Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Psicologia dinamica Pag. 1 Psicologia dinamica Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POWER POINT DEFAULT NETWORK

Il flusso di sangue conta per l'11% dell'output cardiaco e il metabolismo cerebrale conta il 20% del consumo di energia nel corpo, oscurando il metabolismo degli altri organi come il cuore, il fegato e i muscoli scheletrici. Il concetto di DMN (Default Mode Network) fu introdotto nella prima PET e poi nella letteratura fMRI dopo la scoperta dovuta a un'osservazione costante e coerente dell'attività a basse frequenze nello stato di riposo, quando il cervello doveva essere coinvolto nel produrre attività in background. Consiste in aree corticali bilaterali e simmetriche, localizzate nel medio laterale parietale, nella mediale prefrontale e nelle cortecce medio laterali temporali. Il DMN è attivato mentre la persona è occupata in attività mentali indirette come sognare ad occhi aperti, vagare con la mente o pensare a sé stessa, ai suoi futuri piani o ricordi passati, o quando giace indisturbata nello scan. Inoltre, il DMN costantemente decrementa.

La sua attività quando il cervello è occupato in obiettivi diretti e in compiti dove bisogna prestare molta attenzione è quindi stato interpretato come un sistema neurale che esprime una sorta di dinamica "dare e prendere" con rispetto al sistema responsabile per gli obiettivi diretti e i compiti che richiedono attenzione. 19-10-2021

"Prima topica freudiana"

Parte dal presupposto per cui la mente ha una struttura estesa. Si ritiene utile usare rappresentazioni di metafora spaziale per descrivere il funzionamento della mente = apparato per il funzionamento mentale. Lo spazio = dimensione topologica del modello > topos = descrizione della natura dello spazio. Prima divisione di 3 province dell'apparato psichico.

PROVINCE = Inconscio, Preconscio, Coscienza/Conscio

La divisione si deve a una qualità > nella coscienza stanno rappresentazioni psichiche che sono richiamabili senza sforzo (es. numero di telefono). Preconsc e = rappresentazioni

Le rappresentazioni mentali non immediate e disponibili diventano accessibili attraverso uno sforzo volontario o un'attenzione prolungata nel tempo (ad esempio, ricordare cosa hai fatto due settimane fa?).

Il rapporto tra i contenuti consci e preconsci non presenta differenze significative; i contenuti preconsci rispondono agli stessi principi di manipolazione.

L'inconscio è costituito da rappresentazioni mentali che non emergono nella coscienza e sono organizzate in relazioni che non seguono la logica delle altre province mentali. Tuttavia, è possibile intuirne una struttura attraverso il lavoro sui sogni. I sogni operano in modo diverso, evidenziando la condensazione, lo spostamento, la negazione, la temporalità e la preferenza per il formato visivo.

Queste caratteristiche fanno parte di uno spazio di organizzazioni definito come struttura ultrametrica, in cui la somiglianza semantica si avvicina a quella fisica (ad esempio, cane e gatto). Questo processo è collegato alla memoria semantica.

spazio organizzato> mappa spaziale dove le cose vicine stanno tra loro in posizione contigua e stanno vicine tra loro quelle simili (Reti semantiche per il bilinguismo). Freud vuole capire la memoria però adotta lo stesso principio> alla base di questi contenuti mentali vi è una base spaziale; quando si pensa allo spazio ordinario (Memoria semantica, veglia) abbiamo una capacità eguale di considerare tra 2 items, sia gli elementi di somiglianza che quelli di differenza (es. tutti studiano dinamica e tutti diversi). Nel pensiero di veglia si creano situazioni per cui in certi gruppi sia più facile dare evidenza delle somiglianze che non delle differenze (bias ingroup e outgroup). Ci sono distorsioni legate a situazioni di pressione sociale> stereotipo es dove si vedono solo certe variabili e si risponde a quelle> rispondo con certi comportamenti. Fenomeni dove prevale la somiglianza alla differenza. La prima topica: 2 principi logici su cui si basa che danno

perché Irma era gonfia come la moglie incinta? La condensazione riduce 2 a 1 unendoli. La natura simmetrica produce iper-condensazione dove gli stimoli sono accomodati perciò che hanno di simile, non si trova la differenza. Ma non ha a che fare con la veglia dove percepiamo sia differenze che uguaglianze. Si molla la concretezza del pensiero che poi diventa astratta e si parla per generalità. ES. sogno vigilessa per non sognare di litigare con madre. Quella figura ha dei tratti più esasperati della persona a cui pensiamo. Blanco ha capito che il tipo di rappresentazioni inconsce è simile a ciò che produce in noi un'emozione. (es. ti arrabbi con qualcuno molto importante per te> cambio visione di lui> fai fatica a vedere se l'altro è tanto ostile come noi o meno> viene intensificato in base a quanto sono arrabbiato> quando poi capiamo che non è successo nulla, ci passa piano piano. Questa trasformazione tipica

