Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’acquisizione del linguaggio è un processo innescato a livello biologico all’interno
di un ambiente di apprendimento sociale. Il dispositivo di acquisizione del
linguaggio (LAD) è un meccanismo biologico innato che fornisce le regole generali
della grammatica (‘‘grammatica universale’’) comuni a tutte le lingue.
Le madri e i padri parlano ai figli in un’intonazione alta definita ‘‘maternese’’ utilizzata
in tutto il mondo. I genitori nominano gli oggetti e rispondono alle domande. Il
sistema di supporto all’acquisizione del linguaggio (LASS) rappresenta i fattori
dell’ambiente sociale che facilitano l’apprendimento di un linguaggio (tabella libro
pag. 408).
Il bilinguismo consiste nell’uso di due lingue nella vita quotidiana. I bambini bilingue
mostrano punteggi più elevati nei test di intelligenza non verbale e sviluppano una
maggiore flessibilità di pensiero. Esiste una certa variabilità interindividuale rispetto a
come le diverse lingue siano rappresentate nel cervello. La lingua madre e la
seconda lingua hanno maggiore probabilità di condividere la stessa rete neurale
quando la seconda lingua è stata appresa in tenera età oppure è stata appresa più
avanti negli anni ma è padroneggiata quasi perfettamente.
L’ipotesi del relativismo linguistico afferma che il linguaggio non solo influenza,
ma determina quello che siamo in grado di pensare. Molti psicologi sono in
disaccordo con ciò, tuttavia, il linguaggio influenza molti aspetti come il modo in cui
pensiamo e classifichiamo le nostre esperienze, e le nostre percezioni, decisioni e
conclusioni.
- Il pensiero (capitolo 10)
A livello biologico, i pensieri esistono come pattern di attività neurale, mentre a
livello psicologico si includono svariate attività mentali: il pensiero proposizionale
esprime una proposizione o una dichiarazione; il pensiero per immagini comprende
immagini che possiamo vedere, ascoltare o percepire nella nostra mente; il pensiero
motorio comprende la rappresentazione mentale di movimenti.
Le proposizioni sono dichiarazioni che esprimono idee. I concetti sono unità
basilari della memoria semantica, categorie mentali nelle quali collochiamo oggetti,
attività, astrazioni ed eventi che hanno in comune caratteristiche essenziali. I
prototipi sono esponenti più tipici e familiari di una categoria o classe e che
differiscono in base all’esperienza personale.
Il ragionamento deduttivo procede dall’alto verso il basso, ovvero dai princìpi
generali a una conclusione rispetto a un caso specifico; questo inizia con una serie
di premesse e, se sono vere, le conclusioni non possono essere false – compito di
selezione delle quattro carte di Wason. Il ragionamento induttivo, invece, procede
dal basso verso l’alto, partendo dai fatti specifici e cercando di sviluppare un
principio generale – si parla di probabilità e non di certezze (tabella libro pag. 433).
Gli errori di ragionamento sono dati da distrazioni dovute a informazioni irrilevanti. La
distorsione da credenza è la tendenza ad abbandonare le regole della logica a
favore delle nostre credenze personali. Il friming rappresenta come la stessa
informazione, lo stesso problema o la stessa opzione possano essere strutturati e
presentati in modo diverso.
Le 4 fasi della risoluzione dei problemi sono: comprendere o inquadrare il
problema, generare ipotesi e possibili soluzioni, verificare le soluzioni o ipotesi
cercando di smentirne una o più, e valutare i risultati. Per risolvere un problema
bisogna prima di tutto comprenderlo pensando fuori dagli schemi ed inquadrandolo
in modi che differiscono dalle aspettative convenzionali; in secondo luogo, bisogna
generare potenziali soluzioni, determinando quali procedure e spiegazioni verranno
prese in considerazione, quali soluzioni sono coerenti con le evidenze accumulate
fino a quel momento, ed escludere qualsiasi soluzione che non si adatti alle prove;
verificare le soluzioni, considerando le restanti soluzioni e formulando un test per
discriminarle – set mentale: la tendenza ad astenersi a soluzioni che hanno
funzionato in passato; infine, valutare i risultati e chiedersi se ci sarebbe stato un
modo più facile o più efficace per raggiungere lo stesso obiettivo. Gli schemi di
risoluzione dei problemi sono strategie dettagliate per selezionare le informazioni
e risolvere determinate classi di problemi. Gli algoritmi sono formule e procedure
che generano automaticamente le soluzioni corrette (es. formule matematiche).
L’euristiche sono strategie generali per risolvere i problemi che applichiamo a
determinate classi di situazioni. L’analisi mezzi-fini identifica le differenze tra la
situazione attuale e lo stato o obiettivo desiderato, e apporta i cambiamenti che
ridurranno tali differenze; l’analisi dei sotto-obbiettivi, invece, consiste nel formulare
dei sotto-obiettivi, o passi intermedi, verso una soluzione. L’euristica della
disponibilità ci porta a fornire giudizi e prendere decisioni sulla base della
disponibilità delle informazioni in memoria – tendiamo a ricordare gli eventi che
consideriamo maggiormente importanti e significativi; se qualcosa ci venisse in
mente con facilità, potremmo sovrastimare la probabilità che possa accadere. I tassi
base sono le frequenze reali dell’effettivo verificarsi di un evento.
