più misurabile. (Esempio: il livello di difficoltà di un compito è talmente basso che tutti sono in grado di svolgerlo)  Effetto pavimento (floor effect)  è l’effetto che si osserva quando una variabile indipendente non ha più effetto su una variabile dipendente, cioè il livello al di sotto del quale la variazione in una variabile indipendente non è più misurabile
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
82 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federico.lima di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Di Donato Flavia.