Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 326
Psicologia generale Pag. 1 Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 326.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 326.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 326.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 326.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 326.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 326.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 326.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 326.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 41
1 su 326
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DISPENSA 1: LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA E I PRINCIPALI APPROCCI TEORICI Le radici della psicologia Fin dall’antichità, l’essere umano si è posto delle domande in relazione al comportamento, questioni quindi di carattere psicologico. Esse sono state affrontate per secoli dalla filosofia e dalle scienze della natura o biologiche. Soltanto recentemente la psicologia è entrata però a far parte delle scienze e ad occuparsi, in maniera rigorosa e scientifica, dello studio del comportamento umano e dei processi mentali. L’emancipazione dalla psicologia dalle altre scienze è stata possibile quando essa ha iniziato ad occuparsi dell’unità mente e cervello e delle sue relazioni con il comportamento dell’individuo, inserito in uno specifico ambiente fisico e sociale. A partire da questo inquadramento, verrà tracciato un breve excursus delle principali teorie che si sono affrontate e spesso scontrate negli ultimi secoli per cercare di dare risposta, da punti di vista molto diversi e a volte contrapposti, alle domande relative alla mente e al comportamento, utilizzando una metodologia scientifica. Lo Strutturalismo La data della nascita della psicologia come scienza viene generalmente fatta corrispondere al 1879, anno in cui Wundt, fisiologo e docente di filosofia, fonda a Lipsia il primo Laboratorio di Psicologia Fisiologica. Egli sosteneva che l’oggetto della psicologia fosse l’esperienza diretta ed immediata (il contenuto di coscienza). Per indagarla, Wundt e i colleghi strutturalisti utilizzavano il metodo introspettivo: chiedevano cioè alle persone, dato un determinato stimolo, di descrivere quello che stessero provando in relazione ad esso, utilizzando le proprie parole e aggiungendo quanti più dettagli possibili. Secondo Wundt, dalle analisi di queste verbalizzazioni, sarebbe stato possibile ottenere informazioni circa la struttura della mente. Lo Strutturalismo fu sottoposto a differenti critiche, in particolar modo di carattere metodologico: 1. l’introspezione non poteva essere considerata una tecnica scientificamente valida in quanto un osservatore esterno non riusciva a dimostrare la veridicità dei resoconti verbali; 2. molte persone trovavano difficile descrivere alcune esperienze interne complesse, si pensi ai vissuti emotivi; 3. non era infine possibile dimostrare che i contenuti di coscienza fossero gli stessi in presenza e in assenza di introspezione. Questi punti critici portarono allo sviluppo di nuovi approcci teorici, tuttavia lo Strutturalismo ha lasciato un’impronta importante nella storia della psicologia; in particolar modo, gli psicologi cognitivisti, che si occupano delle funzioni mentali più avanzate (apprendimento, memoria, problem solving), hanno sviluppato tecniche più evolute, che superano i limiti sopra citati, per conoscere le esperienze consce delle persone. Il Funzionalismo In parallelo allo Strutturalismo, negli Stati Uniti, William James allestì un laboratorio a Cambridge e fondò il Funzio
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
326 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annadelpuppo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Valenti Chiara.