La metacognizione è la consapevolezza e la comprensione delle proprie capacità
cognitive. La meta-comprensione è l’accuratezza nel giudicare cosa abbiamo o non
abbiamo compreso (es. quanto bene ritieni di aver capito il testo?).
- L’intelligenza (capitolo 11)
L’intelligenza è la capacità di acquisire conoscenza, pensare e ragionare
efficacemente per interagire attivamente con l’ambiente.
Alfred Binet fu incaricato dal ministro della pubblica istruzione francese di mettere a
punto un test per misurare l’intelligenza, dal quale è emerso che le abilità mentali si
sviluppano con l’età, ed il ritmo con cui le persone acquisiscono le capacità mentali è
una caratteristica propria dell’individuo e resta pressoché costante nel tempo. L’età
mentale è l’età alla quale un bambino è in grado di eseguire un certo compito. Il
quoziente intellettivo (QI) è il rapporto tra età mentale e età cronologica
moltiplicato per 100 – il QI medio è 100. Attualmente i test non utilizzano l’età
mentale, ma i ricercatori si basano sulla performance relativa di una persona rispetto
alla performance di altre persone della stessa età. Lewis Terman, un professore
della Standford University, particolarmente interessato al lavoro di Binet, ha adattato
il suo test per gli Stati Uniti. Il test di Standford-Binet è stato un paradigma
ampiamente accettato per la misurazione delle capacità intellettive negli anni 20 e
che conteneva prevalentemente indicatori verbali. Questo test è stato usato per
selezionare le reclute dell’esercito americano durante la Prima Guerra Mondiale
(Army Alpha e Army Beta). David Wechsler ha contestato il test di Standford-Binet
per un eccessivo affidamento sulle competenze verbali. Wechsler ha creato dei test
di intelligenza che misuravano sia le abilità verbali sia quelle non verbali.
Gli psicologi hanno usato principalmente due approcci per studiare l’intelligenza:
l’approccio psicometrico, che tende a definire la struttura dell’intelletto e a scoprire
le competenze mentali che stanno alla base della performance ottenuta nei test, e
l’approccio dei processi cognitivi, che studia i processi di pensiero che stanno alla
base di quelle competenze verbali.
La psicometria è lo studio statistico dei test psicologici che identifica e misura le
capacità che sottendono le differenze individuali registrate nella performance.
L’analisi fattoriale è una tecnica statistica che permette di ridurre un gran numero di
misure a un numero più ristretto di fattori; ogni fattore contiene diverse variabili che
correlano fortemente tra di loro ma meno fortemente con le variabili di altri fattori.
Thurstone si era convinto che la performance mentale degli esseri umani non
dipendesse da un solo fattore generale, ma da 7 abilità specifiche chiamate abilità
mentali primarie (tabella libro pag. 459).
L’intelligenza cristallizzata è la capacità di applicare conoscenze acquisite in
precedenza a problemi attuali, ed è basata sulla capacità di recuperare dalla
memoria a lungo termine informazioni apprese in precedenza. L’intelligenza fluida
è la capacità di affrontare nuovi problemi che non si possono risolvere in base
all’esperienza pregressa. Questa implica il ragionamento deduttivo e la capacità di
problem solving creativo, e richiede la capacità di ragionare in astratto, di pensare
logicamente e di gestire le informazioni archiviate nella memoria di lavoro. La
prestazione nei test che misurano l’intelligenza cristallizzata tende a migliorare
durante l’età adulta e resta stabile in età avanzata; la prestazione nei test che
misurano l’intelligenza fluida inizia a declinare nella tarda età adulta.
Le teorie cognitive studiano l’elaborazione di informazioni specifiche dei processi
cognitivi che sottendono la capacità intellettiva. La teoria triarchica di Sternberg
identifica sia i processi psicologici coinvolti nel comportamento intelligente sia le
diverse forme che può assumere l’intelligenza. Questa distingue tre categorie di
processi cognitivi a seconda dell’intelligenza considerata (tabella libro pag. 463).
Sternberg propone tre differenti classi di problem solving adattivo: l’intelligenza
analitica, che coinvolge le capacità di problem solving di tipo accademico misurate
dai test di intelligenza tradizionali; l’intelligenza pratica, che fa riferimento alle
competenze necessarie per affrontare le esigenze della vita quotidiana e gestire
efficacemente sé stessi e gli altri; l’intelligenza creativa, che include le capacità
mentali necessarie per affrontare adattivamente problemi originali.
Gardner ha formulato la teoria delle intelligenze multiple per la quale
esisterebbero 8 tipi diversi di abilità adattive: l’intelligenza linguistica è la capacità di
usare bene la propria lingua; l’intelligenza logico-matematica è la capacità di
ragionare logicamente e risolvere problemi matematici; l’intelligenza visuospaziale è
la capacità di risolvere problemi spaziali e di avere successo in un campo come
l’architettura; l’intelligenza musicale è la capacit&agra