Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PSICOLOGIA GENERALE
La psicologia generale tratta di quella che viene chiamata psicologia sperimentale. La psicologia, il
cui termine deriva da “psiche”+”logos”, è la scienza che studia la mente(i processi che il che il
cervello riesce a produrre) e non il cervello(indica solo la struttura cranica). Il lavoro dello
psicologo consiste nell’applicare in vari campi ciò che ha conosciuto e studiato dei processi
mentali.
Pertanto, esiste una differenza tra psichiatra, psicologo, psicoanalista, psicoterapeuta, neurologo…
Il neurologo è un medico che conosce le strutture celebrali e riesce a capire se ci sono delle lesioni
causate sia dall’esterno sia da processi interni(es. sclerosi multipla, demenza). Lo psichiatra è un
medico che osserva la funzionalità del cervello, nonostante le sue strutture siano intatte, senza
lesioni. Quindi, il neurologo si occupa degli aspetti strutturali, mentre lo psichiatra degli aspetti
funzionali.
Lo psicologo e lo psicoterapeuta svolgono lo stesso percorso di studi, ma lo psicoterapeuta è colui
che si è specializzato in diversi approcci psicoterapeutici, cioè diverse scuole di pensiero—>
Permette al paziente di conoscere i propri processi mentali(percorso conoscitivo). Lo psicologo si
occupa degli aspetti diagnostici, amnestici, somministra dei test…
Cosa non è psicologia? Tutti gli aspetti non psicologici ci forniscono un rinforzo, cioè una sorta
di ricompensa(ci fanno sentire un po’ meglio). Pensiamo per esempio all’oroscopo, a un test del QI
su Facebook, alle psicoterapie online… in effetti, il comportamento assume un significato diverso
nella psicologia e nel senso comune, chiamato anche “psicologia ingenua” o “folk psychology”, che
indica spiegazioni ingenue piuttosto che è un giudizio scientifico e che va spesso incontro agli
errori e fraintendimenti.
Che cos’è la psicologia?
La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i processi mentali che li
generano.
Esistono diversi settori scientifico-disciplinari della psicologia: psicologia generale,
psicometria(applicazione della statistica a misure comportamentali), psicobiologia e psicologia
fisiologica(aspetti più strutturali e funzionali del cervello—> individua le strutture cerebrali che
generano determinati comportamenti), psicologo sociale(studia come il comportamento degli
individui sia influenzato dalla presenza degli altri e studia le dinamiche all’interno dei gruppi),
psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione(disciplina che si occupa delle fasi dello
sviluppo dell’embrione fino ai 16 anni), psicologia clinica(individua le problematiche che possono
compromettere la salute mentale), psicologia del lavoro e delle organizzazioni(studia i
comportamenti delle persone nel contesto lavorativo) e psicologia dinamica(fa riferimento alla
teoria freudiana).
La psicologia generale o sperimentale si occupa si studiare le funzioni psicologiche di base e si
prefigge si studiar
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/01 Psicologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefanialoconte di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Pardolesi Paolo.