dell'inconscio somiglia di più a quando siamo travolti da una forte emozione solo che noi siamo consci e quindi rimane un po' di asimmetria. Noi lavoriamo mischiando simmetria e asimmetria. Il tempo è in sequenza lineare: A viene prima di B ma questa è asimmetrica perché B non viene prima di A. Nella logica inconscia la asimmetria non si rappresenta e se A viene prima di B funziona uguale al contrario e quindi non si rappresenta la sequenza temporale; nel sogno non vediamo mai niente di pulito ma un eco di questo funzionamento perché il sogno non rispetta la sequenza logica degli eventi. Le cause prima e dopo gli effetti e solo dopo quando si racconta introduciamo dopo elementi asimmetrici che danno un ordine sequenziale e diventa comunicabile per come possiamo: la logica inconscia non è rappresentabile. Noi per rappresentare le cose le dobbiamo spezzare. Nel funzionamento inconscio della mente la parte equivale a tutto (es. persone).bionde) non ho modo di distinguere una parte ma un concetto, qualità, una datità. Freud era convinto di aver trovato qualcosa che aveva una consistenza= il sogno. Per sostenere questa ipotesi si sforza di dimostrare che il modo in cui le rappresentazioni inconsce influenzano le preconsce è determinabile. Come si supera la barriera tra queste rappresentazioni? Si utilizza un termine che descrive un legame tra queste due rappresentazioni con un collegamento che non viene usato in altre teorie del funzionamento mentale perché è di derivazione politica> alcune rappresentazioni del svolgono un ruolo di rappresentanza sistema preconscio di corrispondenti rappresentazioni del sistema inconscio. Questa rappresentanza= metafora dell’ambasciata di un Paese estero. Freud ritiene che quando guardiamo un sogno stiamo vedendo un’ambasciata dell’inconscio nel territorio della coscienza perché con la rappresentazione onirica si vede il riflesso.dell'organizzazione mentale di questa organizzazione profonda > inconscio strutturale perché è il vincolo della sua struttura che rende a una rappresentazione inconscia di entrare nella conoscenza se non si ammette una certa simmetria. Riflette qualità, le presta al processo di smascheramento > certe rappresentazioni che entrano in contatto con la coscienza > modello topologico. Il modello della prima topica ha pure un aspetto dinamico > accanto alla dimensione strutturale si ha le rappresentazioni inconsce e preconsce, con modello dinamico, ereditato da esperienza clinica che fa osservare che esiste una sorta di fatica ad avvicinarsi a certe aree tematiche che si toccano nel processo di elaborazione del sogno o di certi ricordi che danno la sensazione al clinico che ci sia una resistenza al richiamo di certi contenuti di memoria. La resistenza corrisponde a un'osservazione. Si mette a parlare di altre cose e noto un punto per cui crea un inciampo (es.

Esperimenti sui tempi di reazione di Jung con stimolo verbale del soggetto che deve associare la prima parola che gli viene in mente producono un certo tempo di reazione più lungo). L'idea che certe rappresentazioni hanno qualcosa che le allontana dalla coscienza dimensione dinamica= oltre alla rappresentazione e che debba vivere in un sostrato spaziale, esiste la dimensione quantitativa del modello fisiologico: quantità di energia neuronica= investimento= di una realtà a cui tengo e che rende di valore però ha la caratteristica di essere quantitativa; indipendentemente da cosa sia l'investimento in sé, le rappresentazioni devono separarsi dalla dimensione quantitativa. Più è carica e più preme per entrare nella coscienza (es. sete e bicchiere d'acqua). L'investimento spinge verso un popup di una rappresentazione porta Freud a presupporre che se qualcosa non viene alla coscienza c'è qualcosa

che lo tiene fuori dell'inconscio dinamico esistono rappresentazioni mentali che vengono tenute lontane dalla coscienza. Attivamente nel modello è solo quantitativa (es. pallone sott'acqua = rappresentazioni inconsce che premono su coscienza) = motivo per cui alcuni contenuti disturbanti o spiacevoli, producono sintomi, disturbi proprio quando le persone sono prive di risorse mentali. L'idea dinamica si basa sul fatto che un certo contenuto li tenga lontani dalla coscienza ma serve un'energia psichica disponibile che regge questo conflitto e quando viene meno questa energia (es. omicidio > modello neuronale > viene agito oppure su questo impulso vengono poste trasformazioni che lo rendono non subito agibile ma molto disturbante per la persona > sintomo psicopatologico) queste trasformazioni saranno poi i meccanismi di difesa > contenimento di contenuti inconsci. CONCEZIONE DI TIPO ECONOMICO = si basa sull'idea che questo sistema funziona con il

Il principio della scarica è simile a quello neurale, con l'assunto che avviene un trasferimento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
86 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kevinzerilli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodinamica dei gruppi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Grotto Rosapia Laura.